Pioggia intensa e ricezione satellitare

Sulla questione della precisione e accuratezza dei misuratori di campo, bisogna considerare che soltanto la misura di ampiezza restituisce un valore che si potrebbe definire assoluto, entro l'accuratezza dello strumento. Questo vale per strumenti professionali.
Le altre misure dipendono anche da altri fattori, come la figura di rumore dello strumento, ecc.

Per gli LNB Inverto Ultra B. , ho sempre notato che hanno un guadagno maggiore degi altri anche di 10dB , mentre per il MER con parabole da 80 mi è sempre parso leggermente inferiore, forse di 1 o mezzo dB rispetto ad altri LNB.
Non ho mai notato differenze tra due LNB uguali perchè non mi è mai capitato di testarli.
Credo che le caratteristiche tecniche siano riferite a valori massimi e quindi una differenza tra diversi lotti ci potrà anche essere. Non credo però che ci sia tanto, per il fatto che i stessi componenti hanno delle proprie caratteristiche e se vengono utilizzati sempre quelli ci potrà essere una differenza entro le tolleranze.
 
Recupero dopo quasi un anno questa discussione per alcuni aggiornamenti... Non ho modificato l'impianto, sul tetto sono sempre gli LNB di cui si parla nella discussione, il puntamento è lo stesso, la parabola ha sempre le stesse dimensioni.
Ho notato però una cosa particolare sui 5W. Cerco di descriverla.

Ogni tanto (la frequenza è non superiore a una volta al mese, ma la cosa continua a verificarsi) noto inoltre una cosa. Dopo un calo repentino della qualità video, per alcune ore il segnale della 12.732 V sparisce completamente, assenza totale di segnale, addirittura il CN va a -15 dB (misurato con il GT Media Finder Pro 2). Su tutte le altre frequenze i valori sono buoni, anche se talvolta inferiori ai massimi e la ricezione è stabile. Dopo alcune ore i segnali ricompaiono, prima "squadrettando" e poi ritornando normali. Considerato che le frequenze alte sono quelle più attenuate, potrebbe trattarsi di qualche interferenza? Qualche problema di incompatibilità dell'LNB con queste frequenze?

In merito alle piogge, aggiorno con una cosa emersa durante l'inverno. Lasciando stare le forti piogge o i rovesci, ho notato che in caso di elevata umidità i segnali sempre dello stesso TP 12.732 tendono a saltare mentre rimangono stabili quelli degli altri TP. Ora, il mio ragionamento è che questo dipenda dalla maggiore attenuazione presente sulle frequenze più elevate. Possibile?
 
Potrebbe essere colpa dell'lnb :)

ho notato che in caso di elevata umidità i segnali sempre dello stesso TP 12.732 tendono a saltare mentre rimangono stabili quelli degli altri TP. Ora, il mio ragionamento è che questo dipenda dalla maggiore attenuazione presente sulle frequenze più elevate. Possibile?
 
Ciao Feder,
Sei sicuro che il problema che hai segnalato non dipenda, anche solo in parte, dal puntamento della parabola/corretto posizionamento dell'Lnb sulla barra?
È noto che il fascio di apertura di una parabola si stringe all'aumentare della frequenza; se l'lnb non è perfettamente nel fuoco, tanto più se trattasi di un fuoco decentrato di una multifeed, le frequenze più alte arrivano già un po' attenuate mentre il fattore di rumore del sistema rimane invariato.
Se poi ci metti su un po' (o tanta) pioggia, l'impedenza d'uscita dell'Lnb (e magari pure del coassiale) o altre caratteristiche che si discostano dai valori ottimali all'estremo alto della banda... ecco che il C/N si affossa, si presentano i quadretti e poi lo schermo nero.

Prima di ogni altra modifica, se non l'hai già fatto, ti consiglio di affinare il puntamento dei 5W verificando, strumento alla mano, solo le frequenze più alte. Se queste entrano bene, di sicuro entrano anche le più basse.
Ciao 👋
 
Ultima modifica:
Lo stesso tipo di LNB, per esperienza, si può comportare diversamente solo per il fatto che può contenere alcuni componenti diversi da un altro. Può anche avere nel diagramma del guadagno una curva riferita alla frequenza che presenta un avvallamento ... magari un altro LNB, sulla stessa frequenza e con la stessa polarizzazione, non presenta questa caratteristica ma per contro può presentare un altro 'problema'. Sono casi al limite dell'uso di un LNB.

