Rapporto impulsi attuatore e movimento in gradi del Polarmount, quesito matematico

Un'interessante conseguenza di questi calcoli è che, grazie alla progettazione del triangolo dell'attuatore, è possibile scegliere la zona di massima precisione (maggior numero di impulsi per grado di rotazione)/la zona di massima potenza dell'attuatore per grado di rotazione e spostarla (in qualche modo) verso il lato esteso dell'attuatore (dove di solito si trova la minore precisione).

Tradotto da:

Interesting spin off of these calculations since then is also, that by actuator triangle design, the zone of maximum precision (most pulses per rotational degree)/the zone of most actuator power per rotational degree can be chosen, and shifted (somewhat) towards the extended side of the actuator (where usually the least precision is).

Sono nozioni che si acquisiscono anche con la pratica

translation

These are notions that are also acquired with practice
 
Se vuoi pubblico o te la mando in PM la mia lista completa delle posizioni satellitari, tra l'altro in passato mi pare l'avevo già pubblicata, e ci aggiungi come meglio credi altre posizioni intermedie dove non c'è nessun sat :D questo per interpolazione, se invece vogliamo andare oltre posso fornire tutte le misure del caso, corsa attuatore in mm. da 0 impulsi a 626 impulsi, distanza in mm. posizioni intermedie, lunghezza braccio leva polarmount. etc etc.

Sei sicuro? :evil5: :D non voglio darti un lavoro, casomai lo fai a tempo perso e ti prendi tutto il tempo che vuoi senza nessun impegno, della serie che se ci ripensi, tipo , ma chi me lo ha fatto fare :D non c'è problema, la lista è sotto forma di testo e non su un foglio di calcolo, potrebbe andare bene comunque perchè a te servono solo gli step attuatore, che dovresti copiare come un emanuense uno per uno a meno che non c'è un altro metodo perché la lista sat la puoi attingere dai vari siti.

Tra parentesi alcuni step attuatore di varie posizioni vuote da 13°E andando a EST le sto trovando anche inseguendo il segnale della telemetria di Hotbird 13B, confronto la mia lettura impulsi e relativa posizione stimata con quanto indica il software di tracking WXtrack che uso abitualmente.
 
Ultima modifica:
per esperti o anche no :D magari è una cretinata :eusa_think:

Indirizzato particolarmente a @Bobbys che a quanto ho capito di calcoli matematici se ne intende e a chi è in grado.

A differenza dei motorini HH DiSEqC che si posizionano automaticamente e con precisione sulla posizione satellitare in base alle coordinate impostate, i polarmount ad attuatore comandati da posizionatore non funzionano in questo modo, i satelliti prima bisogna andarli a cercare manualmente, (se si possiede un analiizzatore di spettro la cosa è più facile) poi una volta trovati se ne memorizzano le posizioni...

Nel corso degli anni ho cercato e memorizzato 72 posizioni, tra attive e non attive.

Quando usciva una nuova posizione satellitare ai tempi dell'analogico bastava impostare la frequenza e spostare la parabola quando comparivano le immagini il nuovo satellite e la nuova posizione era trovata, con il digitale la cosa non è cosi diretta, con calcoli"empirici" ci si porta in prossimità della posizione ed in qualche modo il satellite si trova lo stesso.

Ora grazie a Bobbys :evil5: :lol: :D sto inseguendo il segnale della telemetria del vecchio Hotbird 13B che si sta spostando ad est per sapere dove è attualmente indipendentemente da quello che indicano i software di tracking... cercando di batterli sul tempo quando il satellite si sarà "fermato" e loro continueranno ad indicarne lo spostamento fin quando i dati non verranno aggiornati...

Risalgo alla sua posizione attuale confrontando la lettura degli impulsi e confrontandola con quella relativa agli altri satche ho in memoria facendo calcoli empirici e poi confronto la "mia posizione" con quella indicata dai software di tracking per vedere se corrispondono, oggi ad esmpio per me è leggermente "più in là" rispetto a quello che mi dice il software...

Il mio attuatore da 18" per coprire l'arco polare dai 75°E ai 45°W arriva ad un conteggio di impulsi di 626.

