Paolo1969
Digital-Forum Friend
Non si possono fare, o comunque quelli bassi e segnalati accuratamente.in questo caso basterebbero anche i dossi se si possono fare in una strada provinciale
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non si possono fare, o comunque quelli bassi e segnalati accuratamente.in questo caso basterebbero anche i dossi se si possono fare in una strada provinciale
ok cmq rallenterebbero cmq anche con quelli bassiNon si possono fare, o comunque quelli bassi e segnalati accuratamente.
I soliti luoghi comuni in Italia, e i soliti paragoni con l'estero, per i quali non andremo da nessuna parte. Bene, togliamo i limiti, chissà dove andremo a finire...Qua si vuole solo solo batter cassa.
Esempio classico: davanti casa mia = sicurezza, visto che ci sono abitazioni e servizio scuolabus. Via Cassia direzione Viterbo, Comune di Campagnano di Roma, in discesa = Cassa e anche pericolo, visto che tutti frenano in corrispondenza dell'autovelox, per poi tornare a correre.Sicurezza = davanti a una scuola (mai). Far cassa = strada a forte traffico larga, dritta e in zona deserta in discesa (sempre).
ricorda comunque che basta un imbecille che se ne frega per fare danno. e purtroppo l'italia è tappezzata di ex cabine per autovelox in luoghi pericolosissimi e illegali per la nostra legislazione (tipo all'uscita di quasi ogni galleria della a1 panoramica e la gente ancora inchioda) in fondo a discese del 22%. in fipili i velox ormai sono tutti con telecamera in alto su palo, ma hanno mantenuto il vecchio box come "segnalazione", la gente vede il box vuoto o ricoperto di graffiti e se ne sbatte(la multa arriverà dopo 2 mesi e 29 giorni) creando pericolo. ci sono altre telecamere nascoste dietro cavalcavia con corretta segnalazione del velox, ma la gente non lo vede e va comunque a 2000. in questi due ultimi casi la deterrenza non ha funzionato.Allora, il mio pensiero sugli autovelox è semplice (senza preferenze politiche che non me ne frega niente), essendo chiamato in causa. Abito su una strada provinciale in un tratto di rettilineo, ma considerato comunque centro abitato, dove il limite è 50 km/h. Vi garantisco che sembra di stare a Vallelunga, vista la velocità con la quale vedo macchine e moto sfrecciare. Purtroppo è difficile intervenire, essendo stata provinciale, ma per fare in modo che la gente moderi la velocità, visto che ogni volta che esco ed entro, è sempre un pericolo, ben vengano gli autovelox.
Quindi vanno bene, ma solo per questioni prettamente di sicurezza, e come deterrenti per convincere chi percorre la strada a non correre, e non per fare cassa. Poi se non rispetti le regole del codice della strada, giù a multe a non finire, per tutte le infrazioni (divieto di sosta, svolte vietate, rotatorie non rispettate, etc etc etc.)
con tutto il cuore, avendolo davanti la finestra di camera, ve lo sconsiglierei vi ritroverete: con rumore di frenata, tum ruote davanti tum ruote dietro, rumore di qualcosa che cigola (specie per gli autocarri o i corrieri) imprecazione, e sgassata di ripartenza. se potete...non richiedetelo MAI è un boomerang. si fa prima a controllare bene prima di attraversare.in questo caso basterebbero anche i dossi se si possono fare in una strada provinciale
c'è anche un altra cosa in quei paesi(la svizzera sicuro). che la multa arriva a tutti compresi i turisti e soprattutto è equa per il superamento dei limiti e nessuno si sognerebbe mai di fare ricorso per così pochi spicci. quando passo dalla svizzera è impossibile non prenderne unaIl problema è che in Italia i limiti non hanno senso. E poi c’è il problema che c’è l’obbligo di segnalare gli autovelox. Questo vuol dire che chi conosce la strada, va a 50 in quel punto e poi sgomma a 110. In Austria non sono segnalati, c’è il divieto anche per le mappe di segnalarli, sono camuffati da cabina della luce e questo fa si che tutti rispettino i limiti. Però i limiti hanno senso, a parte la strada stretta in centro paesetto, il limite poi è sempre 100 su stradine. Qua si vuole solo solo batter cassa.
Guarda che forse non ci siamo capiti. Io sono favorevolissimo agli autovelox, ma nelle strade dove hanno senso, con un limite che ha senso, e NON segnalati.I soliti luoghi comuni in Italia, e i soliti paragoni con l'estero, per i quali non andremo da nessuna parte. Bene, togliamo i limiti, chissà dove andremo a finire...
Sull'educazione civica, stendiamo un velo pietoso...
In Svizzera sicuro.La questione e' semplice: cartello che indica limite da rispettare ergo lo si rispetta. Sia con velox segnalato con cartelli sia con velox nascosto nel cespuglio.
Non diamo colpa ai cantieri. Non si deve correre. Fine della discussione.
Gli autovelox messi per cassa, sono un altro problema.
In una strada con limite 50 km /h, vai a 90 ed oltre, per me si. Ti invito a vedere la Situazione, su quella e molte altre strade urbane, e non deviare la discussione con argomentazioni fuori contesto.Quindi superare i 10km/h per te è correre?
Ok, ne prendo atto....
In una strada con limite 50 km /h, vai a 90 ed oltre, per me si. Ti invito a vedere la Situazione, su quella e molte altre strade urbane.
Beh, questo è figlio del comportamento di cui sopra, del quale io toglierei la patente seduta stante. Se non rispetti i limiti di velocità, come puoi pretendere di rispettare il codice della strada in toto?In compenso, stamattina ho accompagnato mia madre ad una visita, èd ho visto un campionario di infrazioni notevole, comprese inversioni con doppia striscia continua e sorpasso in curva senza visibilità, oltre alla scomparsa della segnalazione di svolta
@bik68 ma in svizzera ogni cantone ha i suoi limiti? tipo nella svizzera tedesca non ci sono limiti come in germania?![]()