aristocle
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 13 Aprile 2008
- Messaggi
- 8.050
Qualcuno sa dirmi come faccio a verificare online se a M.Paradiso è stato attivato qualche nuovo mux DAB?
Grazie.
Fmscan. Comunque al momento ricevi solo eurodab
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Qualcuno sa dirmi come faccio a verificare online se a M.Paradiso è stato attivato qualche nuovo mux DAB?
Grazie.
Da quale comune scrivi, nella test in questione ?No ricevo solo Dabitalia verifica bene.![]()
È difficile trovare un ascolto pulito in FMConsiderazioni sulla qualità Dab, già ne abbiamo discusso e ci siamo resi conto che alla resa dei conti, nella maggior parte dei casi in FM se ricevuto bene è migliore.
Oggi però, facendo pulizie con l'orecchio a livello casse sintonizzato su RMC, l'ascolto era davvero imbarazzante. L'audio in volume normale usciva distorto, da prima ho pensato a un problema del mio sintoamplificatore Denon, ho allora cambiato canale e seppur RDS non brilli per qualità, l'ascolto era decente, ancor di più sulle radio del gruppo RTL. Ora, capisco che la compressione porta ad una perdita di qualità della gamma di frequenze audio, ma uscire con un audio distorto è davvero troppo. Ho continuato l'ascolto in FM con un segnale forte in zona e l'ascolto era di un altro pianeta.
Per chi vive dalle mie parti, se sale in montagna dell'fm non se ne farebbe di nulla. Non c'è una continuità di ascolto che superi i 500 metri per volta, e impazzisce l'af di qualsiasi autoradio. Mentre, una volta che si rimane sotto tiro di siti con impianto in digitale, l'ascolto rimane costante senza interruzioni. Questo non era mai stato possibile prima. Neanche con lo streaming perché ci sono tratti anche senza gsm, figuriamoci 4g. Tutto questo parlando dell'Amiata. Fortunatamente, avendo un versante esposto al Chianti e uno verso Perugia, si riesce ad avere continuità anche con diverse emittenti locali (che suonano meglio di RDS, questo senza ombra di dubbi) e avere anche un following service più efficiente dell'af in fm.È difficile trovare un ascolto pulito in FM
Confermo comunque che nella valutazione della qualità audio di RTL 102.5, l'FM vince a mani basse
È difficile trovare un ascolto pulito in FM
Confermo comunque che nella valutazione della qualità audio di RTL 102.5, l'FM vince a mani basse
Il problema è la catena audio dei vari processori prima ed encoder poi che è imbarazzante. Viene compresso tutto perché in questa maniera il segnale dovrebbe essere più stabile. Dire stabile di un segnale in FM in Italia è una parola grossa, ma alcuni casi esistono.Oggi però, facendo pulizie con l'orecchio a livello casse sintonizzato su RMC, l'ascolto era davvero imbarazzante. L'audio in volume normale usciva distorto, da prima ho pensato a un problema del mio sintoamplificatore Denon, ho allora cambiato canale e seppur RDS non brilli per qualità, l'ascolto era decente, ancor di più sulle radio del gruppo RTL. Ora, capisco che la compressione porta ad una perdita di qualità della gamma di frequenze audio, ma uscire con un audio distorto è davvero troppo. Ho continuato l'ascolto in FM con un segnale forte in zona e l'ascolto era di un altro pianeta.
Immagino si intedesse i 104.5 di RTL da Selvapiana, non Canate. Un bel raffronto FM si potrebbe fare dalle parti del confine italo-austriaco a Tarvisio confrontando RTL, guarda caso anche qui sui 104.5 e Ö3 sui 90.4. Non so se dopo aver sentito Ö3 si vorrà tornare ad ascoltare un'emissione italiana in FM avendo in testa il suono austriaco.Io ultimamente sto notando che la qualità audio si è drasticamente abbassata anche nelle emissioni FM...
Dalle mie parti RTL 102.5 ad esempio, in DAB ha una qualità ottima mentre in FM (ricevo i 104.5 da Canate e i 102.5 da Valcava), ha una qualità audio più "ovattata" del DAB e decisamente più fastidiosa.
RMC e Virgin, non sono mai state presenti dalle mie parti in FM in quanto non c'è mai stata copertura (quindi non posso fare un raffronto oggettivo per la zona) però si nota che in DAB trasmettono veramente male... Magari uno dice "piuttosot che non riceverle per niente".. però hanno una qualità audio da mp3 a 96 kbps....
Su DAB Italia:
RDS è in HE-AAC v2 (parametric stereo) @ 64 kb/s
Deejay, Capital, m2o sono in HE-AAC v1 @ 64 kb/s
R105 è in HE-AAC v2 (parametric stereo) @ 48 kb/s
R101 è in HE-AAC v1 @ 48 kb/s
Su EuroDAB:
RTL 102.5, RadioFreccia e RadioZeta sono in HE-AAC v1 @ 96 kb/s
Radio Italia SMI e 105 sono in HE-AAC v1 @ 64 kb/s
RMC, Virgin Radio, KissKiss, Subasio XL sono in HE-AAC @ 48 kb/s
Fino a qualche tempo fa alcuni servizi erano in HE-AAC @ 192 kb/s ... e credo ci fosse qualcosa anche a 256 kb/s in test.![]()
Il problema è la catena audio dei vari processori prima ed encoder poi che è imbarazzante. Viene compresso tutto perché in questa maniera il segnale dovrebbe essere più stabile. Dire stabile di un segnale in FM in Italia è una parola grossa, ma alcuni casi esistono.Immagino si intedesse i 104.5 di RTL da Selvapiana, non Canate. Un bel raffronto FM si potrebbe fare dalle parti del confine italo-austriaco a Tarvisio confrontando RTL, guarda caso anche qui sui 104.5 e Ö3 sui 90.4. Non so se dopo aver sentito Ö3 si vorrà tornare ad ascoltare un'emissione italiana in FM avendo in testa il suono austriaco.
RMC e Virgin non ti arrivano nemmeno sui 103.1 la prima e sui 105.2 e 89.7 la seconda?
Su DAB Italia:
RDS è in HE-AAC v2 (parametric stereo) @ 64 kb/s
Deejay, Capital, m2o sono in HE-AAC v1 @ 64 kb/s
R105 è in HE-AAC v2 (parametric stereo) @ 48 kb/s
R101 è in HE-AAC v1 @ 48 kb/s
Su EuroDAB:
RTL 102.5, RadioFreccia e RadioZeta sono in HE-AAC v1 @ 96 kb/s
Radio Italia SMI e 105 sono in HE-AAC v1 @ 64 kb/s
RMC, Virgin Radio, KissKiss, Subasio XL sono in HE-AAC @ 48 kb/s
Fino a qualche tempo fa alcuni servizi erano in HE-AAC @ 192 kb/s ... e credo ci fosse qualcosa anche a 256 kb/s in test.![]()
Mi sembra un po' azzardato dire che il DAB vince in mobilità, se la copertura non è assestata.E' evidente che in movimento il dab vince, praticamente uso solo quello... In casa non c'è paragone, Fm ha una qualità superiore, segnale permettendo.
Mi sembra un po' azzardato dire che il DAB vince in mobilità, se la copertura non è assestata.
Premesso che io ormai in auto ascolto quasi esclusivamente RDS Relax, perché è su DAB Italia (unica che nella mia zona dà continuità di copertura), perché è senza di pubblicità e perché appunto essendoci la copertura l'ascolto è pulito e continuo.
Prima ascoltavo spesso Radio Bruno in FM, ma in DAB non ha copertura adeguata e preferisco quanto sopra.
Penso si riferisse a un paragone con l'FM in condizioni di pari copertura...
In FM anche se le emissioni sono molto forti, interferenze e abbassamenti audio tipici dell'analogico, sono comuni. In DAB+ invece, a parità di segnale con l'FM, l'audio è sempre perfetto e immune dai fastidiosi fruscii.
E' chiaro che se la copertura non è assestata il problema si presenta in DAB così come in FM...
Le due Radio 105 sono state indicate corrette.PS: sicuro che non hai invertito i dati di trasmissione di 105DAB su DabItalia con quelli di 105 su Eurodab?
Compressione esagerata ed equalizzazione molto incentrata sui bassi sono molto influenti.Esatto, condivido in pieno il problema della catena audio...
RTL sui 104.5 pensavo avesse emissione dal Canate...