Posto ciò che ho scritto in un altro forum ma credo possa possa essere d'aiuto per fare due conti..
Sono confuso... Oggi è stato rilasciato un nuovo aggiornamento sul modello skipper (la ciofeca per intenderci), mentre sul modello TIM Box ancora nulla (immagino nei prossimi giorni, oppure hanno una lista di release), la cosa che mi concerne però è che con questo aggiornamento non è più possibile vedere la tv tramite digitale ma solo tramite internet, non so se avete sentito la recente notizia sui DVB-I, praticamente questo (credo), adesso, questo mi andrebbe anche bene peccato che la funzionalità è bloccata ai soli abbonati e non c'è modo di vedere la tv tramite DVB-T2, pur nonostante si può fare la scansione canali, tralasciando il fatto su tantissimi tasti compare la scritta "presto disponibile", non sono nemmeno verificabili le info sui canali. Piccolo extra: in qualche modo credo che il sistema erroneamente abbia avviato l'istanza sia tramite web che tramite digitale in quanto, dopo aver scansionato i canali, selezionando un canale tv l'audio era doppio. Dunque, ho verificato se senza connessione è possibile vedere la tv e lo è ma esclusivamente sempre se si ha un abbonamento attivo, viceversa anche da offline, con un account "scaduto", continuerà a dire hai bisogno di un abbonamento attivo, senza account ancora peggio in quanto non sono disponibili nemmeno le app. Bho, non so quanto sia legale il tenere un decoder in ostaggio comprato regolarmente.. Fatemi sapere, e se ci sarà bisogno di avvisare le autorità.
Editando..
Mentre scrivevo si è aggiornato anche il modello TIM Box.
Considerando come funziona il decoder se proprio si vuole ancora continuarlo ad usare, e l'AGCOM non interviene, si dovrà necessariamente cambiare launcher, tenete conto però che avrete bisogno di account (anche senza abbonamento) altrimenti oltre le opzioni non vedrete nulla. Un problema che nasce sfortunatamente è che hanno limitato le impostazioni del decoder e ad'esempio la scansione canali potrà essere eseguita solo tramite l'attuale launcher dunque si dovrà intervenire anche sui servizi.. non so se è possibile richiamare tale funzione tramite comando o è stata completamente rimossa.
Generalmente il decoder sembra essere più reattivo di prima, ma ho subito un forte rallentamento quando ho fatto la scansione canali, la prima volta proprio per avviare l'istanza e poi sulla scelta dei canali multipli, il disattivare la connessione e riattivarla crea anche qualche impedimento ma si risolve abbastanza in fretta. Sinceramente però il fatto di non poter più mettere in pausa canali mi da abbastanza fastidio, ma questo già da qualche aggiornamento fa..
App consigliate:
Button Mapper con il richiamo di: chiusura forzata app (applicata su pressione prolungata del tasto indietro), switch tra le app aperte (applicata su pressione prolunga del tasto home), purtroppo quella nativa fa pena senza un mouse dunque bisogna trovare un alternativa (non capisco perchè abbiano dovuto rimuovere quella di android 7 o 6, non ricordo), infine menù spegnimento/riavvio (applicata su pressione prolunga del tasto blu).
Background Apps & Process List, decisamente utile per liberare ram chiudendo vari programmi non utilizzati, purtroppo ogni volta che c'è un aggiornamento questi si avviano in automatico e non si chiudono in autonomo.