- Registrato
- 4 Luglio 2011
- Messaggi
- 16.464
Esatto...Sperando di non dire una sciocchezza, ma credo proprio che il significato stia nel' esigenza dell' utilizzo in cascata oppure no.
la differenza (minima) e' anche nel costo
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Esatto...Sperando di non dire una sciocchezza, ma credo proprio che il significato stia nel' esigenza dell' utilizzo in cascata oppure no.
Terminale non vuol dire niente, significa soltanto ultima presa. Esistono soltanto due tipologie di prese e il termine corretto é presa passante (da 7 a 20 e piu db) oppure presa diretta da zero db. le passanti si usano quando si trovano in cascata su una linea chiudendo l'ultima con la resistenza di chiusura che diventa cosi una presa passante TERMINATA; le prese dirette (che sono perentoriamente da zero db) si usano singolarmente sulle uscite derivate di un derivatore o di un multiswitch. Molti produttori usano termini a sbalzo, alcuni chiamano le passanti prese derivate, altri chiamano le le prese dirette prese derivate. Stessa cosa per "terminale" per alcuni sono prese dirette, per altri sono prese passanti con la resistenza...o peggio certe assurdità piene di incongruenza come le OPT della offel e altri che sono un misto di presa diretta e presa terminata...una vera non senso, una inutile ciofeca! Poi se vogliaamo dirla tutta ci sono anche prese spacciate per passanti da 4db....io le chiamerei prese partitive! Quest'ultime finiscono spesso in fondo a montanti condominiali di molti piani a far danno poiché con i 4db di passaggio e i 4db di prelievo non si termina niente...
Ah ecco...Probabilmente il modello terminale costa meno del passante per via delle porte passanti assenti, poi magari dipende anche dall'azienda....
In ogni caso se non serve proseguire verso altro piano meglio mettere il terminale, anche perchè un multiswitch passante se non ha i passaggi usati questi vanno chiusi con tappi resistivi isolati e cio' comporta un ulteriore costo.
Un alimentatore va provato scollegato dal cavo d'antenna, misurando che abbia il 12V sul morsetto IN. Poi collegarci il cavo proveniente dal tetto e vedere se il led resta acceso, se invece all'atto di collegare il cavo proveniente da sopra il led si spegne significa che c'é un cortocircuito e puo anche saltare il fusibile (strano pero perché i moderni alimentatori sono tutti protetti elettronicamente contro i cortocircuiti) esso puo essere causato da una intestazione malfatta, o da un componente (amplificatore?) difettoso...Riguardo al fatto che sui televisori vicini vedi e su quelli lontani no puo essere la distribuzione difettosa o malfatta, essa se ben progettata, deve offrire sempre il medesimo segnale su tutte le prese.
Attenzione alla compatibilità degli LNB che installi con il multiswitch... Ti conviene, se pensi di espandere l'impianto, prendere già un Multiswitch a 17 ingressi (se pensi di arrivare a 4 satelliti con gli LNB Quattro).@feder94 a questo punto per ora, potrei mantenere la parabola attuale con un dual feed a 4 uscite.
Successivamente, come suggerito in precedenza mettere il multiswitch, magari per 4 posizioni orbitali, per un futuro upgrade.
Ora mi rimane da capire eventualmente per l' upgrade futuro, per quattro posizioni orbitali, che cosa si possa puntare e che scelta di canali ci siano in free to air.
Se vale la pena oppure no, in aggiunta a quelli trasmessi su HB e Astra.
Pei i multistrem occorrono pero' decoder in grado di riceverli... e non credo vorra' aggiungere la spesa di altri 7 nuovi decoder... poi se sistema il DTT sono un doppione.A 9E e 5W si trovano molti canali in "multistream"...
Secondo me bisogna considerare un mix di cose.Pei i multistrem occorrono pero' decoder in grado di riceverli... e non credo vorra' aggiungere la spesa di altri 7 nuovi decoder... poi se sistema il DTT sono un doppione.
Aggiungere 4 sat su tutte le prese secondo me' e' inutile oltre che uteriormente costoso.
Per togliersi lo sfizio del multisat una o due prese bastano ed avanzano.
Se non e' un vero 'appassionato' passato l'emtusiasmo iniziale finira' per usare solo HB e al max Astra.
Perche' poi rischia di prendersi una Ferrarri per poi tenerla ferma in garage.
Metti un'antenna nuova e misura; non esiste niente da mettere di provvisorio con quella roba stravecchia, tutta da buttare.
Prima dell' acquisto, se avrò dubbi chiederò per la compatibilità, ti ringrazio per averlo ribadito.Attenzione alla compatibilità degli LNB che installi con il multiswitch... Ti conviene, se pensi di espandere l'impianto, prendere già un Multiswitch a 17 ingressi (se pensi di arrivare a 4 satelliti con gli LNB Quattro).
Comunque, per avere un'idea dei canali disponibili FTA, qui trovi le liste
hxxps://www.lyngsat.com/europe.html
hxxps://www.lyngsat.com/atlantic.html
Generalmente, per 4 satelliti, nelle nostre zone si tende a puntare - insieme a 13E e 19E che sono i più comuni - 5W + 9E (se metti il fuoco centrale sui 9E) oppure 9E + 16E (qui però bisogna vedere se le dimensioni della parabola consentono di usare gli LNB classici) oppure 9E/16E + 23.5E. Non so se qualcuno riesce a puntare i 28E con un LNB fuori fuoco...
A 9E e 5W si trovano molti canali in "multistream", qui c'è una discussione in cui se ne parla
Quali decoder, e quali satelliti, per ricevere in multistream?
