Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Secondo me il ragionamento è diverso.

- Mi serve una autovettura per tutti gli usi, viaggi lunghi compresi, e faccio pochi km all'anno? benzina.
- Mi serve una autovettura per piccoli spostammenti, e faccio pochi km all'anno? benzina o elettrica.
- Mi serve una autovettura per il tragitto casa - lavoro e faccio pochi km - benzina, GPL, ibrida plug-in o elettrica
- Mi serve una autovettura per il tragitto casa - lavoro e faccio 100/150 km/giorno - Diesel, GPL, metano o elettrica
- Mi serve una autovettura per il lavoro e faccio più di 100/150 km/giorno - Diesel.

Poi, sulla scelta dipende dalla possibilità di ricaricare a casa, magari con impianto fotovoltaico e accumulo, della disponibilità di ricariche lente vicino a casa o al lavoro e di ricariche veloci lungo il tragitto, idem per i carburanti gassosi, sopratutto il metano, avere dei punti di rifornimento comodi è importante.

E l'auto ti deve piacere, o deve essere adatta a te e all'utilizzo.
Il ragionamento sui costi occorre farlo se il kmtraggio è importante, altrimenti c'è l'abbaglio dell' "effetto pompa", dove il pensionato prendeva un auto diesel per andare alla bocciofila perchè con un pieno faceva 300km in più, ma non raggiungendo mai il punto di pareggio per i maggiori costi di manutenzione e mantenimento (bollo e assicurazione) e il maggiore costo di acquisto.

Questo a mio parere.
Alla fine hai fatto gli stessi miei esempi.
Benzina o elettrica, quindi?
Ripeto, stesso modello differenza di prezzo. In quanti anni riesco ad andare in pareggio?
Di solito si fa così su tutte gli acquisti, poi se vuoi spendere 6000 euro in più per avere il cambio automatico e la silenziosita' della macchina, ci sta.
Per me non sono indispensabili e se li mi devo ripagare in 5 anni, non è per me.
Lascio agli altri questo affare.
 
Però non puoi fare suonare solo la tua campana!
Se aumenta il prezzo dei combustibili, aumenta anche quello dell'energia, in questo preciso momento il 46.3% dell'energia Italiana proviene dalle centrali a gas.
Di conseguenza, con l'aumento del costo dei carburanti, aumenta o aumenterà il costo dell'Energia:

Guarda, in tutta sincerità, i tuoi interventi monodirezionali, a mio parere, hanno l'unico effetto di farti perdere in credibilità.

Ci sono altri utenti nel thread che utilizzano l'auto elettrica e postano le motivazioni ed i vantaggi della loro scelta, senza denigrare le scelte altrui, visto che ci sono persone con esigenze e problematiche diverse, il thread è utile se si postano le diverse esperienze e opinioni senza farne una battaglia ideologica.
Cosa avrei detto di errato? Ho scritto anche io che aumenta anche l'energia elettrica per l'aumento dei combustibili, ed e' anche per questo che dobbiamo liberarci dagli idrocarburi.
Al contrario se si dice che l'aumento della benzina non e' vero, qua si tratta di travisare la realtà perche' e' una notizia pubblica e confermata anche dalle associazioni consumatori. E mi sembra anche parziale dimenticare le battute fatte da chi ha denigrato gli utilizzatori in tanti post.
 
Alla fine hai fatto gli stessi miei esempi.
Benzina o elettrica, quindi?
Ripeto, stesso modello differenza di prezzo. In quanti anni riesco ad andare in pareggio?
Di solito si fa così su tutte gli acquisti, poi se vuoi spendere 6000 euro in più per avere il cambio automatico e la silenziosita' della macchina, ci sta.
Per me non sono indispensabili e se li mi devo ripagare in 5 anni, non è per me.
Lascio agli altri questo affare.
Puoi vederla come comprare la stessa auto sempre a benzina (o diesel che sia) in allestimento base o allestimento più accessoriato. Se ne fanno più di uno sarà perché alle persone non interessa solo il tempo di rientro, ma in generale valutano anche altro.
Per fare un esempio: la 208 benzina viene 17.170€ in allestimento style e 23.670 in allestimento GT. Rientro annuo: 0€
Eppure si vendono anche le GT
 
Mi sono fatto velocemente una comparazione di prezzi stesso modello, benzina/elettrico.

Ford Puma benzina:27000 euro
Ford Puma elettrica 33000 euro

Calcolando il kilometraggio di 10000 annui.
Ditemi in quanti anni ammortizzo la differenza.
Se puoi ricarare a casa, considera circa il 40-50%, dunque circa 500€/anno rispetto al carburante (circa 900-1000€), la manutenzione riguarda principalmente filtri dell'aria, e controlli, e i costi credo variano zona per zona. Poi ci sono altri sgravi sul bollo e tasse.
In sostanza nel caso di ricarica a casa potresti ammortizzare in 4-5 anni, nel caso dell'uso della sola ricarica pubblica il ritorno dell'investimento si allontana, ma lo avresti nella vita del mezzo.
Discorso a parte poi se si frequentano città dove ci sono restrizioni per la circolazione delle auto a benzina, e rischia di non poter usare il mezzo.
 