0001 impulsi = ABS2 a 75.0°E

0626 impulsi = intelsat 14 a 45.0°W

Ora il rapporto conteggio impulsi/gradi di spostamento su l'arco polare non è lineare, nel senso che più ci si sposta a ovest minore diventa il numero di impusi rispetto allo spostamento in gradi eseguito.

Esempio:

Per muoversi dai 75°E ai 72°.1 gradi E conteggia 16 impusi per 3.1 gradi di spostamento.

Per muoversi dai 24°.5 W ai 27°.5 gradi W conteggia 10 impulsi per 3.0 gradi di spostamento.

Ho una tabella con tutte le posizioni satellitari ed i relativi conteggi di impulsi.

La domanda è:

In base a questi dati è possibile calcolare approssimativamente ma con una certa precisione, quindi non "ad occhio" il numero di impulsi occorenti per raggiungere ipotetiche posizioni attualmente non occupate da nessun sat geostazionario (indipendentemente se verranno occupate un domani o no)

Faccio un esempio :

75°E ABS2 0001 impulsi

74°3 Nuovo sat XXXX impulsi

72°E Intelsat 22 0017 impulsi

Non mi serve il singolo calcolo relativo al "nuovo sat 74°3 " che empiricamente posso fare anche io ma una tabella posizione/impusi/grado tipo:

75°E 0001 impulsi

74°E XXXX impulsi

73°E XXXX impulsi

72°E XXXX impulsi

71°E XXXX impulsi e così via, ancora meglio se la differenza tra le posizioni è di 0.5° ancora meglio se la differenza è di 0,1 gradi

per non stare a fare ogni giorno calcoli empirici

Spero di essermi spiegato bene.

Credo sia molto difficile usare un approccio matematico, io ne userei uno grafico costruendo la curva in base ai dati che hai e trovando le posizioni intermedie in modo visuale. Ho fatto la curva, con i tuoi dati, su carta millimetrata (con qualche errore poi corretto) mi sembra facile vedere il numero di impulsi in base ad ogni posizione orbitale, penso sia anche ben precisa



Il foglio misura 20X30 cm, per comodità ho posto 2 mm per grado sui satelliti e 2 impulsi per mm sul movimento del pistone. I satelliti partono dal 39W ed arrivano fino al 70.5E, gli impulsi partono da 228 per arrivare 808, ci sono tutti.
La curva uscita sembra abbastanza regolare, non so se esistono sistemi matematici per trasformarla in equazione, se ci fosse si è trovato anche il modo matematico
 
Debbo ringraziarti s8un3no :)
volevo farla io ma vedo che l'hai fatta coi miei dati ed è stato un lavorone!
Però una idea la dà
 
@ s8un3no

Grazie anche a te per il tuo intervento, però devo darti una "brutta" notizia, hai usato la lista di @Bidddo e non la mia che non ho ancora pubblicato almeno in questo thread.

Per chiarire un ulteriore volta, il rappporto impulsi spostamento sull'arco satellitare non è lineare, man mano che ci si sposta da est ad ovest gli impulsi occorrenti per spostarsi in gradi diminuiscono.

Esempio in pratica.

Da 75°E a 72°E per uno spostamento di 3° occorrono 16 impulsi

da 43°W a 45°W per uno spostamento di 2° occorrono 2 impulsi.

In quanto all'approccio matematico senz'altro sarà diffficile, dipende tutto dale proprie conoscenze in questo campo, per questo mi sono rivolto a chi ne sa più di me o comunque è meno arrugginito nel fare calcoli, a me ora viene il malditesta.

@ Bobbys

La lista te la mando quando ho ricontrollato tutte le posizioni, ogni tanto mi trovo a ritoccare qualche posizione, devo vedere pure se col tempo si è formato gioco nel punto in cui l'anello all'estremità dell'attuatore si collega al braccio del polarmount, per gioco comunque intendo qualcosa intorno al mm. comunque quando richiamo una qualsiasi posizione di quelle memorizzate, il satellite relativo lo ricevo canali compresi.

Ci sono delle posizioni sat in cui lo spostamento entro il range di 6 impulsi non provoca significative perdite di segnale anzi le barre rimangono proprio "fisse"... mentre per altri sat se mi sposto di due impulsi e si perde il segnale...

