Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Per il peso, passare all'alluminio lo riduce, infatti, nei cavi elettrici di linea aerea, spesso si utilizza l'alluminio, per aumentare la distanza tra palo e palo.
Sostituendo il Rame con l'Alluminio devi aumentare la sezione del 50% a pari conducibilità, ma il Rame ha una massa volumica di 8.9 kg/dm3 contro i 2.7 kg/dm3 dell'Alluminio, quindi, a pari conducibilità, il cavo pesa la metà.
Il problema è che l'Alluminio ha un coefficiente di rottura a fatica che è il la metà a pari sezione, per cui, nelle normali operazioni di utilizzo delle stazioni di ricarica, la durata è inferiore.
Il cavo in trefolo d'Acciaio è improponibile, ha una conducibilità elettrica che è 1/6 del Rame e una massa volumica di 7.85 kg/dm3, per cui peserà 5 volte un cavo di Rame e sarà rigidissimo.

 
Purtroppo c'è sta fissazione di potenze di ricarica assurde, che richiedono ovviamente sezioni maggiori. Il che espone ulteriormente a furti
 
Purtroppo c'è sta fissazione di potenze di ricarica assurde, che richiedono ovviamente sezioni maggiori. Il che espone ulteriormente a furti
Più che fissazione è una necessità per poter utilizzare le EV alla stregua delle termiche, anche senza la ricarica privata.
 
Certo che ricariche così rapide sono una bella batosta per le batterie, ogni volta...
bisogna vedere l'impatto reale. alla fine tutti carichiamo gli smartphone velocemente ormai(con le dovute proporzioni) e le batterie durano più o meno lo stesso tempo.

quindi se le ricariche rapide intaccano la capacità totale di poco, riducendo l'autonomia di tot chilometri dopo parecchi anni, il gioco ne sarà valsa la candela. il problema principe è il surriscaldamento delle batterie quindi ne faranno di sempre più performanti e troveranno la maniera per dissiparne il calore
 
Più che altro con le ricariche rapide si accorcia la vita delle batterie, in generale.
Che poi guardando alle statistiche delle Tesla, con largo uso dei Super Charger non è così impattante, come ci si aspetta.
 
Ultima modifica:
E non solo con Tesla. Oltretutto la potenza di ricarica è più "dannosa" quando la capacità della batteria è più bassa
 
Più che altro con le ricariche rapide si accorcia la vita delle batterie, in generale.
Dipende principalmente dal rapporto tra la capacità della batteria e la velocità di ricarica, fino a quando queste più o meno si equivalgono non ci sono grossi problemi
 
Ma anche al 50% in più non ci sono problemi. Forse al doppio comincia ad essere un fattore. Ma comunque gestisce tutto il BMS: nessuna Casa è ansiosa di sostituire le batterie in garanzia. E infatti è un problema che si pone in misura statisticamente irrilevante
 
Ottimo. Questi stronzi per guadagnare qualche centinaio di euro creano un danno enorme, sia ai gestori che per il ripristino dovranno sborsare qualche migliaio di euro, che per gli utenti che magari contavano su quelle colonnine.
 
dire che sono italiani ormai è la moda, che dovrebbe servire a smettere di aver paura degli stranieri...e poi invece fa peggio.

giusto l'altro giorno in zona da me frequentata ogni giorno proprio a quell'ora assalto a portavalori da film (fortuna volle che avevo 1 ora da recuperare e sono passato un'ora prima) anche in questo caso sempre a rimarcare che avessero accento sardo...in altri furti d'appartamento sempre a rimarcare l'accento partenopeo...tralasciando che l'accento non si ha dalla nascita ma si può acquisire.

così almeno ci incaxiamo coi compaesani.

si danno spesso inutili informazioni al fine della notizia(magari utili alle indagini, ma la popolazione non ha il compito di indagare). personalmente non gradisco l'esplicitazione di origine o religione(se non sono determinanti (crimini raziali, scontri tra bande)) come odio le "morti improvvise" usate quando non è (altra locuzione odiosa)... malato da tempo
 
Indietro
Alto Basso