Discussione su Sky Mobile

e magari mi sono inventato io anche tutti gli accordi di questi anni che ha fatto Fastweb, no? ma sul serio fai?

Nessuno nega che ci siano degli accordi, ma se Fastweb avesse avviato un’attività verso l’utenza consumer come MNO lo pubblicizzerebbe, lo comunicherebbe al pubblico, ne farebbe un vanto, non lascerebbe che tutti lo definisco come Full MVNO al pari di molti altri virtuali.
 
e magari mi sono inventato io anche tutti gli accordi di questi anni che ha fatto Fastweb, no? ma sul serio fai?

Casomai riporta il comunicato ufficiale, io ne avevo trovato uno, che non sono riuscito a ritrovare, che diceva sostanzialmente che Fastweb utilizzava la rete Wind e collaborava alla trasmissione dalla cella alla rete tramite fibra ottica, più o meno quello che fa Tiscali con Tim.

Poi noi saremo "cocciuti", ma se anche l'AGcom continua a considerare Fastweb come operatore virtuale sulla rete mobile, forse qualche ragione c'è:

https://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/I857 chiusura.pdf

....Fastweb S.p.A. (“Fastweb”) è un operatore che fornisce servizi di
telecomunicazioni a banda larga e ultra-larga. La società è, altresì, attiva nel mercato
dei servizi di telecomunicazione mobile, in qualità di operatore virtuale. Fastweb è
controllata al 100% da Swisscom Italia S.r.l., a sua volta soggetta al controllo di
Swisscom AG, una società attiva nell’erogazione di servizi di telecomunicazione
con sede in Svizzera.....
 
Nessuno nega che ci siano degli accordi, ma se Fastweb avesse avviato un’attività verso l’utenza consumer come MNO lo pubblicizzerebbe, lo comunicherebbe al pubblico, ne farebbe un vanto, non lascerebbe che tutti lo definisco come Full MVNO al pari di molti altri virtuali.

Scusa ma dove lo pubblicizzerebbe? Mai sentito nessuna pubblicità in cui si parla di operatori reali e virtuali...;) Non credo che la maggioranza della gente comune faccia questa distinzione; sa solo quali sono i 2-3 più importanti.

Questo penso sia un autorevole sito di telefonia mobile:
https://www.mondomobileweb.it/

... e fastweb è tra i 5 operatori reali... ;)

E' un problema di percezione secondo me... Iliad si è posto subito come reale, ma si poggiava solo a windtre + qualcos'altro di nativo suo mi sembra... Fastweb è stato a lungo virtuale... e quindi lo si continua a percepire così... ma è ben più reale di Iliad.
 
Casomai riporta il comunicato ufficiale, io ne avevo trovato uno, che non sono riuscito a ritrovare, che diceva sostanzialmente che Fastweb utilizzava la rete Wind e collaborava alla trasmissione dalla cella alla rete tramite fibra ottica, più o meno quello che fa Tiscali con Tim.

Poi noi saremo "cocciuti", ma se anche l'AGcom continua a considerare Fastweb come operatore virtuale sulla rete mobile, forse qualche ragione c'è:

https://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/I857 chiusura.pdf

Un operatore virtuale non è un’operatore di rete, non è un MNO, questa è la ragione per cui AGCOM lo considera virtuale, perché non ha una sua rete.
 
Scusa ma dove lo pubblicizzerebbe? Mai sentito nessuna pubblicità in cui si parla di operatori reali e virtuali...;) Non credo che la maggioranza della gente comune faccia questa distinzione; sa solo quali sono i 2-3 più importanti.

Questo penso sia un autorevole sito di telefonia mobile:
https://www.mondomobileweb.it/

... e fastweb è tra i 5 operatori reali... ;)

E' un problema di percezione secondo me... Iliad si è posto subito come reale, ma si poggiava solo a windtre + qualcos'altro di nativo suo mi sembra... Fastweb è stato a lungo virtuale... e quindi lo si continua a percepire così... ma è ben più reale di Iliad.

