Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Le batterie, prima di essere smaltite, vivranno per tipo 10-15 anni nelle auto, poi avranno una seconda vita come accumulatori domestici, poi passeranno ad essere accumulatori per aziende o nelle stazioni si ricarica dove la rete non è molto performante; finita la vita da accumulatori, verranno smembrate più possibile per recuperare i materiali pregiati al loro interno. Il resto andrà effettivamente smaltito, come ogni altra cosa al mondo.
 
Non conosco l'affidabilità della testata, ma comunque leggo
Le batterie delle auto elettriche possono durare anche fino a 20 anni, tuttavia un’aspettativa di vita realistica considera un intervallo di tempo che va da un minimo di 10 ai 20 anni di massina.
Che è comunque anche più ottimista di cos ho detto io. In ogni caso di norme si è già rottamata l'auto a quel punto, e le batterie faranno il giro che ti ho detto

PS: poi sinceramente mi piacerebbe sapere se tutte queste stesse domande te le sei fatte per le batterie ed i vari materiali che compongono tutto il resto (PC, smartphone, tablet, elettronica delle auto, componenti per gli aerei se li hai mai usati per andare in vacanza) e per tutto quanto riguarda il petrolio, gli olii, l'acciaio per produrre le auto. Tutto questo livore e questa sensibilità non l'avevo mai noata fino a che non sono arrivate le auto elettriche. E non li noto in chi, proprio come fai tu sei, continua a sollevare obiezioni sulle auto elettriche ma non ne muove nessuna verso le cose che gli piace usare
 
Ultima modifica:
Non conosco l'affidabilità della testata, ma comunque leggo

Che è comunque anche più ottimista di cos ho detto io. In ogni caso di norme si è già rottamata l'auto a quel punto, e le batterie faranno il giro che ti ho detto

PS: poi sinceramente mi piacerebbe sapere se tutte queste stesse domande te le sei fatte per le batterie ed i vari materiali che compongono tutto il resto (PC, smartphone, tablet, elettronica delle auto, componenti per gli aerei se li hai mai usati per andare in vacanza) e per tutto quanto riguarda il petrolio, gli olii, l'acciaio per produrre le auto. Tutto questo livore e questa sensibilità non l'avevo mai noata fino a che non sono arrivate le auto elettriche. E non li noto in chi, proprio come fai tu sei, continua a sollevare obiezioni sulle auto elettriche ma non ne muove nessuna verso le cose che gli piace usare
Semplicemente perché non accetto che mi costringano in maniera illiberale a passare a una tecnologia che non mi convince.
Se tu vuoi l‘auto elettrica comprala, ma deve essere una tua libera scelta in un libero mercato.
Un po‘ come quelli che scelgono di mangiare vermi e bacarozzi. Liberi di farlo, ma che non obblighino gli altri a fare altrettanto.
 
Quindi non ne fai una questione di analisi oggettiva di pro e contro, ma di ripicca per una cosa che non ti piace. Ci sta eh... l'importante è che sia chiaro a chi ti legge e ancor prima a te stesso
 
