Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Con ostacoli meglio un pannello, come suggerito da Gherardo, con interferenti meglio un'antenna ultra direttiva.
Ma potresti avere purtroppo entrambe le problematiche.
Quindi servirà tanta pazienza e prove

Per il ripetitore che desidero io, ho certamente l'ostacolo (avrei anche un ricevitore a vista, ma non ha i mux che mi interessano). Quindi un punto a favore dell'antenna a pannello. Per le interferenze non saprei come "individuarle" senza strumentazione da antennista. Quello che posso dire è che oltre quel ripetitore non credo ce ne siano altri (ci sono le Orobie alte 2500 m), ho solo l'altro ripetitore che vedo, ma per puntarlo devo ruotare l'antenna di circa 40à verso W. Non saprei se interferisce o meno. Grazie
 
Ho controllato la scheda di amplificazione della vecchia antenna Fracarro (Bluxxx), sembra tutto ok, sostituito i bulloni di contatto e preparato il cavetto per
fare un test. Quando smetterà di piovere farò altre prove

 
Naturalmente devi alimentarla, usa un alimentatore.

Per il test lo alimento dall'entrata uhf del centralino (ha i 12v volendo). Mi stavo invece chiedendo (senza centralino) come fosse l'alimentazione, immagino che esistano alimentatori per cavi d'antenna.
 
Ultima modifica:
Certo e li trovi dappertutto https://www.emmeesse.it/amplificatori-tv/alimentatore-stabilizzato/con-connettori-f/83975ce per pochi euro, o meglio te lo fai prestare; se lo trovi é meglio, cosi salti via la centralina. Per vedere se il preamplificatore funziona poi basta togliere corrente all'alimentatore e i canali devono sparire.

Devono restare a tetto però quegli alimentatori, quindi nel mio caso sarebbe 5 o 6 metri a valle dell balun. Immagino vada bene.
Quindi quando si ha un'antenna amplificata, i 12v li abbiamo fino al decoder...
 
Tra l'altro grazie a te ho notato per la prima volta un errore di battitura sulle specifiche tecniche di quell'ottimo alimentatore: tensione di uscita 12vac anziché 12vdc :)
 
Prima di connettere l'antenna amplificata al cavo, voglio misurare se veramente il centralino manda su 12 vdc (spostando il ponticello, ovvio).
 
Misura, misura :) anche li puoi provare se il preampli di quell'antenna é ancora buono: con il guadagno al minimo sulla centralina dandogli corrente o no tramite il ponticello vedi se funziona; un amplificatore (o preampli) normalmente quando riceve corrente amplifica, ma se gliela togli perde parecchio di piu che se non ci fosse del tutto.
 
Misura, misura :) anche li puoi provare se il preampli di quell'antenna é ancora buono: con il guadagno al minimo sulla centralina dandogli corrente o no tramite il ponticello vedi se funziona; un amplificatore (o preampli) normalmente quando riceve corrente amplifica, ma se gliela togli perde parecchio di piu che se non ci fosse del tutto.

Ho guardato la scheda con la lente (lato smd), a me sembra tutto ok. Anche la continuità dei contatti, tutto nella norma. Per me l'elettronica non ha nulla. La ricezione del segnale, avendo cambiato i bulloni e pulito i vari punti di contatto sarà buona. Questa parte è quella che mi interessa di più. Intendo come soddisfazioni/studio.
;-)
 
Se guardi sull'altro lato della scheda di quel preampli dovresti vedere due transistor (sembrano due pastiglie nere); se non é nuova e quelli avessero ricevuto una scarica atmosferica potrebbero essersi rotti (e non si vede a occhio), percio dicevo di provarlo dandogli o togliendogli corrente.
 
Se guardi sull'altro lato della scheda di quel preampli dovresti vedere due transistor (sembrano due pastiglie nere); se non é nuova e quelli avessero ricevuto una scarica atmosferica potrebbero essersi rotti (e non si vede a occhio), percio dicevo di provarlo dandogli o togliendogli corrente.