Come riportato nel post #45 AGCOM lo definisce “operatore virtuale”, considerato che AGCOM autorizza la costruzione di nuove reti, per cui forse ne sa di più di mondomobileweb.
Vado di fantasia nel 2023 Fastweb potrebbe aver iniziato a creare connessioni 5G SA per centri di ricerca, collegati alla sua fibra e lo potrebbe fare solo perché è un MNO, pur restando virtuale per il servizio di telefonia mobile.
Hai scodato di leggere fino in fondo, copio e rincollo da mondo mobile web, il termine “formalmente” sottintende che nella realtà non è così.

“Si ricorda che Fastweb, formalmente il quinto operatore di rete mobile italiano, si appoggia alle reti TIM (in 2G e 4G) e WINDTRE (per il 5G e le altre tecnologie precedenti, quindi 4G, 3G e 2G), fino ad ora non contemporaneamente”..
 
Ultima modifica:
Nessuno nega che ci siano degli accordi, ma se Fastweb avesse avviato un’attività verso l’utenza consumer come MNO lo pubblicizzerebbe, lo comunicherebbe al pubblico, ne farebbe un vanto, non lascerebbe che tutti lo definisco come Full MVNO al pari di molti altri virtuali.

quindi tu basi la tua convinzione contraria su questa idea alquanto debole? ok... mi rifaccio a quanto ti ha già scritto S7efano:

dove lo pubblicizzerebbe? Mai sentito nessuna pubblicità in cui si parla di operatori reali e virtuali... Non credo che la maggioranza della gente comune faccia questa distinzione; sa solo quali sono i 2-3 più importanti.

noi saremo "cocciuti", ma se anche l'AGcom continua a considerare Fastweb come operatore virtuale sulla rete mobile, forse qualche ragione c'è:
https://www.agcm.it/dotcmsdoc/allega...20chiusura.pdf
Come riportato nel post #45 AGCOM lo definisce “operatore virtuale”, considerato che AGCOM autorizza la costruzione di nuove reti, per cui forse ne sa di più di mondomobileweb.
alè, intanto quello è un documento AGCM, che è diversa dall'AGCOM (siete molto attenti!) e in quel documento presenta un procedimento istruttorio che riguarda tutt'altro, l'accordo TIM-Dazn! Come può un documento del genere sull’assegnazione dei diritti per la visione delle partite del campionato di calcio di Serie A a DAZN e la partnership con TIM essere il documento che certifica la vostra tesi perché in un estratto di presentazione delle parti presenta Fastweb in quel modo (e capitano spesso stralci non corretti in quelle sezioni dei documenti) non me lo spiego, se non con la volontà di attaccarsi alla qualunque pur di voler avere ragione. In quella stessa sezione del documento ci sono parti che vengono presentate con definizioni appena accennate, dovrebbero voler testimoniare qualcosa? Di Windtre viene solo detto che "è un operatore di comunicazioni fissa e mobile, nato dalla fusione per incorporazione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. (“Wind”) in H3G S.p.A. (“H3G”) del 31 dicembre 2016." mentre di Vodafone scrive solo che "è una società attiva nell’erogazione di servizi di comunicazione fissa e mobile che appartiene al gruppo internazionale Vodafone Group PLC." Che cosa mi dovrebbe indicare? Vi sembrano definizioni che attestano qualcosa e il modo in cui operano sul mercato? Ovvio che no, perché scopo del documento non è certificare come operano Fastweb o gli altri operatori, ma occuparsi di un procedimento che riguarda ALTRO.
 