Grazie! Posso chiederti qualche spiegazione in merito? Attenua troppo sulle frequenze alte? Non è "impermeabile" (diciamo così) alle interferenze?

Magari il tuo problema non è questo.
 
Ecco, vi aggiorno. Sulla 12732 stamani segnale buono, adesso siamo di nuovo a livelli "al limite". Condizioni atmosferiche invariate. Forse (ma devo confrontare bene) l'LNB si è leggermente mosso. Poi provo a verificare tutti i TP e vi mostro i risultati.
PS: in ogni caso, quando vado sul tetto, tanto per fare tutto insieme e avendo già il pezzo, può avere senso sostituire LNB Inverto Premium con il Black Ultra?
 
Puoi provare a vedere se cambia qualcosa nella ricezione. D'altra parte è il costo di un LNB e tu hai voglia di sperimentare.
 
In questo caso, oltre le interferenze da satelliti adiacenti, ci sarebbero da considerare anche le interferenze LTE. La frequenza 12.733 dopo conversione ricade a 2.133 e si ritrova nel mezzo tra il canale Wind e Tim in banda 1 (LTE-2100MHz). Quindi se la parabola punta verso una BTS di questi operatori è plausibile che ti entri l'interferenza dall' LNB.

Il disadattamento di impedenza come mostrato sopra è causa di buchi in frequenza . Il Premium Inverto, ha un VSWR di 2.5:1 Significa che su determinate frequenze ci possono essere dei forti disadattamenti di impedenza. Tempo addietro smontai un LNB per allineare la deriva dell'oscillatore locale e in quell'occasione misurai con un analizzatore di rete Vettoriale il ROS del LNB. Mi pare che fosse stato un fracarro. Il risultato delle misure da 900 a 2100MHz, era che LNB non aveva affatto una risposta lineare, ma delle accentuate variazioni di Return Loss per tutto lo spettro ed in fine una brusca discesa. Per cui il valore massimo di VSWR dichiarato dal produttore è molto acile che sia proprio verso il fine banda.

Mettici anche che i cavi, connessioni, giunzioni, al salire della frequenza tendono ad avere un Return Loss più scarso e quindi un ROS più alto!

Direi quindi che sia abbastanza normale che nei momenti di pioggia tendano a crollare prima i TP a frequenza più alta e comunque anche quelli che utilizzano una modulazione di ordine superiore e maggiore ridondanza.
@ALEVIA la domanda sull'LNB derivava da questo vecchio post di @coppo76 . In pratica serve un LNB con VSWR basso, se ho ben capito. In altro post (che non trovo) veniva suggerito un LNB con VSWR massimo di 1.5:1. Ora, l'Inverto Premium ha un VSWR di 2.5:1. Il Black Ultra di 2:1. Per questo mi chiedevo se potesse migliorare la situazione.

Fermo restando che il test che ho fatto sul vari TP mostra generalmente valori uguali o migliori a quelli di settembre 2024 (Altro test che avevo fatto). Tranne che sulla 12.732 (tabella sotto).

Ho provato anche a fare una "foto" allo spettro mostrato dallo strumentino, per quanto il dettaglio non sia così straordinario. Non sono però in grado di capire bene quello che mostra, non so se voi esperti vi accorgete al volo di qualche anomalia (così nel caso avremmo fatto bingo!)



PS: Mi riaggancio a quanto scrive @Falcotre. Possibile che ci sia un problema di puntamento che affligge solo una frequenza? Non è che magari c'è qualche interferenza (5G?)? Anche se si manifesta in modo irregolare e non particolarmente frequente (per fortuna!)
 