Edit: mentre scrivevo @Bidddo mi ha preceduto riguardo la lista.
 
Ultima modifica:
@Foxbat:
Penso che potrei essere in grado di utilizzare le mie equazioni e il mio approccio (che voi tutti sembrate aver studiato in dettaglio ;) ) non solo con le misure del triangolo dell'attuatore come input, ma anche con gli input del conteggio degli impulsi dal setup.

Puoi fornire i tuoi LAT e LON (a Roma?), e circa 5 satelliti + conteggi di impulsi? Preferibilmente "2-impulsi" posizioni dei satelliti , per una maggiore precisione.
(Naturalmente, hai già fornito le tue due posizioni satellitari estreme).

Penso che per il calcolo potrebbero servirmi solo 3 conteggi di impulsi, ma se così fosse, userò gli altri come conferma.

Tradotto da:

@Foxbat:
I think I might be able to use my equations and my approach (which you all seem to have studied in detail ;) ) not only with actuator triangle measurements as inputs, but also with pulse count inputs from the setup.

Can you give your LAT and LON (in Rome?), and about 5 satellites + pulse counts? Preferably 2 pulse wide satellite positions, for accuracy.
(Of course, you already gave your two extreme sat positions.)

I think I might need only 3 pulse counts, for the calculation, but if so, I'll use the others as confirmation.

Ciao,
A33


Edit:
Added/aggiunto: @Foxbat
 
Ultima modifica:
Il mio post voleva essere una reazione a @Foxbat.

Hai postato (anche) tu nel frattempo, così che potrebbe essere confuso, a chi stavo reagendo.

Aggiungerò un "@Foxbat" nel mio post precedente!

Grazie, ciao,
A33
 
@Foxbat:
Penso che potrei essere in grado di utilizzare le mie equazioni e il mio approccio (che voi tutti sembrate aver studiato in dettaglio ;) ) non solo con le misure del triangolo dell'attuatore come input, ma anche con gli input del conteggio degli impulsi dal setup.

Puoi fornire i tuoi LAT e LON (a Roma?), e circa 5 satelliti + conteggi di impulsi? Preferibilmente "2-impulsi" posizioni dei satelliti , per una maggiore precisione.
(Naturalmente, hai già fornito le tue due posizioni satellitari estreme).

Penso che per il calcolo potrebbero servirmi solo 3 conteggi di impulsi, ma se così fosse, userò gli altri come conferma.

Tradotto da:

@Foxbat:
I think I might be able to use my equations and my approach (which you all seem to have studied in detail ;) ) not only with actuator triangle measurements as inputs, but also with pulse count inputs from the setup.

Can you give your LAT and LON (in Rome?), and about 5 satellites + pulse counts? Preferably 2 pulse wide satellite positions, for accuracy.
(Of course, you already gave your two extreme sat positions.)

I think I might need only 3 pulse counts, for the calculation, but if so, I'll use the others as confirmation.

Ciao,
A33


Edit:
Added/aggiunto: @Foxbat

Appena avrò revisionato/perfezionato la precisione della mia lista relativo al numero di impulsi di ogni satellite la pubblicherò, se poi bastano la prima, l'ultima, e qualche posizione intermedia, la cosa potrebbe essere più veloce.

Non credo di aver capito bene questo: :eusa_think: "2-impulsi" posizioni dei satelliti, intendi una tolleranza - + tipo 283˜289 in cui il numero esatto sta nel centro +/- quindi 286 ? tieni conto che un impuso in meno uno in più cambia poco se ci si trova a 75°E e invece cambia molto se ci si trova a 45°W

Translation

As soon as I have revised/perfected the precision of my list relating to the number of pulses of each satellite I will publish it. If the first, last and some intermediate positions are enough, it could be quicker.

I don't think I understand this well: :eusa_think: Preferably 2 pulse wide satellite positions, do you mean a tolerance - + like 283 pulse˜289 pulse where the exact number is in the center +/- quindi 286 ? Keep in mind that one pulse less than one more changes little if you are at 75°E and instead changes a lot if you are at 45°W
 
Ultima modifica:
Non credo di aver capito bene questo: :eusa_think: "2-impulsi" posizioni dei satelliti.

