In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Vabbè, per una volta ero stato bravo ed ero stato nella discussione giusta, ma visto che ne parlate anche qui... :D
Ierilaltro domenica 7 settembre in condizioni puttosto precarie, transitando in treno da Rimini e con la radiolina da tasca con le cuffiette ho ricevuto il mux RDig Emilia Romagna, riconoscibile immediatamente per la presenza di Radio Nova, la radio della montagna (reggiana)...
Ovviamente non può essere però lo stesso ripetitore...
 
Vabbè, per una volta ero stato bravo ed ero stato nella discussione giusta, ma visto che ne parlate anche qui... :D
Ierilaltro domenica 7 settembre in condizioni puttosto precarie, transitando in treno da Rimini e con la radiolina da tasca con le cuffiette ho ricevuto il mux RDig Emilia Romagna, riconoscibile immediatamente per la presenza di Radio Nova, la radio della montagna (reggiana)...
Ovviamente non può essere però lo stesso ripetitore...
RadioDig ER ha ripetitori a Castelmaggiore (BO), Carpi (Mo) e Camerlona (RA). Ovviamente tu l'hai ricevuta da quest'ultima postazione, probabilmente per propagazione, visto che già a Lido di Savio (meno di 20 km in linea d'aria) in un interno al secondo piano il segnale arriva di straforo e senza ricezione continua...
 
Personalmente poi credo che abbiano attivato qualcos'altro oppure hanno alzato la potenza a Carpi o Castelmaggiore... visto che, come detto, ora arriva quasi alla stessa potenza degli altri 2 della regione.
 
RadioDig ER ha ripetitori a Castelmaggiore (BO), Carpi (Mo) e Camerlona (RA). Ovviamente tu l'hai ricevuta da quest'ultima postazione, probabilmente per propagazione, visto che già a Lido di Savio (meno di 20 km in linea d'aria) in un interno al secondo piano il segnale arriva di straforo e senza ricezione continua...
Credo che il tuo ovviamente sia meno ovvio del mio... ;)
Più corretto il secondo tuo post, quello dove non mi quoti, nella sua prima parte, perchè sui tre impianti "ufficiali" che citi (a quota bassissima s.l.m.) la potenza conta fino a mezzogiorno, per la "tagliola"che ti dà l'orizzonte, superabile solo per propagazione, che comunque mi pare tu consideri più frequente di quel che è.
 
Credo che il tuo ovviamente sia meno ovvio del mio... ;)
Più corretto il secondo tuo post, quello dove non mi quoti, nella sua prima parte, perchè sui tre impianti "ufficiali" che citi (a quota bassissima s.l.m.) la potenza conta fino a mezzogiorno, per la "tagliola"che ti dà l'orizzonte, superabile solo per propagazione, che comunque mi pare tu consideri più frequente di quel che è.
Beh però è indubbio Areggio che in certe condizioni la propagazione va a nozze... ad esempio oggi che qui (Castello di Serravalle) è nuvoloso ricevo benissimo 7B, 11C e 12C dalla Lombardia (meno forte l'11A) e arriva bene anche l'8D. Di norma, con bel tempo e in assenza di propagazione (ore mediane) ricevp i 3 nazionali, i 3 regionali, Lombardia Dab sul 6A e Nord Est Veneto Dab sull'8C. Inoltre la propagazione mi porta la Croazia (molto spesso, 11D) e Slovenia (spesso 6C, a volte 10D, raro 12C -che "combatte" con MediaDab Lombardia e spesso si annullano a vicenda:(-). La mia teoria sull'ovviamente è basata sul fatto che, inversamente da Cervia e limitrofi, si ricevono a volte i 2 Dab Marche e questi ultimi arrivano da Pesaro non da Monte Conero. Ne sono certo perché prima che venisse attivata la frequenza pesaresi dalle Marche in Romagna non arrivava nulla in Dab. Poi certo niente è scontato però da Rimini è dura che il segnale arrivasse da Castelmaggiore visto che quando c'era solo quello di segnali sul 9D ad esempio il punto più lontano in cui ho ricevuto il segnale è nei pressi di Lugo.:)
 