Non mi pare che il tuo problema sia limitato ad una sola frequenza ma ad un gruppo di frequenze nell'estremo superiore della banda.
Te stesso lo avevi notato e reso pubblico col tuo messaggio del 05 Ott. scorso:
Comunque, se a qualcuno interessasse, io avevo trovato questi valori del C/N su alcune frequenze test dei 5W
* 11.554 -> 12,7 dB
* 12.606 -> 12,0 dB
* 12.648 -> 11,8 dB
* 12.690 -> 9,9 dB
* 12.732 -> 11,4 dB
Mi pare che ci sia una forte attenuazione andando a frequenze più alte, non ricordavo il particolare (o meglio, non mi ricordavo una attenuazione così forte)...
Edit: riprovato poco fa con atmosfera tersa dopo le piogge... valori più alti di circa 1.5/2 dB su tutte le frequenze
Per toglierti il dubbio se l'lnb dei 5W sia fuori fuoco o no non serve smontarlo, puoi semplicemente provare a spostarlo un po' con un dito (destra-sinistra, alto-basso) sfruttando la flessibilità dei supporti e leggere come cambia la sua uscita a quelle frequenze.
A me pare una prova da fare prima di ogni altra più complessa e costosa, come cambiare l'lnb con un altro.
Ma l'antenna è la tua...🤗👋
 
Non mi pare che il tuo problema sia limitato ad una sola frequenza ma ad un gruppo di frequenze nell'estremo superiore della banda.
Te stesso lo avevi notato e reso pubblico col tuo messaggio del 05 Ott. scorso:

Per toglierti il dubbio se l'lnb dei 5W sia fuori fuoco o no non serve smontarlo, puoi semplicemente provare a spostarlo un po' con un dito (destra-sinistra, alto-basso) sfruttando la flessibilità dei supporti e leggere come cambia la sua uscita a quelle frequenze.
A me pare una prova da fare prima di ogni altra più complessa e costosa, come cambiare l'lnb con un altro.
Ma l'antenna è la tua...🤗👋
Sì, le frequenze alte sembrano un po' più attenuate. Ma il problema di questi ultimi due giorni riguarda proprio un crollo della 12.732. Vedialo quando riesco a salire sul tetto.
Mi chiedo: ma con un impianto ottimizzato (ipotizziamo, parabola da 100 cm con 5W nel fuoco centrale) si vedrebbe comunque un C/N più basso sulle frequenze alte?
 
Aggiungo ancora una cosa. Si ripropone la stessa situazione di ieri. Verso mezzanotte il C/N torna ad aumentare, il segnale migliora e i canali sono sintonizzabili. Non vorrei che ci fosse qualche interferenza LTE o qualche problema atmosferico (sole che surriscalda?)...
 
Puoi provare a cambiare LNB, la situazione potrebbe migliorare come pure peggiorare, però una prova con un LNB diverso andrebbe fatta.

Il fatto è che con una parabola da 85 cm e 4 LNB su 19E - 13E - 9E (centrale) - 5W, il 5W è troppo decentrato, 14 gradi... secondo me hai un segnale al limite e basta un niente per perderlo, quindi non mi stupisco più di tanto di quanto accade, io ho una parabola dedicata unicamente al 5W anche se potevo benissimo fare quello che hai fatto tu visto che ho un altra parabola dualfeed Astra19 (primario) Hotbird 13 (secondario) ma io il massimo dual che ho fatto in passato è stato 19° 9°con parabola puntata sui 13... quindi il 9 decentrato di soli 4°... dual o multi più estremi non mi piacciono, oltre i 6° gradi di separazione non vado perchè i segnali po isi attenuano troppo.
 
Ultima modifica:
Puoi provare a cambiare LNB, la situazione potrebbe migliorare come pure peggiorare, però una prova con un LNB diverso andrebbe fatta.

Il fatto è che con una parabola da 85 cm e 4 LNB su 19E - 13E - 9E (centrale) - 5W, il 5W è troppo decentrato, 14 gradi... secondo me hai un segnale al limite e basta un niente per perderlo, quindi non mi stupisco più di tanto di quanto accade, io ho una parabola dedicata unicamente al 5W anche se potevo benissimo fare quello che hai fatto tu visto che ho un altra parabola dualfeed Astra19 (primario) Hotbird 13 (secondario) ma io il massimo dual che ho fatto in passato è stato 19° 9°con parabola puntata sui 13... quindi il 9 decentrato di soli 4°... dual o multi più estremi non mi piacciono, oltre i 6° gradi di separazione non vado perchè i segnali po isi attenuano troppo.
Sono d'accordo pure io, il problema sono dei vincoli che ho (installare una seconda parabola al momento non mi è possibile, cambiare disco con uno più grande mi è molto difficile), quindi devo arrangiarmi con quel che ho....
In ogni caso fino a marzo, diciamo, i livelli erano più alti e c'era qualche problema solo in occasione di maltempo o moltissima umidità. Da marzo/aprile noto anche un calo dei livelli, di qualche punto percentuale sul decoder e di qualcosina anche in dB sullo strumento...
 
