In Rilievo Tessere TivuSat: le varie tipologie

Boh, non so come funziona... in altre piattaforme non ricordo tutta questa dipendenza da chi fornisce il sistema. Forse perché erano i proprietari del sistema stesso (Canal+ -> seca, Sky -> Videoguard ...ma ci sono altri casi in cui non mi pare così, per esempio la Conax...) ? Mah.
 
Se non sono 'fondi di magazzino' dovrebbero già commercializzarle aggiornate.
Non è un grosso problema solitamente l'aggiornamento delle cam 4K è più presente degli altri decoder
Quella che uso ora la Digiquest è aggiornata all'ultimo Sw e acquistata nel 2020. Però leggo che quelle di adesso hanno la protezione ECP. Potrebbe essere che il mio TV 4k Panasonic Tx-EZ950E non sia compatibile?
 
io ho 5 TV, una senza cam per risparmiare, 1 con card azzurra, 2 gold e una nera. allo stato attuale solo quella nera è buona, per il resto dovrei spendere più di 300€ per sostituire le 3 card, in tutto questo non sai nemmeno quando ti verrà disabilitata la card, altrimenti farei un cambio l'anno, ma io dico disattivarle tutte nel 2028 e dare così tempo a tutti di cambiarle no eh?
 
Si però in Svizzera pagano 335 franchi, al cambio attuale quasi 360 euro all'anno di canone.
E con la loro tessera vedi solo due canali (x3 lingue).
Gli stipendi medi in Svizzera sono almeno il doppio dei nostri, se non il triplo. Quindi a spanne sarebbero sui 150 euro.
 
verà pubblicato sul sito di tvsat un calendario con le date e le modalità di disattivazione.
 
Chi resta al buio, non è pratico con lo streaming, gli interessano i principali canali nazionali, non è uno smanettone per valutare l'alternativa multistream e ovviamente non è ben coperto dal terrestre, alla fine lo ricompra il decoder o lo cam. Ma nel mio caso proprio fesso non sono, da 4 postazioni resterò con 1 o 2, e al massimo ricompro una cam o un decoder.

Ora non hanno più scuse e mi permetto di pretendere un Rai 4K fatto decentemente, Sky TG24, Supertennis...
 
Già da tempo la rai fornisce gratuitamente una smart agli utenti che ne fanno richiesta, dove il segnale del DTT, non è ottimo, la carta distribuita apre solo i canali RAI ed è decodifica merlin.
 
Però alla fine serve un dispositivo compatibile Merlin anche per la tessera Rai, chi ha un decoder o cam Tiger fa prima a comprarsi un dispositivo con tessera Tivùsat.
 
Già da tempo la rai fornisce gratuitamente una smart agli utenti che ne fanno richiesta, dove il segnale del DTT, non è ottimo, la carta distribuita apre solo i canali RAI ed è decodifica merlin.
Beh non è del tutto gratis. Se una persona ha impianto per il DTT deve munirsi anche del loro decoder oltre che dell'impianto sat, e solo quello specifico modello associato alla card, altrimenti non viene attivata. Ma non dico che sia sbagliato che non sia gratis... anzi: secondo me il problema non sono tanto i costi, quanto che non si capisce perché anche pagando la singola card , non la possa richiedere chiunque e associarla ad un qualsiasi decoder pur certificato..

La subalternità del sistema satellitare è insopportabile, dal momento che sono obbligati a trasmettere anche via satellite, dovrebbe essere un sistema "trattato alla pari" del Digitale Terrestre. Per altro è l'unico che arriva ovunque, senza avere necessità di ripetitori in zone difficili che vengono appunto così colmate, vista la complessità fisica del Territorio italiano.

Tra poco qualcuno avrà da ridire su questa cosa banale ma logica che ho appena scritto. Non si è mai visto in altri paesi il vincolo alla non-ricezione DTT, per ottenere la card satellitare per la tv pubblica, o sì?
 
Beh non è del tutto gratis. Se una persona ha impianto per il DTT deve munirsi anche del loro decoder oltre che dell'impianto sat, e solo quello specifico modello associato alla card, altrimenti non viene attivata. Ma non dico che sia sbagliato che non sia gratis... anzi: secondo me il problema non sono tanto i costi, quanto che non si capisce perché anche pagando la singola card , non la possa richiedere chiunque e associarla ad un qualsiasi decoder pur certificato..

