Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

É evidente e gia si sapeva che una antenna con preamplificatore incorporato di fa aumentare il Mer e quindi il segnale utile ,
forse , io lo userei , usando un preamplficatore piú performante migliori ancora , da qui il consiglio é di usarne uno esterno di buonissima qualitá , in piú proverei a montare un pannello doppio che ti puó stabillizzare la ricezione nel tempo in quanto i segnali variano a diverse condizioni climatiche + programmabile .Fine

Il pannello doppio é il piú adatto per situazioni di segnali nascosti come da te

Anche se in certe situazioni tu adesso vedi bene i segnali purtroppo col tempo brutto si abbassano e cominciano a squadrettare o a sparire di colpo se vanno sotto soglia minima di ricezione

L'antenna amplificata in effetti ha alzato il Mer su vari Mux (non su tutti però).
Se dovesse servire un pre, il candidato sarebbe un Joahnsson performante.
Per la scelta del materiale, volevo prima fare le misurazioni anche sul ripetitore a vista, da dove ricevo svariat Mux ad alto segnale.
Si tratterà quindi solo di ricevere gli altri dal ripetitore nascosto.
Mi piacerebbe però lasciare l'antenna sopra, non troppo in alto, se possibile.
Non l'avevo ancora chiesto, ma ad esempio una a doppio pannello, potrebbe ricevere bene anche senza alzarla al limite? Anche perchè a doppio pannello sarebbe forse soggetta al vento?
 
.
Mi piacerebbe però lasciare l'antenna sopra, non troppo in alto, se possibile.
Non l'avevo ancora chiesto, ma ad esempio una a doppio pannello, potrebbe ricevere bene anche senza alzarla al limite? Anche perchè a doppio pannello sarebbe forse soggetta al vento?

Per il vento secondo me un metro o due piú alto non fa differenza a meno che tu non abbia un muro vicino che ti fa da protezione , poi come con qualsiasi antenna bisogna mettere un palo dimensionato il giusto che regga le folate del vento
Per sicurezza anche se comporta lavoro , meglio sempre controventare con tre fili fissati con gancio ai travertini in legno del tetto
Ancor di piú se monti il pannello doppio in cima

Se abbassi il pannello va da se che prenderai meno segnale , molto importante
 
Ultima modifica:
Per il vento secondo me un metro o due piú alto non fa differenza a meno che tu non abbia un muro vicino che ti fa da protezione , poi come con qualsiasi antenna bisogna mettere un palo dimensionato il giusto che regga le folate del vento
Per sicurezza anche se comporta lavoro , meglio sempre controventare con tre fili fissati con gancio ai travertini in legno del tetto
Ancor di piú se monti il pannello doppio in cima

Se abbassi il pannello va da se che prenderai meno segnale , molto importante

Con la blu attuale, se non alzavo il segnale era molto debole. Se non ricordo male ho guadagnato 5 dB alzando. Con la pannello non avrei idea.
L'ostacolo non è vicino, ma a diverse decine di metri.
Sarà un rebus per l'antenna, ma comunque già con le due attuali e la digitale un passo avanti lo farei.
 
Con la blu attuale, se non alzavo il segnale era molto debole. Se non ricordo male ho guadagnato 5 dB alzando. Con la pannello non avrei idea.
L'ostacolo non è vicino, ma a diverse decine di metri.
Sarà un rebus per l'antenna, ma comunque già con le due attuali e la digitale un passo avanti lo farei.

Io al tuo posto taglierei la testa al toro e farei il lavoro una volta sola , poi vedi tu :)
 
Io invece credo che faccia bene a preoccuparsi, perchè la meccanica non è una scienza meno nobile dell'elettronica (E LA LEVA è UNA COSA SERIA...) e sarebbe bene evitare di fare danni...
Io, quando dovevo superare un ostacolo ben reale e vicino, piuttosto ci mettevo l'antenna meno performante del mondo, ma la più leggera che trovavo, e mettevo un palo alto e ben controventato.
 
Sì, forse ragiono già in un'ottica broadcast (dov'era il mio campo) che non di impianto privato, ma per una bestia come quel pannello doppio della foto, se dovessi andare molto su io ci metterei un traliccetto (tipo quelli che usano i radioamatori) o un palo di diametro notevole...
 
Io invece credo che faccia bene a preoccuparsi, perchè la meccanica non è una scienza meno nobile dell'elettronica (E LA LEVA è UNA COSA SERIA...) e sarebbe bene evitare di fare danni...
Io, quando dovevo superare un ostacolo ben reale e vicino, piuttosto ci mettevo l'antenna meno performante del mondo, ma la più leggera che trovavo, e mettevo un palo alto e ben controventato.

Non basterebbe un palo da 600 x 3mm di diametro e controventarlo ?

Con questo diametro si montano le parabole di Wave Frontier 90x90

_https://satelity.ellano.sk/28037/parabola-toroidal-t-90-maximum-wave-frontier.html?language=en

Quanti metri lo hai ora fuori dal tetto ?
 
Ultima modifica:
Le norme dicono che dopo i 6 mt si deve controventare, mentre il momento massimo flettente sulla staffa più in alto andrebbe verificato con il calcolo semplificato e serve per la scelta della sezione e altezza del palo.
Non si devono superare 1650 N/m con venti a 120km/h, altrimenti servirebbe un progetto di un ingegnere. In pratica si deve moltiplicare le forze in newton per i metri di altezza del palo, quindi due metri in più o in meno fanno differenza e in caso si deve controventare.
 
Io invece credo che faccia bene a preoccuparsi, perchè la meccanica non è una scienza meno nobile dell'elettronica (E LA LEVA è UNA COSA SERIA...) e sarebbe bene evitare di fare danni...
Io, quando dovevo superare un ostacolo ben reale e vicino, piuttosto ci mettevo l'antenna meno performante del mondo, ma la più leggera che trovavo, e mettevo un palo alto e ben controventato.

Credo che il palo possa reggere, non è un paletto di poco conto; ma ho paura che ondeggi troppo, alterando il segnale. Più che leggera, mi verrebbe da dire aereodinamica.
 
Sì, forse ragiono già in un'ottica broadcast (dov'era il mio campo) che non di impianto privato, ma per una bestia come quel pannello doppio della foto, se dovessi andare molto su io ci metterei un traliccetto (tipo quelli che usano i radioamatori) o un palo di diametro notevole...

Adesso non ricordo, il palo sarà 50 di diametro, ma poi c'è un altro pezzo che scorre dentro che sarà 45.
 
Non basterebbe un palo da 600 x 3mm di diametro e controventarlo ?

Con questo diametro si montano le parabole di Wave Frontier 90x90

_https://satelity.ellano.sk/28037/parabola-toroidal-t-90-maximum-wave-frontier.html?language=en

Quanti metri lo hai ora fuori dal tetto ?

Il palo è di tipo espensibile, ovvero ha un palo dentro ilpalo che scorre. Sarà fuori tetto 3/4 metri (?) Vado a spanne, non ho il senso delle misure...
 
Le norme dicono che dopo i 6 mt si deve controventare, mentre il momento massimo flettente sulla staffa più in alto andrebbe verificato con il calcolo semplificato e serve per la scelta della sezione e altezza del palo.
Non si devono superare 1650 N/m con venti a 120km/h, altrimenti servirebbe un progetto di un ingegnere. In pratica si deve moltiplicare le forze in newton per i metri di altezza del palo, quindi due metri in più o in meno fanno differenza e in caso si deve controventare.

No dai, non sono fuori 6 metri, come detto sopra al massimo 4 metri (o 4,5)
 
Pota, adesso ho preso gusto a salire sul tetto, va bene anche in più step ;-)

Altra storia se devi cambiare anche il palo :)

Io direi

Palo telescopico da metri 3 x 70x3mm

Palo telescopico da metri 3 x 60x3mm e ci metti un tappo ,
se lo trovi senza viti costa di meno

Se controventato sei a postissimo

_http://www.offel.it/ita/Prodotti/PALI_-TRALICCI-e-ZANCHERIA/PALI-TELESCOPICI
 
Ultima modifica:
Altra storia se devi cambiare anche il palo :)

Io direi

Palo telescopico da metri 3 x 70x3mm

Palo telescopico da metri 3 x 60x3mm e ci metti un tappo ,
se lo trovi senza viti costa di meno

Se controventato sei a postissimo

_http://www.offel.it/ita/Prodotti/PALI_-TRALICCI-e-ZANCHERIA/PALI-TELESCOPICI

Ma il palo c'è già, è anche più alto. L'ha fatto mio padre decenni fa, è il suo lavoro. Però non lo alziamo alla massima estensione (uscirebbe credo quasi 5 mt dal tetto, anche esteticamente non mi piace. Punterei su un'antenna che non abbia l'assoluta necessità di essere portata in cielo. ;-) Grazie
 
Ma il palo c'è già, è anche più alto. L'ha fatto mio padre decenni fa, è il suo lavoro. Però non lo alziamo alla massima estensione (uscirebbe credo quasi 5 mt dal tetto, anche esteticamente non mi piace. Punterei su un'antenna che non abbia l'assoluta necessità di essere portata in cielo. ;-) Grazie
Vuoi si o no una ricezione stabile anche col tempo brutto !!
Allora devi fare il massimo possibile per tirar dentro il massimo di segnale dal ripetitore nascosto

Per sicurezza il palo deve essere di ricezione adatto al tipo di antenna che deve supportare e se é solo da 45 mm in punta secondo me é deboluccio per un doppiopannello :)

É almeno controventato ?
Quale spessore ?
 
Ultima modifica:
Adesso non ricordo, il palo sarà 50 di diametro, ma poi c'è un altro pezzo che scorre dentro che sarà 45.
Allora se è un palo autoportante standard (2mm di spessore) dentro al 50 non ci va il 45 (serie 60/50/42/35/28)
E se è invece di quelli "pesanti" (3 mm) ci va il 40 poi 30.
Ma attenzione che ci sono anche quelli "leggeri" da 1,5 mm da evitare come la peste
Poi è importante come è staffato.
 
Indietro
Alto Basso