Netflix Netflix: Gli Anime

Però, tanti titoli disponibili contemporaneamente su diverse piattaforme ultimamente. Anche se non sempre nello stesso modo. Non che sia un problema
 
DanDanDan molto molto bello tecnicamente, ha un taglio molto moderno ed una storia che dalle prime battute pare interessante. Certo che non mi aspettavo fosse cosi sboccato :eek:
Però, tanti titoli disponibili contemporaneamente su diverse piattaforme ultimamente. Anche se non sempre nello stesso modo. Non che sia un problema
i giapponesi si sono fatti furbi :ROFLMAO:
 
Stessa cosa successa con One Piece, serie in simulcast su Crunchyroll e Anime generation e Netflix una settimana dopo
 
Non si sa nulla se doppiato o meno vero? Vabbè che ora che siamo passati da non averlo ad averlo ovunque, nel giro di una settimana, sono sicuro che in futuro non ci saranno problemi per il doppiaggio
A naso, visto lo "spargimento" dei diritti TOEI e che la licenza in Italia è gestita da Starbright, ho paura che il doppiaggio finirà sempre nelle mani di Mediaset (felice di essere smentito).
 
A naso, visto lo "spargimento" dei diritti TOEI e che la licenza in Italia è gestita da Starbright, ho paura che il doppiaggio finirà sempre nelle mani di Mediaset (felice di essere smentito).
Però può accadere come con One Piece per la saga di Whole Cake Island, con un primo passaggio in streaming, in una tra le tre piattaforme, e un secondo televisivo su Mediaset.
Staremo a vedere.

EDIT: Come previsto, la seconda stagione di Four Knights of the Apocalypse non è arrivata. Speriamo in gennaio, quando il primo cour sarà completo.
 
Ultima modifica:
Rilasciato, su Netflix, il trailer doppiato in Italiano di Gundam: Requiem of Vegenace. Per la prima volta, in assoluto in Italia(vado a memoria), il Gundam verrà pronunciato "correttamente" (secondo il doppiaggio Giapponese almeno è così) e cioè GAndam.
 
Comunque mi fa strano seguire tutti questi titoli a cadenza settimanale ed anche sfalsati tra di loro
 
Intanto Dan Dan Dan è attualmente in top 5, nonostante sia disponibile praticamente ovunque. Sono felicissimo perché mi sta piacendo molto e l'adattamento italiano è stupendo. Unica nota stonata è Crunchyroll sempre più totalmente illogica nelle sue scelte, che dopo un anno di nulla ha deciso di annunciare un ulteriore doppiaggio assolutamente non necessario per questa serie, con tutte le serie lasciate monche che hanno
 
Assurdo che escano diversi doppiaggi in contemporanea però
 
Aggiunto, su Netflix, il doppiaggio Italiano al trailer del film Mononoke - Lo spirito nella pioggia. Ricordo che la serie, già presente su Netflix, non presenta l'audio Italiano.
 
Eccomi. Per me peggior film fatto dal caro buon Miyazaki. Che forse e' il caso si fermi qui. Con tutto il rispetto del mondo beninteso.
visto e trovo perfino difficile giudicarlo, forse l'ho visto in modo troppo distratto ma non ci ho nemmeno capito molto.

In più continuano sempre di più ad infastidirmi i doppiaggi nei film dello Studio Ghibli, di solito conosciamo il colpevole eppure anche qui dove non dovrebbe esserci ritrovo sempre quel linguaggio così pesante da ascoltare
 
visto e trovo perfino difficile giudicarlo, forse l'ho visto in modo troppo distratto ma non ci ho nemmeno capito molto.

In più continuano sempre di più ad infastidirmi i doppiaggi nei film dello Studio Ghibli, di solito conosciamo il colpevole eppure anche qui dove non dovrebbe esserci ritrovo sempre quel linguaggio così pesante da ascoltare
Troppo pretenzioso, pomposo in ogni inquadratura, complesso nell'approfondimento dei personaggi e nella narrazione. Io il buon maestro Miyazaki forse lo capisco anche. Cerca di farsi ricordare, di diventare piu' sofisticato ed autoriale. Ma cosi si e' persa quello che rendeva magici i suoi film. Il divertimento, la magia, i messaggi piu' diretti. Qui e' rimasto un comparto tecnico ed artistico difficilmente eguagliatile ma il resto e' scomparso. Peccato.
 
Aggiungo che Anche Ranma 1/2, dopo DanDanDAn conquista la quinta posizione nella top10 delle serie tv. Ottimo periodo per l'animazione in Italia, e chiaro segnale che i prodotti doppiati e di qualita' vengono premiati. (peccato per Tomb Raider e Terminator discretamente ignorati).
 
Bene, anche perché il ritrovarmi spesso a leggere continue polemiche sia sui doppiaggi che sui contenuti (magari solo distribuiti come in questo caso con Ranma) in vari post e commenti non mi faceva sperare troppo bene per le decisioni future della piattaforma
 
Rilasciato, su Netflix, il trailer doppiato in Italiano di Gundam: Requiem of Vegenace. Per la prima volta, in assoluto in Italia(vado a memoria), il Gundam verrà pronunciato "correttamente" (secondo il doppiaggio Giapponese almeno è così) e cioè GAndam.
preferivo se continuavano a sbagliare :ROFLMAO:

Comunque al di la di alcune pessime espressioni dei personaggi in alcune scene, la storia sembra interessante e i Mobile Suit fanno la loro bella figura.
Il Gundam ancora sconosciuto che arriva dal nulla portando il terrore sul campo di battaglia mi piace (anche se sembra già un modello avanzato, mentre quello nella serie originale non era ancora più un prototipo? )
 
Il primo novembre arriva la stagione 5 di Attack on titan, immagini si riferiscano a tutti i 30 episodi della final season
 
Sto guardando Gundam e devo dire che è un vero spettacolo, ad eccezione del character design e di alcune ambientazioni che sembrano usciti da un videogame. La storia è eccezionale, la comparsa del Gundam e i combattimenti con gli Zaku sono, a mio parere, davvero degni di nota. Per gli amanti del genere e del robottone bianco, la visione è d'obbligo.
 
Sto guardando Gundam e devo dire che è un vero spettacolo, ad eccezione del character design e di alcune ambientazioni che sembrano usciti da un videogame. La storia è eccezionale, la comparsa del Gundam e i combattimenti con gli Zaku sono, a mio parere, davvero degni di nota. Per gli amanti del genere e del robottone bianco, la visione è d'obbligo.
infatti, peccato solo per l'espressività dei personaggi che è molto altalenante e spesso pessima. Fortunatamente la storia e le scene di azione compensano alla grande
 
Indietro
Alto Basso