Ultima modifica:
quindi tu basi la tua convinzione contraria su questa idea alquanto debole? ok... :lol: mi rifaccio a quanto ti ha già scritto S7efano:





alè, intanto quello è un documento AGCM, che è diversa dall'AGCOM (siete molto attenti!) e in quel documento presenta un procedimento istruttorio che riguarda tutt'altro, l'accordo TIM-Dazn! Come può un documento del genere sull’assegnazione dei diritti per la visione delle partite del campionato di calcio di Serie A a DAZN e la partnership con TIM essere il documento che certifica la vostra tesi perché in un estratto di presentazione delle parti presenta Fastweb in quel modo (e capitano spesso stralci non corretti in quelle sezioni dei documenti) non me lo spiego, se non con la volontà di attaccarsi alla qualunque pur di voler avere ragione. In quella stessa sezione del documento ci sono parti che vengono presentate con definizioni appena accennate, dovrebbero voler testimoniare qualcosa? Di Windtre viene solo detto che "è un operatore di comunicazioni fissa e mobile, nato dalla fusione per incorporazione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. (“Wind”) in H3G S.p.A. (“H3G”) del 31 dicembre 2016." mentre di Vodafone scrive solo che "è una società attiva nell’erogazione di servizi di comunicazione fissa e mobile che appartiene al gruppo internazionale Vodafone Group PLC." Che cosa mi dovrebbe indicare? Vi sembrano definizioni che attestano qualcosa e il modo in cui operano sul mercato? Ovvio che no, perché scopo del documento non è certificare cosa operano Fastweb o gli altri operatori, ma occuparsi di un procedimento che riguarda ALTRO.

Hai ragione, io ho letto velocemente e pensavo fosse AGCOM per questo ho affermato che è titolata per dirlo.
Io non è che voglio aver ragione,mondomobileweb parla di quinto operatore formale e spiega anche quali reti usa come virtuale.
Quando nel 2019 ottenne la licenza come MNO e si aggiudicò il lotto di frequenze da 26 Ghz dichiarò che nel 2020 sarebbe iniziata la costruzione della rete 5G ma non risulta ad oggi una copertura parziale nazionale da rete Fastweb.
che in prossimità delle sue dorsali in fibra, faccia dei collegamenti 5G, non cambia la realtà per l’utente comune, per lui è di fatto un virtuale.
Io non faccio molte ricerche manuali delle reti ma non mi è mai capitato di trovare la rete Fastweb, che costituirebbe una verifica sul campo che taglierebbe la testa al toro.
 
Io non faccio molte ricerche manuali delle reti ma non mi è mai capitato di trovare la rete Fastweb, che costituirebbe una verifica sul campo che taglierebbe la testa al toro.
Ecco stavo giusto per chiedere se possiamo verificarlo di persona. E stavo proprio pensando al nome della rete che si aggancia, come a una discriminante (tra operatore reale e full mvno ) che possiamo constatare col semplice smartphone... ma non so se basta... potrebbe fastweb stessa scegliere di non avere un identificativo suo... forse anche in base agli accordi... Cioè mentre è facile dedurre se un operatore virtuale è un Full o solo un ESP non possiamo tecnicamente distinguere, almeno col semplice smartphone, un operatore reale da un full mvno... o sbaglio...? :eusa_think:
 
Ricercando le reti non troviamo nessun virtuale ma troviamo il nome della rete MNO a cui fa riferimento.
Nello specifico una rete denominata FASTWEB 222-08 che è l’MNC di Fastweb.


Qualcuno l’ha trovata copio e incollo:

Un utente di LTE Italy ha avvistato delle N78 W3 in provincia di Bridisi, principalmente nei pressi di Franca Villa Fontana, che irradiavano il PLMN 222-08.
Il PLMN 222-08 è quello che Fastweb utilizza per la parte Mobile (per la FWA viene utilizzato il 222-77).
In particolari i nodi erano i seguenti:

1428032
1428060
1428080
1428136
(hint: cercateli su LTE Italy, Cellmapper etc.. senza l'1)
La rete è una rete valida SA solo per il PLMN 222-08 e non per gli altri due di WindTre. Le adiacenze sono anche configurate, ci sono alcune celle 5G N78 e il 4G B20 di TIM (?).
Nella UE Capability Enquiry c'è una lista di bande un po' strana, ma forse era giusto per test...:

Al tentativo di connessione (di una SIM Fastweb) la core 5G risponde con errori vari. Però c'è una core 5G dall'altra parte che risponde, è questa direi che è una grande notizia.

