Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Scusate eh.. un servizio per suo nome è qualcosa che deve portare benefici al cliente essendo conveniente, questo è chiaro, per chi lo vende.
Sennò non è più un servizio, cioè non è che fanno un piacere a me a concedermi la visione della loro piattaforma eh…
Potete metterla come volete e loro possono fare quel che gli pare a loro ovviamente, ma un servizio peggiorativo non credo che gli convenga più di tanto
Ora ci sono situazioni peggiorative che possono anche essere condivisibili, o almeno accettabili, come le condivisioni, ma limitare la fruizione del servizio in modo troppo stringente a chi lo paga (cioè all’uso che ne fa il titolare per se stesso ovviamente) non mi pare una buona mossa, ne giustificabile.
Specie quando, come voi stessi dite, è già troppo caro di suo.
 
Scusate eh.. un servizio per suo nome è qualcosa che deve portare benefici al cliente essendo conveniente, questo è chiaro, per chi lo vende.
Sennò non è più un servizio, cioè non è che fanno un piacere a me a concedermi la visione della loro piattaforma eh…
Potete metterla come volete e loro possono fare quel che gli pare a loro ovviamente, ma un servizio peggiorativo non credo che gli convenga più di tanto
Ora ci sono situazioni peggiorative che possono anche essere condivisibili, o almeno accettabili, come le condivisioni, ma limitare la fruizione del servizio in modo troppo stringente a chi lo paga (cioè all’uso che ne fa il titolare per se stesso ovviamente) non mi pare una buona mossa, ne giustificabile.
Specie quando, come voi stessi dite, è già troppo caro di suo.

Se sei del nucleo domestico, quali limitazioni hai? C’è solo da capire quanto sia invasivo il giochino della seconda casa, ad esempio, ma per il resto, nelle “nuove” regole, all’utente del ND non han tolto nulla. La qualità della visione, il numero di dispositivi, il catalogo, non sono cambiati, quindi, il servizio che porta benefici all’intrattenimento dell’abbonato non è cambiato. Se fosse solo per l’individuazione del ND, si fa in un attimo. Ripeto, a parte il tema “prezzo” già citato, che io non pagherei, per quel che lo uso (anche se pago 40 euro per vedere due o tre trasferte al mese del Toro, su DAZN*), resta da capire se ogni w/e mi toccherà fare il balletto col cellulare, per poter vedere eventualmente in montagna una serie su N. (Sempre che mantenga l’abbonamento).

*in casa vado allo Stadio
 
Scusate eh.. un servizio per suo nome è qualcosa che deve portare benefici al cliente essendo conveniente, questo è chiaro, per chi lo vende.
Sennò non è più un servizio, cioè non è che fanno un piacere a me a concedermi la visione della loro piattaforma eh…
Potete metterla come volete e loro possono fare quel che gli pare a loro ovviamente, ma un servizio peggiorativo non credo che gli convenga più di tanto
Ora ci sono situazioni peggiorative che possono anche essere condivisibili, o almeno accettabili, come le condivisioni, ma limitare la fruizione del servizio in modo troppo stringente a chi lo paga (cioè all’uso che ne fa il titolare per se stesso ovviamente) non mi pare una buona mossa, ne giustificabile.
Specie quando, come voi stessi dite, è già troppo caro di suo.

Quoto tutto.
 
Scusate eh.. un servizio per suo nome è qualcosa che deve portare benefici al cliente essendo conveniente, questo è chiaro, per chi lo vende.
Sennò non è più un servizio, cioè non è che fanno un piacere a me a concedermi la visione della loro piattaforma eh…
Potete metterla come volete e loro possono fare quel che gli pare a loro ovviamente, ma un servizio peggiorativo non credo che gli convenga più di tanto
Ora ci sono situazioni peggiorative che possono anche essere condivisibili, o almeno accettabili, come le condivisioni, ma limitare la fruizione del servizio in modo troppo stringente a chi lo paga (cioè all’uso che ne fa il titolare per se stesso ovviamente) non mi pare una buona mossa, ne giustificabile.
Specie quando, come voi stessi dite, è già troppo caro di suo.
Ora come ora le cose son cambiate i benefici puoi continuare ad usufruirne a seconda delle tue tasche, sei libero di disdire quando vuoi o cambiare piano.
 
Se sei del nucleo domestico, quali limitazioni hai? C’è solo da capire quanto sia invasivo il giochino della seconda casa, ad esempio, ma per il resto, nelle “nuove” regole, all’utente del ND non han tolto nulla. La qualità della visione, il numero di dispositivi, il catalogo, non sono cambiati, quindi, il servizio che porta benefici all’intrattenimento dell’abbonato non è cambiato. Se fosse solo per l’individuazione del ND, si fa in un attimo. Ripeto, a parte il tema “prezzo” già citato, che io non pagherei, per quel che lo uso (anche se pago 40 euro per vedere due o tre trasferte al mese del Toro, su DAZN*), resta da capire se ogni w/e mi toccherà fare il balletto col cellulare, per poter vedere eventualmente in montagna una serie su N.

*in casa vado allo Stadio

Si commentava la frase di luctun che prospettava una visione in Smart solo “nella prima casa”.
Se mi consentono di vedere la piattaforma nella seconda casa, anche col giochetto del telefono, mi sta bene… anche se alla fine è una palla ma va bene lo stesso. A me basta solo che me lo facciano usare, il metodo ci si adegua.
 
Ora come ora le cose son cambiate i benefici puoi continuare ad usufruirne a seconda delle tue tasche, sei libero di disdire quando vuoi o cambiare piano.

Leggi il mio precedente post su cosa si commentava. Non si parlava del piano e in ogni caso sentirsi dire sempre che se non ti sta bene disdici francamente anche basta, toglie ogni utilità a questo forum.
 

Però quoti una cosa assurda. Perché N (la cui scelta mi ha molto infastidito) mica ci ha legati al divano e obbligato a pagare di più eh.
Ha solo detto che dal giorno X le regole cambiavano. Punto.
Ci va? Bene, chi pagava 18 e non condivideva, quali danni ne avrà?
Per gli altri, N si prende il rischio imprenditoriale e, magari ne pagherà le conseguenze. Ma per gli utenti, una volta che offre catalogo, qualità di visione, qualità dello streaming, il suo l’ha fatto.

Da valutare la rottura del balletto quando si è in viaggio/seconda casa.
 
Si commentava la frase di luctun che prospettava una visione in Smart solo “nella prima casa”.
Se mi consentono di vedere la piattaforma nella seconda casa, anche col giochetto del telefono, mi sta bene… anche se alla fine è una palla ma va bene lo stesso. A me basta solo che me lo facciano usare, il metodo ci si adegua.

Certo, quello l’han scritto da subito
 
Non sono d’accordo che il suo l’ha fatto e che quota una cosa assurda. Per fare il suo deve anche permettermi di fruirne senza troppe limitazioni.
Riepeto che non sto parlando dello stop alle condivisioni, ma del fatto che mi deve consentire la fruizione dovunque mi trovi.
Se lo fa come sta facendo ora col discorso del telefono va bene, se me lo impedisce invece no
 
Non dimentichiamo - comunque - che per chi condivideva in 4 è rimasta la possibilità di farlo in tre, pagando il,doppio di prima, più o meno.
 
Si commentava la frase di luctun che prospettava una visione in Smart solo “nella prima casa”.

Ma io ho solo detto che secondo me andrà a finire così, prima o poi. Non ho nè augurato nè altro. Ma se dovesse succedere... sarà esattamente come ogni altro cambio di condizioni. Il fornitore fa una scelta, e l'utente pure. Le aziende hanno il dovere di aumentare gli utili, gli utenti di guardare le proprie tasche.
 
Non dimentichiamo - comunque - che per chi condivideva in 4 è rimasta la possibilità farlo in tre, pagando il,doppio di prima, più o meno.

Va be ma quelle son politiche che anche se a uno rompe possono cambiare.. ci sta che una azienda cambi strategie sotto quel punto di vista.
Quello che secondo me invece non ci sta è se ti limitasse nel tuo uso, sarebbe una mossa stupida
 
Quoto
Ma io non devo essere logico. Caccio i soldi per un servizio che fino a poco tempo fa era venduto come “condivisibile”.
Ora non lo è più e ci può stare, ma la possibilità per me che lo pago di usufruirne nel modo che per me è migliore deve comunque essere mantenuta.

Ma il punto e sempre questo come giri e la rigiri sempre lì siamo prima si "poteva" ora non più quindi e anche normale che uno ti dica di optare per altre scelte che però devi valutare solo tu.
 
Ma io ho solo detto che secondo me andrà a finire così, prima o poi. Non ho nè augurato nè altro. Ma se dovesse succedere... sarà esattamente come ogni altro cambio di condizioni. Il fornitore fa una scelta, e l'utente pure. Le aziende hanno il dovere di aumentare gli utili, gli utenti di guardare le proprie tasche.

E io ti sto dicendo che sarebbe una scelta suicida secondo me..
 
Tu pensa che per me è proprio il sistema OTT (attacca/stacca, condivisione ecc...) a basso costo ad essere una scelta suicida da un punto di vista aziendale
 
Tu pensa che per me è proprio il sistema OTT (attacca/stacca, condivisione ecc...) a basso costo ad essere una scelta suicida da un punto di vista aziendale

Eh beh allora se è così la possono chiudere la piattaforma.. e comunque roba tipo Sky satellite ormai è ampiamente fuori mercato
 
L'abbonamento e' intestato a mio figlio che non vive piu con me, sulla fire stick 4k in sala mi e' apparsa la schermata con le due opzioni nucleo o vacanza o qualcosa di simile, strano che ho una fire identica in cucina e si vede, si vede pure su windows e su cellulare android senza che mi sono collegarto alla linea del figlio perche' mi sono dimenticato, non ho ancora provato su tablet, premettendo che non sono un gran fruitore chi mi spiega l'arcano?
 
Indietro
Alto Basso