La sostenibilità.‘Un parco macchine tutto elettrico? Ma sul serio?
In Olanda hanno avuto problemi a sostenere il funzionamento dei pannelli fotovoltaici.
Dove la si prende tutta l’elettricità necessaria? La ricarica? Come fai ad affrontare un viaggio di 800 e più Kilometri?
Le batterie? Chi le smaltisce? Anche quelle in Africa? E il litio? Sai cosa comporta l’estrazione del litio?
Hai racchiuso in poche righe alcune tra le piu' famose bufale e disinformazione che circolano su internet. ;)
Sono talmente note che esistono ormai approfondimenti fatti ad hoc, per almeno chiarire un po' le idee a chi, in buona fede, puo' essersi fidato di qualcosa che ha sentito dire su TikTok o qualche sito acchiappaclick. Se sei seriamente interessata a capirne di piu' ti invio a vedere questo video che e' stato realizzato, anche simpaticamente, da un ingegnere https://www.youtube.com/watch?v=Klr_QPV_iGQ
Se domani tutto il parco macchine diventasse elettrico, sulla base dei consumi attuali e dei km percorsi, l'aumento della domanda di energia elettrica sarebbe di poco piu' del 10% (oggi la produzione mondiale di energia e' di 27 TWh e tutte le auto del mondo richiederebbero 2.9 TWh). Naturalmente non tutte le auto ricaricano nello stesso momento cosi come non tutte le auto fanno benzina nello stesso momento, e poi i gestori delle reti stanno portando avanti dei piani per incentivare per es. la ricarica notturna, quando c'e' meno domanda, e contestualmente le stesse reti sono in fase di incremento della capacita' graduale man mano che aumenta il parco auto.
Devi anche pensare che dovremmo porci la domanda da dove prendiamo tutta l'energia anche quando facciamo il pieno di carburante, che non e' una risorse infinita.
E la cosa positiva e' che l'energia elettrica sempre di piu' viene prodotta da fonti rinnovabili, dunque con un vantaggio anche per le nostre casse, a parte l'ambiente.
Come si affronta un viaggio da 800 e piu' km? Ci sono elettriche che hanno una autonomia di 600km WLTP e se hai visto dei turisti o altri automobilisti con elettrica in autostrada avrai visto che usano le soste per riposare o mangiare per ricaricare l'auto che ormai con le fast possono arrivare anche a 350 kw di potenza, ma anche le auto base tipo C3 o Grande Panda ricaricano fino a 100 Kw (dal 20 all'80% in mezz'ora).
Le batterie NON si smaltiscono ma si RICICLANO, gia' succede per le batterie di servizio delle auto tradizionali dal 2015. Ci sono anche la possibilta' di una seconda vita per es. negli UPS delle fabbriche, abitazioni, etc. Questo vale anche per la batteria del tuo telefonino e laptop che e' fatta in maniera analoga.
Mi sembra strano che ci sia chi si preoccupa ultimamente dell'impatto delle batterie, che si estraggono solo una volta, e non del petrolio che danneggia il pianeta continuamente. Guardacaso chi e' a favore delle auto elettriche viene spesso "accusato" di essere ambientalista....
 
Semplicemente perché non accetto che mi costringano in maniera illiberale a passare a una tecnologia che non mi convince.
Se tu vuoi l‘auto elettrica comprala, ma deve essere una tua libera scelta in un libero mercato.
Un po‘ come quelli che scelgono di mangiare vermi e bacarozzi. Liberi di farlo, ma che non obblighino gli altri a fare altrettanto.
Chi ti sta costringendo a fare cosa? Non c'e' nessuna costrizione, potrai continuare ad usare la tua auto finche' vorrai e durera', potrai anche comprare la tua auto a benzina fino al 2034.
Mi vuoi dire che abbiamo sbagliato quando si e' passati dalle lampade a petrolio all'energia elettrica? :)
 
Chi ti sta costringendo a fare cosa? Non c'e' nessuna costrizione, potrai continuare ad usare la tua auto finche' vorrai e durera', potrai anche comprare la tua auto a benzina fino al 2034.
Mi vuoi dire che abbiamo sbagliato quando si e' passati dalle lampade a petrolio all'energia elettrica? :)
Nessun ha fatto leggi per imporre l’energia elettrica. Nessuno ha fatto leggi per imporre il frigorifero o la lavatrice.
Quello che sta accadendo adesso è profondamente illiberale.
Motivo per cui questa innovazione, e non sempre il nuovo é meglio, sta subendo una sonora bastonata.
 
Hai racchiuso in poche righe alcune tra le piu' famose bufale e disinformazione che circolano su internet. ;)
Sono talmente note che esistono ormai approfondimenti fatti ad hoc, per almeno chiarire un po' le idee a chi, in buona fede, puo' essersi fidato di qualcosa che ha sentito dire su TikTok o qualche sito acchiappaclick. Se sei seriamente interessata a capirne di piu' ti invio a vedere questo video che e' stato realizzato, anche simpaticamente, da un ingegnere https://www.youtube.com/watch?v=Klr_QPV_iGQ
Se domani tutto il parco macchine diventasse elettrico, sulla base dei consumi attuali e dei km percorsi, l'aumento della domanda di energia elettrica sarebbe di poco piu' del 10% (oggi la produzione mondiale di energia e' di 27 TWh e tutte le auto del mondo richiederebbero 2.9 TWh). Naturalmente non tutte le auto ricaricano nello stesso momento cosi come non tutte le auto fanno benzina nello stesso momento, e poi i gestori delle reti stanno portando avanti dei piani per incentivare per es. la ricarica notturna, quando c'e' meno domanda, e contestualmente le stesse reti sono in fase di incremento della capacita' graduale man mano che aumenta il parco auto.
Devi anche pensare che dovremmo porci la domanda da dove prendiamo tutta l'energia anche quando facciamo il pieno di carburante, che non e' una risorse infinita.
E la cosa positiva e' che l'energia elettrica sempre di piu' viene prodotta da fonti rinnovabili, dunque con un vantaggio anche per le nostre casse, a parte l'ambiente.
Come si affronta un viaggio da 800 e piu' km? Ci sono elettriche che hanno una autonomia di 600km WLTP e se hai visto dei turisti o altri automobilisti con elettrica in autostrada avrai visto che usano le soste per riposare o mangiare per ricaricare l'auto che ormai con le fast possono arrivare anche a 350 kw di potenza, ma anche le auto base tipo C3 o Grande Panda ricaricano fino a 100 Kw (dal 20 all'80% in mezz'ora).
Le batterie NON si smaltiscono ma si RICICLANO, gia' succede per le batterie di servizio delle auto tradizionali dal 2015. Ci sono anche la possibilta' di una seconda vita per es. negli UPS delle fabbriche, abitazioni, etc. Questo vale anche per la batteria del tuo telefonino e laptop che e' fatta in maniera analoga.
Mi sembra strano che ci sia chi si preoccupa ultimamente dell'impatto delle batterie, che si estraggono solo una volta, e non del petrolio che danneggia il pianeta continuamente. Guardacaso chi e' a favore delle auto elettriche viene spesso "accusato" di essere ambientalista....
Si, ve la raccontate bene.
Buon viaggio.
 
Veramente crolla il settore auto nel suo complesso. E con numeri estremamente più importanti per le termiche. Così, per dire...
Il diesel sta scomparendo (che poi in realtà esisteva massimamente solo in Germania e Italia, così come il metano) a favore del benzina nelle sue varie declinazioni e appunto le elettriche
 
Veramente crolla il settore auto nel suo complesso. E con numeri estremamente più importanti per le termiche. Così, per dire...
Il diesel sta scomparendo (che poi in realtà esisteva massimamente solo in Germania e Italia, così come il metano) a favore del benzina nelle sue varie declinazioni e appunto le elettriche
sta scomparendo semplicemente perché hanno smesso di proporlo, se in un modello prima avevi 10 versioni diesel ora se va bene c'è ne una (e carissima) , ovvio che scompaia come dati di vendita
 
Le elettriche non le compra nessuno perché non piacciono, le diesel non le compra nessuno (in UE hanno le stessa quota di mercato) perché ci sono pochi modelli. Interessante schema mentale
 
arriva il freschino 2 giorni e fioccano articoli su:
-estrarre litio è impattante(estrarre petrolio è un toccasana)
-fanno meno chilometri(invece gli endotermici hanno sempre la stessa identica resa precisa precisa, ma non ho mai notato articoli di lodi sperticate per il metano che col freddo ha una resa mooooooolto superiore di quando ci sono 40 gradi, oltre al fatto di poter inglobare più metano nella stessa bombola)

che ridere
 
beh, è un dato di fatto...guardati quanti modelli diesel c'erano a listino 7-8 anni fa e quanti adesso...se va bene ne è rimasto uno per modello e almeno dal segmento C in su .....
Le elettriche non le compra nessuno perché non piacciono, le diesel non le compra nessuno (in UE hanno le stessa quota di mercato) perché ci sono pochi modelli. Interessante schema mentale


più che schema mentale è la realtà delle cose... le elettriche ( in tutte le varianti ibride, full,mild...) ci sono ma la gente non le compra volentieri , le diesel sono poche ( e carissime) e la gente non le compra ( anche perchè con questi chiari di luna non sai mai che si possano inventare per impedirti magari l'accesso in qualche città tra due / tre anni)....

il tutto in un contesto di mercato in calo in generale....
 
Indietro
Alto Basso