Con la lente ho guardato esattamente il lato smd, cercavo appunto dei transistor (in realtà volevo la sigla), ma è coperto dalla vernice verde. Io ne ho visto solo uno, ha 4 piedini (intendo di componente con oltre 2 pin). Comunque il percorso del segnale antenna è facile da seguire sulla scheda, volendo avrei potuto fare un test al banco.
 
Un transistor non é facile da misurare poi essendo, mi pare un pre da 16db dovrebbe averne due.

Ho solo guardato che non ci fosse nulla di visibilmente bruciato. Sulla scheda c'è solo questo componente a 4 pin (il resto sono resistori, condensatori smd).
 
NOVITà
L'esito dell'ultimo test cambia decisamente lo scenario del mio impianto; ho regolato correttamente in orizzontale l'antenna Blu 420 (del 2010, non amplificata) sul ripetitore che vedo a vista, lasciando la centralina con gain medio mi sembra (ma poi proverò a bypassarla). Risultato: tutti i Mux che trasmette mi arrivano con potenza 98 e qualità 100. Si vedono benissimo, poi vabbè ci sarà da monitorare nel tempo...
Questo vuol dire che l'antenna, i cavi e la centralina (tutti di 13 anni) vanno ancora benissimo.
Problema: purtroppo a questo ripetitore (M.Cucco) mancano molti Mux che vorrei vedere; mentre all'altro ripetitore (dove ricevo male), ci sarebbero tutti.
A questo punto proverò la vecchia Blu amplificata verso l'altro ripetitore sperando di ricevere meglio. Diversamente ci sarebbe da pensare a una antenna risolutiva (per segnale debole, o meglio con davanti un ostacolo).
Però intanto sono contenta, la situazione adesso mi è più chiara!
Grazie ragazzi.

Ps: certo che avere un ripetitore senza il mux principale della Rai, mi sembra assurdo! (cosa lo paghiamo a fare il canone?).
 
Ultima modifica:
Ho solo guardato che non ci fosse nulla di visibilmente bruciato. Sulla scheda c'è solo questo componente a 4 pin (il resto sono resistori, condensatori smd).

Sarebbe interessante vedere come sono fatti questi balun amplificati. Io sono anni che non compro più antenne fracarro.
Puoi postare una foto del retro ?
 
Sarebbe interessante vedere come sono fatti questi balun amplificati. Io sono anni che non compro più antenne fracarro.
Puoi postare una foto del retro ?

Ho già rimontato la scheda e chiuso il balun, montato sull'antenna. Purtroppo non avevo fatto foto.
Però il segnale faceva un percorso passando 5 induttanze (erano sul alto a vista), nel mentre c'era una serie di resistenze e condensatori smd
più questo componente a 4 pin (ma con al superficie coperta dalla vernice della scheda, avrei voluto leggere la sigla.
Se poi per te fosse importante, potrei smontare e fare la foto volendo... (non adesso però)
Ciao
 
No, era solo curiosità, forse se aveva 4 pin era una roba simile al sc−82fl se non proprio quello.
Comunque e preferibile installare un preampli a basso rumore esterno, piuttosto che integrato in quanto se si rompe e facile sostituirlo. Nel caso fracarro, che i scatolini tendono a bloccarsi....
Io a casa ho una situazione molto simile alla tua. Ho una VHF per la Rai e una k95C con preamplificatore da palo terra 0,9FN. Adesso la rai non la ricevo più in UHF in quanto dovrei alzare un palo di 100mt per avere segnale, dato che la casa è a ridosso di alcune colline che costeggiano quasi per 300° la casa.
Quindi uso da marzo spesso tvsat con la cam e l'antenna la usa per vedere i telegiornali delle emittenti locali.
 
Indietro
Alto Basso