È riportata in un altro forum ed è datata 16 giugno.
E apre il thread:

“Fastweb Mobile prima rete mobile 5G standalone in Italia”.
 
Ultima modifica:
Quella rete Fastweb è la rete acquistata da Tiscali, che utilizza per la FWA.

Sulle reti per telefonia mobile Fastweb non ha reti utilizzabili.

alè, intanto quello è un documento AGCM, che è diversa dall'AGCOM (siete molto attenti!) e in quel documento presenta un procedimento istruttorio che riguarda tutt'altro, l'accordo TIM-Dazn! Come può un documento del genere sull’assegnazione dei diritti per la visione delle partite del campionato di calcio di Serie A a DAZN e la partnership con TIM essere il documento che certifica la vostra tesi perché in un estratto di presentazione delle parti presenta Fastweb in quel modo (e capitano spesso stralci non corretti in quelle sezioni dei documenti) non me lo spiego, se non con la volontà di attaccarsi alla qualunque pur di voler avere ragione. In quella stessa sezione del documento ci sono parti che vengono presentate con definizioni appena accennate, dovrebbero voler testimoniare qualcosa? Di Windtre viene solo detto che "è un operatore di comunicazioni fissa e mobile, nato dalla fusione per incorporazione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. (“Wind”) in H3G S.p.A. (“H3G”) del 31 dicembre 2016." mentre di Vodafone scrive solo che "è una società attiva nell’erogazione di servizi di comunicazione fissa e mobile che appartiene al gruppo internazionale Vodafone Group PLC." Che cosa mi dovrebbe indicare? Vi sembrano definizioni che attestano qualcosa e il modo in cui operano sul mercato? Ovvio che no, perché scopo del documento non è certificare come operano Fastweb o gli altri operatori, ma occuparsi di un procedimento che riguarda ALTRO.

Benissimo, tagliamo tal testa al toro:

- Hai un link al comunicato stampa in cui si dice che Fastweb utilizza una propria rete cellulare?
- Hai un documento che attesta che la società Zefiro net, che è la proprietaria delle reti Wind-Iliad sia partecipata, oltre che dai due operatori, da Fastweb con una quota azionaria rilevante?

Se non hai questo non quotarmi, grazie.

Sinceramente questa querelle mi ha stancato, quello che è il mio pensiero l'ho già espresso e non intendo parlarne di nuovo, se non ci sono aggiornamenti documentali.
 
Ultima modifica:
Benissimo, tagliamo tal testa al toro:

- Hai un link al comunicato stampa in cui si dice che Fastweb utilizza una propria rete cellulare?
- Hai un documento che attesta che la società Zefiro net, che è la proprietaria delle reti Wind-Iliad sia partecipata, oltre che dai due operatori, da Fastweb con una quota azionaria rilevante?

Se non hai questo non quotarmi, grazie.

Sinceramente questa querelle mi ha stancato, quello che è il mio pensiero l'ho già espresso e non intendo parlarne di nuovo, se non ci sono aggiornamenti documentali.

E invece ti quoto eccome, perché non sei tu a stabilire se posso o meno risponderti. La querelle l'hai avviata tu riportando anche pdf che non c'entrano nulla con l'argomento. I comunicati ufficiali sono stati linkati, più di questo non si capisce di cos'altro ci sia bisogno! Il fatto che tu arbitrariamente abbia deciso che non hanno valenza se non contengono le informazioni che cerchi non vuol dire che le cose stiano come sostieni! Anche a me tutta questa discussione ha stancato, perché c'è malafede e la voglia di opporsi per il solo gusto di farlo, anche di fronte alle evidenze contrarie. Tu continua pure per la tua strada che io continuo per la mia e magari si riesce a riportare questo thread sui binari delle informazioni su Sky Mobile.
 
non possiamo tecnicamente distinguere, almeno col semplice smartphone, un operatore reale da un full mvno?