Ultima modifica:
una Ford puma 33mila euro, non credo ci sia da meravigliarsi che la gente non compri più auto (indipendentemente dalla alimentazione)
 
la manutenzione riguarda principalmente filtri dell'aria, e controlli, e i costi credo variano zona per zona.
In Peugeot vogliono 180€ per il 2° tagliando, composto da sostituzione liquido freni (unico materiale fisico) e controlli vari. Poi si lagnano che vendono poco
 
In Peugeot vogliono 180€ per il 2° tagliando, composto da sostituzione liquido freni (unico materiale fisico) e controlli vari. Poi si lagnano che vendono poco
no, si preparano al fatto che prima avevano un sacco di cose da fare e tenendotela un giorno potevano appiopparti 80€ per 10 minuti di lavoro dovuti all'olio che cola in una vaschetta. ora hanno poco da fare e quel poco lo fanno strapagare per avere le solite entrate di prima.
 
Un paio di domande da non esperto Quali sono le temperature ideali per ottimizzare i consumi delle Auto elettriche? patiscono di più il caldo estremo o il freddo estremo? E vero che fa aumentare i consumi anche l'aria calda oltre all'aria condizionata d'estate? se si quanto?
Io vedo dalla mia moto. Con le basse temperature attuali la batteria ha un -20% di efficienza rispetto alle normali condizioni.

Ho il sospetto che sia quasi nullo l'effetto di autoricarica in frenata rispetto a quando le temperature sono miti.

Essendo una moto non è condizionata dalle utenze.
 
Puo' essere utile conoscere come sia cambiata l'offerta sul mercato delle elettriche negli ultimi 10 anni, sia a livello tecnologico, per es. sui materiali, la densità energetica e peso, sia a livello di costo per kWh. Cio' si sta traducendo sia un diminuzione del costo dell'auto, oltre che in termini di autonomia, che in 10 anni è passata da una media di 145 km a 455 km (3 volte tanto). Con questa crescita possiamo aspettarci sempre piu' autonomia, anche avvicinandoci al 2035, cioe' tra altri 10 anni.
 
Le opinioni le accetto tutte, quelle sono personali. Non accetto la disinformazione in generale.
Certamente, molto facile definire come disinformazione l' altrui opinione. Specialmente quando discorda dalla nostra.
Non l'ho riportato io, ma era la notizia di SkyNews. Comunque e' un dato di fatto che stanno aumentando, visto che la media del diesel era solo pochi mesi fa era intorno a 1.5-1.6€ e ora siamo ad 1.723 al self (dato di oggi), quindi 1.8€ al servito. E l'aumento e' in corso sia per il gas che per il petrolio.
Ma dai, e' dall' inizio del mondo che le notizie devono essere date per creare entropia attorno ad esse. Non vanno mica a pubblicare il leggero aumento del benzinaio sotto casa. Ci sei cascato e non lo vuoi accettare.
Comunque complimenti, la tua intenzione di considerare i miei scritti come "assunto" non e' durata neanche un' ora :ROFLMAO:.
 
Ma cadi sempre nel tranello?? Lascia correre e lascia che il brodo delle assurdità faccia il suo corso......
E ricorda che, chi vuole imporre le proprie idee /scelte significa che ha bisogno di certezze, in quanto ne ha poche, anzi pochissime
Ma non credo che voglia piazzare tranelli, e' naturalmente cosi'.
Certo, credici. Ma fatemi il piacere.....
Vi attaccate anche alle cose piu' ovvie, confermando la voglia di andare contro "per sport", altro che opinioni da rispettare.
Oh guarda lo dicono anche le associazioni dei consumatori:
E ti sei appena fatto l' ennesimo autogol. Anche gli altri che ti han fatto notare, se vogliamo chiamarlo, l' errore..non stavano contestando l' aumento della benzina, il punto era un altro. Comunque se e' difficile arrivarci, per me possiamo chiuderla qui dai.
 
Certamente, molto facile definire come disinformazione l' altrui opinione. Specialmente quando discorda dalla nostra.

Ma dai, e' dall' inizio del mondo che le notizie devono essere date per creare entropia attorno ad esse. Non vanno mica a pubblicare il leggero aumento del benzinaio sotto casa. Ci sei cascato e non lo vuoi accettare.
Comunque complimenti, la tua intenzione di considerare i miei scritti come "assunto" non e' durata neanche un' ora :ROFLMAO:.
Tu confondi le opinioni con i fatti. E anche se chiami soccorso, sempre quello rimane.
Sono d'accordo che sia inutile continuare a discutere, tanto e' tempo perso.
 
