Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

C'è una soluzione fantastica, chiudete smart a cam in un cassetto e andate di iptv. E invece siete qua....

Non c'è nessuna iptv per la tv lineare, a parte roba non ufficiale che non dà nessuna garanzia di funzionamento e app ufficiali pensate per l'on-demand e inservibili per lo zapping più basilare. E' un po' come dire di lasciar perdere tivusat perché tanto ci sono i feed in multistream...
 
C'è una soluzione fantastica, chiudete smart a cam in un cassetto e andate di iptv. E invece siete qua....
se è vero che Tivusat è nata per favorire le aree svantaggiate del Paese, quelle persone che si trovano nelle zone rurali dove non c'è una rete internet sufficiente a sostenere l'iptv, cosa dovrebbero fare? attaccarsi al piffero? per quanto mi riguarda stai tranquillo che io sto già provvedendo diversamente. ciò non toglie che i soldi per tivusat sono stati spesi pensando di non doverne sborsare altri e tutto questo è stato sconfessato da parte loro. non c'è stata inoltre alcuna volontà di venire incontro ai clienti della prima ora, neanche con scontistiche che sarebbero state largamente apprezzate, e scusa se è poco. E quindi siamo qua a lamentarci con ragione da vendere... Te invece dove sei? Ah, anche tu sei qua... a illuminarci su soluzioni che tali non sono
E' un po' come dire di lasciar perdere tivusat perché tanto ci sono i feed in multistream...
applausi! La cosa assurda è che anche tivusat ha fornito una risposta simile...
 
Ultima modifica:
Io non sono qua a lamentarmi, però. Ecco la differenza. Anche perché a me di smart non me ne hanno disattivata nessuna. Sarà perché non ho fatto casini negli anni con roba comprata in giro da trafficoni, sarà per pura fortuna, sarà l'acqua, sarà il caffè...
Comunque gioverebbe ricordarsi che tutti questi casini sono VOLUTI dalle major, e se NON AVREMO MAI PIÙ la possibilità di registrare legalmente possiamo ringraziare loro e la loro fame di soldi. Però non vedo la stessa veemenza nel lamentarsi con i produttori di tv per questo, e sì che sono almeno 2 anni che la quasi totalità di marche ha tolto questa opportunità.
Vi rivelo un' altra limitazione voluta da queste brave major: il 4k non sarà MAI implementato nella smart pro. Questo vuol dire che non sarà possibile la centralizzazione dei futuri canali 4k negli impianti comunitari o di hotel.
 
Non c'è nessuna iptv per la tv lineare, a parte roba non ufficiale che non dà nessuna garanzia di funzionamento e app ufficiali pensate per l'on-demand e inservibili per lo zapping più basilare. E' un po' come dire di lasciar perdere tivusat perché tanto ci sono i feed in multistream...
Non hai capito, era ironico: tutti qua a scrivere che mai più spenderanno un euro per Tivusat, ma passa il tempo e si ritrovano sempre qua.
Che poi mi fa ridere questa storia dei soldi spesi e bla bla. Le smart disattivate risalgono al 2009-2010, 100 euro di allora. Se tutte le spese che ho fatto per l' elettronica nel tempo fossero durate così tanto, sarei francamente felice. Invece la maggior parte sono durate ben meno
 
No non credo che abbiano avvisato con nessuna email... solo l'informativa sul sito di tivusat...

In effetti io sono iscritto praticamente da sempre ma sono anni che non mi inviano più nulla. Un tempo qualche news x utenti arrivava.

In ogni caso speriamo che la questione si chiuda qua con questo spegnimento che risparmia le card rai. Qualora dovesse proseguire qualche manovra più pesante, tipo obbligare la cam CI+ o la card 4K nuova, allora ci sarebbe davvero da arrabbiarsi moltissimo. E secondo me qualcuno sarebbe andato oltre. Forse graziati dal fatto che i mondiali sono senza Italia.
 