Sì, basta cercare tra le reti 5G il PLMN 222-08. In alcuni casi bisogna forzare la ricerca del solo 5G.


Quella rete Fastweb è la rete acquistata da Tiscali, che utilizza per la FWA.

Sulle reti per telefonia mobile Fastweb non ha reti utilizzabili.

Per la FWA, Fastweb utilizza 200 MHz della banda 26 GHz con PLMN 222-77, acquistati direttamente tramite asta 5G.

Fastweb ha acquistato da Tiscali 40 MHz in banda 3600 MHz. WindTre nella stessa banda ha a disposizione solo 20 MHz.
Attualmente WindTre utilizza 60 MHz della banda 3600 MHz, ovvero i due blocchi di Fastweb e WindTre, proprio perché stanno realizzando una rete unica, ma come due operatori MNO indipendenti.
In questo modo WindTre può utilizzare 60 MHz (anziché 20). Tim e Vodafone su questa banda hanno a disposizione 80 MHz (Iliad 20).
WindTre inoltre ha a disposizione 200 MHz nella banda 26 GHz come Fastweb, Tim e Vodafone.

La rete Fastweb (222-08), è attiva in alcune BTS WindTre dove sono attivi i 60 MHz in banda 3600 MHz.
Stessa cella, ma con codici PLMN diversi, come già avviene con la rete ex H3G (222-99) e Iliad (222-50).

Quindi Fastweb utilizzerà la rete WindTre in condivisione con un proprio "nome" rete (222-08).

Ricordo che il nome rete è memorizzato nel sistema operativo del telefono e può cambiare provvisoriamente dall'operatore di rete (ad. esempio PosteMobile al posto della rete Vodafone). L'unico identificativo rete inviato è il codice PLMN.
 
..
Per la FWA, Fastweb utilizza 200 MHz della banda 26 GHz con PLMN 222-77, acquistati direttamente tramite asta 5G.

Fastweb ha acquistato da Tiscali 40 MHz in banda 3600 MHz. WindTre nella stessa banda ha a disposizione solo 20 MHz.
Attualmente WindTre utilizza 60 MHz della banda 3600 MHz, ovvero i due blocchi di Fastweb e WindTre, proprio perché stanno realizzando una rete unica, ma come due operatori MNO indipendenti.
In questo modo WindTre può utilizzare 60 MHz (anziché 20). Tim e Vodafone su questa banda hanno a disposizione 80 MHz (Iliad 20).
WindTre inoltre ha a disposizione 200 MHz nella banda 26 GHz come Fastweb, Tim e Vodafone.

La rete Fastweb (222-08), è attiva in alcune BTS WindTre dove sono attivi i 60 MHz in banda 3600 MHz.
Stessa cella, ma con codici PLMN diversi, come già avviene con la rete ex H3G (222-99) e Iliad (222-50).

Quindi Fastweb utilizzerà la rete WindTre in condivisione con un proprio "nome" rete (222-08)...

Non lo sapevo, grazie.
 
comunque,ora come ora i 150GB di fastweb per lo smartphone sono troppi,non me ne faccio nulla,se facessero un'offerta che ne so da 30-50GB la farei
 
Dal punto di vista degli operatori le offerte da pochi Gb a pochi euro non interessano.
Iliad stessa non ha più offerte con Gb a meno di 8€, perché economicamente non sostenibili.
Spusu parte da 3,99€ con 1 Gb penso serva giusto per Amico Brondi con whatsapp in bassa qualità di immagini e video dei nipoti.
 
Dal punto di vista degli operatori le offerte da pochi Gb a pochi euro non interessano.
ce n'è ce n'è,ad esempio ero tentato da 1mobile 4,59 30GB su linea vodafone e effortel come aggregatore,non plintron,con cap a 60mb,certo perderei il 5G ma su smartphone si può farne anche a meno al momento
 
Indietro
Alto Basso