Intendevo le posizioni dei satelliti in cui non si hanno 6 impulsi-posizioni con una buona ricezione, ma solo 2: ne hai scritto sopra.

I meant the satellite positions where you don't have 6 impulses-positions with good reception, but just 2: you wrote about that above.
 
Ok. cercherò di essere preciso il più possibile, marcherò i satelliti più "difficili" in cui due impulsi fanno la differenza.

Ok. I will try to be as precise as possible, I will mark the most "difficult" satellites where two pulses make the difference.
 
Guarda qui:


È tradotto due volte, e in modo diverso!
Traduzioni non proprio comprensibili, nel contesto.

It is translated twice, and differently!
Not really understandable translations, in the context.



Ciao,
A33

Dont worry, it's slang, means cracked or hacked ;)
 
Dont worry, it's slang, means cracked or hacked ;)

Ho ipotizzato qualcosa in quella direzione. La traduzione "unshielded" [("non schermato")] (che è una parola inglese, quindi un po' strana in una traduzione olandese) suggeriva qualcosa del genere.

Tradotto da:


I guessed something in that direction. The "unshielded" translation (which is an english word, so that is a bit strange in a dutch translation) suggested something like that.

Grazie,
A33
 
Ecco la lista: ancora da accertare la presenza di giochi meccanici. ± 0.5mm.

Here is the list: the presence of mechanical games has yet to be ascertained. ± 0.5mm.

Roma Latitudine 41.90 Longitudine 12.49


M STEP POS SAT

1. 0007 75.0°E ABS 2 Verificato x il massimo segnale ma si riceve in un ampio raggiodi impulsi.
2. 0017 72.1°E Intelsat 22
3. 0027 70.5°E Eutelsat 70B Verificato
4. 0039 68.5°E Intelsat 20
5. 0042 66.0°E Intelsat 17
6. 0075 62.0°E Intelsat 902
7. 0089 60.0°E Intelsat 33e
8. 0107 57.0°E NSS 12 CKu
9. 0123 55.0°E Yamal 402 verificato
10. 0136 53.0°E Express AM6
11. 0137 52.5°E Al Yah 1
12. 0144 52.0°E TurkmenÄlem/MonacoSat Verificato
13. 0149 51.5°E Belintersat 1 Verificato
14. 0154 50.0°E Türksat 4B
15. ???? 49.0°E Yamal 601
16. ???? 48.0°E Vuoto
17. ???? 48.0°E Vuoto
18. 0169 47.7°E Eutelsat Quantum
19. 0184 46.0°E AzerSpace 1
20. 0189 45.0°E AzerSpace 2 Intelsat38
21. 0207 42.0°E Türksat 3A Türksat 4A Türksat 5B
22. 0219 40.0°E Express AM7
23. 0230 39.0°E Hellas Sat 3 Hellas Sat 4
24. 0250 36.0°E Express AMU1 Eutelsat 36C
25. 0272 33.0°E Eutelsat 33E Intelsat 28
26. 0277 31.5°E Astra 5B
27. 0286 31.0°E Türksat 5A
28. 0288 30.5°E Arabsat 5A Arabsat 5B
29. 0305 28.2°E Astra 2E Astra 2F Astra 2G
30. 0319 26.0°E Badr 4 Badr 5 Badr 6 Badr 7
31. 0321 25.5°E Es'hail 1
32. 0333 23.5°E SES 16/GovSat 1
33. 0335 23.5°E Astra 3B
34. 0346 21.5°E Eutelsat 21B
35. 0346 21.5°E Hylas 4
36. ???? 20.5°E SES 14
37. ???? 20.0°E Arabsat 5C
38. 0362 19.2°E Astra 1KR Astra 1L Astra 1M Astra 1N
39. 0380 16.0°E Eutelsat 16A
40. 0401 13.0°E Eutelsat Hot Bird 13B Eutelsat Hot Bird 13C Eutelsat Hot Bird 13E
41. 0417 10.0°E Eutelsat 10A some trasponder missing more two pulses make the difference.
42. 0424 9.0°E Eutelsat 9B
43. 0433 7.0°E Eutelsat 7B Eutelsat 7C
44. 0446 4.8°E SES 5 Astra 4A
45. 0454 3.0°E Eutelsat 3B Rascom QAF 1R
46. 0461 1.9°E BulgariaSat1 Verificato
47. 0476 0.8°W Thor 7 Thor 5 Thor 6 Intelsat 10-02 Verificato
48. 0485 3.0°W ABS 3A Verificato two pulses make the difference.
49. 0492 4.0°W Amos 3 Amos 7
50. 0496 5.0°W Eutelsat 5 West B
51. 0507 7.0°W Nilesat 201 Nilesat 301 Eutelsat 7 West A
52. 0511 8.0°W Eutelsat 8 West B
53. 0523 11.0°W Express AM44 verificato more 2 pulses can make the difference
54. 0532 12.5°W Eutelsat 12 West E WGS 3
55. 0536 14.0°W Express AM8 Verificato more 2 pulses can make the difference
56. 0541 15.0°W Telstar 12 Vantage Verificato more 2 pulses can make the difference
57. 0555 18.0°W Intelsat 37e
58. 0560 20.0°W NSS 7 (incl. 5.9°)
59. 0567 22.0°W SES 4
60. 0578 24.5°W Intelsat 905 Alcomsat 1 Verificato, two pulses can make the difference
61. ???? 26.0°W Vuoto
62. 0585 27.5°W Intelsat 901 Verificato, two pulses make the difference
63. ???? 29.5°W Vuoto
64. 0592 30.0°W Hispasat 30W-5 Hispasat 30W-6
65. 0596 31.5°W Intelsat 25
66. 0598 33.5°W Hylas 4
67. 0606 34.5°W Intelsat 35e
68. 0607 36.0°W Hispasat 36W-1
69. 0612 37.5°W Telstar 11N Verificato more two pulses can make the difference
70. 0620 40.5°W SES 6
71. 0624 43.1°W Intelsat 11
72. 0628 45.0°W Intelsat 14 Verificato, il segnale sparisce con soli 2 step indietro, in avanti c'è il limite elettrico, e meccanico... signal disappears with just 2 steps backwards, forwards there is the electrical and mechanical limit...

