Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Alle batterie allo stato solido ci stanno lavorando tutti, non solo Toyota.
Anzi, Toyota è quella che fa più che altro annunci per far aspettare i possibili clienti di oggi (che ovviamente non comprerebbe elettriche Toyota perché sono indietrissimo e con un solo modello) fino a che loro non saranno pronti. Io francamente prenderò altro per sostituire la 208 (o forse affiancarla, devo vedere come si mettono alcune cose) e poi quando arriveranno le batterie allo stato solido di Toyota o di chiunque altro le valuterò. Come in tutte le cose, se si aspetta il prodotto perfetto si aspetta all'infinito ;)
 
Ormai con le ibride c’è poco da saper usare il cambio automatico, se ti serve potenza acceleri, se vuoi rallentare lasci l’acceleratore.
Guidare le auto automatiche ormai è come guidare un go kart.
prova. comunque io mi riferiva a cambio automatico su auto termica anche di grossa cilindrata...se col piede non fai capire cosa vuoi fare sbagliano marcia come sbaglierebbe un neopatentato e si piantano in mezzo alla strada
 
prova. comunque io mi riferiva a cambio automatico su auto termica anche di grossa cilindrata...se col piede non fai capire cosa vuoi fare sbagliano marcia come sbaglierebbe un neopatentato e si piantano in mezzo alla strada
Sono d'accordo. Una cosa sono i cambi a variazione continua più banali e semplici tipo scooterone rispetto ad un sequenziale doppia frizione..
 
Ho usato in questi giorni una Focus con cambio automatico. Sinceramente l'ho trovato preistorico rispetto al mio "non cambio". Con tutto che l'auto mi piace, ho avuto due Fiesta e se fosse uscita la Focus elettrica probabilmente l'avrei presa
 
Ho usato in questi giorni una Focus con cambio automatico. Sinceramente l'ho trovato preistorico rispetto al mio "non cambio". Con tutto che l'auto mi piace, ho avuto due Fiesta e se fosse uscita la Focus elettrica probabilmente l'avrei presa
La Focus è in fase di uscita di produzione, quindi è praticamente impossibile che facciano la versione con motore elettrico.
Della Ford c'è la Puma Gen-E con motore elettrico.
 
Lo so che è in fase di uscita di produzione, infatti ho scritto "se fosse uscita", non "se uscisse".
La Puma mi piace ma è piccola dentro, forse addirittura più della mia 208 che non può più essere la mia prima auto esattamente per questo motivo. E poi mi scoccia tremendamente che pure nella versione elettrica mantengano l'assolutamente inutile tunnel centrale. Mi irrita proprio questa cosa. Anche se mi piace come linea, prenderò altro.
Ho una scimmia grossa come King Kong per prendere una Mustang usata. Come prezzo siamo lì ma è un altro pianeta.
Purtroppo ora è uscita un'altra priorità e ora come ora devo un po' tamponare. In ogni caso aspetto per vedere cosa succede a settembre con gli incentivi
 
Ultima modifica:
Alle batterie allo stato solido ci stanno lavorando tutti, non solo Toyota.
Anzi, Toyota è quella che fa più che altro annunci per far aspettare i possibili clienti di oggi (che ovviamente non comprerebbe elettriche Toyota perché sono indietrissimo e con un solo modello) fino a che loro non saranno pronti. Io francamente prenderò altro per sostituire la 208 (o forse affiancarla, devo vedere come si mettono alcune cose) e poi quando arriveranno le batterie allo stato solido di Toyota o di chiunque altro le valuterò. Come in tutte le cose, se si aspetta il prodotto perfetto si aspetta all'infinito ;)
Ho avuto una Toyota full-hybryd quando dei motori ibridi se ne parlava ancora poco e per quel tipo di tecnologia erano e sono molto avanti. Chiaramente le elettriche pure e relative batterie sono un'altra cosa ma credo si evolveranno in fretta anche per quelle.
 
Per come la vedo io da "complottista" (e di solito.... spesso..... molto spesso, c'azzecco).
Full elettrico. In estinzione. Roba che apparteneva ad una certa ideologia imposta oramai in fase di prosciugamento (forzato). Una truffa a tutti gli effetti.
Hybrid. Poco diffusa, futuro incerto.
Diesel. Insostituibile ed eterno. E' il motore piu' affidabile in assoluto
 
Al momento i numeri dicono esattamente l'opposto. Elettrico in crescita a livello globale e nella maggior parte dei singoli paesi (Italia esclusa), diesel in caduta libera a livello globale e nella maggior parte dei singoli paesi (Italia esclusa), benzina nelle sue varie declinazioni ancora dominatrice.
Questi sono i fatti, ad ora. In futuro vedremo.
Se poi in Italia pensiamo di essere furbi solo perché andiamo nella direzione opposta al resto del pianeta ok, anche se a me pare una teoria strana

