Aiuto Per Rifacimento Impianto Antenna DTT

Terminale non vuol dire niente, significa soltanto ultima presa. Esistono soltanto due tipologie di prese e il termine corretto é presa passante (da 7 a 20 e piu db) oppure presa diretta da zero db. le passanti si usano quando si trovano in cascata su una linea chiudendo l'ultima con la resistenza di chiusura che diventa cosi una presa passante TERMINATA; le prese dirette (che sono perentoriamente da zero db) si usano singolarmente sulle uscite derivate di un derivatore o di un multiswitch. Molti produttori usano termini a sbalzo, alcuni chiamano le passanti prese derivate, altri chiamano le le prese dirette prese derivate. Stessa cosa per "terminale" per alcuni sono prese dirette, per altri sono prese passanti con la resistenza...o peggio certe assurdità piene di incongruenza come le OPT della offel e altri che sono un misto di presa diretta e presa terminata...una vera non senso, una inutile ciofeca! Poi se vogliaamo dirla tutta ci sono anche prese spacciate per passanti da 4db....io le chiamerei prese partitive! Quest'ultime finiscono spesso in fondo a montanti condominiali di molti piani a far danno poiché con i 4db di passaggio e i 4db di prelievo non si termina niente...

Spiegazione interessante, ma mi riferivo alla differenza tra i Multiswitch terminali e passanti. (non so se valga lo stesso criterio)

L' unica cosa che ho potuto notare è che, sui passanti, ci sono le porte per l' utilizzo in cascata, mentre sui terminale no.
Cercavo solo di capire la necessità dell' utilizzo, ed i costi.
Un terminale senza le porte in cascata, (utile nel mio caso) potrebbe costare qualcosa in meno di un passante.

Terminale (senza porte)

Passante (con porte)

Zio Beppe

Edit Quote
 
Probabilmente il modello terminale costa meno del passante per via delle porte passanti assenti, poi magari dipende anche dall'azienda....
In ogni caso se non serve proseguire verso altro piano meglio mettere il terminale, anche perchè un multiswitch passante se non ha i passaggi usati questi vanno chiusi con tappi resistivi isolati e cio' comporta un ulteriore costo.
 
@gherardo Non c' è problema, ci mancherebbe! Almeno ho imparato un' altra cosa che non sapevo...

Probabilmente il modello terminale costa meno del passante per via delle porte passanti assenti, poi magari dipende anche dall'azienda....
In ogni caso se non serve proseguire verso altro piano meglio mettere il terminale, anche perchè un multiswitch passante se non ha i passaggi usati questi vanno chiusi con tappi resistivi isolati e cio' comporta un ulteriore costo.
Ah ecco...

Intanto qualche aggiornamento:
La parabola che monto ora, misura 70 cm in larghezza per 80 cm in altezza.
Cosa riuscirei a montare con queste misure, credo al max un dual feed?

Torniamo invece sul terrestre.
Oggi sono ritornato a vedere tutti i canali perfettamente facendo una prova, spiego: (mi raccomando non svenite) :ROFLMAO:

Quando era andato a tetto a rifare un po' di connessioni e anche lungo la calata tra i vari deviatori, una volta finito e tornato davanti al tv, con il segnale della potenza che con un cavo d' antenna era a 100 mentre con l' latro ballava da 0-100 e qualità che faceva pena.
Preso dallo sconforto, avevo anche provato a dare qualche colpetto all' alimentatore, (ok non si fa, metodo idiota, lo so) però avevo pensato, "tanto è da buttare..."
A parte che non cambiava nulla, ma giuro che funzionava, perchè la spia era accesa e lo chassis caldo.
Lo lascio così, nemmeno lo stacco, sia mai che riappaia qualche canale...

Dopo due giorni, penso, "ma a che serve consumar corrente per niente", lo stacco del tutto.
Vedo ancora la spia rossa accesa, sento che è caldo, perchè passando la mano vicino emana parecchio calore e lo spengo, disconnettendolo dalla presa.

Oggi mi son detto, "vediamo se con la data di scadenza di altri canali del DTT, e consiglio nuova risintonizzazione canali, è cambiato qualcosa".
Ma più per autoconvincermi, che dovevo decidermi al più presto a fare questo lavoro, perchè tanto non sarebbe cambiato nulla, (anche se mi manca veramente il tempo).

Vado davanti all' alimentatore, inserisco la spina, e la spia non si accende. Aspetto un po e non si scalda...
Bho... Vediamo il fusibile... Fusibile senza filamento... Ahia...:cautious:
Provo la continuità dello stesso con un tester, risultato, fusibile interrotto.

Cerco se ne ho un' altro, fortunatamente si, lo cambio, inserisco la spina e Bzzzzz...:poop:
Echeccavolo! Spia spenta, no calore.
Riapro il porta fusibile, bruciato pure quello...

Così mi viene la malsana idea di recuperare un alimentatore per antenna, solo alimentatore ad un' uscita.
Me lo faccio prestare, lo attacco.
Prima con uno dei due cavi provenienti dal tetto e... spia spenta. "Siamo a posto" penso, bruciato pure questo...:unsure:
Dopo un' attimo, invece. comincia a scaldare.
Accendo il tv, (quello più vicino a 4 m) e senza nemmeno fare la sintonia, si vendono tutti i canali tranne TV8 :oops:

Provo il secondo TV, più lontano, niente, il terzo idem. Messaggio a schermo: -controllare l' alimentazione d' antenna-
Cambio cavo che scende dal tetto, quello che avevo anche sostituito fino alla scatoletta e...
Si accende la spia rossa dell' alimentatore prestato...o_O
Provo a fare una nuova sintonizzazione, trova un mucchio di canali, anche TV8, tutti perfettamente visibili!
Mediaset, Rai, tv regionali, tutto insomma...:love:

Riprovo i tv più lontani, il secondo si vedeva qualche canale, ma non tutti, il terzo niente. (presumo per la mancata potenza di fare arrivare il segnale fino a questi due)

Domande da sfera di cristallo.
Cosa può essere capitato?
Il mio amplificatore di linea Offel, diventa il principale indiziato per la mancata visione di tutti i canali da un giorno all' altro?
La spia su quello in prestito, si accende solo quando un' antenna necessita di corrente?
Per quello che sull' Offel uno switch era spento, su uno dei due cavi che scendevano dal tetto, lo switch da 1,5 V?

Se nel frattempo, per tirare avanti, (se no mi sparano tra un po' a casa) mettessi un' alimentatore banalissimo.
Riuscirei a portare il segnale anche agli altri due tv? Aggiungendo sulla linea qualcosa che faccia incrementare il segnale.
O ci vorrebbe per forza un' altro amplificatore?

Zio Beppe
 
Allora, in ordine
  • Con quella parabola potresti avere qualche difficoltà. Soprattutto per un impianto con 4 LNB. Con un dual feed dovresti riuscire a ricevere, con qualche difficoltà in caso di pioggia sulla posizione orbitale fuori fuoco.
  • Una parabola da 100 cm cambierebbe molto le cose. Una da 85 cm ti darebbe un certo miglioramento, ma non così elevato come per il passaggio alla 100 cm
  • L'unica cosa che mi verrebbe da dirti è che oltre alle antenne, bisogna controllare tutti i componenti del sistema di antenna (amplificatori, filtri, alimentatori ecc...).
  • Certo, puoi provare, ma non è detto che si riesca a ottenere qualcosa. Anche perché non sappiamo su che livelli di intensità e qualità stiamo ragionando. Bisognerebbe avere un misuratore di segnale che indichi in modo "numerico" i livelli dei diversi parametri che poi i decoder sintetizzano come "intensità" e "qualità".
 
Un alimentatore va provato scollegato dal cavo d'antenna, misurando che abbia il 12V sul morsetto IN. Poi collegarci il cavo proveniente dal tetto e vedere se il led resta acceso, se invece all'atto di collegare il cavo proveniente da sopra il led si spegne significa che c'é un cortocircuito e puo anche saltare il fusibile (strano pero perché i moderni alimentatori sono tutti protetti elettronicamente contro i cortocircuiti) esso puo essere causato da una intestazione malfatta, o da un componente (amplificatore?) difettoso...Riguardo al fatto che sui televisori vicini vedi e su quelli lontani no puo essere la distribuzione difettosa o malfatta, essa se ben progettata, deve offrire sempre il medesimo segnale su tutte le prese.
 
Ultima modifica:
@feder94 a questo punto per ora, potrei mantenere la parabola attuale con un dual feed a 4 uscite.
Successivamente, come suggerito in precedenza mettere il multiswitch, magari per 4 posizioni orbitali, per un futuro upgrade.
Ora mi rimane da capire eventualmente per l' upgrade futuro, per quattro posizioni orbitali, che cosa si possa puntare e che scelta di canali ci siano in free to air.
Se vale la pena oppure no, in aggiunta a quelli trasmessi su HB e Astra.