Attenzione: La tabella è stata compilata nel tempo dal sottoscritto, la lista sat non è stata copiata e incollata prendendola dai vari siti, quindi ci possono essere mancanze o inesatezze relative al nome di alcuni satelliti o la loro posizione.

L'esatto conteggio degli impulsi in caso di satelliti molto potenti diventa difficoltoso perchè non si notano significative variazioni di segnale in un certo range d'impulsi, tipo Hotbird 13°E astra 19°E ma anche altri in altre posizioni.

Nella mia tabella originale i numeri erano più distanziati, quando l'ho "incollata" qui si è "ristretta".


Warning: The table was compiled over time by the undersigned, the satellite list was not copied and pasted from various sites, so there may be omissions or inaccuracies relating to the name of some satellites or their position.

Exact counting of the pulses in the case of very powerful satellites becomes difficult because significant signal variations are not noticed in a certain range of pulses, such as Hotbird 13°E astra 19°E but also others in other positions.

In my original table the numbers were further apart, when I "pasted" it here it "shrunk"
 
Ultima modifica:
Sono nozioni che si acquisiscono anche con la pratica

Potrebbe essere così.
Tuttavia, molte configurazioni di attuatori hanno un rapporto di lunghezza del braccio di 1:1, da quello che vedo nelle foto sui forum.
E spesso, quando un attuatore ha un problema di potenza nel ritrarsi dall'estremo, la prima soluzione proposta è quella di acquistare un attuatore più grande/più robusto, e la possibilità di cambiare il design del triangolo dell'attuatore non viene considerata o menzionata.

L'anno scorso ho chiesto al forum inglese se esistevano linee guida pratiche per il rapporto di lunghezza del braccio. Nessuno ha risposto, anche se alcuni esempi individuali speciali (di configurazioni dell'attuatore) avevano un rapporto compreso tra 1:1 e 1:2.
Sarei molto interessato alle esperienze di chi ha provato un rapporto di 1:3! (E, magari, con un montaggio dell'attuatore "a testa in giù").

Quando ci sarà davvero molta esperienza pratica sugli effetti delle diverse configurazioni degli attuatori, mi piacerebbe vedere più discussioni/dialogo su questo argomento. Per confrontare le mie conoscenze "teoriche".

Tradotto da:

That might well be.
However, many actuator setups have an arm length ratio of 1:1, from what I see on photos on forums.
And often, when an actuator has a power problem with retracting from the extreme, the first solution proposed is to buy a bigger/stronger actuator, and the possibility of changing the actuator triangle design is not considered or mentioned.

Last year, I asked on the UK-forum, if there were practical guidelines for the arm length ratio. Noone came forward with that, though some special individual examples (of actuator setups) given, had a ratio somewhere between 1:1 and 1:2.
I'd be very interested to the experiences of someone who has tried a ratio of 1:3! (And, maybe, "upside down" mounting of the actuator.)

When there really is much practical experience of the effects of different actuator setups, I would love to see more discussion/dialog about that. To compare my "theoretical" knowledge to.

Ciao,
A33
 
C'è chi diceva che per il polarmount della Channel Master 120cm. occorreva un attuatore da 24" io sono 30 anni che ne uso uno da 18"

L'unico vantaggio che mi darebbe uno da 24" è un po' più di escursione, ora non posso arrivare a 80°E e un forse un po' più di sicurezza ad ovest, dove oltre i 45°W c'è il rischio che la parabola "precipita" tutta in basso per via del disegno del polarmount.

Si, in alcuni casi si può fare di meglio.

Purtroppo la categoria di possessori ed utilizzatori di polarmount ad attuatore è in via di estinzione, quella di appassionati che fanno esperimenti e provano nuove soluzioni, quasi inesistente... quindi temo che questo non accadra mai.

Translation

There are those who said that for the polarmount of the Channel Master 120cm. a 24" actuator was needed, I've been using an 18" one for 30 years

The only advantage that a 24" would give me is a little more excursion, now I can't reach 80°E and perhaps a little more safety to the west, where beyond 45°W there is a risk that the dish "falls" all the way down due to the design of the polarmount.

Yes, in some cases we can do better.


Unfortunately, the category of owners and users of actuator polarmounts is on the verge of extinction, that of enthusiasts who experiment and try new solutions, almost non-existent... so I fear that this will never happen.
 
A proposito.
Ho cercato di riassumere la mia comprensione del triangolo dell'attuatore in questo post: https://www.satelliteguys.us/xen/th...-have-found-a-dish.402756/page-3#post-4803417

Traduzione della parte rilevante:
Come capisco la goniometria del triangolo dell'attuatore:
- la lunghezza totale della corsa per l'arco ricevibile è circa il doppio della lunghezza della gamba più corta del triangolo;
- la lunghezza dell'attuatore deve ovviamente essere un po' più lunga di questa lunghezza totale della corsa;
- allungando la gamba più lunga del triangolo non si aumenta la lunghezza totale della corsa, ma si ottiene la possibilità di avere la staffa del tubo attuatore non in cima al tubo, ma più verso la base del tubo;
- con le due gambe del triangolo di uguale lunghezza, la lunghezza della corsa (e il numero di conteggi) per grado di rotazione (e quindi la precisione di posizionamento e la potenza di movimento) è massima nella zona di completa retrazione dell'attuatore;
- quando una gamba del triangolo è più lunga dell'altra, questa zona di massima potenza e precisione si sposta maggiormente verso la zona di mezza estensione dell'attuatore;
- Tuttavia, la gamba più lunga non sarebbe normalmente più lunga di 3 volte la lunghezza della gamba più corta (con il risultato di avere la staffa del tubo dell'attuatore alla base del tubo dell'attuatore); quindi credo che circa il doppio della lunghezza della gamba più corta sarebbe una scelta pratica e sensata, per distribuire un po' precisione e potenza.

Una volta scelte le lunghezze delle gambe del triangolo (una gamba è quasi la metà della lunghezza dell'attuatore!), si passa alla scelta/fabbricazione dei punti di fissaggio dell'attuatore, per la posizione più arretrata del satellite.
Questi punti dovrebbero essere preferibilmente il più vicino possibile/ragionevole, possibilmente usando staffe di estensione (a forma di L o altro); in modo da avere più potenza e precisione, e meno possibilità di fluttuare, sul lato esteso dell'attuatore.

[Tutte queste sono approssimazioni, come regola empirica, assumendo che la staffa del tubo dell'attuatore (come fattore di influenza) abbia dimensioni trascurabili.
Tuttavia, non è difficile inserire nei calcoli le dimensioni della staffa del tubo dell'attuatore e fare calcoli molto precisi.
Tra l'altro, ho visto un esempio in cui proprio le dimensioni relativamente maggiori della staffa del tubo attuatore hanno diminuito la possibilità di flopping! ]

Quindi, se avessi una montatura polare con attuatore (ahimè non ce l'ho) e volessi sfruttarla appieno, sceglierei i punti di fissaggio dell'attuatore sulla base di un triangolo con attuatore.

So che questo argomento non viene discusso spesso, ma spero di aver spiegato i principi e il mio modo di intenderli in modo comprensibile.

Tradotto da:

By the way.
I've tried to summarize my understanding of the actuator triangle in this post: https://www.satelliteguys.us/xen/th...-have-found-a-dish.402756/page-3#post-4803417

Translation of the relevant part:
How I understand the actuator triangle goniometry:
- total stroke length for the receivable arc is about twice the length of the shortest leg of the triangle;
- the actuator length must of course be a bit longer than this total stroke length;
- making the longest leg of the triangle longer, doesn't increase the total stroke length; it results in the possibility of having the actuator tube bracket not on the top of the tube, but more towards the base of the tube;
- with the two legs of the triangle equal in length, the stroke length (and number of counts) per rotational degree (and therefore the positioning accuracy, and movement power) is highest at the fully retracted zone of the actuator;
- when having one leg of the triangle longer than the other, this zone of highest power and highest accuracy shifts more towards the halfway extended zone of the actuator;
- however, the longest leg would normally not be longer than 3 times the length of the shortest leg (resulting in having the actuator tube bracket at the base of the actuator tube); so I guess about twice the length of the shortest leg would be a practical and sensible choice, to spread accuracy and power a bit.

When the leg lengths of the triangle are chosen (one leg almost half of the actuator length!), comes the actual choice/fabrication of the actuator fixing points, for the most retracted satellite position.
These points should preferably be as close together as possible/reasonable, possibly using extension brackets (L-shaped or other); so that you have more power and accuracy, and less chance of flopping, at the extended side of the actuator.

[ All these are approximations, as a rule of thumb, assuming the actuator tube bracket (as an influencing factor) has negligible dimensions.
It is not difficult to enter the size of the actuator tube bracket into the calculations, however, and do very precise calculations.
By the way, I've seen an example where especially the relatively greater size of the actuator tube bracket diminished the chance of flopping! ]

So if I had an polar mount setup with actuator (alas I have not), and wanted to make full use of it, I'd choose the fixing points of the actuator on the base of such an actuator triangle design.

I know this subject isn't discussed often, but I hope I've explained the principles and how I understand them somewhat understandable.

Ciao,
A33
 
In tutti questi ragionamenti teorici, c'è da fare i conti anche con il peso della parabola... quindi della forza relativa che deve avere l'attuatore per muoverla, e che in certi casi, come nel caso del mio polarmount, se vado oltre una certa distanza ad ovest, il sistema collassa e la parabola "cade" è diventa impossibile tirarala su se non con un intervento manuale, e questo non perché interviene un interruttore elettrico.

é difficile da spiegare , per quello ho scritto che oltre alla teoria bisogna conoscere questi sistemi in pratica.

Translation

In all these theoretical reasonings, you also took into account the weight of the dish to be moved, therefore the relative force that the actuator must have to move it, and that in certain cases, as in the case of my polarmount, if I go beyond a certain distance to west, the system collapses and the dish "falls" and it becomes impossible to raise it except with manual intervention, and this is not because an electric switch intervenes.

It's difficult to explain, which is why I wrote that in addition to the theory you need to know these systems in practice.
 
Indietro
Alto Basso