Hai racchiuso in poche righe alcune tra le piu' famose bufale e disinformazione che circolano su internet.

Sono talmente note che esistono ormai approfondimenti fatti ad hoc, per almeno chiarire un po' le idee a chi, in buona fede, puo' essersi fidato di qualcosa che ha sentito dire su TikTok o qualche sito acchiappaclick. Se sei seriamente interessata a capirne di piu' ti invio a vedere questo video che e' stato realizzato, anche simpaticamente, da un ingegnere
https://www.youtube.com/watch?v=Klr_QPV_iGQ
Se domani tutto il parco macchine diventasse elettrico, sulla base dei consumi attuali e dei km percorsi, l'aumento della domanda di energia elettrica sarebbe di poco piu' del 10% (oggi la produzione mondiale di energia e' di 27 TWh e tutte le auto del mondo richiederebbero 2.9 TWh). Naturalmente non tutte le auto ricaricano nello stesso momento cosi come non tutte le auto fanno benzina nello stesso momento, e poi i gestori delle reti stanno portando avanti dei piani per incentivare per es. la ricarica notturna, quando c'e' meno domanda, e contestualmente le stesse reti sono in fase di incremento della capacita' graduale man mano che aumenta il parco auto.
Devi anche pensare che dovremmo porci la domanda da dove prendiamo tutta l'energia anche quando facciamo il pieno di carburante, che non e' una risorse infinita.
E la cosa positiva e' che l'energia elettrica sempre di piu' viene prodotta da fonti rinnovabili, dunque con un vantaggio anche per le nostre casse, a parte l'ambiente.
Come si affronta un viaggio da 800 e piu' km? Ci sono elettriche che hanno una autonomia di 600km WLTP e se hai visto dei turisti o altri automobilisti con elettrica in autostrada avrai visto che usano le soste per riposare o mangiare per ricaricare l'auto che ormai con le fast possono arrivare anche a 350 kw di potenza, ma anche le auto base tipo C3 o Grande Panda ricaricano fino a 100 Kw (dal 20 all'80% in mezz'ora).
Le batterie NON si smaltiscono ma si RICICLANO, gia' succede per le batterie di servizio delle auto tradizionali dal 2015. Ci sono anche la possibilta' di una seconda vita per es. negli UPS delle fabbriche, abitazioni, etc. Questo vale anche per la batteria del tuo telefonino e laptop che e' fatta in maniera analoga.
Mi sembra strano che ci sia chi si preoccupa ultimamente dell'impatto delle batterie, che si estraggono solo una volta, e non del petrolio che danneggia il pianeta continuamente. Guardacaso chi e' a favore delle auto elettriche viene spesso "accusato" di essere ambientalista....