antonio 89
Digital-Forum Senior Plus
- Registrato
- 16 Agosto 2013
- Messaggi
- 562
La mia teoria, è supportata dal fatto che ogni volta che esponevo il problema, il leitmotiv era "io la voglio aiutare e quello che posso fare è offrirle questo ulteriore sconto di 5 euro, per scusarci dell'accaduto". C'è poco da fare, come in ogni ambito c'è la base installata di clienti tranquilli / ignari / fannulloni ecc, dove la ciccia è bella che grande e poi noi, persone caparbie, intelligenti, rispettose, chiare che vogliono quanto pattuito, ne più ne meno.@ antonio 89
Condivido la tua sintesi.
@ _Nik_
Non credo si possa parlare di truffa: se così fosse, cioè se davvero Sky fosse realmente parte lesa e soprattutto ignara, NON si presterebbe a certi pasticci (come fatture gonfiate ma addebitate, dicono loro, solo in parte) né istruirebbe gli operatori del customer care per dare le spiegazioni surreali che ho ricevuto anch'io.
Sono portato a pensarla come scritto sopra da antonio 89.
Sky ci prova e, per 10 utenti che pagano il doppio del dovuto e 5 che danno recesso, ne mette in conto 2-3 caparbi (come noi), con i quali scendere a patti.
La cosa potrei anche capirla ed accettarla, ma solo se percepissi di avere tutte le garanzie!
Diciamo che il primo mese la fattura resti da 55€ e che di questi me ne addebitino solo 24.48. Chi mi dice che il mese successivo non mi addebitino il tutto e magari mi chiedano anche il saldo di quella prima??
Ecco perché è necessario che anche le fatture vengano corrette! Per tutelare noi!
Sono sincero: non mi aspettavo questo tipo di svolta "ai confini della realtà" e credevo che fosse "solo" un problema di allineamento tra faidate ed amministrazione.
Se fino a oggi ero convinto al 100% di tirare avanti imperterrito, la chiamata di oggi e le Vs testimonianze mi stanno portando a maturare il proposito di mandarli affanc.
Tengo sempre d'occhio il timer dei 14gg per il recesso, perchè dubito fortemente che qualcosa possa cambiare a breve
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk