In Rilievo Discovery+: discussione tecnica e commerciale

70 euro non sono tante. 8 al mese non sono tante, é che siamo tutti stati abituati allo sconto e a non pagare l'abbonamento a prezzo pieno che aspettiamo tutti che questo accada di nuovo. già solo il fatto che sia l'unico servizio sportivo a darti un prodotto veramente privo di pubblicità dovrebbe essere premiato.

é vero che quando era Eurosport Player costava 49 all'anno senza l'intrattenimento ad appesantire l'offerta, ma 70 euro per tutto lo sport che trasmettono é un prezzo molto più corretto di tanti altri servizi che trasmettono sport in maniera incompleta infarcendo tutto con una quantità di pubblicità a livello di TV free.
La offerte solo sport c'è ancora basta andare sul sito di eurosport e de 50 euro per un anno senza offerta
 
Diciamo che allo sconto un po' ti ci siamo abituati anche proprio loro di Eurosport Discovery...
Io credo che in 3/4 anni che sono abbonato non averlo mai pagato a prezzo pieno
 
Diciamo che allo sconto un po' ti ci siamo abituati anche proprio loro di Eurosport Discovery...
Io credo che in 3/4 anni che sono abbonato non averlo mai pagato a prezzo pieno

esatto, hanno fatto molte offerte in questo senso, adesso vorranno provare a vedere se le offerte hanno raggiunto lo scopo di fidelizzare, ma come si diceva sopra, il periodo attuale non é proprio dei migliori per questo test.
 
Diciamo che allo sconto un po' ti ci siamo abituati anche proprio loro di Eurosport Discovery...
Io credo che in 3/4 anni che sono abbonato non averlo mai pagato a prezzo pieno
Esatto, mi riferivo al futuro, nel passato ci son state tante offerte, io il primo ad aderire, non ho mai pagato a prezzo pieno, lo ammetto ero abituato ed allo sconto uno ci spera sempre.
Probabilmente senza ulteriore sconto opterò per l'offerta a 50 euro (se rimane attiva).

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk
 
Diciamo che allo sconto un po' ti ci siamo abituati anche proprio loro di Eurosport Discovery...
Io credo che in 3/4 anni che sono abbonato non averlo mai pagato a prezzo pieno

Concordo con quanto espresso da antoine27. Per due anni ho usufruito dell'abbonamento annuale ad EurosportPlayer a 24,99 euro tramite il famoso link del sito tedesco. Poi l'anno scorso ho fatto l'abbonamento annuale a Discovery + a 29,90 euro/anno tramite la promozione del volley. Rapporto qualità/prezzo fenomenale anche se ho avuto un po' di problemi con l'app AndroidTV di EurosportPlayer non ufficialmente supportata. Nessun problema con l'app di Discovery + aggiornata con molta frequenza. In passato, molto probabilmente, il prezzo fatto pagare all'utente per lo sport era decisamente irrisorio, quindi si trattava di un abbonamento sottocosto, volto ad attrarre più utenti possibili. Nel frattempo, però, i contenuti sportivi sono drasticamente diminuiti (ricordo che nel primo anno di abbonamento ad EurosportPlayer l'abbonato aveva a disposizione LBA/Eurolega/Eurocup/Fiba Champions League, 3 tornei di tennis del Grande Slam, Superbike SBK). Adesso per vedere gli stessi contenuti devi abbonarti a tre piattaforme diverse con i relativi costi, a meno di singole promozioni. Il costo complessivo è lievitato in modo esponenziale e quindi in questo momento ho rinunciato o disdetto alcuni abbonamenti. Al momento sono abbonato a NowTV per quattro mesi al pacchetto Sport per un importo complessivo di 19,99 euro, ma non ho tutta l'Eurolega/Eurocup (io amo seguire anche le altre squadre di Eurolega), ho perso la LBA (molte partite dell'Olimpia Milano non le ho viste perché disponibili solo su Eleven (le cui telecronache sono al limite del sonno), ho perso la CEV maschile e femminile che seguo con passione, ho guadagnato la MotoGP, Superbike Motul SBK, Legavolleyfemminile A1 e prossimamente il Mondiale per Club. La promozione di Eleven valida fino a fine mese è un po' una presa per i fondelli e se vado a sommare l'importo corrisposto per NowTV e quello in promozione di Eleven finirei per spendere 69,98 euro che era il prezzo previsto da Eleven ad ottobre 2022 (69,98 euro). Eleven in questo momento vuol far credere che ti stia applicando chissà che sconto facendo leva sul fatto che l'abbonamento fosse pari a 79,99 euro ed ora è solo 49,99 euro. Ad agosto 2022 l'abbonamento annuale era pari a 89,99 euro. Come tutti sappiamo Eleven abbassa l'importo dell'abbonamento annuale di circa 10 euro ogni mese. Potrei abbonarmi ad Eurosport (l'app di EurosportPlayer cesserà di funzionare a metà gennaio 2023), ma temo di avere problemi con l'app per AndroidTV e comunque pagherei il doppio per avere meno contenuti sportivi (49,99 euro/anno).
Sia che ci sia il monopolio stile DAZN/Eleven per il calcio/basket oppure la frammentazione dei diritti, l'utente si trova a pagare molto di più di prima e, in questa fase storica, credo sia giusto valutare l'opportunità o meno di sottoscrivere abbonamenti a queste condizioni di mercato. Dispiace perché mi ero abituato bene.
 