La subalternità del sistema satellitare è insopportabile, dal momento che sono obbligati a trasmettere anche via satellite, dovrebbe essere un sistema "trattato alla pari" del Digitale Terrestre. Per altro è l'unico che arriva ovunque, senza avere necessità di ripetitori in zone difficili che vengono appunto così colmate, vista la complessità fisica del Territorio italiano.

Tra poco qualcuno avrà da ridire su questa cosa banale ma logica che ho appena scritto. Non si è mai visto in altri paesi il vincolo alla non-ricezione DTT, per ottenere la card satellitare per la tv pubblica, o sì?

Se uno deve pagare la card alla Rai e comprare un decoder ad hoc, conviene si faccia TivùSat ed è a posto.
A me hanno addirittura richiesto di fornire della documentazione tecnica che attesti le difficoltà di ricezione.

I costi di accesso al satellite sono molto più alti rispetto a quelli del Digitale Terrestre.
Perchè potesse essere trattato alla pari, andava utilizzato un satellite con beam ristretto sull'Italia, così da poter utilizzare decoder FTA.
 
Perchè potesse essere trattato alla pari, andava utilizzato un satellite con beam ristretto sull'Italia, così da poter utilizzare decoder FTA.
Esiste e c'è tutto: 5°W per Rai. 9°E per tv private.

dovrebbero solo ufficializzare le cose...

gli ultimi loro scatolotti certificati compreso l'R9 della Rai digiquest, sono paradossalmente multistream... per cui ricevono i canali. Manca un'ottimizzazione sw per gestirli meglio (memorizzano tutti gli stream ma solo uno alla volta rimane in memoria).
 
ma in totale quanti utenti ha tivusat? perchè mi pare di capire che l'impatto di una scelta come questa sarebbe sicuramente significativo, io ho 5 tv e cinque card/cam, ovvio che se me le chiudono tutte non ci penso minimamente a spendere 500€ di cam card per tornare ad usare la piattaforma, un peccato perchè è sicuramente comoda, e ci sono alcuni canali interessanti in esclusiva, oltre a perm,ettere di avere una "finestra" sul mondo, però la situazione comncia a diventare impegnativa specie poi per il fatto che sarebbero da acquistare decoder o sostituire tv per via del nuovo standard ci+
 
Esiste e c'è tutto: 5°W per Rai. 9°E per tv private.

dovrebbero solo ufficializzare le cose...
Ma non viene utilizzato per i canali FTA e eventualmente ne andava scelto uno, non due, forse neanche vicini per poter essere ricevuti con una sola parabola.
 
ma in totale quanti utenti ha tivusat? perchè mi pare di capire che l'impatto di una scelta come questa sarebbe sicuramente significativo, io ho 5 tv e cinque card/cam, ovvio che se me le chiudono tutte non ci penso minimamente a spendere 500€ di cam card per tornare ad usare la piattaforma, un peccato perchè è sicuramente comoda, e ci sono alcuni canali interessanti in esclusiva, oltre a perm,ettere di avere una "finestra" sul mondo, però la situazione comncia a diventare impegnativa specie poi per il fatto che sarebbero da acquistare decoder o sostituire tv per via del nuovo standard ci+
Non lo sanno nemmeno loro quanti utenti effettivi hanno. Qualche anno fa erano sui 4,5 milioni di card attive e penso che il numero si sia assestato, ma il numero di card attive non certifica il numero di utenti. Sai quanti potrebbero avere la card attiva e tenerla nel cassetto o aver abbandonato la piattaforma?
 
si ma bisogna avere un decoder per ogni tv, la comodità di adesso è che con la cam si risolve
In realtà no. Se avessero usato uno di quei due satelliti come satellite di servizio all'utenza, ora basterebbe il tuner interno del tv, senza spese in più per decoder o CAM. Avresti la spesa per l'impianto, al pari di un impianto d'antenna per il digitale terrestre e, anzi, forse anche con una spesa inferiore.
 
Indietro
Alto Basso