In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Vabbè, per una volta ero stato bravo ed ero stato nella discussione giusta, ma visto che ne parlate anche qui... :D
Ierilaltro domenica 7 settembre in condizioni puttosto precarie, transitando in treno da Rimini e con la radiolina da tasca con le cuffiette ho ricevuto il mux RDig Emilia Romagna, riconoscibile immediatamente per la presenza di Radio Nova, la radio della montagna (reggiana)...
Ovviamente non può essere però lo stesso ripetitore...
 
Vabbè, per una volta ero stato bravo ed ero stato nella discussione giusta, ma visto che ne parlate anche qui... :D
Ierilaltro domenica 7 settembre in condizioni puttosto precarie, transitando in treno da Rimini e con la radiolina da tasca con le cuffiette ho ricevuto il mux RDig Emilia Romagna, riconoscibile immediatamente per la presenza di Radio Nova, la radio della montagna (reggiana)...
Ovviamente non può essere però lo stesso ripetitore...
RadioDig ER ha ripetitori a Castelmaggiore (BO), Carpi (Mo) e Camerlona (RA). Ovviamente tu l'hai ricevuta da quest'ultima postazione, probabilmente per propagazione, visto che già a Lido di Savio (meno di 20 km in linea d'aria) in un interno al secondo piano il segnale arriva di straforo e senza ricezione continua...
 
Personalmente poi credo che abbiano attivato qualcos'altro oppure hanno alzato la potenza a Carpi o Castelmaggiore... visto che, come detto, ora arriva quasi alla stessa potenza degli altri 2 della regione.
 
RadioDig ER ha ripetitori a Castelmaggiore (BO), Carpi (Mo) e Camerlona (RA). Ovviamente tu l'hai ricevuta da quest'ultima postazione, probabilmente per propagazione, visto che già a Lido di Savio (meno di 20 km in linea d'aria) in un interno al secondo piano il segnale arriva di straforo e senza ricezione continua...
Credo che il tuo ovviamente sia meno ovvio del mio... ;)
Più corretto il secondo tuo post, quello dove non mi quoti, nella sua prima parte, perchè sui tre impianti "ufficiali" che citi (a quota bassissima s.l.m.) la potenza conta fino a mezzogiorno, per la "tagliola"che ti dà l'orizzonte, superabile solo per propagazione, che comunque mi pare tu consideri più frequente di quel che è.
 
Credo che il tuo ovviamente sia meno ovvio del mio... ;)
Più corretto il secondo tuo post, quello dove non mi quoti, nella sua prima parte, perchè sui tre impianti "ufficiali" che citi (a quota bassissima s.l.m.) la potenza conta fino a mezzogiorno, per la "tagliola"che ti dà l'orizzonte, superabile solo per propagazione, che comunque mi pare tu consideri più frequente di quel che è.
Beh però è indubbio Areggio che in certe condizioni la propagazione va a nozze... ad esempio oggi che qui (Castello di Serravalle) è nuvoloso ricevo benissimo 7B, 11C e 12C dalla Lombardia (meno forte l'11A) e arriva bene anche l'8D. Di norma, con bel tempo e in assenza di propagazione (ore mediane) ricevp i 3 nazionali, i 3 regionali, Lombardia Dab sul 6A e Nord Est Veneto Dab sull'8C. Inoltre la propagazione mi porta la Croazia (molto spesso, 11D) e Slovenia (spesso 6C, a volte 10D, raro 12C -che "combatte" con MediaDab Lombardia e spesso si annullano a vicenda:(-). La mia teoria sull'ovviamente è basata sul fatto che, inversamente da Cervia e limitrofi, si ricevono a volte i 2 Dab Marche e questi ultimi arrivano da Pesaro non da Monte Conero. Ne sono certo perché prima che venisse attivata la frequenza pesaresi dalle Marche in Romagna non arrivava nulla in Dab. Poi certo niente è scontato però da Rimini è dura che il segnale arrivasse da Castelmaggiore visto che quando c'era solo quello di segnali sul 9D ad esempio il punto più lontano in cui ho ricevuto il segnale è nei pressi di Lugo.:)
 