Concordo con quanto espresso da antoine27. Per due anni ho usufruito dell'abbonamento annuale ad EurosportPlayer a 24,99 euro tramite il famoso link del sito tedesco. Poi l'anno scorso ho fatto l'abbonamento annuale a Discovery + a 29,90 euro/anno tramite la promozione del volley. Rapporto qualità/prezzo fenomenale anche se ho avuto un po' di problemi con l'app AndroidTV di EurosportPlayer non ufficialmente supportata. Nessun problema con l'app di Discovery + aggiornata con molta frequenza. In passato, molto probabilmente, il prezzo fatto pagare all'utente per lo sport era decisamente irrisorio, quindi si trattava di un abbonamento sottocosto, volto ad attrarre più utenti possibili. Nel frattempo, però, i contenuti sportivi sono drasticamente diminuiti (ricordo che nel primo anno di abbonamento ad EurosportPlayer l'abbonato aveva a disposizione LBA/Eurolega/Eurocup/Fiba Champions League, 3 tornei di tennis del Grande Slam, Superbike SBK). Adesso per vedere gli stessi contenuti devi abbonarti a tre piattaforme diverse con i relativi costi, a meno di singole promozioni. Il costo complessivo è lievitato in modo esponenziale e quindi in questo momento ho rinunciato o disdetto alcuni abbonamenti. Al momento sono abbonato a NowTV per quattro mesi al pacchetto Sport per un importo complessivo di 19,99 euro, ma non ho tutta l'Eurolega/Eurocup (io amo seguire anche le altre squadre di Eurolega), ho perso la LBA (molte partite dell'Olimpia Milano non le ho viste perché disponibili solo su Eleven (le cui telecronache sono al limite del sonno), ho perso la CEV maschile e femminile che seguo con passione, ho guadagnato la MotoGP, Superbike Motul SBK, Legavolleyfemminile A1 e prossimamente il Mondiale per Club. La promozione di Eleven valida fino a fine mese è un po' una presa per i fondelli e se vado a sommare l'importo corrisposto per NowTV e quello in promozione di Eleven finirei per spendere 69,98 euro che era il prezzo previsto da Eleven ad ottobre 2022 (69,98 euro). Eleven in questo momento vuol far credere che ti stia applicando chissà che sconto facendo leva sul fatto che l'abbonamento fosse pari a 79,99 euro ed ora è solo 49,99 euro. Ad agosto 2022 l'abbonamento annuale era pari a 89,99 euro. Come tutti sappiamo Eleven abbassa l'importo dell'abbonamento annuale di circa 10 euro ogni mese. Potrei abbonarmi ad Eurosport (l'app di EurosportPlayer cesserà di funzionare a metà gennaio 2023), ma temo di avere problemi con l'app per AndroidTV e comunque pagherei il doppio per avere meno contenuti sportivi (49,99 euro/anno).
Sia che ci sia il monopolio stile DAZN/Eleven per il calcio/basket oppure la frammentazione dei diritti, l'utente si trova a pagare molto di più di prima e, in questa fase storica, credo sia giusto valutare l'opportunità o meno di sottoscrivere abbonamenti a queste condizioni di mercato. Dispiace perché mi ero abituato bene.

concordo, e sottolineo un problema comune, visto che abbiamo gli stessi interessi gusti e a quanto pare abbonamenti. siamo passati ad avere tutta la competizione X con discovery+ ad avere uno spezzatino pagandolo di più. il riferimento é al basket, specialmente l'eurolega e l'eurocup su now che sono altamente limitate nonostante il costo più alto. l'alternativa come dici tu non é per niente economica, adesso 50 euro per lo stagionale di eleven é di poco più conveniente del mensile, senza contare il fatto che eleven stessa ha aumentato il mensile da 8 a 10 euro per via del basket.

