Come voi, nemmeno io ho notizie certe sulla questione, però ho sempre creduto al fatto che prima o poi Sky aggiornerà o "sostituirà" gli Sky Q via Internet.
Perché ho questa certezza? Perché già in passato il passaggio da un sistema operativo all'altro (parlo di software, non di cambio hardware, che invece è stato sempre a pagamento) è stato gratuito (chi si ricorda quando hanno aggiornato i My Sky con la grafica blu e gialla e il primo supporto a Sky On Demand?), ma anche perché la piattaforma software del futuro è Sky Stream (Entertainment OS, per essere precisi), mentre Sky Q è destinata ad andare in dismissione in quanto vetusta, priva di tante funzionalità moderne e più legata al broadcasting che allo streaming.
Inoltre, come ho sempre detto, sostituire gli Sky Q via Internet interessa più a Sky che ai clienti, perché, ad oggi, chi ha questo decoder non può acquistare eventi Primafila e non può avere il 4K, quindi non può spendere nemmeno volendo. Quale azienda si preclude volontariamente la possibilità di far spendere i propri clienti? La cosa è paradossale, quindi Sky ha tutto l'interesse per migrare tutti quanti verso Sky Stream. Senza contare che tenere attivi i flussi streaming dedicati a Sky Q via Internet ha dei costi. Forse non si tratta di spese altissime, ma di certo sono dei costi che potrebbero essere evitati chiudendo la piattaforma e passando tutto verso quella nuova.
Altro capitolo, l'arrivo dell'aggiornamento. Esso è stato riportato da troppe fonti per essere una semplice sparata da call center, per cui se non hanno provveduto finora a distribuirlo i punti sono due:
- Il cambio di sistema operativo è un'operazione troppo rischiosa da fare in remoto e Sky vuole evitare l'alta possibilità di avere clienti che saturano i canali di assistenza per problemi veri o presunti legati alla nuova interfaccia.
- Considerato che ad ogni lancio di novità c'è sempre una fetta di pubblico che vuole essere tra i primi ad averla, Sky ha deciso di lucrare su questa cosa mettendo per un certo periodo a pagamento la sostituzione del decoder. Una volta esaurito l'effetto-novità e quindi calato il numero di richieste di passaggio a Sky Stream, l'aggiornamento sarà distribuito a tutti i clienti con i tempi e i metodi che verranno ritenuti più opportuni.
In ogni caso, a me la cosa che più di ogni altro lascia perplesso è che Sky chieda di attivare un nuovo abbonamento per un semplice cambio decoder. Passi pure la richiesta di 29 euro per il passaggio, ma obbligare il cliente a sottoscrivere un nuovo abbonamento, magari perdendo gli sconti e comunque legandolo per ulteriori 18 mesi, la trovo una mossa davvero scorretta.