In Rilievo Discovery+: discussione tecnica e commerciale

Senza più Eurolega e senza più tutta la Serie A di basket non vale quella cifra.

Concordo pienamente. Se non avessi disdetto il precedente abbonamento, costato 29,90 euro, avrei pagato 69,90 euro al rinnovo successivo per un'offerta sportiva decisamente più povera, soprattutto per l'appassionato di basket.
 
Senza più Eurolega e senza più tutta la Serie A di basket non vale quella cifra.

non sono d'accordo, ci sono tantissimi eventi, logicamente sono gusti personali, io sul player guardo:

-WEC
-WTCR
-Tennis
-Ciclismo
-Ciclismo su pista
-Sci
-Curling
-Pallavolo (ci sono delle squadre con nomi impronunciabili che nemmeno sapevo esistessero)
-Snooker
-Speedway
-MXGP

piú il basket quando la partita di LBA che mi interessa é su discovery o dmax. e non ho menzionato tutti gli sport, perché ci sono altri sport che non seguo, il pattinaggio, il golf, sci di fondo ecc...

l'offerta sportiva é varia e completa, e sfruttando la scarsa popolaritá di molte di queste discipline, posso sfruttare un on demand di livello per vedere gli eventi in differita. e soprattutto il commento é di alto livello sempre.

l'unico problema é che tolgono il player per unificarlo con eurosport e ho paura spoiler.
 
non sono d'accordo, ci sono tantissimi eventi, logicamente sono gusti personali, io sul player guardo:

-WEC
-WTCR
-Tennis
-Ciclismo
-Ciclismo su pista
-Sci
-Curling
-Pallavolo (ci sono delle squadre con nomi impronunciabili che nemmeno sapevo esistessero)
-Snooker
-Speedway
-MXGP

piú il basket quando la partita di LBA che mi interessa é su discovery o dmax. e non ho menzionato tutti gli sport, perché ci sono altri sport che non seguo, il pattinaggio, il golf, sci di fondo ecc...

l'offerta sportiva é varia e completa, e sfruttando la scarsa popolaritá di molte di queste discipline, posso sfruttare un on demand di livello per vedere gli eventi in differita. e soprattutto il commento é di alto livello sempre.

l'unico problema é che tolgono il player per unificarlo con eurosport e ho paura spoiler.
Indubbiamente c'è la componente "gusti personali", che può far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra. Ritengo ad ogni modo di esprimere un mio pensiero: si è passati da un'offerta sportiva molto ricca, costituita da discipline di richiamo e a prezzo estremamente contenuto, ad una offerta decisamente più povera per l'appassionato di basket e per un abbonamento sovraprezzato dove in pratica rivedi le puntate o stagioni mandate in onda sui canali lineari senza pubblicità.
 
Indubbiamente c'è la componente "gusti personali", che può far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra. Ritengo ad ogni modo di esprimere un mio pensiero: si è passati da un'offerta sportiva molto ricca, costituita da discipline di richiamo e a prezzo estremamente contenuto, ad una offerta decisamente più povera per l'appassionato di basket e per un abbonamento sovraprezzato dove in pratica rivedi le puntate o stagioni mandate in onda sui canali lineari senza pubblicità.

la mia definizione dell'offerta fino a 2 anni fa era " tutto il basket a x euro con in omaggio tutto il resto"

oggi purtroppo si é perso quello.
 
non sono d'accordo, ci sono tantissimi eventi, logicamente sono gusti personali, io sul player guardo:

-WEC
-WTCR
-Tennis
-Ciclismo
-Ciclismo su pista
-Sci
-Curling
-Pallavolo (ci sono delle squadre con nomi impronunciabili che nemmeno sapevo esistessero)
-Snooker
-Speedway
-MXGP

piú il basket quando la partita di LBA che mi interessa é su discovery o dmax. e non ho menzionato tutti gli sport, perché ci sono altri sport che non seguo, il pattinaggio, il golf, sci di fondo ecc...

l'offerta sportiva é varia e completa, e sfruttando la scarsa popolaritá di molte di queste discipline, posso sfruttare un on demand di livello per vedere gli eventi in differita. e soprattutto il commento é di alto livello sempre.

l'unico problema é che tolgono il player per unificarlo con eurosport e ho paura spoiler.
Secondo me bisognerebbe considerare di più gli eventi che vanno sul Player/Discovery + e non sui lineari, come tutta la LBA fino alla scorsa stagione. Quanto al tennis (3 Slam su 4), è sufficiente farsi l'abbonamento mensile a gennaio, maggio e settembre se si vuole seguire i tornei in maniera completa, quindi senza bisogno di fare l'annuale a €70. Il ciclismo è ben coperto da Eurosport 1 e 2, a parte qualche gara in esclusiva streaming. Io a €30 lo farei volentieri perché al momento pago €2 mensili per Intrattenimento per vedere la WWE, perciò con appena €6 in più all'anno avrei anche tutto il resto.
 
Secondo me bisognerebbe considerare di più gli eventi che vanno sul Player/Discovery + e non sui lineari, come tutta la LBA fino alla scorsa stagione. Quanto al tennis (3 Slam su 4), è sufficiente farsi l'abbonamento mensile a gennaio, maggio e settembre se si vuole seguire i tornei in maniera completa, quindi senza bisogno di fare l'annuale a €70. Il ciclismo è ben coperto da Eurosport 1 e 2, a parte qualche gara in esclusiva streaming. Io a €30 lo farei volentieri perché al momento pago €2 mensili per Intrattenimento per vedere la WWE, perciò con appena €6 in più all'anno avrei anche tutto il resto.

no i lineari hanno la pubblicitá, il valore aggiunto del player é quello di avere tutto senza pubblicitá
 
Io lo seguo per il ciclismo, più tutto il resto, a me andrebbe bene anche un offerta con pubblicità ma ad un prezzo inferiore. La comodità di poter seguire tutte le corse ondemand non è cosa da poco.

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk
 
Io lo seguo per il ciclismo, più tutto il resto, a me andrebbe bene anche un offerta con pubblicità ma ad un prezzo inferiore. La comodità di poter seguire tutte le corse ondemand non è cosa da poco.

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk

il problema con la pubblicità di Eurosport, ed é così da anni ed anni, é che in Italia é praticamente inesistente, si nota molto bene guardando i programmi sui lineari, le pause sono comuni a tutte le versioni di Eurosport, la nostra é spesso, per non dire quasi sempre, riempita con promo del player o riempitivi vari, quando va bene una pubblicità estera che ha pagato per passare su tutte le versioni come quella sul turismo di qualche paese, perché la raccolta pubblicitaria da noi in una gara di biathlon o corsa di ciclismo che non é il giro o il tour, é inesistente.

quindi per questo hanno creato il pacco pubblicità senza lo sport, perché non avrebbero avuto inserzionisti tali da giustificare il prezzo inferiore, e dall'altro lato é motivo per cui con il player non hanno difficoltà a toglierla del tutto, non c'é quasi... quindi avere un pacco sport con la pubblicità é un'opzione remota.

mentre nei programmi "culturali" di discovery+ la pubblicità c'é eccome. :)
 
no i lineari hanno la pubblicitá, il valore aggiunto del player é quello di avere tutto senza pubblicitá
Io ho seguito la Vuelta e altre gare ciclistiche con pubblicità senza problemi su Eurosport 1 e 2 da agosto in poi (cioè dopo aver disdetto), tanto, messa in alcune fasi, non disturba. Ci si abbona all'annuale a Discovery + per qualcosa che non c'è sui lineari, non per evitare la pubblicità. Tantomeno a €70.
 
Ultima modifica:
Io ho seguito la Vuelta e altre gare ciclistiche con pubblicità senza problemi su Eurosport 1 e 2 da agosto in poi (cioè dopo aver disdetto), tanto, messa in alcune fasi, non disturba. Ci si abbona all'annuale a Discovery + per qualcosa che non c'è sui lineari, non per evitare la pubblicità. Tantomeno a €70.

nessuno ha detto che ci sono problemi a seguire un evento con la pubblicità, chi si abbona al player, oltre che per avere l'on demand, lo fa per vedere l'evento per intero senza le interruzioni.

facciamo questo ragionamento, utente X si abbona ad eurosport sui lineari, spende 20 euro se lo fa con sky 30 se lo fa con dazn, per evitare di pagarne 8. sicuramente. se parli di utente Y che si trova eurosport compreso nell'abbonamento che già paga e quindi si fa andare bene quello che vede concordo. ma un utente che vuole vedere gli eventi di eurosport non penso sia felice di pagare tanto e avere la pubblicità quando può pagare meno e non avere la pubblicità.
 
Vorrei seguire le partite della CEV Champions League (maschile e femminile). Ho visto che sul sito della CEV: https://www.eurovolley.tv/en-int/page/pricing-and-faq c'è la possibilità di abbonarsi (ticket stagionale a 9,99 euro). Avendo acquisito i diritti per la trasmissione di tutte le partite della CEV Champions League il gruppo Discovery per l'Italia sarei sottoposto al geo-blocking? Per il Black Friday ci sarebbe anche lo sconto del 40% con il coupon: CLVolley40.
 
Vorrei seguire le partite della CEV Champions League (maschile e femminile). Ho visto che sul sito della CEV: https://www.eurovolley.tv/en-int/page/pricing-and-faq c'è la possibilità di abbonarsi (ticket stagionale a 9,99 euro). Avendo acquisito i diritti per la trasmissione di tutte le partite della CEV Champions League il gruppo Discovery per l'Italia sarei sottoposto al geo-blocking? Per il Black Friday ci sarebbe anche lo sconto del 40% con il coupon: CLVolley40.

si geobloccato, é scritto chiaramente nella pagina delle info, se la champions league ha un provider nella nazione allora viene geobloccata.
 
Vorrei seguire le partite della CEV Champions League (maschile e femminile). Ho visto che sul sito della CEV: https://www.eurovolley.tv/en-int/page/pricing-and-faq c'è la possibilità di abbonarsi (ticket stagionale a 9,99 euro). Avendo acquisito i diritti per la trasmissione di tutte le partite della CEV Champions League il gruppo Discovery per l'Italia sarei sottoposto al geo-blocking? Per il Black Friday ci sarebbe anche lo sconto del 40% con il coupon: CLVolley40.
Aspetta, il coupon 40% di sconto è per Discovery + o per l'abbonamento al sito della CEV?
 
Ragazzi se accedete al vostro account, cliccando su "Abbonati" vi vengono mostrati i piani disponibili e in quelli annuali è disponibile l'offerta da 29,90€ di intrattenimento + sport attivabile fino al 20/02/22
 
Indietro
Alto Basso