Sono tutte cose che nel caso del tuo impianto "ci stanno", dico del tuo impianto perchè con la mia parabola sui 5°W non ho nessuna necessità di "monitorare" il segnale, lo ricevo H 24 365 giorni all' anno...

Capisco che non puoi fare altrettanto e anche portando a 100 il diametro della parabola la situazione migliorerebbe ma anche in questo caso io non starei sicuro al 100% quindi non so se il gioco vale la candela.

Per quanto riguarda il leggero calo dei livelli da Aprile in poi la cosa si può spiegare in vari modi, se al cambo di stagione i livelli si rialzano leggermente e ritornano ad essere quelli che hai sempre ricevuto allora è una cosa normale, se invece non succede potrebbe essere variato il puntamento di pochissimo oppure LNB inizia a degradare nelle sue prestazioni, per questo ho scritto che provare a cambiare LNB è sempre una prova da fare, anche con un LNB da brico che costa 4 euro.

Riguardo LNB in alternativa al Black Ultra consigliato da tanti, vedi anche questa discussione:

 
Ho installato gli LNB nuovi, questo è un Inverto Premium, a giugno 2024. Ho a disposizione anche un Inverto Black Ultra, senza necessità di fare spese posso provare.
Ancora due cose.

Nel momento in cui vado ad analizzare i dati che escono dal GT Media Finder Pro, a cosa devo prestare particolare attenzione? Da quel che ho capito
  • PWR indica la "potenza" del segnale, dato non troppo significativo, in quanto è difficile che vada sotto il minimo (47 dBμv se non sbaglio?). Quindi se questo è insufficiente vuol dire che l'impianto è radicalmente sbagliato...
  • BER dice poco, in quanto è post-correzione (giusto?). Anche qui, se è un dato diverso da 1.00E-09 vuol dire che ci sono problemi seri.
  • C/N è il dato fondamentale, dice quanto il segnale è "pulito" e deve essere decisamente oltre i 10 dB per avere una buona ricezione (meglio verso i 14/15 dB almeno)
  • Il MER, se confrontato fra quello in antenna e quello nelle prese indica quanta perdita di qualità c'è all'interno dell'impianto. Ma quindi in antenna MER = C/N?
  • Di tutti questi dati, fondamentale per capire se la ricezione "tiene" è il C/N, che se va sotto la soglia di "lock" (quella che si calcola in base a modulazione e FEC) determina l'impossibilità di sintonizzare (o almeno, di sintonizzare correttamente) il segnale
Correggetemi se ho scritto stupidaggini, come è probabile...

@Foxbat se non erro tu hai - oltre alla parabola da 80 cm sui 5W - il misuratore GT Media. Tempo fa me l'avevi scritto, ma non riesco a trovare più il dato. Con un impianto configurato come il tuo, quel TP lì ha un C/N di circa 15 dB, giusto? Tanto per capire quale sarebbe il dato "ottimale"...
 
C'è un utente qui sul forum di cui non faccio il nome che è un po' "fissato" con gli LNB, lo scrivo in maniera scherzosa naturalmente, li ha provati un p' tutti ma alla fine rimane sempre fedele al sui fidato Iinverto Black Ultra Single...

Riguardo il Black Ultra Single c'è da dire anche che ci sono quelli usciti meglio e quelli usciti peggio e anche i fake...
Comunque per quanto stessa marca e similari nelle caratteristiche(che mi riservo di andare a ricontrollare) Inverto Premium e Inverto Black Ultra sono due LNB diversi e anche temporalmente usciti in tempi diversi, Inverto Black Ultra è più vecchio, il Premium più nuovo, ma non è la prima volta che il vecchio è meglio del nuovo...

Si ho il V8 Finder 2 e poi posterò qui i miei dati relativi a quel trasponder.

PWR lo lascerei proprio perdere perché ogni decoder o simil strumento indica il suo... esempio IL V8X su un trasponder mi indica P85, il V8 Finder 2 per lo stesso trasponder mi indica P65...

BER idem, perchè è post Viterbi... se indica 1.00E-09 ok, se indica valori diversi il segnale ha qualche problema, non è perfetto.

