Tennis in TV - stagione 2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutti i capitani fanno delle scelte , anche basate sui rapporti personali. Trombare definitivamente Fognini e convocare sempre Bolelli che è ancora più vecchio possono esserci dei motivi aldilà di quello tecnico tattico . Dall'anno prossimo spero che si punti su una nuova coppia per il doppio in coppa Davis
 
Contro l'Australia si seguirà la stessa logica
Anche se i nostri secondi singolaristi dovrebbero essere un più favoriti contro kokkinakis ma occhio a Popyrin (da cui Berrettini ha perso di recente)
Se pensa di usare i doppisti (speriamo non serva) allora mette Berrettini nel primo singolare
Altrimenti fa giocare Musetti in singolo e tiene Berrettini per l'eventuale doppio
 
Tutti i capitani fanno delle scelte , anche basate sui rapporti personali. Trombare definitivamente Fognini e convocare sempre Bolelli che è ancora più vecchio possono esserci dei motivi aldilà di quello tecnico tattico . Dall'anno prossimo spero che si punti su una nuova coppia per il doppio in coppa Davis
Innanzitutto il prossimo anno ci sarà l'ottavo di finale secco e non il girone
Il doppio in questi turni peserà per 1/5 e non più per 1/3.

Inoltre tutti dovrebbero giocare il turno iniziale a febbraio (esentati quest'anno da detentori). Stessa formula degli ottavi

Altri doppisti puri non ne vedo. Piuttosto abbiamo tanti singolaristi (Cobolli per il veloce o Darderi se si dovesse giocare sulla terra) oltre Arnaldi e Sonego
 
Contro l'Australia si seguirà la stessa logica
Anche se i nostri secondi singolaristi dovrebbero essere un più favoriti contro kokkinakis ma occhio a Popyrin (da cui Berrettini ha perso di recente)
Se pensa di usare i doppisti (speriamo non serva) allora mette Berrettini nel primo singolare
Altrimenti fa giocare Musetti in singolo e tiene Berrettini per l'eventuale doppio
Però il doppio aussie è veramente forte. Sì dovrebbe perdere indipendentemente da chi venga schierato. Tutto si deciderà nella sfida tra i 2 secondi singolaristi (dando per certo il punto di Sinner).
 
Avere due doppisti puri come i nostri in squadra è sempre un grosso rischio . Ti rimangono solo 3 singolaristi , se uno va in depressione come Musetti e un altro gli viene improvvisamente un raffreddore o un piccolo infortunio sei veramente nei guai
 
Ciò che ha fatto Bob Bryan contro l'Australia: ha lasciato fuori il doppio statunitense storico ed argento olimpico e, non solo ha perso nettamente, ma è anche stato preso in giro da Hewitt che l'ha ridicolizzato in mondovisione.
A volte va bene, a volte no. Se hai Sinner in squadra forse puoi anche permetterti di schierare me come secondo singolarista e doppista! In fondo eravamo entrambi soci all'ATC Bruneck!
Hai detto bene, a volte va bene, a volte no. Quindi è facile per Hewitt fare il fenomeno a posteriori. Avrebbe dovuto esprimere i suoi dubbi al.momento della scelta, non dopo il risultato negativo. Così è facile. Lo avrebbero fatto anche in Italia in caso di sconfitta: "Perché non ha schierato Bolelli/Vavassori coppia collaudata, anziché gli improvvisati Sinner e Berrettini?".
 
Ultima modifica:
Credo che contro gli aussie non si debbano fare calcoli, dentro i migliori singolaristi fin da subito (e lo stesso nell'eventualissima finale contro i tedeschi, che hanno un grande doppio, vincitore alle Finals)
 
Immaginate Bolelli e Vavassori che giocavano il doppio e perdono, al povero Volandri che non ha fatto giocare Sinner cosa avremmo mai detto?

Se perdi con Sinner e Berrettini non è che gli puoi dire piu' di tanto, se perdevi con Bolelli e Vavassori e Sinner era in panchina a vedere il match secondo me Volandri si giocava la panchina.

L'unica cosa che si può criticare di Volandri è il fatto che con Sinner titolare indiscusso nel doppio non era il caso di convocare Bolelli e Vavassori. Meglio convocare Sonego.
 
Il mio ragionamento è questo: credo che il punto sulla carta più difficile sia il doppio (ed il doppio australiano è superiore al doppio argentino) per quqwnto il secondo singolarista australiano sia superiore al secondo singolarista argentino.
Detto ciò, sarebbe quindi bene non arrivare al doppio e per chiuderla prima meglio senz'altro Berettini, che ha dimostrato di essere in gran forma e di trovarsi molto bene su quella superficie indoor molto veloce, rispetto a Musetti che, onestamente, è stato inguardabile.
Poi è anche vero che rispetto alla precedente formula tutto si gioca lo stesso giorno (anche se al meglio dei due su tre e non tre su cinque) ma, mettendo tutti i pro e i contro personalmente non avrei dubbi su schierare Berrettini rispetto a Musetti..anche psicologicamente, schierare Musetti come secondo singolarista parrebbe voler proiettarsi da subito al doppio come incontro decisivo.
Peraltro, ultima considerazione, il Musetti di ieri perderebbe sia contro Kokkinakis (che se in giornata può battere quasi chiunque) sia contro Popyrin
 
Il mio ragionamento è questo: credo che il punto sulla carta più difficile sia il doppio (ed il doppio australiano è superiore al doppio argentino) per quanto il secondo singolarista australiano sia superiore al secondo singolarista argentino.
Detto ciò, sarebbe quindi bene non arrivare al doppio e per chiuderla prima meglio senz'altro Berettini, che ha dimostrato di essere in gran forma e di trovarsi molto bene su quella superficie indoor molto veloce, rispetto a Musetti che, onestamente, è stato inguardabile.
Poi è anche vero che rispetto alla precedente formula tutto si gioca lo stesso giorno (anche se al meglio dei due su tre e non tre su cinque) ma, mettendo tutti i pro e i contro personalmente non avrei dubbi su schierare Berrettini rispetto a Musetti..anche psicologicamente, schierare Musetti come secondo singolarista parrebbe voler proiettarsi da subito al doppio come incontro decisivo.
Peraltro, ultima considerazione, il Musetti di ieri perderebbe sia contro Kokkinakis (che se in giornata può battere quasi chiunque) sia contro Popyrin
 
Il mio ragionamento è questo: credo che il punto sulla carta più difficile sia il doppio (ed il doppio australiano è superiore al doppio argentino) per quanto il secondo singolarista australiano sia superiore al secondo singolarista argentino.
Detto ciò, sarebbe quindi bene non arrivare al doppio e per chiuderla prima meglio senz'altro Berettini, che ha dimostrato di essere in gran forma e di trovarsi molto bene su quella superficie indoor molto veloce, rispetto a Musetti che, onestamente, è stato inguardabile.
Poi è anche vero che rispetto alla precedente formula tutto si gioca lo stesso giorno (anche se al meglio dei due su tre e non tre su cinque) ma, mettendo tutti i pro e i contro personalmente non avrei dubbi su schierare Berrettini rispetto a Musetti..anche psicologicamente, schierare Musetti come secondo singolarista parrebbe voler proiettarsi da subito al doppio come incontro decisivo.
Peraltro, ultima considerazione, il Musetti di ieri perderebbe sia contro Kokkinakis (che se in giornata può battere quasi chiunque) sia contro Popyrin
D'accordo sul ragionamento ma non sul fatto che Francisco Cerúndolo sia inferiore a Popyrin o Kokkinakis. Imperativo vincere il primo match di giornata. Il doppio australiano fa veramente paura (il campione olimpico + il vincitore dello US Open).
 
Contro l'Australia o vinciamo 2-0 con i singolari o stavolta....siamo fottuti !!
 
Musetti, come tanti tennisti di puro talento naturale, è molto discontinuo. Anche Alcaraz che pure è un fenomeno naturale a volte inciampa in giornate storte. Musetti paga anche una forza mentale non proprio al top, in Davis se non sbaglio ha perso gli ultimi 4 match. Detto ciò però se trova la giornata giusta Musetti i Kokkinakis e i Popryn li può battere, anche se indoor e sul veloce Musetti non si trova molto a suo agio. Da dire che però a Vienna e indoor ha battuto Zverev, quindi non buttiamolo troppo giu' per la brutta partita di ieri. Troppo brutta per fare testo, certo che ora schierarlo contro l'Australia sembrerebbe un azzardo, ma magari contando sulla sua voglia di rivincita ti potrebbe fare una gran partita.
 
Contro l'Australia o vinciamo 2-0 con i singolari o stavolta....siamo fottuti !!

Non lo so, se Sinner e Berrettini servono come ieri anche il miglior doppio del mondo avrebbe i suoi seri problemi a strappargli il servizio. Ieri gli argentini mica hanno giocato male, nei movimenti tipici del doppio si vedeva bene che si muovevano meglio ma come potenza dei colpi c'erano due categorie di differenza rispetto ai nostri. Il punteggio finale farebbe pensare a un match equilibrato ma ieri sera non ho mai avuto la sensazione che potessero vincere gli argentini e ricordo che il 10 ottobre (quindi appeno poco piu' di un mese fa) avevano battuto 6-4 6-4 Bolelli-Vavassori. La coppia argentina nella race ha chiuso al decimo posto, quindi parliamo di un doppio inferiore rispetto a quello australiano ma pur sempre tra i migliori della specialità.
 
Musetti, come tanti tennisti di puro talento naturale, è molto discontinuo. Anche Alcaraz che pure è un fenomeno naturale a volte inciampa in giornate storte. Musetti paga anche una forza mentale non proprio al top, in Davis se non sbaglio ha perso gli ultimi 4 match. Detto ciò però se trova la giornata giusta Musetti i Kokkinakis e i Popryn li può battere, anche se indoor e sul veloce Musetti non si trova molto a suo agio. Da dire che però a Vienna e indoor ha battuto Zverev, quindi non buttiamolo troppo giu' per la brutta partita di ieri. Troppo brutta per fare testo, certo che ora schierarlo contro l'Australia sembrerebbe un azzardo, ma magari contando sulla sua voglia di rivincita ti potrebbe fare una gran partita.
Da quello che dici,Musetti non deve giocare domani al 100%.
 
Da quello che dici,Musetti non deve giocare domani al 100%.

Musetti non ti da mai molte certezze, al contrario di Sinner da cui sai cosa aspettarti e che anche nelle giornate meno felici comunque il match lo vince. Diciamo che Musetti è ancora un azzardo, capace di arrivare in semifinale a Wimbledon ma anche di uscire al primo turno col numero 100 del mondo.

In Davis poi soffre troppo la pressione, mi ricordo che anche Panatta nei suoi primi anni soffriva moltissimo i match di Davis, poi è maturato e ha vinto match importanti in Davis ma anche dal 1976 al 1980 (nel suo periodo migliore) ebbe dei passaggi a vuoto. Era piu' animale da Davis per esempio Barazzutti piu' di Panatta, anche se come talento tra i due non c'era paragone.
 
Musetti non ti da mai molte certezze, al contrario di Sinner da cui sai cosa aspettarti e che anche nelle giornate meno felici comunque il match lo vince. Diciamo che Musetti è ancora un azzardo, capace di arrivare in semifinale a Wimbledon ma anche di uscire al primo turno col numero 100 del mondo.

In Davis poi soffre troppo la pressione, mi ricordo che anche Panatta nei suoi primi anni soffriva moltissimo i match di Davis, poi è maturato e ha vinto match importanti in Davis ma anche dal 1976 al 1980 (nel suo periodo migliore) ebbe dei passaggi a vuoto. Era piu' animale da Davis per esempio Barazzutti piu' di Panatta, anche se come talento tra i due non c'era paragone.
Come detto non è una carta sicura da giocare,domani si deve giocare con Sinner e Berettini,sperando che non serva i doppio.Pensatela come volete ma un Arnaldi/Sonego/Cobolli me li sarei portati almeno uno dei tre,per quello che abbiamo viato con Musetti ieri.
 
Come detto non è una carta sicura da giocare,domani si deve giocare con Sinner e Berettini,sperando che non serva i doppio.Pensatela come volete ma un Arnaldi/Sonego/Cobolli me li sarei portati almeno uno dei tre,per quello che abbiamo viato con Musetti ieri.
Cobolli si è infortunato un mese fa e non è ancora rientrato.

Arnaldi ha vinto la sua ultima partita a settembre. Non mi sembrava il caso...

Sonego lo si poteva portare come doppista ma evidentemente Volandri ritiene Bolelli il n. 1 nel portare le valigie!
 
Cobolli si è infortunato un mese fa e non è ancora rientrato.

Arnaldi ha vinto la sua ultima partita a settembre. Non mi sembrava il caso...

Sonego lo si poteva portare come doppista ma evidentemente Volandri ritiene Bolelli il n. 1 nel portare le valigie!
Si ma un Musetti visto ieri sera non puo' essere peggio degli altri azzurri che ho citato escluso l'infortunato.
 
Musetti è numero 17 del mondo, come fai a non convocarlo? ieri nel secondo ha giocato il peggior set della carriera, ma non è che gioca sempre cosi, quindi non esageriamo, ragazzo ancora giovane e in fase di formazione quindi piano nel sparare giudizi definitivi. Anche perchè se prendiamo come parametro del valore di Musetti il match di ieri allora Musetti non vale i primi 200 della classifica ATP e non mi pare che quello sia il suo vero valore. Giornata del tutto storta, succede nello sport. Ma mica dopo questo match bisogna dare l'ostracismo a Musetti e non farlo giocare piu' in Davis.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso