FIA Formula 1 World Championship 2023

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
da quanto mi pare di capire, Ivan Capelli, new entry graditissima della squadra sky sport f1, non farà il commentatore tecnico delle gare, dovrebbe essere un ospite fisso a race anatomy


per la cronaca, a Montmelò

via la chicane, finalmente!!!

Forza e coraggio!
Con qualche nuova pista e qualche modifica a quelle che ci sono, si sta tornando ad avere delle corse più fluide e sul ritmo; poi magari al Red Bull Ring useranno il layout della MotoGP e allora non abbiamo capito un tubo...
Quella chicane lì non doveva manco essere costruita, è talmente naturalmente visibile il layout di quella pista che è persino ridicolo doverlo sottolineare ma con questa "modifica" e quella dello scorso anno, alla dura fatica si è arrivati al punto.
Magari un giorno arriveranno a capire pure che si sorpassa solo in piste di trazione e per il resto non serve mettere diciotto zone DRS per sorpassare ma, se proprio bisogna usarlo, basta concederlo in una zona sola dove ci si arriva lanciati prima di attivarlo, sennò non serve a un tubone pure il DRS!
E non mi si venga a raccontare che a Monaco ha maggiore impatto rispetto a Monza per via del profilo alare e del flap...
 
Forza e coraggio!
Con qualche nuova pista e qualche modifica a quelle che ci sono, si sta tornando ad avere delle corse più fluide e sul ritmo; poi magari al Red Bull Ring useranno il layout della MotoGP e allora non abbiamo capito un tubo...
Quella chicane lì non doveva manco essere costruita, è talmente naturalmente visibile il layout di quella pista che è persino ridicolo doverlo sottolineare ma con questa "modifica" e quella dello scorso anno, alla dura fatica si è arrivati al punto.
Magari un giorno arriveranno a capire pure che si sorpassa solo in piste di trazione e per il resto non serve mettere diciotto zone DRS per sorpassare ma, se proprio bisogna usarlo, basta concederlo in una zona sola dove ci si arriva lanciati prima di attivarlo, sennò non serve a un tubone pure il DRS!
E non mi si venga a raccontare che a Monaco ha maggiore impatto rispetto a Monza per via del profilo alare e del flap...

leggevo giorni fa della celebrazione delle vetture ad effetto suolo e del ritorno dei sorpassi, in 23 gare in F1 meno di mille sorpassi. il record in indycar é 366 sorpassi in una gara...

la differenza tra DRS e push to pass é che il DRS lo puoi azionare in certi punti a certe condizioni, quindi diventa automaticamente artefatto il sorpasso, in qualsiasi condizione, perché quello davanti non può difendersi. in push to pass lo puoi azionare quando ti pare, puoi provare a sorprendere un avversario dove non se lo aspetta, quello davanti puó a sua volta difendersi, e quindi un sorpasso, anche con push to pass é vero.

ci avevano raccontato la favolina che con le vetture ad effetto suolo avremo avuto più sorpassi perché le vetture erano più semplici e risentivano meno della scia. chiaramente non é così, le vetture sono ultra complesse, così complesse che la Mercedes continua a non capirci nulla, la McLaren ha sbagliato macchina ancora. e i sorpassi sono di DRS esattamente come prima, ma prima c'era un tratto DRS solo, adesso ne mettono 3 o 4 per pista per aumentare i sorpassi.

queste macchine sono troppo larghe, troppo pesanti, troppo ingombranti per sorpassarsi. i ruotoni giganti introdotti negli anni passati hanno portato più problemi aerodinamici che miglioramenti, e logicamente hanno reso le vetture più larghe. le migliori piste sono quelle di anni fa, e non hanno la carreggiata del Bahrain o Abu Dhabi larga 12 metri, ad Imola non passi nemmeno pregando. a Montecarlo non ne parliamo.

inoltre la Pirelli continua a portare gomme di serie B, ogni modifica che fanno peggiora la situazione, quest'anno portano la C0. tutti ne sentivamo la mancanza di una sesta mescola. per poi avere i soliti problemi, le gomme finiscono in due giri e i piloti devono gestirle invece di guidare per la prestazione. il monopolio delle gomme é il problema più grande. la FIA ebbe la malsana idea di creare spettacolo creando imprevedibilità con le gomme, e il risultato é che dopo 3 giri la gara é soporifera, tutti a gestire le gomme, figuriamoci a fare un sorpasso. le gomme da 18 non hanno portato nulla, anzi, hanno reso le masse sospese più pesanti e la spalla più rigida. la FIA ci ha messo i copricerchi per creare ancora più massa non sospesa e problemi di raffreddamento perché non era in grado di gestire i cerchi forati e tutte le illegalità Mercedes.

ma abbiamo il DRS e il record di sorpassi!
 