Beh però è indubbio Areggio che in certe condizioni la propagazione va a nozze... ad esempio oggi che qui (Castello di Serravalle) è nuvoloso ricevo benissimo 7B, 11C e 12C dalla Lombardia (meno forte l'11A) e arriva bene anche l'8D. Di norma, con bel tempo e in assenza di propagazione (ore mediane) ricevp i 3 nazionali, i 3 regionali, Lombardia Dab sul 6A e Nord Est Veneto Dab sull'8C. Inoltre la propagazione mi porta la Croazia (molto spesso, 11D) e Slovenia (spesso 6C, a volte 10D, raro 12C -che "combatte" con MediaDab Lombardia e spesso si annullano a vicenda:(-). La mia teoria sull'ovviamente è basata sul fatto che, inversamente da Cervia e limitrofi, si ricevono a volte i 2 Dab Marche e questi ultimi arrivano da Pesaro non da Monte Conero. Ne sono certo perché prima che venisse attivata la frequenza pesaresi dalle Marche in Romagna non arrivava nulla in Dab. Poi certo niente è scontato però da Rimini è dura che il segnale arrivasse da Castelmaggiore visto che quando c'era solo quello di segnali sul 9D ad esempio il punto più lontano in cui ho ricevuto il segnale è nei pressi di Lugo.:)
Se stai in altura cambia tutto, (vedi quanto dicevo sull'orizzonte), e poi fai riferimento a ricezioni lontane ma da impianti seri, potenti e a notevole altezza sul livello del mare, anche il tipo di propagazione a cui fai riferimento mi sembra differente, bisognerebbe vedere meglio le condizioni metereologiche che intendi. ;)
Sul resto, secondo me non hai capito bene quello che ho detto, anche perché ho voluto essere appositamente criptico... :D
Visto che scherzavamo sull'ovviamente mi sembra ovvio che a Rimini o in molte altre parti della Regione il segnale non arrivi da quelle postazioni ufficiali, a meno di non credere a Babbo Natale e alle favole, o alla propagazione... :D
Io non ne so niente perché non ci sono più assolutamente dentro, ma mi piacerebbe tanto sapere qua cosa succede, e non ce l'ho chiaramente con i broadcasters... ;)
 
Ultima modifica:
Se stai in altura cambia tutto, (vedi quanto dicevo sull'orizzonte), e poi fai riferimento a ricezioni lontane ma da impianti seri, potenti e a notevole altezza sul livello del mare, anche il tipo di propagazione a cui fai riferimento mi sembra differente, bisognerebbe vedere meglio le condizioni metereologiche che intendi. ;)
Sul resto, secondo me non hai capito bene quello che ho detto, anche perché ho voluto essere appositamente criptico... :D
Visto che scherzavamo sull'ovviamente mi sembra ovvio che a Rimini o in molte altre parti della Regione il segnale non arrivi da quelle postazioni ufficiali, a meno di non credere a Babbo Natale e alle favole, o alla propagazione... :D
Io non ne so niente perché non ci sono più assolutamente dentro, ma mi piacerebbe tanto sapere qua cosa succede, e non ce l'ho chiaramente con i broadcasters... ;)
Si anche a me risultano stranezze... proprio qui abbiamo appurato che il segnale che ricevo di Nord Est Veneto Dab dovrebbe arrivarmi da Col Visentin (BL) che hanno attivato quando ho iniziato a ricevere il segnale nelle 24h. RadioDig ER invece è aumentato di colpo e nuove postazioni ufficiali non ne risultano.. Mah. Io invece ce l'ho con i broadcaster, eccome, per la scarsa qualità di trasmissione... Mi è stato spiegato che le nostre radio non investono sulla catena audio (oltre a trasmettere con bitrate a 48Kbite (Solo la Rai trasmette con buoni valori di compressione, anche 104-112k e la differenza si sente, il segnale però ha ancora larghi vuoti, es. Ravenna). Mi chiedo perché?? Forse perché noi italiani ascoltiamo in larghissima parte ancora la radio Fm (ho un amico con Dab in auto che non sapeva cosa fosse!!) pertanto le radio spendono di più per quest'ultima?? A me sembra questo il motivo, basti pensare che alcune Radio pluri-regionali in espansione (es. Birikina, Bruno) stanno spendendo soldi per acquisire frequenze Fm da altre radio territoriali.. E pensare che la Svizzera nel 2026 spegnerà l'Fm! La Norvegia l'ha già fatto!!! Noi ci arriveremo mai??? Non credo.
 
L'ha già spenta da un pezzo....ma anche qui il dab si riceve debole, per esempio dentro casa o in zone schermate.
In Svizzera, come saprai benissimo, l'anno scorso hanno spento i ripetitori Fm delle radio nazionali (Rsi, Rts, Srf) ma non quelle delle private (Radio Ticino e Radio3i trasmettono ancora anche in Fm) che spegneranno i propri segnali Fm alla fine del 2026.
 