Ciao, pensavo di aprire una discussione, per capire/sapere, come orientarsi con questa tipologia di trasmissione. Non ho trovato una discussione che raccolga tutte le informazioni che servono per vedere i segnali multistream, ma notizie "spezzettate" qua e la. Pensavo ad una lista di decoder già...www.digital-forum.it
No assolutamente, altri 7 decoder alle prese...Pei i multistrem occorrono pero' decoder in grado di riceverli... e non credo vorra' aggiungere la spesa di altri 7 nuovi decoder... poi se sistema il DTT sono un doppione.
Aggiungere 4 sat su tutte le prese secondo me' e' inutile oltre che uteriormente costoso.
Per togliersi lo sfizio del multisat una o due prese bastano ed avanzano.
Se non e' un vero 'appassionato' passato l'emtusiasmo iniziale finira' per usare solo HB e al max Astra.
Perche' poi rischia di prendersi una Ferrarri per poi tenerla ferma in garage.
Escluso il Multistream è esattamente ciò che pensavo di fare.Secondo me bisogna considerare un mix di cose.
Sui 9E e sui 5W ci sono canali esteri, in multistream e non, che possono essere interessanti (dipende dall'interesse che ha ciascuno di noi. Magari per lui è zero, quindi diventa inutile).
A livello di spesa però non credo cambi molto nella configurazione dell'impianto. Ok, può scegliere il multiswitch più economico con meno ingressi. Però gli LNB possono essere installati anche in un secondo momento. A quel punto mettere 2 o 4 satelliti su ogni presa non dovrebbe essere simile come costo? (Cambia il multiswitch, ma le uscite sono dello stesso tipo con cavo unico SAT+DTT per ogni presa e presa demiscelata).
Come posizioni da considerare, non so quale sia la situazione dei 28E dal punto in cui lui riceve. Da me per il beam UK dovrei usare parabole di metri di diametro. Magari da lui le cose potrebbero essere più agevoli.
Infine, sui costi dei decoder per il multistream, diciamo che ci sono prodotti di discreta/buona qualità anche a 25/30€.
Quindi, come spesso succede, dipende da obiettivi e interessi personali..![]()
Errore mio, volevo dire voltaggio...Sui fusibili non ci possono essere scritti i Watt, ma soltanto gli Ampere. Misura la tensione dell'alimentatore per sapere se funziona.
@Zio Beppe ancora tre cose, da precisare...
Sulle 7 prese da utilizzare disponi già di decoder/ricevitori integrati nella TV per terrestre o satellitare?
Sui cosiddetti canali "multistream" qui trovi un articolo che spiega bene le cose https://www.01smartlife.it/canali-multistream-dove-trovarli-come-vederli/ [Alla fine si comportano come i canali "normali", sono dei normali canali in chiaro quando vengono ricevuti con i decoder appositi]
Ancora una cosa, i decoder che ricevono i canali "multistream" riescono a sintonizzare ovviamente anche gli altri canali. Addirittura questo decoder - per esempio - hxxps://it.aliexpress.com/item/1005006826733734.html sintonizza i canali satellitari, compresi i multistream, i terrestri e anche in standard 4K (per entrambi).
Bisogna verificare la compatibilità con Tivùsat di questi apparecchi. Possiedi cam/card di Tivùsat? Perché, in base a questo, cambia quello che puoi ricevere su Hotbird 13, in particolare.Dispongo di tre TV con attacco per SAT più un decoder.
Su alcuni si possono caricare firmware di "terze parti"?
Se si penso di aver capito cosa intendi, ma purtroppo non avrei il tempo materiale per dedicarmi.
Comunque buono a sapersi.
Credo di sì, non penso sia necessario utilizzare i connettori della stessa marca del cavo scelto.Domanda generale sui connettori F a vite, rivolta a chi lo sa.
Ho ordinato il cavo DG113 Cavel da 6,6 cerco i connettori stessa marca e non ci sono...
Why?
Nel senso, se la Cavel produce il cavo, perchè sul catalogo della stessa azienda ci sono alcune misure di connettori, tranne il 6,6?
Nemmeno nelle specifiche dettagliate viene riportata la misura, e presente solo nel titolo del prodotto.
Quindi, ad esempio, per forza Fracarro da 6,6 o altre marche se li hanno?
Dalla scheda tecnica del DG113Ho ordinato il cavo DG113 Cavel da 6,6 cerco i connettori stessa marca e non ci sono...
Non ho ne cam ne card, non mi sono mai interessato a Tivùsat, dovrei andare sul sito a leggermi come funziona...Bisogna verificare la compatibilità con Tivùsat di questi apparecchi. Possiedi cam/card di Tivùsat? Perché, in base a questo, cambia quello che puoi ricevere su Hotbird 13, in particolare.
Grazie, avevo visto le specifiche del cavo, con relativi connettori, ma davo per scontato che non fossero proprio per quello specifico modello.Dalla scheda tecnica del DG113
Connettori
...
FA703 - Serie F ad Avvitare, F ad Avvitare, per posa INTERNA, ottone nichelato - 21,0 mm x 12,0 mm
...
Ma non ho cambiato idea...Perché hai cambiato idea sul cavo sat/dtt , troppo caro ?
Prendendo il cavel !! Ma vala.,.
Meno caro ma più scadente contro le possibili interferenze che potrebbero entrare dal cavo ( indicato nei rilievi tecnici come : efficienza di schermatura in dB alle frequenze per il Satellite da 1000 a 3000 Mhz
Peccato…xazzi tuoi se ti entreranno , oramai in fatto di interferenze per il sat andiamo sempre peggio…..E te lo dice uno dove neanche il cavo migliore del mercato classe A++ serve