Mux X:
sta "scritto" nell VIII secolo avanti cristo, quando Tespi sul suo carretto ambulante allestiva i primi spettacoli itineranti, la nascita del teatro.
poi studia Aristofane, l'origine della satira, => soprattutto l'etimologia della parola e poi vedrai che capirai anche senza aiutini esterni perché sanremo è un contenitore non solo di canzoni. dopo aver fatto questo excursus passerai all'operetta, in cui si usa modificare il testo (anzi il canovaccio): ad es. in un'operetta ambientata nel salzkammergut la si traduce in italiano (in romanesco se rappresentata all'opera di roma, in venezian se rappresentata a venezia...) e si inseriscono battute in dialetto relative all'attualità, NON all'austria di franz joseph!
ma per capire la presenza della satira a sanremo-festa dell'unità senza olgettine devi partire da lontano, se non vuoi da Tespi (effettivamente poco documentato storicamente), ma da Aristofane sì!!!
prenditi tutto il tempo necessario, non è facile cogliere i doppi sensi in greco antico (anche perché bisogna poi conoscere la situazione politica dell'atene del V a. C.: satira-politica-situazione storica), ma sono convintissimo che poi poptrai venire qui dicendo che finalemtne hai capito la ragion d'essere della satira a sanremo. però devo chiederti di impegnarti. buon divertimento!! forse, un giorno, mi ringrazierai

volere = potere e se tu volessessi, potrerebbi!!! hehe