ah quindi lo sciopero di una categoria di lavoratori non è una cosa importante da TG. ma xkè dobbiamo fare figli e figliastri? il lavoratore è il lavoratore e anche se viene etichettato come sciopero del doppiaggio(che è la cosa più tangibile) è uno sciopero ben più ampio che coinvolge TUTTO il settore doppiatori, assistenti, direttori, FONICI, e a cascata ovviamente tutto l'indotto dei tecnici(uno studio chiuso non necessità di riparazioni) sono coinvolti dagli stessi problemi, e si stanno aggregando ad essi anche attori, stuntman. i doppiatori hanno solo fatto da apripista, ma il settore profondamente mutato da quando si faceva carabinieri con manuela arcuri...è sul piede di guerra E SONO LAVORATORI pari a quelli sulle ciminiere del sulcis.
comunque voglio venire a fano, la patria del cinema silenzioso con audio originale. credo proprio che sia una mosca bianca in tutta italia. dovreste organizzare un festival lo dico seriamente.
sono riuscito a vedere una piiiiiiccola parte del video dopodichè ho avuto un conato(netflix ci ha provato DUE volte a fare doppiaggi lowcost e li ha dovuti rifare e da lì anche lei ha stretto contratti con case di doppiaggio serie e stabili, anche xkè gli improvvisati potrebbero essere registi teatrali che ogni tanto fanno un doppiaggio, insomma non so quanto potrebbero rispettare eventuali scadenze di doppiaggio di una serie settimanale)...come mi è capitato di vedere delle cose originali con attori alle primissime esperienze che fanno sanguinare le orecchie specie quando c'hanno la battuta detta monocorde accanto a un attore bravo
si pubblicizzano scioperi quando spostano voti e quando si fanno cortei per la città...questi si riuniscono a parlare negli auditorium, una cosa troppo costruttiva senza bandiere e striscioni. e soprattutto si fa un trafiletto al tg quando durano un giorno, solitamente il venerdì. qui per il tipo di lavoro è necessario per forza uno sciopero prolungato oppure il disagio non si crea.
PS sto leggendo i commenti su facebook

divertentemente agghiacciante qualche intervento...e farebbe bene a leggerlo chi crede che il doppiaggio sia solo dell'ultima serie ammericana...quando tra un po' incroceranno le braccia pure i traduttori...e perchè no gli insegnanti di lingua torneremo ai gesti, ah già ma il lavoro di traduzione e adattamento non serve a nulla infatti in pandemia i nostri acculturati dipendenti del ministero han perso tempo a tradurre e capire dall'inglese
altro dettaglio riguardo la IA:
tu lavori per netflix o amazon? bene DEVI cedere i diritti della tua voce a loro...quindi ci faranno cosa vogliono, compreso mettere la tua voce ad alexa senza darti 1€. ma loro magari potrebbero monetizzare inventandosi che alexa con la voce di pannofino costa 5€ al mese