Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Se ripeti le stesse cose senza leggere quello che scrivo è inutile perdere tempo.
Non hai risposto neanche alla mia domanda
Quindi non perdere tempo a scrivere cose non vere anzitutto.
Se formuli domande fallo chiaramente e altrettanto chiaramente ti verrà data una risposta.
 
comunque io devo cambiare la mia auto a metano e visto che modelli a metano sono scomparsi e i diesel sul nuovo o proprio non ci sono o quei pochi hanno un costo di listino ingiustificatamente alto, sto andando sull'usato
 
Ma se neanche sulle macchine diesel si arriva spesso a superare gli 850-900 km?
Non sono inutili per me, ma e' quello che propone l'industria automobilistica, e sarà cosi per la maggior parte dei modelli.
Ci sono anche dei modelli annunciati con 1000km per chi desidera.
Ma sei serio o stai trollando?
La mia Leon 1.6 Tdi ha un autonomia di 1000km a velocità autostradale, mantenendo 120 km/h come media.
Se la utilizzi in modo più tranquillo anche di più.
E il "naftone" precedente avava un serbatoio più grande e circa 100 km in più di autonomia.
Auto elettriche con autonomia di 1000 km a velocità autostradali non ne vedo, adesso ne fanno la metà:


E, se e quando ne uscirà una, vediamo quando costa e che autonomia reale avrà.

Al momento non c'è proprio confronto!
 
Ma sei serio o stai trollando?
La mia Leon 1.6 Tdi ha un autonomia di 1000km a velocità autostradale, mantenendo 120 km/h come media.
Se la utilizzi in modo più tranquillo anche di più.
E il "naftone" precedente avava un serbatoio più grande e circa 100 km in più di autonomia.
Auto elettriche con autonomia di 1000 km a velocità autostradali non ne vedo, adesso ne fanno la metà:


E, se e quando ne uscirà una, vediamo quando costa e che autonomia reale avrà.

Al momento non c'è proprio confronto!
Parla forse un po' troppo per tentare di avere ragione...che vuoi farci ...
 
Ultima modifica:
Ma sei serio o stai trollando?
La mia Leon 1.6 Tdi ha un autonomia di 1000km a velocità autostradale, mantenendo 120 km/h come media.
Se la utilizzi in modo più tranquillo anche di più.
E il "naftone" precedente avava un serbatoio più grande e circa 100 km in più di autonomia.
Auto elettriche con autonomia di 1000 km a velocità autostradali non ne vedo, adesso ne fanno la metà:


E, se e quando ne uscirà una, vediamo quando costa e che autonomia reale avrà.

Al momento non c'è proprio confronto!
Confermo, la mia Giulietta ha 60lt di capacità. Consuma pochissimo e girando nel cittadino( 18 km/l) sono arrivato tranquillamente a 950 km,e stava ancora all'inizio della riserva. Sull'autostrada a 140 km/h consumerebbe un po' di più ( 17km/l) ma non tantissimo.
 
Allora non la BEV non fa per te. Come ho scritto prima sei parte di una di quelle categorie che ho citato prima e anche la semplice pianificazione, descritta dagli utilizzatori come niente di complicato, diventa un impedimento o una scocciatura. Ma perche' invece prenderserla con gli utilizzatori che lo hanno fatto per i motivi descritti come se dicessero bugie? Partecipi a questa discussione solo per andare contro, a priori?


Appunto come sopra. Se uno ha l'ansia da ricarica non prenda una elettrica finche' puo'. Ma se non sa pianificare un viaggio potrebbe rimanere a piedi anche con la benzina. Ma lasciamo in pace chi lo fa perche' lo ha scelto.
Ma su questo hai pienamente ragione. Non sono ancora pronto a diventare succube di un mezzo limitato e che impone limitazioni, ancora preferisco essere libero su quando rifornire e dove andare.
 
Ma sei serio o stai trollando?
La mia Leon 1.6 Tdi ha un autonomia di 1000km a velocità autostradale, mantenendo 120 km/h come media.
Se la utilizzi in modo più tranquillo anche di più.
E il "naftone" precedente avava un serbatoio più grande e circa 100 km in più di autonomia.
Auto elettriche con autonomia di 1000 km a velocità autostradali non ne vedo, adesso ne fanno la metà:


E, se e quando ne uscirà una, vediamo quando costa e che autonomia reale avrà.

Al momento non c'è proprio confronto!
Si rilegga il suo primo post di questa discussione e ci si fa presto l' idea..
 
Ma sei serio o stai trollando?
La mia Leon 1.6 Tdi ha un autonomia di 1000km a velocità autostradale, mantenendo 120 km/h come media.
Se la utilizzi in modo più tranquillo anche di più.
E il "naftone" precedente avava un serbatoio più grande e circa 100 km in più di autonomia.
Auto elettriche con autonomia di 1000 km a velocità autostradali non ne vedo, adesso ne fanno la metà:


E, se e quando ne uscirà una, vediamo quando costa e che autonomia reale avrà.

Al momento non c'è proprio confronto!
Serissimo, ma qui non si coglie il punto, visto che è la discussione sull'auto elettrica si fanno paragoni che hanno poco senso.
So che ci sono diesel che consumano poco e fanno piu' di 1000km con un pieno (ho guidato diesel fino a 2 anni fa) ma ce ne sono anche altri con una media che va da 700 a 900 km. La Panda benzina e' una delle auto piu' vendute, fa 500km con un pieno e nessuno direbbe che non possa essere usata, neanche per fare un lungo percorso, anche se puo' essere scomoda ;)...
Ho anche detto che e' un falso problema, perche', come nell'auto a benzina si fa la sosta per il pieno ci si organizza per ricaricare la batteria.
A cosa serve dire che non sono la stessa cosa, cioe' dire cose ovvie sulla differenza nei tempi per fare un rabbocco o nella sua autonomia?
E so benissimo che, se proprio ho bisogno di un auto per lunga percorrenza magari trovi il diesel meno costoso rispetto ad una elettrica con una certa autonomia (ma sulla fascia alta ci possono essere eccezioni).
L'elettrico e' una tecnologia abbastanza "nuova", e non possiamo pretendere che sia pronta per tutte le esigenze al "day 1", ma l'accellerazione c'e' stata negli ultimi anni, e stiamo vedendo come cambia rapidamente.
Sulla velocita' di ricarica gia' adesso ci sono auto che vanno dal 20 all'80% in 20 min, altre in 30 min, ma si arriverà presto ai ricariche di 8 minuti e tempi vicini alla fermata al distributore per il pieno carburante, fermo restando che di solito basta fare dei rabbocchi nell'uso quotidiano.
L'altro aspetto e' quello della capacità delle batterie, che ovviamente devono permettere maggiore percorrenza e ridurre il costo. Se ora siamo intorno ai 150€/kWh (il mio pacco batteria da 50kWh e' costato circa 8-9000€) con la previsione di arrivare a meno del 50% del costo entro il 2030.
Essendo la densita' energetica e il peso un elemento determinante per il costo, e il consumo stesso aumenta con il peso, si ritiene che le case automobilistiche potrebbero non offire modelli con autonomie superiori ai 700-800 km, se non in qualche modello.
Incrementare a dismisura l'autonomia non avrebbe molto senso vista anche la possibilta' di ricaricare rapidamente.
Per il resto, e' inutile incaponirsi: ognuno faccia quello che crede secondo il proprio portafoglio e voglia di provare cose nuove, di risparmiare etc.
 
Ultima modifica:
Parla forse un po' troppo per tentare di avere ragione...che vuoi farci

Dimmi due modelli realmente imminenti e non fare il ballo del ...quaquaraqua'.
Inutile tentare cambiare ciò che hai detto, meglio ammettere che ti eri sbagliato. Altro che predica
Gradirei che la discussione rimanga dentro i binari del rispetto reciproco. Non abbiamo fatto le elementari insieme.
Altrimenti ignora pure i miei post. Amici come prima.
 
Dal punto di vista tecnico (motore, batteria, dimensioni eccetera) è come le ultime 208, corsa e non ricordo cos'altro. La fanaleria mi piace parecchio :)
 
Ultima modifica:
ancora stiamo a parlare di autonomia massima quando sappiamo che i viaggi lunghi veloci che non ammettono molte pause vengono fatti forse una volta l'anno e non tutti gli anni. oltre al fatto che una pausa fa bene a tutti, compreso al guidatore.

poi ci sta di fare bilbao-livorno facendo solo pausa benza...ma non lo faccio più
 
Serissimo, ma qui non si coglie il punto, visto che è la discussione sull'auto elettrica si fanno paragoni che hanno poco senso.
So che ci sono diesel che consumano poco e fanno piu' di 1000km con un pieno (ho guidato diesel fino a 2 anni fa) ma ce ne sono anche altri con una media che va da 700 a 900 km. La Panda benzina e' una delle auto piu' vendute, fa 500km con un pieno e nessuno direbbe che non possa essere usata, neanche per fare un lungo percorso, anche se puo' essere scomoda ;)...
Ho anche detto che e' un falso problema, perche', come nell'auto a benzina si fa la sosta per il pieno ci si organizza per ricaricare la batteria.
A cosa serve dire che non sono la stessa cosa, cioe' dire cose ovvie sulla differenza nei tempi per fare un rabbocco o nella sua autonomia?
E so benissimo che, se proprio ho bisogno di un auto per lunga percorrenza magari trovi il diesel meno costoso rispetto ad una elettrica con una certa autonomia (ma sulla fascia alta ci possono essere eccezioni)...

No, dai, vabbè, prima dici che i diesel non hanno 1000 km di autonomia ma le future elettriche si, adesso parli di auto a benzina, lasciamo perdere!
Se dobbiamo confrontarci sui dati e le problematiche reali ci sono, ma se è una gara a "chi ce l'ha più lungo" mi tiro fuori.
Continua a trollare e divertirti, buona giornata.
ancora stiamo a parlare di autonomia massima quando sappiamo che i viaggi lunghi veloci che non ammettono molte pause vengono fatti forse una volta l'anno e non tutti gli anni. oltre al fatto che una pausa fa bene a tutti, compreso al guidatore.

poi ci sta di fare bilbao-livorno facendo solo pausa benza...ma non lo faccio più
Per te e per molti altri sarà così, nel mio caso ho postato, negli interventi precedenti, delle esperienze personali.
Comunque, visto che, al momento, si può decidere quale tipologia comprare, il problema non si pone.
 
Indietro
Alto Basso