Ultima modifica:
Io non sono qua a lamentarmi, però. Ecco la differenza. Anche perché a me di smart non me ne hanno disattivata nessuna. Sarà perché non ho fatto casini negli anni con roba comprata in giro da trafficoni, sarà per pura fortuna, sarà l'acqua, sarà il caffè...
Comunque gioverebbe ricordarsi che tutti questi casini sono VOLUTI dalle major, e se NON AVREMO MAI PIÙ la possibilità di registrare legalmente possiamo ringraziare loro e la loro fame di soldi. Però non vedo la stessa veemenza nel lamentarsi con i produttori di tv per questo, e sì che sono almeno 2 anni che la quasi totalità di marche ha tolto questa opportunità.
Vi rivelo un' altra limitazione voluta da queste brave major: il 4k non sarà MAI implementato nella smart pro. Questo vuol dire che non sarà possibile la centralizzazione dei futuri canali 4k negli impianti comunitari o di hotel.

Quello che personalmente mi dà fastidio è anche questo continuare da parte loro a differenziare fortemente l'utenza DTT dall'utenza SAT, come se fosse normale.
In pratica il mezzo, satellite nello specifico, non lo rendono "trasparente" rispetto all'offerta... ma fanno in modo che sia interferente... vedi appunto per esempio i canali 4K che hai citato: se presi dal DTT, potrai continuare a centralizzarli dove vuoi, perché in chiaro, perché se presi dal SAT no, solo perché criptati(e rimessi in chiaro)??! dovrebbe essere indifferente, visto che li centralizzi in Italia e solo qui puoi farlo... ma non è normale questa differenziazione visto che sia se presi dal sat che presi dal terrestre sono sempre canali destinati ai cittadini italiani... Il ruolo del criptaggio per una FTV dovrebbe essere solo quello di impedire la visione ai non residenti in Italia... non speculare allargando lo scopo della codifica.

Nel mio piccolo tempo fa ho proposto di aprire un topic dedicato a Rai Com, ovvero la parte FTA dei canali Rai in HD, in modo da differenziarla da tivusat , come differenziata dovrebbe essere. Favorire la diffusione dei decoder tivusat pure per chi magari si accontenta della sola parte FTA della Rai via satellite (Hotbird) accessibile con un qualunque decoder FTA, mi pare troppo.

PS: ricordo anche un altro punto: a tutt'oggi tutti i canali Discovery, TV8, TV2000, Cielo e qualcun altro, cioè una fetta consistente dei canali tivusat codificati e in comune con la piattaforma sky sono visibili con smart-card sky ufficialmente dismesse da 3 anni ovvero le card 0001 del vecchio caid 0919 risalente al 2003 :D di questo com'è che se ne fregano?... cioè il problema pirateria/legalità sembra sia presente solo dove vogliono vederla... Se c'è un problema sicurezza, quel CAID dovrebbe essere il primo a saltare... anche se non di tivusat, mi aspetterei che spingessero a farlo disattivare invece di prendersela con le nostre card SD tivusat :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
tutti qua a scrivere che mai più spenderanno un euro per Tivusat, ma passa il tempo e si ritrovano sempre qua.
Che poi mi fa ridere questa storia dei soldi spesi e bla bla. Le smart disattivate risalgono al 2009-2010, 100 euro di allora. Se tutte le spese che ho fatto per l' elettronica nel tempo fossero durate così tanto, sarei francamente felice. Invece la maggior parte sono durate ben meno

Evidentemente dovresti darti una rilettura al mio post precedente perché ti sfuggono ancora alcuni punti.
Io non sono qua a lamentarmi, però. Ecco la differenza. Anche perché a me di smart non me ne hanno disattivata nessuna.
ma va?! Chi l'avrebbe mai detto?!

