4 canali digitali Rai da chiudere?

Essendo RAI servizio pubblico, secondo me, bisogna fare una scelta molto oculata dei canali che sono superflui per la natura della RAI.
Selezionare i temi, di interesse pubblico in un canale che accorpa tutto ciò che possa interessare i telespettatori. Questo alla luce di un'ottica di risparmio ed eliminare il superfluo.
 
Io so solo che da quando è entrata rai yoyo ,Rai gulp è peggiorato moltissimo, han tolto diversi cartoni belli che non han piu trasmesso,hanno aggiunto telefilm ,che a parer mio fanno schifo e la programmazione è diventata piu monotona
 
massera ha scritto:
Canale completamente inutile, nato non si sa perché.

Probabilmente anche molti che lavorano in Rai non capiscono il senso della presenza di questo canale.

Sono d'accordo. Al sabato sera in prima serata su Rai uno opera lirica.
Mi piace!
 
Se tutto fosse operato in ottica di risparmio allora farebbero partire il canale Rai Teche.

Ma son sicuro che tutto rimarrà invariato cosi com'è...

E' oggi il CdA?
 
SpeedMike ha scritto:
Io so solo che da quando è entrata rai yoyo ,Rai gulp è peggiorato moltissimo, han tolto diversi cartoni belli che non han piu trasmesso,hanno aggiunto telefilm ,che a parer mio fanno schifo e la programmazione è diventata piu monotona

non posso fare altro che quotare
 
Ciao a tutti!
Secondo me se la Rai chiudesse Rai Gulp darebbe solo un aiuto ai competitor, che non è solo Boing ma anche K2, Frisbee e Super! .
Rientrare in un secondo momento potrebbe essere molto ma molto difficoltoso.

Dall'altra parte dovrebbero forse ripensare un attimo al palinsesto e cercare di renderlo più accattivante.

Rai Storia è un canale interessante e in base alla numerazione attuale dovrebbe fare documentari ma non è così.
Cerco di seguirlo ma quando mi fa sceneggiati di altri tempi non lo riesco proprio a guardare! Forse un canale Rai Teche potrebbe essere il destinatario di questi programmi.

Per la lirica su Rai Uno: può essere interessante ma una tantum per eventi molto importanti e impossibilitati a farli vedere su tutto il territorio nazionale via Rai Cinque, che è il canale culturale preposto allo scopo.


Nella mia modesta opinione Rai non dovrebbe chiudere i canali ma sfruttare al meglio le vocazioni di ogni singolo canale e cercare di specializzare anche i tre canali generalisti classici (in parte lo è ma la cosa dovrebbe essere quasi estremizzata).

Ciao.
 
claudiuzzo ha scritto:
Essendo RAI servizio pubblico, secondo me, bisogna fare una scelta molto oculata dei canali che sono superflui per la natura della RAI.

A questo punto la Rai dovrebbe chiudere le 3 generaliste che non fanno affatto " servizio pubblico " ,:eusa_naughty: quello inteso come Informazione super partes, Informazione culturale ( Opera, Musica, Lirica, Teatro) e Documentari , Promozione del Cinema e della Musica Italiana anche con canali tematici e Rai Storia .;)
 
babene ha scritto:
In Italia andate ancora appresso alle "regole"?

Tanto gli utenti non li ascoltano mai...
Alla fine se vogliono chiudere quei 4 canali lo faranno, anche se ho notato nei gg l'utilità di raisport2, quando c'erano eventi sportivi in contemporanea.
 
Ciao!
@massera : forse la TV di Stato non sfrutta abbastanza bene Rai Sport 2 (basta vedere che cose oscene hanno fatto con Londra 2012 concentrando su un canale solo le Olimpiadi avendo a disposizione, a costo 0, 2 canali sportivi) e invece dovrebbe dare una mission precisa al canale e aiutare Rai Sport 1 in caso di eventi contemporanei.

SportItalia questo lo fa e infatti ogni canale ha le sue peculiarità anche se un canale fa repliche di trasmissioni dell'altro.

Ciao.
 
Thyssen ha scritto:
Ciao!
@massera : forse la TV di Stato non sfrutta abbastanza bene Rai Sport 2 (basta vedere che cose oscene hanno fatto con Londra 2012 concentrando su un canale solo le Olimpiadi avendo a disposizione, a costo 0, 2 canali sportivi) e invece dovrebbe dare una mission precisa al canale e aiutare Rai Sport 1 in caso di eventi contemporanei.
I problemi sono questi:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3219073&postcount=6762
 
@marcoremb : grazie per l'info. Comunque al limite pensavo a quei eventi più importanti (almeno per i nostri colori) che avvenivano in contemporanea e invece sono trattati come spezzatini (un po' qui, un po' lì, torniamo nel primo posto, ecc.) oppure che hanno gare lunghe (primo su tutti il ciclismo).
Se avevano un monte ore potevano usarlo tagliando da altre parti.

@agostino31: condivido la tua idea. La dirigenza di Viale Mazzini dovrebbe gestire meglio i canali sportivi e quando compra i diritti dire che ha due canali o comunque fare in modo di sfruttarli al meglio.

Ciao.
 
E' sempre la stessa vecchia storia comunque...si chiude un canale come RaiStoria, cioe' cultura, informazione e memoria, per lasciare poi i vari don mattei e fiction varie..e la cosa che fa piu' schifo è che la Rai è una tv pubblica, e in quanto tale dovrebbe svolgere servizio pubblico, mentre invece ragionano come la peggiore televisione commerciale, non c'e' ascolto e quindi si chiude e chissenefrega degli utenti a cui magari quel servizio interessa (o interesserebbe, vista anche la vergognosa copertura del mux4 rai)..
E' come se in un paese di 1000 abitanti solo 50 usano l'autobus e allora che si fa, si dismette l'autobus no?! bisogna tagliare...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Poi la colpa magari di questo e' pure degli utenti, perche' è vero che ognuno è libero di scegliere quello che vuole vedere, ma se il livello culturale dell'Italia è quello che si preferisce una cloaca come rai premium a rai storia, allora è presto spiegato il perche' di 20 anni di disastro politico e dissesto sociale, ma tant'e', all'itagliano meglio basta dargli il calcio, Fiorello e la fiction e sta a posto! qual'e' il problema?!

Anche la Rai ha le sue colpe se non altro per aver inserito rai storia nel mux piu' sfigato che ha, che copre neanche il 50% del territorio (e conosco parecchia gente che ha visto il canale e che mi dice che se lo potesse ricevere lo guarderebbe molto volentieri), e per aver messo Raiscuola sul canale 135 o giu' di li',vado a memoria, che equivale a dire suicidarlo, visto che molta gente (esperienza personale) non va oltre il 70(e non posso dare loro torto, visto che dal 71 in poi si è invasi di tristissime televisioni che non passano altro che televendite dalla mattina alla sera)..

Spero che la Rai prima di chiudere un canale come raistoria, faccia un pensierino alle nuove generazioni che magari avrebbero anche voglia (e necessita') di conoscere un po' di come era questo paese, invece che di vederselo raccontare solamente da patocche, fasulle e politicamente corrette fiction preconfezionate.

Un paese che non ha memoria non ha nemmeno futuro.
 
agostino31 ha scritto:
comunque in verità raistoria di storia ha poco,partono dal '900:eusa_think:

ma siete ancora convinti che chiudono canali?
io non tanto
per me rimmarrà tutto così com'è
 
Comunque in verità se arturo esce dal mux 2 rai potrebbero pure aprire un'altro canale.
 
Indietro
Alto Basso