Un alimentatore va provato scollegato dal cavo d'antenna, misurando che abbia il 12V sul morsetto IN. Poi collegarci il cavo proveniente dal tetto e vedere se il led resta acceso, se invece all'atto di collegare il cavo proveniente da sopra il led si spegne significa che c'é un cortocircuito e puo anche saltare il fusibile (strano pero perché i moderni alimentatori sono tutti protetti elettronicamente contro i cortocircuiti) esso puo essere causato da una intestazione malfatta, o da un componente (amplificatore?) difettoso...Riguardo al fatto che sui televisori vicini vedi e su quelli lontani no puo essere la distribuzione difettosa o malfatta, essa se ben progettata, deve offrire sempre il medesimo segnale su tutte le prese.

Ecco, non sapendolo...

L' Offel ha almeno 25 se non più anni credo, (quello a cui è saltato il fusibile). Non so se possa ancora rientrare nella categoria "moderno".
Quello in prestito, ancora a morsetti, dovrebbe averne gli stessi...

Rifarò la prova con l' Offel, come suggerito, poi collegherò solo un cavo, di cui son sicuro il led si accendeva, su quello in prestito.
Cavo che ero riuscito a sostituire per intero.
L' altro invece, ha ancora tutta la calza a vista, sul tetto. Solo che essendo troppo in alto non riesco a cambiarlo, (senza abbassare il palo telescopicamente) cavo che entra direttamente in un' antenna.
Può darsi che nella fretta abbia sbagliato qualche intestazione, ma non credo.
L' unica stupidaggine che avevo fatto, era quella di dimenticare l' alimentatore inserito, mentre rifacevo i cablaggi, (essendo già sul tetto, non avevo voglia di riscendere ancora).
Purtroppo, durante un' intestazione, avevo notato una piccola scintilla su una delle scatolette a palo...
Che sia stato questo ad aver compromesso l' alimentatore definitivamente?
Eppure come spiegato in precedenza, l' alimentatore per alcuni giorni aveva funzionato.

Penso anch'io che correggendo la distribuzione, attuale, riuscirei a portare il segnale anche agli altri due.
Qualcosa di provvisorio con pochissima spesa, per tornare a vedere, in attesa del rifacimento totale dell' impianto quando ne avrò l' occasione.

Zio Beppe
 
@feder94 a questo punto per ora, potrei mantenere la parabola attuale con un dual feed a 4 uscite.
Successivamente, come suggerito in precedenza mettere il multiswitch, magari per 4 posizioni orbitali, per un futuro upgrade.
Ora mi rimane da capire eventualmente per l' upgrade futuro, per quattro posizioni orbitali, che cosa si possa puntare e che scelta di canali ci siano in free to air.
Se vale la pena oppure no, in aggiunta a quelli trasmessi su HB e Astra.
Attenzione alla compatibilità degli LNB che installi con il multiswitch... Ti conviene, se pensi di espandere l'impianto, prendere già un Multiswitch a 17 ingressi (se pensi di arrivare a 4 satelliti con gli LNB Quattro).
Comunque, per avere un'idea dei canali disponibili FTA, qui trovi le liste
hxxps://www.lyngsat.com/europe.html
hxxps://www.lyngsat.com/atlantic.html
Generalmente, per 4 satelliti, nelle nostre zone si tende a puntare - insieme a 13E e 19E che sono i più comuni - 5W + 9E (se metti il fuoco centrale sui 9E) oppure 9E + 16E (qui però bisogna vedere se le dimensioni della parabola consentono di usare gli LNB classici) oppure 9E/16E + 23.5E. Non so se qualcuno riesce a puntare i 28E con un LNB fuori fuoco...
A 9E e 5W si trovano molti canali in "multistream", qui c'è una discussione in cui se ne parla
 
A 9E e 5W si trovano molti canali in "multistream"...
Pei i multistrem occorrono pero' decoder in grado di riceverli... e non credo vorra' aggiungere la spesa di altri 7 nuovi decoder... poi se sistema il DTT sono un doppione.
Aggiungere 4 sat su tutte le prese secondo me' e' inutile oltre che uteriormente costoso.
Per togliersi lo sfizio del multisat una o due prese bastano ed avanzano.
Se non e' un vero 'appassionato' passato l'emtusiasmo iniziale finira' per usare solo HB e al max Astra.
Perche' poi rischia di prendersi una Ferrarri per poi tenerla ferma in garage.
 