Le gomme si gestiscono da sempre... persino alle 500 miglia gestisci per buona parte della gara sia gomme che carburante.
Il vero problema è che il concetto di questa F1 appassiona i nuovi tifosi, quindi continueranno su questa strada.
Io tornerei ai regolamenti dell'era turbo (che non ho vissuto) e via
 
Le gomme si gestiscono da sempre... persino alle 500 miglia gestisci per buona parte della gara sia gomme che carburante.
Il vero problema è che il concetto di questa F1 appassiona i nuovi tifosi, quindi continueranno su questa strada.
Io tornerei ai regolamenti dell'era turbo (che non ho vissuto) e via

no guarda, non é così, una 500 miglia non é minimamente paragonabile a questa F1, e anche solo menzionarla é un'eresia. non mi dilungo a spiegare quante inesattezze hai scritto in una singola frase. solo per farti capire, li si fermano ai box per fare rifornimento, altrimenti con le gomme andrebbero avanti sempre, tanto che alla fine nemmeno le cambiano. in F1 dopo 15 giri sei sulle tele.
 
Cosa c'era di superiore in quel regolamento? Chiedo sinceramente

nulla di superiore, era diverso, non c'era la parte ibrida, quindi i motori turbo soffrivano di turbo lag, il regolamento permetteva di scegliere se avere un aspirato da 3 litri a schema libero, oppure un 1.5 litri turbo. all'inizio il turbo era svantaggiato dal turbo lag, il ritardo di inserimento del turbo, che permetteva ai motori aspirati di avere più potenza ai bassi regimi ed essere competitivi rispetto ai turbo che erano delle bombe di potenza ma molto piú pesanti degli aspirati per via del turbo stesso. una volta risolto quel problema, l'era turbo ebbe inizio, e tutti passarono a quella motorizzazione.

la principale differenza di quel periodo era che i piloti erano in grado di gestire il flusso di benzina al motore per avere più potenza quando volevano. il che permetteva di avere strategie diverse, era una sorta di push to pass attuale, con la limitazione che i serbatoi erano finiti, quindi quando finiva la benzina non andavi più, questo portava delle gare clamorose, dove piloti decidevano di andare a mille all'inizio e poi sperare di arrivare al traguardo, oppure gestire la parte iniziale per poi avere benzina per fare il rush finale a manetta. la differenza con oggi é che questo non si può fare, le mappature sono fisse, quindi non puoi decidere di consumare più o meno carburante, la parte ibrida é fissa, hai quei KW da usare e sono uguali per tutti quindi é una questione di ottimizzazione più che di strategia. non puoi decidere di accumulare KW all'infinito e poi usarli a fine gara per andare a manetta come con la benzina nell'era turbo. il peso limite di quelle vetture era molto basso pesavano 500 kg circa, le attuali quasi 900kg, i motori erano liberi, significa che i turbo da qualifica erano in grado di avere anche 200 cavalli in più di quelli da gara, era tutto un altro mondo rispetto ad oggi.

quel regolamento in sostanza permetteva ai team di costruire macchine con caratteristiche diverse, e lo vediamo anche oggi per fortuna. ma il resto, il regolamento sui motori é congelato oggi, nessuno può fare nulla, in quegli anni potevi correre con un aspirato una gara e un turbo l'altra se avevi i soldi.

secondo me, l'affermazione tornare al regolamento turbo, vuole dire dare libertà sul lato motoristico ai team. oggi i motori sono congelati, e tutto lo sviluppo é aerodinamico, rendendo libero lo sviluppo dei motori, un team potrebbe decidere di migliorare quello invece che l'aerodinamica, e quindi ci sarebbe un ulteriore grado di libertà e incertezza.

prendi come esempio la Mercedes attuale, ha problemi di velocità di punta, se Mercedes potesse sviluppare il motore, invece che impazzire in galleria del vento, potrebbero sopperire al problema con tanti cavalli, invece non si può, perché il regolamento dice che in uno sport motoristico, puoi modificare tutto tranne il motore. quindi basterebbe togliere questa assurda regola del congelamento motori, per fare tutta un'altra formula 1. dove chi sa fare l'aerodinamica domina quel settore e chi fa motori potenti domina quello, il mix di questo porterebbe ad avere un incertezza di prestazione che garantirebbe spettacolo in pista.

invece abbiamo piloti che fanno lift and coast.
 
no guarda, non é così, una 500 miglia non é minimamente paragonabile a questa F1, e anche solo menzionarla é un'eresia. non mi dilungo a spiegare quante inesattezze hai scritto in una singola frase. solo per farti capire, li si fermano ai box per fare rifornimento, altrimenti con le gomme andrebbero avanti sempre, tanto che alla fine nemmeno le cambiano. in F1 dopo 15 giri sei sulle tele.
Sì però devi leggere bene prima di rispondere :laughing7:
Ho specificato che nelle 500 miglia risparmiano benzina (ma lo fanno anche in F1) per ritardare il rifornimento, ma la questione-gomme c'è sempre stata, basti ricordare la vittoria di Mansell a Silverstone dell'87, quindi 36 anni fa... Poi che il degrado di allora fosse ben diverso da quello delle indegne Pirelli è un'altra storia
 
Queste macchine sono più lente basta vedere il record della pista in bahrain è 1'27'' basso adesso se fanno 1'30'' alto sembra un tempone...
 