Tu confondi le opinioni con i fatti. E anche se chiami soccorso, sempre quello rimane.
Sono d'accordo che sia inutile continuare a discutere, tanto e' tempo perso.
Ho semplicemente appoggiato colui che ti ha fatto notare il tuo passo falso, riguardante appunto un fatto. A prendere atto del tuo voler avere l' ultima parola sempre e comunque, la cosa ti sta dando molto fastidio.
Ritengo puerile questo atteggiameto, ma e' la palese dimostrazione che essere in la con gli anni non sempre equivale ad essere punto di riferimento per gli altri.
 
Ultima modifica:
Ho semplicemente appoggiato colui che ti ha fatto notare il tuo passo falso, riguardante appunto un fatto. A prendere atto del tuo voler avere l' ultima parola sempre e comunque, la cosa ti sta dando molto fastidio.
Ritengo puerile questo atteggiameto, ma e' la palese dimostrazione che essere in la con gli anni non sempre equivale ad essere punto di riferimento per gli altri.
Siccome sono un adulto, ci tengo ad educare le nuove generazioni sul significato delle parole. Ho scritto in italiano corrente, mi spiace che tu non abbia capito, ma sto ancora aspettando che mi spieghi di quale passo falso parli. All'altro utente ho già risposto, e sicuramente non aveva visto che avevo gia' risposto, quando avevo scritto che l'aumento degli idrocarburi incide anche sul prezzo dell'elettricità, fin tanto ci sarà una quota importante di energia elettrica prodotta dalla trasformazione del gas. Questo mentre l'Arera ha appena confermato che nell'intero 2024 il 42% di elettricità è stato generato da fonti rinnovabili, questa è la strada maestra, sia per costi che efficienza.
E l'aumento della benzina e' evidente, sappiamo che lo e' ancora di piu' presso le autostrade, che ricaricano ulteriormente.
Se hai dubbi ti invito a contattarmi in privato, sono disponibile a darti tutte le spiegazioni e farti pure un disegnino.
Come riportato da vari organi, il governo che doveva togliere le accise, sta invece pensando di allinearle tra diesel e benzina.
 
Come riportato da vari organi, il governo che doveva togliere le accise, sta invece pensando di allinearle tra diesel e benzina.
fosse solo questo, quello che non viene mantenuto tra propaganda e realtà dei fatti...lo spirito critico dovrebbe mettercelo la popolazione e votare con un po' più di sale in zucca e non perché "ci lascia le spiagge" "abbassa la benzina" "fa un ponte"
in tutto il mondo da sempre e ancora di più in 160 caratteri, quando va bene...con infografiche inventate, quasi sempre, è necessario additare colpe e qualcuno e prendersi merito senza argomentare.

le accise è colpa dell'europa. i prezzi, il motivo è sempre il medesimo che non viene mai spiegato e che la nostra benzina è ricolma di tasse OLTRE le accise. inoltre il fatto di aver ottenuto "pace in medioriente" (ci vorrebbero delle virgolette troppo grandi) non è certo una cosa che stabilizza i prezzi e i continui ricambi di governo da tutte le parti idem

per gli altri slogan andrei fuori tema
 
Visto che ritenete il tutto puerile e inutile, non potete smetterla e restare su temi più tecnici?
Sono d'accordo con te.
Ho già consigliato a TheSwan di lasciar cadere questi inutili post.
Basta solo leggere come ci si pone verso il prox per poi sperare che le nuove generazioni non imparino nulla da questi professori.
 
Qui parla delle Type R (macchina tamarrissima che mi piacere poter avere ma decisamente fuori dal mio "perimetro") ma concordo molto con questo commento
Secondo me servono a poco questi tentativi di portare questo tipo di veicoli nell'elettrico. Abarth, serie M bmw, la type R etc etc... Tanto l'appassionato non lo convincerai mai e il fan dell'elettrico se ne frega... Quindi a chi speri di convincere? Piuttosto è meglio lanciare nuove categorie di auto sportive nate elettriche senza richiami al passato.

In futuro chi vorrà provare le emozioni "vecchia scuola" andrà in posti dedicati come oggi si va al maneggio per fare attività col cavallo. Già oggi le elettriche hanno molti aspetti prestazionali superiori (assenza di cambiate, erogazione istantanea, cavalleria infinita, controllo trazione possibile per singola ruota etc etc), quando le batterie arriveranno alla densità ed al peso di un serbatoio di carburante non ci sarà più alcun motivo tecnico per rimpiangere il motore a combustione... Rimarranno quelli "emozionali". Si andrà a girare con le vecchie glorie come oggi esiste "l'eroica" nel ciclismo o manifestazioni del genere... Chi comprerebbe oggi una Bianchi del 1980 per andare in bici davvero?
che credo si possa applicare un po' a tutto il genere.
 
Indietro
Alto Basso