Se è aumentato di colpo, è indubbio che c'è una nuova attivazione di mezzo.
Il mux di Radio Digitale Emilia Romagna è attualmente diffuso dagli impianti di Bologna Castel Maggiore – BO, di Carpi – MO, di Camerlona – RA e di Monte Evangelo – RE (sul blocco 12A).
Questo è quello che ho trovato sul sito ufficiale del Mux... ma Monte Evangelo è completamente fuori traiettoria (da Castello di Serravalle) rispetto al posizionamento della mia direzionata verso Trento e non credo di poter ricevere da quella postazione..
 
La vicinanza all'ultimo trasmettitore citato è comunque un fattore sufficiente per far sì che si riceva da lì.
Comunque una leggera ottica dal Monte Evangelo su Castello di Serravalle c'è.
 
Il mux di Radio Digitale Emilia Romagna è attualmente diffuso dagli impianti di Bologna Castel Maggiore – BO, di Carpi – MO, di Camerlona – RA e di Monte Evangelo – RE (sul blocco 12A).
Questo è quello che ho trovato sul sito ufficiale del Mux... ma Monte Evangelo è completamente fuori traiettoria (da Castello di Serravalle) rispetto al posizionamento della mia direzionata verso Trento e non credo di poter ricevere da quella postazione..
Guarda, ammetto che non avevo la più pallida idea di dove fosse il castello di Serravalle, è una bella zona? Magari ci vengo a fare una passeggiata in pieno inverno quando non si può andare in alta montagna...
Tipo appunto al Monte Evangelo da noi...
Adesso che ho visto dove sei, mi sembra assurdo anche starsi a fare delle domande perché è abbastanza ovvio che ricevi da CastelMaggiore, a meno che tu non abbia qualche ostacolo davanti dovrebbe arrivare quasi a bomba... La direzione di irradiazione non è molto diversa da Bologna e tu sei abbastanza alto da sfuggire alla tagliola dell'orizzonte che spiegavo ieri... 😉
Probabilmente da lì riceverai anche l'altro mux emiliano, nonché CR DAB...
Per la cronaca, come avevo anche raccontato qui, CastelMaggiore l'ho sentito fin su nella fettina Toscana di qua dallo spartiacque... 😉
Come ti dicevo ieri la potenza conta quel che conta, l'altitudine (sia del punto di trasmissione che del punto di ricezione) moltissimo...
Edit: non è che però c'hai davanti Monteveglio?
Adesso ho il telefono scarico, comunque poi posso controllare, sennò fammi sapere...
 
Ultima modifica:
Non si può dire che io non cambio idea, alla luce di fatti molto rilevanti... 😅
Ho guardato su Heywhatsthat con ben altri scopi, volevo vedere Bologna... assolutamente no...
Ma la visualizzazione ti offre proprio su un piatto d'argento Carpi, che ci sta perfettamente anche con la tua antenna... 😉
 
Non si può dire che io non cambio idea, alla luce di fatti molto rilevanti... 😅
Ho guardato su Heywhatsthat con ben altri scopi, volevo vedere Bologna... assolutamente no...
Ma la visualizzazione ti offre proprio su un piatto d'argento Carpi, che ci sta perfettamente anche con la tua antenna... 😉
Ho letto entrambi i tuoi post... ti confermo che ricevo da entrambi ma sicuramente l'attivazione di Carpi di mi ha fatto aumentare la potenza di CrDab ER... Castelmaggiore comunque non è coperto visto che abbiamo anche Antenne Tv DTT su quella postazione anche se i segnali a me arrivano da Monte Faeto e Monte Cimone... Alcuni hanno anche Antenne direzionate su Cà Fonsi (qui in zona), Velo Veronese e addirittura Monte Calderaro da cui ricevo anche segnali Fm pur debolmente. Sull'altitudine hai ragione, infatti anche con una radio portatile in zona Montembraro (circa 600m slm) si ricevono i dab di Lombardia, Veneto, Slovenia e Croazia...
Nella mia zona non ci sono grandi passeggiate da fare, è bella la zona dei calanchi (anche se visto uno visti tutti...) e l'Abbazia di Monteveglio... se sali un po' su ci sono i Sassi di Rocca Malatina e Zocca, patria del buon Vasco che ogni tanto passeggia da quelle parti.. Di Reggio invece io conosco, città a parte, Castelnuovo Monti e la Pietra di Bismantova...