Ps: non saprei dove cercare i dati mondiali, quelli europei sono qui https://www.acea.auto/pc-registrati...n-h1-2025-battery-electric-15-6-market-share/ purtroppo alla voce ibridi si fa un minestrone senza senso.
Poi i diesel li capisco per le lunghe distanze, per la mobilità quotidiana.... meh
 
Ultima modifica:
Al momento i numeri dicono esattamente l'opposto. Elettrico in crescita a livello globale e nella maggior parte dei singoli paesi (Italia esclusa), diesel in caduta libera a livello globale e nella maggior parte dei singoli paesi (Italia esclusa), benzina nelle sue varie declinazioni ancora dominatrice.
Questi sono i fatti, ad ora. In futuro vedremo.
Se poi in Italia pensiamo di essere furbi solo perché andiamo nella direzione opposta al resto del pianeta ok, anche se a me pare una teoria strana

Ps: non saprei dove cercare i dati mondiali, quelli europei sono qui https://www.acea.auto/pc-registrati...n-h1-2025-battery-electric-15-6-market-share/ purtroppo alla voce ibridi si fa un minestrone senza senso.
Poi i diesel li capisco per le lunghe distanze, per la mobilità quotidiana.... meh

Dirai quello che vuoi. Comprare oggi un auto elettrica specialmente se
di fascia alta, ovvero non una utilitaria, è roba da milionari. Parlo
di proprietà tradizionale.
 
Si parlava di altro, non di prezzi. Parlando invece di prezzi, le elettriche di fascia alta spesso costano tra meno che più 10% elle corrispondenti termiche. Non c'è da essere nessun milionario.
Hai in mente un modello specifico? O magari più di uno?
 
Dirai quello che vuoi. Comprare oggi un auto elettrica specialmente se
di fascia alta, ovvero non una utilitaria, è roba da milionari. Parlo
di proprietà tradizionale.
Sopratutto se si hanno esigenze di percorrenza e altro, per esempio una trazione integrale e una discreta capacità di carico.. A meno di non andare sulle cinesi abbandonando le europee e americane "pure'
 
Si parlava di altro, non di prezzi. Parlando invece di prezzi, le elettriche di fascia alta spesso costano tra meno che più 10% elle corrispondenti termiche. Non c'è da essere nessun milionario.
Hai in mente un modello specifico? O magari più di uno?
il problema è che butti i denari nel water. gli usati diventano invendibili nel giro di poco, pochissimo tempo.

Anche
la mia moto non riuscirei a venderla. Non la vuole nessuno ed
è una delle migliori. Nemmeno il concessionario me
la ritirerebbe. Avendola pagata con incentivi pesanti rischio poco. Ma senza ?

Chi butterebbe denari nel water ? Un pazzo.
 
Ultima modifica:
Tante tante tante parole, ma quando chiedo risposte precise a domande precise cambi argomento. Tutte le sante volte
 
Siamo il fanalino di coda in Europa , assieme alla Spagna , per l'acquisto di auto elettriche . Sembra che questo mercato stia finalmente decollando in molti paesi della UE con la diminuzione dei prezzi a listino e la concorrenza , sopratutto dei marchi cinesi . Da noi , lo vedo a Milano , non decolla proprio l'installazione di colonnine per la ricarica . Tirano la volata Olanda , Belgio e i 4 paesi scandinavi . Considerando che la Norvegia è fuori dalla UE
 
Ultima modifica:
Milano è una delle aree più densamente popolate di colonnine di ricarica. Non rispetto all'Italia. Rispetto all'Europa. A volte mi chiedo se le cose vengono scritte "a sentimento" o con qualche base :D
E comunque ripeto: già oggi sono stra-sotto-sotto utilizzate per via delle poche auto circolanti. Qui sì che siamo come sempre in controtendenza
 
Milano è una delle aree più densamente popolate di colonnine di ricarica. Non rispetto all'Italia. Rispetto all'Europa. A volte mi chiedo se le cose vengono scritte "a sentimento" o con qualche base :D
E comunque ripeto: già oggi sono stra-sotto-sotto utilizzate per via delle poche auto circolanti. Qui sì che siamo come sempre in controtendenza
Non è assolutamente vero . Ci abito a Milano , in periferia , e se avessi un auto elettrica dovrei assolutamente avere la colonnina nel mio box , altrimenti rischierei grosso....di rimanere a piedi. Vedi tu di dotarti di "sentimento" e non solo , che di stupidaggini ne scrivi a raffica !
 
Ultima modifica:
Stante cose la ricarica domestica è preferibile, guarda che non serve averla sotto casa la "colonnina". Così come non serve avere il benzinaio condominiale. Basta averne nel tragitto casa-lavoro/supermercato/luoghi abituali.
Posso chiederti dove abiti?
 
Indietro
Alto Basso