Beh però è indubbio Areggio che in certe condizioni la propagazione va a nozze... ad esempio oggi che qui (Castello di Serravalle) è nuvoloso ricevo benissimo 7B, 11C e 12C dalla Lombardia (meno forte l'11A) e arriva bene anche l'8D. Di norma, con bel tempo e in assenza di propagazione (ore mediane) ricevp i 3 nazionali, i 3 regionali, Lombardia Dab sul 6A e Nord Est Veneto Dab sull'8C. Inoltre la propagazione mi porta la Croazia (molto spesso, 11D) e Slovenia (spesso 6C, a volte 10D, raro 12C -che "combatte" con MediaDab Lombardia e spesso si annullano a vicenda:(-). La mia teoria sull'ovviamente è basata sul fatto che, inversamente da Cervia e limitrofi, si ricevono a volte i 2 Dab Marche e questi ultimi arrivano da Pesaro non da Monte Conero. Ne sono certo perché prima che venisse attivata la frequenza pesaresi dalle Marche in Romagna non arrivava nulla in Dab. Poi certo niente è scontato però da Rimini è dura che il segnale arrivasse da Castelmaggiore visto che quando c'era solo quello di segnali sul 9D ad esempio il punto più lontano in cui ho ricevuto il segnale è nei pressi di Lugo.:)
Se stai in altura cambia tutto, (vedi quanto dicevo sull'orizzonte), e poi fai riferimento a ricezioni lontane ma da impianti seri, potenti e a notevole altezza sul livello del mare, anche il tipo di propagazione a cui fai riferimento mi sembra differente, bisognerebbe vedere meglio le condizioni metereologiche che intendi. ;)
Sul resto, secondo me non hai capito bene quello che ho detto, anche perché ho voluto essere appositamente criptico... :D
Visto che scherzavamo sull'ovviamente mi sembra ovvio che a Rimini o in molte altre parti della Regione il segnale non arrivi da quelle postazioni ufficiali, a meno di non credere a Babbo Natale e alle favole, o alla propagazione... :D
Io non ne so niente perché non ci sono più assolutamente dentro, ma mi piacerebbe tanto sapere qua cosa succede, e non ce l'ho chiaramente con i broadcasters... ;)
 
Ultima modifica:
Se stai in altura cambia tutto, (vedi quanto dicevo sull'orizzonte), e poi fai riferimento a ricezioni lontane ma da impianti seri, potenti e a notevole altezza sul livello del mare, anche il tipo di propagazione a cui fai riferimento mi sembra differente, bisognerebbe vedere meglio le condizioni metereologiche che intendi. ;)
Sul resto, secondo me non hai capito bene quello che ho detto, anche perché ho voluto essere appositamente criptico... :D
Visto che scherzavamo sull'ovviamente mi sembra ovvio che a Rimini o in molte altre parti della Regione il segnale non arrivi da quelle postazioni ufficiali, a meno di non credere a Babbo Natale e alle favole, o alla propagazione... :D
Io non ne so niente perché non ci sono più assolutamente dentro, ma mi piacerebbe tanto sapere qua cosa succede, e non ce l'ho chiaramente con i broadcasters... ;)
Si anche a me risultano stranezze... proprio qui abbiamo appurato che il segnale che ricevo di Nord Est Veneto Dab dovrebbe arrivarmi da Col Visentin (BL) che hanno attivato quando ho iniziato a ricevere il segnale nelle 24h. RadioDig ER invece è aumentato di colpo e nuove postazioni ufficiali non ne risultano.. Mah. Io invece ce l'ho con i broadcaster, eccome, per la scarsa qualità di trasmissione... Mi è stato spiegato che le nostre radio non investono sulla catena audio (oltre a trasmettere con bitrate a 48Kbite (Solo la Rai trasmette con buoni valori di compressione, anche 104-112k e la differenza si sente, il segnale però ha ancora larghi vuoti, es. Ravenna). Mi chiedo perché?? Forse perché noi italiani ascoltiamo in larghissima parte ancora la radio Fm (ho un amico con Dab in auto che non sapeva cosa fosse!!) pertanto le radio spendono di più per quest'ultima?? A me sembra questo il motivo, basti pensare che alcune Radio pluri-regionali in espansione (es. Birikina, Bruno) stanno spendendo soldi per acquisire frequenze Fm da altre radio territoriali.. E pensare che la Svizzera nel 2026 spegnerà l'Fm! La Norvegia l'ha già fatto!!! Noi ci arriveremo mai??? Non credo.
 
L'ha già spenta da un pezzo....ma anche qui il dab si riceve debole, per esempio dentro casa o in zone schermate.
In Svizzera, come saprai benissimo, l'anno scorso hanno spento i ripetitori Fm delle radio nazionali (Rsi, Rts, Srf) ma non quelle delle private (Radio Ticino e Radio3i trasmettono ancora anche in Fm) che spegneranno i propri segnali Fm alla fine del 2026.
 
Indietro
Alto Basso