Pei i multistrem occorrono pero' decoder in grado di riceverli... e non credo vorra' aggiungere la spesa di altri 7 nuovi decoder... poi se sistema il DTT sono un doppione.
Aggiungere 4 sat su tutte le prese secondo me' e' inutile oltre che uteriormente costoso.
Per togliersi lo sfizio del multisat una o due prese bastano ed avanzano.
Se non e' un vero 'appassionato' passato l'emtusiasmo iniziale finira' per usare solo HB e al max Astra.
Perche' poi rischia di prendersi una Ferrarri per poi tenerla ferma in garage.
Secondo me bisogna considerare un mix di cose.
Sui 9E e sui 5W ci sono canali esteri, in multistream e non, che possono essere interessanti (dipende dall'interesse che ha ciascuno di noi. Magari per lui è zero, quindi diventa inutile).
A livello di spesa però non credo cambi molto nella configurazione dell'impianto. Ok, può scegliere il multiswitch più economico con meno ingressi. Però gli LNB possono essere installati anche in un secondo momento. A quel punto mettere 2 o 4 satelliti su ogni presa non dovrebbe essere simile come costo? (Cambia il multiswitch, ma le uscite sono dello stesso tipo con cavo unico SAT+DTT per ogni presa e presa demiscelata).
Come posizioni da considerare, non so quale sia la situazione dei 28E dal punto in cui lui riceve. Da me per il beam UK dovrei usare parabole di metri di diametro. Magari da lui le cose potrebbero essere più agevoli.
Infine, sui costi dei decoder per il multistream, diciamo che ci sono prodotti di discreta/buona qualità anche a 25/30€.
Quindi, come spesso succede, dipende da obiettivi e interessi personali.. :)
 
Metti un'antenna nuova e misura; non esiste niente da mettere di provvisorio con quella roba stravecchia, tutta da buttare.
(y) Settimana prox dovrei riuscire a fare l 'ordine almeno per antenna e cavi...

Una sola domanda, più per curiosità tecnica personale, magari lo sai.
Il fusibile originale bruciato sull' Offel era un Rapido, purtroppo a casa disponevo solo di un Ritardato, ovviamente stesso amperaggio e vattaggio.
Possibile sia bruciato anche quello perchè non Rapido come l' originale, o non centra nulla?
Al massimo, con certezza, usando il ritardato ho fritto del tutto l' Offel...:D

Attenzione alla compatibilità degli LNB che installi con il multiswitch... Ti conviene, se pensi di espandere l'impianto, prendere già un Multiswitch a 17 ingressi (se pensi di arrivare a 4 satelliti con gli LNB Quattro).
Comunque, per avere un'idea dei canali disponibili FTA, qui trovi le liste
hxxps://www.lyngsat.com/europe.html
hxxps://www.lyngsat.com/atlantic.html
Generalmente, per 4 satelliti, nelle nostre zone si tende a puntare - insieme a 13E e 19E che sono i più comuni - 5W + 9E (se metti il fuoco centrale sui 9E) oppure 9E + 16E (qui però bisogna vedere se le dimensioni della parabola consentono di usare gli LNB classici) oppure 9E/16E + 23.5E. Non so se qualcuno riesce a puntare i 28E con un LNB fuori fuoco...
A 9E e 5W si trovano molti canali in "multistream", qui c'è una discussione in cui se ne parla
Prima dell' acquisto, se avrò dubbi chiederò per la compatibilità, ti ringrazio per averlo ribadito.
Comunque 17 legacy per LNB 4, me lo ricordavo. Poi al massimo valuterò anche gli scr/dDSS con Wideband.
Ma solo dopo aver effettuato le misurazioni del caso.
Grazie anche per il sito, lo avevo tra i preferiti, ma sarei dovuto andare a cercarlo perchè non ancora catalogato...
Non conoscevo il Multistream, ma direi che non sono interessato, (informazione sempre utile per imparare qualcosa di nuovo).

Pei i multistrem occorrono pero' decoder in grado di riceverli... e non credo vorra' aggiungere la spesa di altri 7 nuovi decoder... poi se sistema il DTT sono un doppione.
Aggiungere 4 sat su tutte le prese secondo me' e' inutile oltre che uteriormente costoso.
Per togliersi lo sfizio del multisat una o due prese bastano ed avanzano.
Se non e' un vero 'appassionato' passato l'emtusiasmo iniziale finira' per usare solo HB e al max Astra.
Perche' poi rischia di prendersi una Ferrarri per poi tenerla ferma in garage.
No assolutamente, altri 7 decoder alle prese...:eek:
Secondo me bisogna considerare un mix di cose.
Sui 9E e sui 5W ci sono canali esteri, in multistream e non, che possono essere interessanti (dipende dall'interesse che ha ciascuno di noi. Magari per lui è zero, quindi diventa inutile).
A livello di spesa però non credo cambi molto nella configurazione dell'impianto. Ok, può scegliere il multiswitch più economico con meno ingressi. Però gli LNB possono essere installati anche in un secondo momento. A quel punto mettere 2 o 4 satelliti su ogni presa non dovrebbe essere simile come costo? (Cambia il multiswitch, ma le uscite sono dello stesso tipo con cavo unico SAT+DTT per ogni presa e presa demiscelata).
Come posizioni da considerare, non so quale sia la situazione dei 28E dal punto in cui lui riceve. Da me per il beam UK dovrei usare parabole di metri di diametro. Magari da lui le cose potrebbero essere più agevoli.
Infine, sui costi dei decoder per il multistream, diciamo che ci sono prodotti di discreta/buona qualità anche a 25/30€.
Quindi, come spesso succede, dipende da obiettivi e interessi personali.. :)
Escluso il Multistream è esattamente ciò che pensavo di fare. (y)
 
@Zio Beppe ancora tre cose, da precisare...

Sulle 7 prese da utilizzare disponi già di decoder/ricevitori integrati nella TV per terrestre o satellitare?

Sui cosiddetti canali "multistream" qui trovi un articolo che spiega bene le cose https://www.01smartlife.it/canali-multistream-dove-trovarli-come-vederli/ [Alla fine si comportano come i canali "normali", sono dei normali canali in chiaro quando vengono ricevuti con i decoder appositi]

Ancora una cosa, i decoder che ricevono i canali "multistream" riescono a sintonizzare ovviamente anche gli altri canali. Addirittura questo decoder - per esempio - hxxps://it.aliexpress.com/item/1005006826733734.html sintonizza i canali satellitari, compresi i multistream, i terrestri e anche in standard 4K (per entrambi).
 
Sui fusibili non ci possono essere scritti i Watt, ma soltanto gli Ampere. Misura la tensione dell'alimentatore per sapere se funziona.
Errore mio, volevo dire voltaggio...
Ormai sono come il secondo fusibile impiegato, ritardato e pure fuso... :LOL:
@Zio Beppe ancora tre cose, da precisare...

Sulle 7 prese da utilizzare disponi già di decoder/ricevitori integrati nella TV per terrestre o satellitare?

Sui cosiddetti canali "multistream" qui trovi un articolo che spiega bene le cose https://www.01smartlife.it/canali-multistream-dove-trovarli-come-vederli/ [Alla fine si comportano come i canali "normali", sono dei normali canali in chiaro quando vengono ricevuti con i decoder appositi]

Ancora una cosa, i decoder che ricevono i canali "multistream" riescono a sintonizzare ovviamente anche gli altri canali. Addirittura questo decoder - per esempio - hxxps://it.aliexpress.com/item/1005006826733734.html sintonizza i canali satellitari, compresi i multistream, i terrestri e anche in standard 4K (per entrambi).

Dispongo di tre TV con attacco per SAT più un decoder.

Su alcuni si possono caricare firmware di "terze parti"?
Se si penso di aver capito cosa intendi, ma purtroppo non avrei il tempo materiale per dedicarmi.
Comunque buono a sapersi.

Domanda generale sui connettori F a vite, rivolta a chi lo sa.
Ho ordinato il cavo DG113 Cavel da 6,6 cerco i connettori stessa marca e non ci sono...
Why?
Nel senso, se la Cavel produce il cavo, perchè sul catalogo della stessa azienda ci sono alcune misure di connettori, tranne il 6,6?
Nemmeno nelle specifiche dettagliate viene riportata la misura, e presente solo nel titolo del prodotto.
Quindi, ad esempio, per forza Fracarro da 6,6 o altre marche se li hanno?

Zio Beppe
 
Dispongo di tre TV con attacco per SAT più un decoder.
Bisogna verificare la compatibilità con Tivùsat di questi apparecchi. Possiedi cam/card di Tivùsat? Perché, in base a questo, cambia quello che puoi ricevere su Hotbird 13, in particolare.