Sarà perché non ho fatto casini negli anni con roba comprata in giro da trafficoni, sarà per pura fortuna, sarà l'acqua, sarà il caffè...
sarà la seconda che hai detto! Qui nessuno ha fatto casini, trafficato o altro! Possibile che la colpa di quanto successo debba essere ribaltata su utenti che sono solo vittime di questa situazione!? Oltre al danno la beffa! Tutto questo è assurdo!
Comunque gioverebbe ricordarsi che tutti questi casini sono VOLUTI dalle major, e se NON AVREMO MAI PIÙ la possibilità di registrare legalmente possiamo ringraziare loro e la loro fame di soldi. Però non vedo la stessa veemenza nel lamentarsi con i produttori di tv per questo, e sì che sono almeno 2 anni che la quasi totalità di marche ha tolto questa opportunità.

Non mischiamo le mele con le pere, questo è un altro discorso che non ha nulla a che vedere con questo thread...
 
Ultima modifica:
Dubito che la disattivazine delle card abbia a che fare con le registrazioni. Nessuno è più interessato a questa funzione se non per rivedere un evento in diretta mancato perché assenti. Ma poi neanche. Ora trovi tutto in rete. Che occupi di dati i tuoi HD a fare ? Non siamo piu ai tempi delle cassette VHS vendute a Napoli con i film di Tele+ ..

Oggi si cerca l'incasso con qualsiasi scusa senza un obbiettivo. Magari assicurandosi una scadenza x incassi ulteriori.

Pensate solo a quanti sprovveduti hanno cambiato la tv con il T2 ed ora che parte avranno già materiale obsoleto.

La cosa piu fastidiosa è la menzogna della tessera SD che è HD da sempre davvero difficile da tollerare. E nessun organo ufficiale che dica nulla quando in mezzo c'è anche la tv pubblica.
 
Ultima modifica:
Dubito che la disattivazine delle card abbia a che fare con le registrazioni. Nessuno è più interessato a questa funzione se non per rivedere un evento in diretta mancato perché assenti. Ma poi neanche. Ora trovi tutto in rete. Che occupi di dati i tuoi HD a fare ? Non siamo piu ai tempi delle cassette VHS vendute a Napoli con i film di Tele+ ..
Io come ho già detto non vedo perché debba dipendere dalla Rete per rivedere una cosa. Cosa c'entra il decoder TV con Internet? perché voler fondere le due cose per forza? Io sono interessato alle Registrazioni e a conservamele come faccio dagli anni '80 con le VHS, togliermi questa possibilità (adeguata ai tempi dei supporti digitali HDD, compressioni video, definizione) è un'involuzione non un'evoluzione della tecnologia. Non mi interessa e magari non posso rivederle in rete, magari non ho internet, che ne sai? ;) tivusat nasce per colmare le lacune del DTT, se non ho il DTT devo avere per forza accesso a Internet?
Ma poi nessuno ha detto che la disattivazione card SD è legata alle Registrazioni e soprattutto alle esportazioni di queste su altri dispositivi... visto che si contano su due dita di una mano i ricevitori certificati che lo consentivano ( 1 o 2 a marchio Humax), anche perché sono ricevitori già usciti con la card HD/oro.


... ma detto questo, intanto è castrata pure quella funzione anche se per assurdo interessasse pochi. Mentre con altri decoder fuori da tivusat è permessa sia la registrazione che l'esportazione.
Non si tratta di prodotti illegali, visto che sono venduti anche in normali negozi di materiale di elettronica/ ricezione tv satellitare, come sempre avvenuto.
Il messaggio che sembra si voglia far passare è che tutto ciò che non è a marchio tivusat è illegale. E' una forzatura insopportabile. Illegale è solo l'emulazione delle codifiche non autorizzata e quando venduti già con questa a bordo, e ancor di più se muniti di card ovviamente.
 
Ultima modifica:
sarà la seconda che hai detto! Qui nessuno ha fatto casini, trafficato o altro!


No, guarda, la fortuna (e l'acqua e il caffè) proprio non c'entra nulla.
Non mischiamo le mele con le pere, questo è un altro discorso che non ha nulla a che vedere con questo thread...

Vedo che continui a non capire cosa voglio dire. Tutto questo è voluto esclusivamente dalle major, a loro importa che si facciano questi casini. Continuate pure a inveire contro chi subisce allo stesso modo degli utenti...otterrete esattamente zero.
 
Tutto questo è voluto esclusivamente dalle major, a loro importa che si facciano questi casini. Continuate pure a inveire contro chi subisce allo stesso modo degli utenti...otterrete esattamente zero.
E' vero anche quello che sostieni, però il rapporto ce l'abbiamo con tivusat, non con le major...
Più che inveire... io semplicemente non compro i loro decoder, perché non mi soddisfano, troppi "paletti", a differenza di altri modelli (poi in realtà ho anche modelli tivusat, ma come decoder secondari o a suo tempo per ottenere la card). Questo non vuol dire acquistare prodotti illegali, ma semplicemente NON marchiati tivusat, pur sfruttandoli con tivusat.
E' roba da matti... è come pretendere che una sim telefonica di un operatore la debba usare su specifici modelli di smartphone... la uso dove mi pare. Se poi loro non garantiscono il funzionamento su modelli che non sono nella loro magica lista, sarà un problema mio. Quello che da fastidio è far passare la cosa come illegale.
 
Ragazzi ieri mi hanno disatiivato una delle mie smartcard TIVUSAT

"10 9XXXXXXXX" era un T1 Defunta :-(

poi possiedo

1 Arancione T3
2 Azzurrine T2

Da quanto ho capito quella Aranacione T3 si salva e le T2 Forse..
Corretto??

Purtroppo sono tutte schede reperite in giro con gli anni da amici e Internet
quindi dicerto a me email non sono arrivate.. da Tivusat.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ragazzi ieri mi hanno disatiivato una delle mie smartcard TIVUSAT

"10 9XXXXXX " era un T1 Defunta :-(

poi possiedo

1 Arancione T3
2 Azzurrine T2

Da quanto ho capito quella Aranacione T3 si salva e le T2 Forse..
Corretto??

Purtroppo sono tutte schede reperite in giro con gli anni da amici e Internet
quindi dicerto a me email non sono arrivate.. da Tivusat.

Ma che ne fai di tutte codeste schede, ci commerci? :laughing7:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ma che ne fai di tutte codeste schede, ci commerci? :laughing7:

Personalmente conosco chi ha tre collegamenti in una sola postazione, ne ha tre per vedere la TV, 3+2+1 nel suo abituale appartamento. :D
PS Ama l'elettronica e la TV, oltre che complicarsi la vita. :laughing7:
 
Da quanto ho capito quella Aranacione T3 si salva e le T2 Forse..
Corretto??
Occhio alle sigle: "TI-0..." non "T", se no sembra di parlare di digitale terrestre...

Quelle arancioni si salvano tutte a prescindere; sono quasi certamente tutte TI-03, ma non cambiava nulla se fossero state TI-01.

La versione di "TI" comunque non è una discriminante assoluta...

La TI-02 di cui parli si salva se era venduta ad un apparato "tivusat HD"; se era inserita in un apparato "tivusat" (non HD), no.

La discriminante assoluta è soltanto la confezione in cui era venduta, se bollata HD o no.


Qui c'è un approfondimento sulle varie sigle: Discussione sulle smartcard Tivusat (in fondo al messaggio)
 
Ultima modifica:
Ragazzi non so voi,
ma in casa mia abbiamo un decoder e Tv per ogni stanza
e abitando in mezzo ai monti vado di satellitare,
se esistono altri modi legali per vedere Tivusat
ditemi pure.

Grazie

Immagino che tu non abbia tutti e 4 i ricevitori SD, e quindi con "tessera SD".

Se ad esempio solo 2 stanze, su 4, sono quelle più importanti per la visione tv, su queste starei su decoder con card tivusat; sulle altre due stanze si possono magari lasciare decoder FTA o senza tessera ( o disabilitata), a patto che siano HD. Come ricordavo più su, parte dei canali Rai HD da inizio 2022 sono in chiaro (gli stessi che c'erano in SD prima). Quindi, a mio modesto parere, se ci si accontenta, si rende un po' meno necessario tivusat e il vincolo alle sue logiche, che sinceramente appaiono puramente commerciali.
 
Indietro
Alto Basso