Discovery+, ed Eurosport player ci avevano abituati troppo bene, e non mi stancherò mai di sottolineare che con loro gli eventi erano veramente premium, tutto e senza pubblicità.

per fortuna mia ho sempre continuato a pagare il mitico link tedesco e quindi sono ancora coperto. ma la situazione generale é quella descritta da te.
 
concordo, e sottolineo un problema comune, visto che abbiamo gli stessi interessi gusti e a quanto pare abbonamenti. siamo passati ad avere tutta la competizione X con discovery+ ad avere uno spezzatino pagandolo di più. il riferimento é al basket, specialmente l'eurolega e l'eurocup su now che sono altamente limitate nonostante il costo più alto. l'alternativa come dici tu non é per niente economica, adesso 50 euro per lo stagionale di eleven é di poco più conveniente del mensile, senza contare il fatto che eleven stessa ha aumentato il mensile da 8 a 10 euro per via del basket.

Discovery+, ed Eurosport player ci avevano abituati troppo bene, e non mi stancherò mai di sottolineare che con loro gli eventi erano veramente premium, tutto e senza pubblicità.

per fortuna mia ho sempre continuato a pagare il mitico link tedesco e quindi sono ancora coperto. ma la situazione generale é quella descritta da te.
Sempre contento di leggere commenti di utenti che abbiano i miei stessi interessi. Riguardo al link tedesco, io a suo tempo avevo poi disdetto l'abbonamento per il mancato aggiornamento dell'app di EurosportPlayer per il mio Sony Bravia Android TV che rendeva usufruibili i contenuti a seconda dell'umore dell'app. Inoltre, il servizio clienti di Eurosport/Discovery + aveva veicolato il messaggio in base al quale tutta la piattaforma sarebbe confluita a breve in quella di Discovery + (la cui app onestamente si è dimostrata molto più affidale e solida rispetto a quella di EurosportPlayer). Per questa ragione l'anno scorso sottoscrissi l'abbonamento annuale a Discovery + tramite la promozione del volley. Poi qualche contenuto del pacchetto Entertainment l'ho seguito, qualche documentario l'ho visto volentieri oppure ho guardato tutte le stagioni di Affari a 4 Ruote Francia o programmi di cucina. I plus di Discovery + rimangono a mio modo di vedere l'assenza completa di pubblicità nella versione premium dell'abbonamento, il servizio ondemand e la professionalità di molti commentatori sportivi. NowTV (pacchetto Sport) a prezzo pieno (14,99 euro/mese) è caro per la limitatezza dei contenuti a disposizione dei fan della competizione di Eurolega/Eurocup, per l'eccesso di pubblicità e per i montaggi video e tagli dei contenuti ondemand (una partita di volley femminile fra Perugia e Milano della durata di 5 set è stata accorciata ed il secondo e quarto set erano assenti nella versione ondemand). Io ero al palazzetto di Busto Arsizio per vedere UYBA - Igor Gorgonzola Novara quel giorno. L'app di NowTV è priva di una guida TV degna di questo nome (devi consultare internet per sapere se abbiano intenzione di trasmettere qualche altra partita che non siano quelle di Milano e Bologna e non sono disponibili nella sezione ondemand, ma solo in replica sui canali lineari). Per quanto riguarda Eleven, fino alla stagione scorsa, non era possibile fare l'avanzamento veloce per i contenuti ondemand ed eri costretto a sorbirti anche i quindici minuti di intervallo tra il primo tempo ed il secondo tempo delle partite di basket. Non so se sia migliorata l'app per Android TV. Telecronache soporifere, in particolare con un telecronista di cui avrai intuito il nome.
 
70 euro non sono tante. 8 al mese non sono tante, é che siamo tutti stati abituati allo sconto e a non pagare l'abbonamento a prezzo pieno che aspettiamo tutti che questo accada di nuovo. già solo il fatto che sia l'unico servizio sportivo a darti un prodotto veramente privo di pubblicità dovrebbe essere premiato.

é vero che quando era Eurosport Player costava 49 all'anno senza l'intrattenimento ad appesantire l'offerta, ma 70 euro per tutto lo sport che trasmettono é un prezzo molto più corretto di tanti altri servizi che trasmettono sport in maniera incompleta infarcendo tutto con una quantità di pubblicità a livello di TV free.
Senza più Eurolega e senza più tutta la Serie A di basket non vale quella cifra.
 
Senza più Eurolega e senza più tutta la Serie A di basket non vale quella cifra.

Concordo pienamente. Se non avessi disdetto il precedente abbonamento, costato 29,90 euro, avrei pagato 69,90 euro al rinnovo successivo per un'offerta sportiva decisamente più povera, soprattutto per l'appassionato di basket.
 
Senza più Eurolega e senza più tutta la Serie A di basket non vale quella cifra.

non sono d'accordo, ci sono tantissimi eventi, logicamente sono gusti personali, io sul player guardo:

-WEC
-WTCR
-Tennis
-Ciclismo
-Ciclismo su pista
-Sci
-Curling
-Pallavolo (ci sono delle squadre con nomi impronunciabili che nemmeno sapevo esistessero)
-Snooker
-Speedway
-MXGP

piú il basket quando la partita di LBA che mi interessa é su discovery o dmax. e non ho menzionato tutti gli sport, perché ci sono altri sport che non seguo, il pattinaggio, il golf, sci di fondo ecc...

l'offerta sportiva é varia e completa, e sfruttando la scarsa popolaritá di molte di queste discipline, posso sfruttare un on demand di livello per vedere gli eventi in differita. e soprattutto il commento é di alto livello sempre.

l'unico problema é che tolgono il player per unificarlo con eurosport e ho paura spoiler.
 
non sono d'accordo, ci sono tantissimi eventi, logicamente sono gusti personali, io sul player guardo:

-WEC
-WTCR
-Tennis
-Ciclismo
-Ciclismo su pista
-Sci
-Curling
-Pallavolo (ci sono delle squadre con nomi impronunciabili che nemmeno sapevo esistessero)
-Snooker
-Speedway
-MXGP

piú il basket quando la partita di LBA che mi interessa é su discovery o dmax. e non ho menzionato tutti gli sport, perché ci sono altri sport che non seguo, il pattinaggio, il golf, sci di fondo ecc...

l'offerta sportiva é varia e completa, e sfruttando la scarsa popolaritá di molte di queste discipline, posso sfruttare un on demand di livello per vedere gli eventi in differita. e soprattutto il commento é di alto livello sempre.

l'unico problema é che tolgono il player per unificarlo con eurosport e ho paura spoiler.
Indubbiamente c'è la componente "gusti personali", che può far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra. Ritengo ad ogni modo di esprimere un mio pensiero: si è passati da un'offerta sportiva molto ricca, costituita da discipline di richiamo e a prezzo estremamente contenuto, ad una offerta decisamente più povera per l'appassionato di basket e per un abbonamento sovraprezzato dove in pratica rivedi le puntate o stagioni mandate in onda sui canali lineari senza pubblicità.
 
Indubbiamente c'è la componente "gusti personali", che può far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra. Ritengo ad ogni modo di esprimere un mio pensiero: si è passati da un'offerta sportiva molto ricca, costituita da discipline di richiamo e a prezzo estremamente contenuto, ad una offerta decisamente più povera per l'appassionato di basket e per un abbonamento sovraprezzato dove in pratica rivedi le puntate o stagioni mandate in onda sui canali lineari senza pubblicità.

la mia definizione dell'offerta fino a 2 anni fa era " tutto il basket a x euro con in omaggio tutto il resto"

oggi purtroppo si é perso quello.
 
non sono d'accordo, ci sono tantissimi eventi, logicamente sono gusti personali, io sul player guardo:

-WEC
-WTCR
-Tennis
-Ciclismo
-Ciclismo su pista
-Sci
-Curling
-Pallavolo (ci sono delle squadre con nomi impronunciabili che nemmeno sapevo esistessero)
-Snooker
-Speedway
-MXGP

piú il basket quando la partita di LBA che mi interessa é su discovery o dmax. e non ho menzionato tutti gli sport, perché ci sono altri sport che non seguo, il pattinaggio, il golf, sci di fondo ecc...

l'offerta sportiva é varia e completa, e sfruttando la scarsa popolaritá di molte di queste discipline, posso sfruttare un on demand di livello per vedere gli eventi in differita. e soprattutto il commento é di alto livello sempre.

l'unico problema é che tolgono il player per unificarlo con eurosport e ho paura spoiler.
Secondo me bisognerebbe considerare di più gli eventi che vanno sul Player/Discovery + e non sui lineari, come tutta la LBA fino alla scorsa stagione. Quanto al tennis (3 Slam su 4), è sufficiente farsi l'abbonamento mensile a gennaio, maggio e settembre se si vuole seguire i tornei in maniera completa, quindi senza bisogno di fare l'annuale a €70. Il ciclismo è ben coperto da Eurosport 1 e 2, a parte qualche gara in esclusiva streaming. Io a €30 lo farei volentieri perché al momento pago €2 mensili per Intrattenimento per vedere la WWE, perciò con appena €6 in più all'anno avrei anche tutto il resto.
 
Secondo me bisognerebbe considerare di più gli eventi che vanno sul Player/Discovery + e non sui lineari, come tutta la LBA fino alla scorsa stagione. Quanto al tennis (3 Slam su 4), è sufficiente farsi l'abbonamento mensile a gennaio, maggio e settembre se si vuole seguire i tornei in maniera completa, quindi senza bisogno di fare l'annuale a €70. Il ciclismo è ben coperto da Eurosport 1 e 2, a parte qualche gara in esclusiva streaming. Io a €30 lo farei volentieri perché al momento pago €2 mensili per Intrattenimento per vedere la WWE, perciò con appena €6 in più all'anno avrei anche tutto il resto.

no i lineari hanno la pubblicitá, il valore aggiunto del player é quello di avere tutto senza pubblicitá
 
Io lo seguo per il ciclismo, più tutto il resto, a me andrebbe bene anche un offerta con pubblicità ma ad un prezzo inferiore. La comodità di poter seguire tutte le corse ondemand non è cosa da poco.

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk
 
Io lo seguo per il ciclismo, più tutto il resto, a me andrebbe bene anche un offerta con pubblicità ma ad un prezzo inferiore. La comodità di poter seguire tutte le corse ondemand non è cosa da poco.

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk

il problema con la pubblicità di Eurosport, ed é così da anni ed anni, é che in Italia é praticamente inesistente, si nota molto bene guardando i programmi sui lineari, le pause sono comuni a tutte le versioni di Eurosport, la nostra é spesso, per non dire quasi sempre, riempita con promo del player o riempitivi vari, quando va bene una pubblicità estera che ha pagato per passare su tutte le versioni come quella sul turismo di qualche paese, perché la raccolta pubblicitaria da noi in una gara di biathlon o corsa di ciclismo che non é il giro o il tour, é inesistente.

quindi per questo hanno creato il pacco pubblicità senza lo sport, perché non avrebbero avuto inserzionisti tali da giustificare il prezzo inferiore, e dall'altro lato é motivo per cui con il player non hanno difficoltà a toglierla del tutto, non c'é quasi... quindi avere un pacco sport con la pubblicità é un'opzione remota.

mentre nei programmi "culturali" di discovery+ la pubblicità c'é eccome. :)
 
no i lineari hanno la pubblicitá, il valore aggiunto del player é quello di avere tutto senza pubblicitá
Io ho seguito la Vuelta e altre gare ciclistiche con pubblicità senza problemi su Eurosport 1 e 2 da agosto in poi (cioè dopo aver disdetto), tanto, messa in alcune fasi, non disturba. Ci si abbona all'annuale a Discovery + per qualcosa che non c'è sui lineari, non per evitare la pubblicità. Tantomeno a €70.
 
Ultima modifica:
Io ho seguito la Vuelta e altre gare ciclistiche con pubblicità senza problemi su Eurosport 1 e 2 da agosto in poi (cioè dopo aver disdetto), tanto, messa in alcune fasi, non disturba. Ci si abbona all'annuale a Discovery + per qualcosa che non c'è sui lineari, non per evitare la pubblicità. Tantomeno a €70.

nessuno ha detto che ci sono problemi a seguire un evento con la pubblicità, chi si abbona al player, oltre che per avere l'on demand, lo fa per vedere l'evento per intero senza le interruzioni.

facciamo questo ragionamento, utente X si abbona ad eurosport sui lineari, spende 20 euro se lo fa con sky 30 se lo fa con dazn, per evitare di pagarne 8. sicuramente. se parli di utente Y che si trova eurosport compreso nell'abbonamento che già paga e quindi si fa andare bene quello che vede concordo. ma un utente che vuole vedere gli eventi di eurosport non penso sia felice di pagare tanto e avere la pubblicità quando può pagare meno e non avere la pubblicità.
 
Vorrei seguire le partite della CEV Champions League (maschile e femminile). Ho visto che sul sito della CEV: https://www.eurovolley.tv/en-int/page/pricing-and-faq c'è la possibilità di abbonarsi (ticket stagionale a 9,99 euro). Avendo acquisito i diritti per la trasmissione di tutte le partite della CEV Champions League il gruppo Discovery per l'Italia sarei sottoposto al geo-blocking? Per il Black Friday ci sarebbe anche lo sconto del 40% con il coupon: CLVolley40.
 
Indietro
Alto Basso