Su alcuni si possono caricare firmware di "terze parti"?
Se si penso di aver capito cosa intendi, ma purtroppo non avrei il tempo materiale per dedicarmi.
Comunque buono a sapersi.
:eusa_think: No, il multistream non c'entra con i firmware di "terze parti"

Domanda generale sui connettori F a vite, rivolta a chi lo sa.
Ho ordinato il cavo DG113 Cavel da 6,6 cerco i connettori stessa marca e non ci sono...
Why?
Nel senso, se la Cavel produce il cavo, perchè sul catalogo della stessa azienda ci sono alcune misure di connettori, tranne il 6,6?
Nemmeno nelle specifiche dettagliate viene riportata la misura, e presente solo nel titolo del prodotto.
Quindi, ad esempio, per forza Fracarro da 6,6 o altre marche se li hanno?
Credo di sì, non penso sia necessario utilizzare i connettori della stessa marca del cavo scelto.
 
Perché hai cambiato idea sul cavo sat/dtt , troppo caro ?
Prendendo il cavel !! Ma vala.,.
Meno caro ma più scadente contro le possibili interferenze che potrebbero entrare dal cavo ( indicato nei rilievi tecnici come : efficienza di schermatura in dB alle frequenze per il Satellite da 1000 a 3000 Mhz
Peccato…xazzi tuoi se ti entreranno , oramai in fatto di interferenze per il sat andiamo sempre peggio…..E te lo dice uno dove neanche il cavo migliore del mercato classe A++ serve
 
Ultima modifica:
Bisogna verificare la compatibilità con Tivùsat di questi apparecchi. Possiedi cam/card di Tivùsat? Perché, in base a questo, cambia quello che puoi ricevere su Hotbird 13, in particolare.
Non ho ne cam ne card, non mi sono mai interessato a Tivùsat, dovrei andare sul sito a leggermi come funziona...
Sicuramente bisognerà acquistare la CAM con relativa tessera, cosa che non voglio fare.
Almeno le Tv credo di si perchè sono recenti, il ricevitore, "penso" di no.
Dalla scheda tecnica del DG113
Connettori
...
FA703 - Serie F ad Avvitare, F ad Avvitare, per posa INTERNA, ottone nichelato - 21,0 mm x 12,0 mm
...
Grazie, avevo visto le specifiche del cavo, con relativi connettori, ma davo per scontato che non fossero proprio per quello specifico modello.
Pensavo più a una lista integrativa di quelli prodotti dall' azienda, per poter completare poi la scelta nella sezione conduttori, con la misura desiderata. :sleep:
Perché hai cambiato idea sul cavo sat/dtt , troppo caro ?
Prendendo il cavel !! Ma vala.,.
Meno caro ma più scadente contro le possibili interferenze che potrebbero entrare dal cavo ( indicato nei rilievi tecnici come : efficienza di schermatura in dB alle frequenze per il Satellite da 1000 a 3000 Mhz
Peccato…xazzi tuoi se ti entreranno , oramai in fatto di interferenze per il sat andiamo sempre peggio…..E te lo dice uno dove neanche il cavo migliore del mercato classe A++ serve
Ma non ho cambiato idea...
Mi era stato consigliato quello da 6,6 mm o analogo ed ho preso quello. Il sito Messi e Paoloni lo avevo già visto prima che lo menzionassi, di 6,6 non ne avevo trovati.
Non mi sono preso la briga di leggere i vari datasheet dei prodotti, perchè avrei dovuto fare mille domande per il confronto.
Se mi avessi menzionato un prodotto analogo, avrei fatto prima la comparazione.
Senza nulla togliere alle aziende citate per qualità costruttiva, se M&P, -faccio un' esempio- costasse 2 € al metro su una matassa da 100 metri, a parità di cavo,
sicuramente avrei preso il Cavel, ed investito la differenza per l' acquisto del multiswitch.
Che poi la qualità dei cavi, sia un fattore molto importante, se non determinate in qualsiasi impianto, (non solo TV e SAT) questo è furori discussione.
M&P sembra più un produttore di nicchia, ma la Cavel non credo produca porcheria, anche perchè a quest' ora sarebbe già fallita...
Lo dico perchè alcuni cavi sul mio vetusto impianto sono marchiati Cavel. Senza mettere assolutamente in dubbio la tua esperienza sul campo o voler creare inutili polemiche.

Zio Beppe
 
Indietro
Alto Basso