La vicinanza all'ultimo trasmettitore citato è comunque un fattore sufficiente per far sì che si riceva da lì.
Comunque una leggera ottica dal Monte Evangelo su Castello di Serravalle c'è.
Guardando su Maps e tracciando linee sul monitor del Pc però mi sembra che ci sia una curvatura superiore ai 60° che è l'angolo massimo secondo il mio antennista che mi permette la ricezione.. è pur vero però che ricevo la Croazia sull'11D (non so da dove, penso da Monte Maggiore, zona Fiume) con cui l'angolo mi sa sia superiore ai 60° visto che l'antenna è puntata sulla Paganella...
 
Ho letto entrambi i tuoi post... ti confermo che ricevo da entrambi ma sicuramente l'attivazione di Carpi di mi ha fatto aumentare la potenza di CrDab ER... Castelmaggiore comunque non è coperto visto che abbiamo anche Antenne Tv DTT su quella postazione anche se i segnali a me arrivano da Monte Faeto e Monte Cimone... Alcuni hanno anche Antenne direzionate su Cà Fonsi (qui in zona), Velo Veronese e addirittura Monte Calderaro da cui ricevo anche segnali Fm pur debolmente. Sull'altitudine hai ragione, infatti anche con una radio portatile in zona Montembraro (circa 600m slm) si ricevono i dab di Lombardia, Veneto, Slovenia e Croazia...
Nella mia zona non ci sono grandi passeggiate da fare, è bella la zona dei calanchi (anche se visto uno visti tutti...) e l'Abbazia di Monteveglio... se sali un po' su ci sono i Sassi di Rocca Malatina e Zocca, patria del buon Vasco che ogni tanto passeggia da quelle parti.. Di Reggio invece io conosco, città a parte, Castelnuovo Monti e la Pietra di Bismantova...
Conosco, conosco, i luoghi che citi... E visto che citi Vasco, che ha iniziato a fare radio giusto circa un annetto prima di me, quando hanno acceso Punto Radio, e io già allora scalpitavo e li ero andati a trovare (portato da un amico perché avevo 15 anni...), c'è da dire un'altra cosa non più OT, ma assolutamente in tema con quello che dicevamo...
Con le frequenze libere che c'erano all'epoca e trasmettendo subito dall'alto e non dalle città come facevano allora le radio, che non avevano ripetitori, arrivavano a casa di Dio con pochi watt... Mi sembra che avessero iniziato col classico residuato militare da una cinquantina di watt a cui avevano poi aggiunto un finale da 150 Watt.... 😉
 
Conosco, conosco, i luoghi che citi... E visto che citi Vasco, che ha iniziato a fare radio giusto circa un annetto prima di me, quando hanno acceso Punto Radio, e io già allora scalpitavo e li ero andati a trovare (portato da un amico perché avevo 15 anni...), c'è da dire un'altra cosa non più OT, ma assolutamente in tema con quello che dicevamo...
Con le frequenze libere che c'erano all'epoca e trasmettendo subito dall'alto e non dalle città come facevano allora le radio, che non avevano ripetitori, arrivavano a casa di Dio con pochi watt... Mi sembra che avessero iniziato col classico residuato militare da una cinquantina di watt a cui avevano poi aggiunto un finale da 150 Watt.... 😉
Anch'io ho lavorato per una piccola radio dell'appennino bolognese che ora trasmette su CRDab ER (R.D.M.). Ora non più visto che abito a 50km... però molto bello, lo riferei subito se ne avessi l'opportunità!
 
Anch'io ho lavorato per una piccola radio dell'appennino bolognese che ora trasmette su CRDab ER (R.D.M.). Ora non più visto che abito a 50km... però molto bello, lo riferei subito se ne avessi l'opportunità!
Eh, io ne ho fatti anche di più di chilometri...ma era un lavoro a tutti gli effetti...mai comunque come Mauro Coruzzi (Platinette), che in un certo periodo faceva una sorta di circuito quotidiano con il suo Squalo Citroen, per raggiungere i suoi luoghi di lavoro Parma/Milano/Genova o Parma/Genova/Milano, non mi ricordo, con qualche puntata anche a Reggio, a Steel Radio, emittente quasi regionale in cui ero anche troppo impelagato anch'io, persi un tot di soldi... 😝
Vabbè, basta OT... 😉
 
Indietro
Alto Basso