Il C/N e quello da prendere in considerazione, mentre per il MER. bisogna vedere quanto è attendibile quello indicato da questi pseudostrumenti, e per altre spiegazioni lascio la parola ad altri.
qui:
Codice:
https://www.01smartlife.it/potenza-c-n-mer-e-ber-cosa-sono-come-si-misurano-quali-sono-i-valori-ottimali/


Gli articli di 01smartlife.it sono delgi stessi autori che scrivevano nella rivista Satellite Eurosat cartacea.
 
Ultima modifica:
@ALEVIA ho provato a confrontare le caratteristiche dichiarate fra LNB che ho installato e questo leggendario Black Ultra. Ho messo nella tabellina sotto le differenze.
Inverto PremiumInverto Black Ultra PLL
LO temperature drift±1.0 MHz max.LO temperature drift @ 60° C± 2.0 MHz max.
LO frequency accuracy @ 25 °C±500 kHz max.LO Initial accuracy (@ 25° C)± 1.0 MHz max.
LO phase noise @ 1 kHz-70 dBc/Hz
LO phase noise @ 10 kHz-80 dBc/Hz max.LO phase noise @ 10 kHz-80 dBc/Hz
LO phase noise @ 100 kHz-90 dBc/Hz
LO phase noise @ 1 MHz-100 dBc/Hz
Conversion gain55 dB min.Conversion gain60 ~ 70 dB
Gain ripple (over 26 MHz bandwidth)±0.6 dBGain ripple (over 26 MHz bandwidth)1 dB max. (peak-to-peak)
Gain variation (over full band)±3 dBGain variation (over full band)4 dB max. (peak-to-peak)
Image rejection40 dB min.Image rejection50 dB min.
3th order intermodulation - ICP310 dBm min.3th order intermodulation - ICP3+10 dBm min
Cross polarization isolation22 dB typ., 20 dB min.Cross polarization isolation22 dB min.
Control signal Ca (V)11.0 V ~ 14.0 VControl signal Ca (V)10.0 V ~ 14.0 V
Control signal Cb (H)16.0 V ~ 20.0 VControl signal Cb (H)16.0 V ~ 20.0 V
Control signal Cc (band switching)22 kHz ±4 kHz, 0.4 V ~ 0.8 V ppControl signal Cc (band switching)22 kHz ± 4 kHz
Output VSWR2.5 : 1Output VSWR2.0 : 1 max.
In band spurious level-60 dBm max.In band spurious level-65 dBm max.
Current consumption120 mA max. @ 11 VDC ~ 20 VDCCurrent consumption200 mA max. (10 VDC ~ 20 VDC)
@Foxbat tempo fa avevo postato qui le differenze fra i due LNB, da scheda tecnica... C'è qualche dato un po' diverso, secondo me.
 
@Foxbat tempo fa avevo postato qui le differenze fra i due LNB, da scheda tecnica... C'è qualche dato un po' diverso, secondo me.
Si, ma infatti se leggi bene nel post #97 ho scritto ta l'altro:similari nelle caratteristiche (che mi riservo di andare a ricontrollare) Inverto Premium e Inverto Black Ultra sono due LNB diversi :wink:

Nel tuo ultimo post leggo: Inverto Black Ultra PLL :5eek:non mi risulta sia un PLL :eusa_think:
per quanto rigurda il Conversion gain , nel tuo caso specifico forse meglio il Black Ultra.
 
Attenzione non puoi mettere a confronto dei valori di un LNB decentrato con uno centrato. Ti ricordo che l'LNB decentrato è come se fosse montato su una parabola più piccola. Per avere un centramento perfetto dovresti poter leggere il BER/MER con uno strumento che fonisca questi valori pre-correzione, ovvero uno strumento professionale. Ma non ha senso tutto questo, come, secondo me, non ha senso montare, per quello che pretendi come precisione nel tempo, montare un posizionatore H-H ... avrebbe senso un motore a pistone, un buon lnb ed almeno una parabola da 100. Oppure avrebbe senso avere più parabole fisse centrate sulle poszioni orbitali di interesse con interruttore diseqc. Stai cercando di cavare un ragno dal buco ... ovvero non riesci a concludere nulla che vada oltre il ragionevole limite. La pioggia è la pioggia per la ricezione satellitare. In caso di non pioggia ci sono altre fluttuazioni dei segnali satellitari che sono possibili.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso