- Di che viaggio stai parlando? Niente che non possa fare con una elettrica adeguata, visto che ci sono anche quelle che arrivano a 1000 km....
Sul resto posso essere d'accordo o meno, su questo ho da ridire.
Ci sono elettriche con autonomia
REALE di 1000km in autostrada? E a che prezzo?
Perchè un conto parlare di auto con prezzi accettabili, un altro di auto da 80k€, e, considerando che la batteria influisce pesantemente sul prezzo e sul peso del veicolo, con tutto quello che consegue sulle prestazioni e sulla dinamica del veicolo, permettimi di dire che ho una grossissima perplessità.
Riguardo ai viaggi lungi recenti, posso portarti i miei come esempio:
- Compleanno di un amico a Cattolica (200 km) partenza la Domenica pomeriggio e ritorno di notte, percorsa senza problemi, senza soste e senza rifornire, con una elettrica, considerato che nella zona del ristorante non c'erano colonnine, avrei dovuto rifornire al ritorno, perdendo mezz'ora di sonno, visto che la mattina dopo lavoro.
- All'EICMA (Rho fiera - 260km) con mio figlio, partito la mattina con il pieno e ritorno in serata, senza soste, con un elettrica normale mi sarei dovuto fermare per strada a ricaricare, probabilmente con una long range sarei arrivato a destinazione e ricaricato, ovviamente se trovavo una colonnina libera in zona fiera, cosa non scontata visto l'evento.
- Capodanno con parenti a Caserta (520km) andata con sosta pranzo (ristorante senza punti di ricarica), ho rifornito al ritorno a metà strada, con una elettrica dovevo programmare una sosta di ricarica quasi completa a metà percorso, fortunatamente l'hotel a Caserta aveva delle colonnine nel parcheggio interno, altrimenti, se lasciavo l'auto in ricarica all'esterno, non ero sicuramente tranquillo.
- Pranzo al mare con famiglia (130 km) ristorante senza colonnine, forse potevo fare un andata - ritorno con auto carica, forse.
La domanda è: perchè dovrei considerare di sostituire un auto familiare con un auto elettrica?
- E' una seconda auto per andare al lavoro e ho l'auto principale per il resto? Va bene, faccio qualche valutazione e decido.
- E' l'auto principale? mmmm.... anche no.
- E' l'unica auto? Anche no.
Quindi, ecologicamente sono con la coscienza a posto, più di chi utilizza un auto elettrica per un percorso simile al mio invece che i mezzi pubblici, non ho pregiudizi, ma ADESSO un auto elettrica non può sostituire un auto tradizionale se non per utilizzi mirati, l'utilizzarla "a tutto tondo" porta a dei compromessi a cui non voglio sottostare, se, in futuro, le cose cambieranno nessun problema.