Doko
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 1 Luglio 2008
- Messaggi
- 1.498
Link alla pagina Netflix: https://www.netflix.com/it/title/81943491Dragon Ball Daima arriverà anche su Netflix globalmente dal 18 ottobre come confermato in questo post.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Link alla pagina Netflix: https://www.netflix.com/it/title/81943491Dragon Ball Daima arriverà anche su Netflix globalmente dal 18 ottobre come confermato in questo post.
Non si sa nulla se doppiato o meno vero? Vabbè che ora che siamo passati da non averlo ad averlo ovunque, nel giro di una settimana, sono sicuro che in futuro non ci saranno problemi per il doppiaggioLink alla pagina Netflix: https://www.netflix.com/it/title/81943491
i giapponesi si sono fatti furbiPerò, tanti titoli disponibili contemporaneamente su diverse piattaforme ultimamente. Anche se non sempre nello stesso modo. Non che sia un problema
A naso, visto lo "spargimento" dei diritti TOEI e che la licenza in Italia è gestita da Starbright, ho paura che il doppiaggio finirà sempre nelle mani di Mediaset (felice di essere smentito).Non si sa nulla se doppiato o meno vero? Vabbè che ora che siamo passati da non averlo ad averlo ovunque, nel giro di una settimana, sono sicuro che in futuro non ci saranno problemi per il doppiaggio
Però può accadere come con One Piece per la saga di Whole Cake Island, con un primo passaggio in streaming, in una tra le tre piattaforme, e un secondo televisivo su Mediaset.A naso, visto lo "spargimento" dei diritti TOEI e che la licenza in Italia è gestita da Starbright, ho paura che il doppiaggio finirà sempre nelle mani di Mediaset (felice di essere smentito).
visto e trovo perfino difficile giudicarlo, forse l'ho visto in modo troppo distratto ma non ci ho nemmeno capito molto.Eccomi. Per me peggior film fatto dal caro buon Miyazaki. Che forse e' il caso si fermi qui. Con tutto il rispetto del mondo beninteso.
Troppo pretenzioso, pomposo in ogni inquadratura, complesso nell'approfondimento dei personaggi e nella narrazione. Io il buon maestro Miyazaki forse lo capisco anche. Cerca di farsi ricordare, di diventare piu' sofisticato ed autoriale. Ma cosi si e' persa quello che rendeva magici i suoi film. Il divertimento, la magia, i messaggi piu' diretti. Qui e' rimasto un comparto tecnico ed artistico difficilmente eguagliatile ma il resto e' scomparso. Peccato.visto e trovo perfino difficile giudicarlo, forse l'ho visto in modo troppo distratto ma non ci ho nemmeno capito molto.
In più continuano sempre di più ad infastidirmi i doppiaggi nei film dello Studio Ghibli, di solito conosciamo il colpevole eppure anche qui dove non dovrebbe esserci ritrovo sempre quel linguaggio così pesante da ascoltare
preferivo se continuavano a sbagliareRilasciato, su Netflix, il trailer doppiato in Italiano di Gundam: Requiem of Vegenace. Per la prima volta, in assoluto in Italia(vado a memoria), il Gundam verrà pronunciato "correttamente" (secondo il doppiaggio Giapponese almeno è così) e cioè GAndam.
infatti, peccato solo per l'espressività dei personaggi che è molto altalenante e spesso pessima. Fortunatamente la storia e le scene di azione compensano alla grandeSto guardando Gundam e devo dire che è un vero spettacolo, ad eccezione del character design e di alcune ambientazioni che sembrano usciti da un videogame. La storia è eccezionale, la comparsa del Gundam e i combattimenti con gli Zaku sono, a mio parere, davvero degni di nota. Per gli amanti del genere e del robottone bianco, la visione è d'obbligo.