Perdonato :D

Comunque il primo hanno con il nuovo regolamento (anno scorso) era una novità per tutti quindi nessuno si aspettava tempi record, quest'anno mi aspetto almeno da red bull che si abbatta il muro degli 1'30'' .
Per quanto riguarda ferrari spero che hanno bluffato un po perchè dai test il divario è ampio. :sad:
 
durante i test, Furbatto ha detto che si aspetta quantomeno un secondo di miglioramento da tutte le vetture, anche io mi aspetto i tempi di cui parli.
 
Io lo sentito dire al buon Giorgio Piola nella trasmissione di Franco Nugnes, dicono anche attenzione alla Aston Martin in chiave terzo posto al mondiale costruttori.
 
Anche Ted Kravitz su sky sports uk dava la Aston Martin terza al momento e forse non così lontana da Ferrari. D'altronde il passo di Alonso il 2° e 3° giorno è stato fenomenale, dietro solo a Red Bull direi e a giocarsela con la Ferrari. La Mercedes invece tutte le volte che la mettevano in pista sembrava avere qualche problema di bilanciamento o di consumo gomme. Bisogna sempre poi vedere le condizioni di carburante/modalità motore/configurazione aerodinamica con cui hanno girato e la specificità della pista. Onestamente avere un Alonso con una macchina discreta credo che faccia bene allo sport e allo spettacolo, ma non mi faccio troppe illusioni.
 
Io lo sentito dire al buon Giorgio Piola nella trasmissione di Franco Nugnes, dicono anche attenzione alla Aston Martin in chiave terzo posto al mondiale costruttori.

in molti ne parlano, quello che mi sorprende non é tanto una Aston Martin terza, quanto una Mercedes quarta, la supponenza e l'arroganza dei tedeschi é qualcosa di incredibile. sono riusciti a presentarsi ai test peggio che l'anno scorso. stessi problemi. la Aston invece si é staccata dalla crepa che fece presentando una copia della Mercedes anni fa, hanno capito che non era la strada, e hanno investito per trovare il meglio delle logiche aerodinamiche red bull e Ferrari, e a quanto pare la macchina ha prestazione. ci sarà da vedere quanto Mercedes lascerà libera Aston Martin di spingere con il motore. i team clienti, lo ha confermato la Williams, non hanno la possibilità di usare le stesse mappature del team principale, che deve mantenere un vantaggio prestazionale nell'uso del motore. questo era accettabile quando solo avere il motore Mercedes ti consentiva di essere la prima degli altri se non a pari o davanti la Ferrari nell'anno dell'accordo segreto, adesso che sembrerebbe Aston avere una macchina migliore, c'é sempre da vedere questo accordo di mappature quanto potrà influire.

secondo me Alonso quest'anno si toglie delle soddisfazioni, specialmente nelle prime gare, se poi in una gara normale dovesse risultare sullo stesso passo della Mercedes o più veloce, beh sarebbe di sicuro la sorpresa più grande di questo inizio di stagione, se poi lo dovesse fare anche Stroll o chi correrà per lui, beh, vorrei andare a cena con Toto per sentire cosa ne pensa :)
 
Sicuramente nei primi GP andrà forte, ma alla lunga pagherà la carenza negli sviluppi.
Non dimentichiamoci quanto andassero forte Haas e Alfa Romeo all'inizio del 2022.
Non faccio l'esempio della Ferrari perchè Binotto già a maggio usava la scusa del "Pensiamo all'anno prossimo" :laughing7:
 
Sicuramente nei primi GP andrà forte, ma alla lunga pagherà la carenza negli sviluppi.
Non dimentichiamoci quanto andassero forte Haas e Alfa Romeo all'inizio del 2022.
Non faccio l'esempio della Ferrari perchè Binotto già a maggio usava la scusa del "Pensiamo all'anno prossimo" :laughing7:

rimane il fatto che se la Aston fosse terza, di certo non perdono posizioni red bull e Ferrari. io sottolineerei questo fatto, il miglior pilota dell'universo vuoi che non riesca a sopperire a qualche carenza per stare davanti ad una Aston Martin? mica é quella di James Bond, é quella di Stroll...

e sugli sviluppi potresti aver ragione, ma un conto é sviluppare una vettura nata bene, un conto é perseverare nel voler dimostrare di essere superiori a tutto e tutti con un progetto che chiaramente non va. a meno che non arrivi di nuovo la FIA a cambiare le regole per permettere il recupero Mercedes come lo scorso anno.
 
Sfondi una porta aperta: quando il tuo pilota a fine stagione dice che il progetto è stato un fallimento e bisogna voltare pagina, ma tu insisti a fare di testa tua, allora sei proprio di coccio.
Sapere già dai test che la stagione verrà dominata dalla Red Bull a cui le sanzioni del budget cap non hanno causato alcun problema, fa davvero passare la voglia
 
Ho sentito anche che il team alpha tauri è in vendita sono solo voci o c'è qualcosa di concreto? :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso