Ma sei serio o stai trollando?
La mia Leon 1.6 Tdi ha un autonomia di 1000km a velocità autostradale, mantenendo 120 km/h come media.
Se la utilizzi in modo più tranquillo anche di più.
E il "naftone" precedente avava un serbatoio più grande e circa 100 km in più di autonomia.
Auto elettriche con autonomia di 1000 km a velocità autostradali non ne vedo, adesso ne fanno la metà:
InsidEVs ha portato 12 nuove auto elettriche da viaggio sul GRA di Roma per testare autonomia reale e consumi
it.motor1.com
E, se e quando ne uscirà una, vediamo quando costa e che autonomia reale avrà.
Al momento non c'è proprio confronto!
Serissimo, ma qui non si coglie il punto, visto che è la discussione sull'auto elettrica si fanno paragoni che hanno poco senso.
So che ci sono diesel che consumano poco e fanno piu' di 1000km con un pieno (ho guidato diesel fino a 2 anni fa) ma ce ne sono anche altri con una media che va da 700 a 900 km. La Panda benzina e' una delle auto piu' vendute, fa 500km con un pieno e nessuno direbbe che non possa essere usata, neanche per fare un lungo percorso, anche se puo' essere scomoda

...
Ho anche detto che e' un falso problema, perche', come nell'auto a benzina si fa la sosta per il pieno ci si organizza per ricaricare la batteria.
A cosa serve dire che non sono la stessa cosa, cioe' dire cose ovvie sulla differenza nei tempi per fare un rabbocco o nella sua autonomia?
E so benissimo che, se proprio ho bisogno di un auto per lunga percorrenza magari trovi il diesel meno costoso rispetto ad una elettrica con una certa autonomia (ma sulla fascia alta ci possono essere eccezioni).
L'elettrico e' una tecnologia abbastanza "nuova", e non possiamo pretendere che sia pronta per tutte le esigenze al "day 1", ma l'accellerazione c'e' stata negli ultimi anni, e stiamo vedendo come cambia rapidamente.
Sulla velocita' di ricarica gia' adesso ci sono auto che vanno dal 20 all'80% in 20 min, altre in 30 min, ma si arriverà presto ai ricariche di 8 minuti e tempi vicini alla fermata al distributore per il pieno carburante, fermo restando che di solito basta fare dei rabbocchi nell'uso quotidiano.
Il SUV cinese EV GAC Aion V è fra le prime auto elettriche a montare batterie al grafene. L'auto alla massima velocità si ricarica in appena 8 minuti
www.motorbox.com
L'altro aspetto e' quello della capacità delle batterie, che ovviamente devono permettere maggiore percorrenza e ridurre il costo. Se ora siamo intorno ai 150€/kWh (il mio pacco batteria da 50kWh e' costato circa 8-9000€) con la previsione di arrivare a meno del 50% del costo entro il 2030.
The launch of both battery electric vehicles (BEVs) and autonomous vehicles (AVs) on the global market has triggered ongoing radical changes in the automotive sector. On the one hand, the new characteristics of the BEV powertrain compared to the combustion type have resulted in new central...
www.mdpi.com
Essendo la densita' energetica e il peso un elemento determinante per il costo, e il consumo stesso aumenta con il peso, si ritiene che le case automobilistiche potrebbero non offire modelli con autonomie superiori ai 700-800 km, se non in qualche modello.
Incrementare a dismisura l'autonomia non avrebbe molto senso vista anche la possibilta' di ricaricare rapidamente.
Per il resto, e' inutile incaponirsi: ognuno faccia quello che crede secondo il proprio portafoglio e voglia di provare cose nuove, di risparmiare etc.