63° Festival di Sanremo 2013

Per quanto riguarda la musica, oltre a quando già da me detto, aspetto ancora stasera (dovrebbe essere meglio!). In ogni caso aspetterò un po' per riflettere molto bene prima di -eventualmente- criticare Pagani (quello di Creuza de ma con De André!!). Ci penserò su abbastanza. Anche perché migliori di lui in Italy *per questo lavoro*, non ne vedo.
Sulla carta Satred scrisse proprio ciò che io desideravo sentirmi dire, speriamo che stasera si concretizzino le parole e gli annunci.
Comunque vincerà Gualazzi per dimostrare a noi stessi che siamo raffinati intenditori, abbiamo bisogno di queste autoconferme hehe hehe
 
sopron ha scritto:
Non ho trovato nulla di triste, a parte i soliti prezzolati del pubblico, meno professionali di Cavallo Pazzo. Non ci sono più i disturbatori di una volta. La tristezza mi pervade quando "esco" dall'atmosfera del Festival.
Nella tristezza era incluso anche questo, ovviamente. Io trovo incivili questi comportamenti in ogni situazione, anche contro i politici.
 
ok :)

PS!
Adesso mi viene in mente: serata davvero triste questa sera. E' morto il figlio ventiduenne del baffuto dei Ricchi e Poveri, quello che faceva da basso.
Una tragedia alla quale si aggiungono illazioni sulle cause della morte che hanno ancora di più straziato il genitore. Da quanto ho capito non sostituiranno con niente l'esibizione prevista.
Mi dispiace molto per questo genitore che dovrà compiere l'atto estremo e contro natura. :(
E pensate che addirittura si è scusato per non essere in grado di mettere in pratica il detto The show must go on. Un gran signore.
 
Ma anche a voi in questo momento l'audio si sente male?è come si si fosse rotto un tweeter,sento una specie di ronzio...
 
Ho seguito il Festival ieri e lo sto facendo ora.

Sono davvero addolorato per il lutto che ha colpito Franco Gatti dei Ricchi e Poveri, un qualcosa di incommensurabile come la perdita di un figlio non è da augurare a nessuno, nemmeno il proprio peggior nemico. :crybaby2:

Parlando della musica, mi sono piaciuti i Marta sui Tubi, dei quali già avevo sentito altri lavori e che trovo davvero interessanti (ad es. un loro brano di un paio d'anni fa, "Cromatica" è meraviglioso ed intensissimo).
Peccato che il loro pezzo non sarà tra i più "radiofonici" (almeno per come sono concepite la maggior parte delle Radio più note) e temo non si sentirà molto...
Voto 7 e 1/2. :)

Non posso non menzionare anche Daniele Silvestri: "A bocca chiusa" è un brano molto bello e la bella trovata di tradurne il testo con il linguaggio per i non udenti ne ha realizzato una originalissima cornice.
Voto 8. :icon_cool:

Poi, una citazione per Marco Mengoni. Una buona interpretazione, ma il brano per ora non mi ha comunicato molto... Forse servirà qualche riascolto.
Non do un voto, semmai me lo riserverò in seguito.

Doverosa menzione per Maria Nazionale...
Nonostante il suo abito fucsia, che ricordava l'incarto di pacchetto regalo con confetture all'amarena, nonostante il suo pezzo non fosse cantato in Italiano, ma in dialetto... Mi è piaciuta. :D
Oltretutto è tra i pochissimi che è riuscita a cantare in modo impeccabilmente intonato (ho capito però che per lo più vi sono stati vari problemi audio di ritorno) un brano molto "sentito" e ben interpretato, dal sound all'insegna della tradizione partenopea che secondo me non stonava nel panorama della canzone Italia.
Voto 7.

Per gli altri artisti... Non ho trovato nulla degno di nota, peccato per Chiara (che sinceramente non mi ha detto nulla) e peccato anche per Simona Molinari, i cui brani (entrambi) sembravano dell banali siglette pubblicitarie che mano lo spot dei Tic Tac! :doubt:
E Gualazzi mi ha lasciato del tutto indifferente (peccato, anche qui).

Riguardo la presentazione della serata di ieri, mi ha molto divertito Luciana Littizzetto, anche se in certi momenti non sembrava "reggere" una permanenza in video di così lunga durata (ma stasera mi pare più briosa).
Voto 7.

Fazio invece mi è sembrato più "spento", come fosse poco coinvolto, ma credo che sia dipeso in parte anche dalle forti tensioni esplose a causa di certi imbecilli e incivili, frutto dei veleni di chi divide noi Italiani da almeno 20 anni, che hanno dato i peggio di sé durante l'esibizione di Crozza.
Voto (a Fazio) 6.

Crozza... Crozza mi piace e molto.
Però forse mi ha lasciato sorpreso (in negativo) la sua incapacità di reagire "uscendo dal copione"... Anche se una qualunque contro-mossa rischiava di far esplodere tensioni in modi ancor più irreparabili (vedi quanto detto sopra, circa i veleni). Ad ogni modo credo abbia cercato di fare del proprio meglio, pur senza raggiungere le vette brillantemente guizzanti a cui ci ha abituati.
Voto 6 e 1/2 (generoso, per il momentaccio subìto).

I due ragazzi gay, Stefano e Federico, che sfogliando dei cartelli scritti i cartelli dichiaravano il loro reciproco amore, spiegando che volendo sposarsi sono costretti a farlo all'estero, li ho trovati autenticamente deliziosi, molto dolci.
Non mi vergogno a dire che in quel momento mi son detto "c*zzo, finalmente una bella emozione!". :icon_cool:
Qui un voto sarebbe riduttivo e fuori luogo.

Riguardo l'altro ospite, quello storico, Toto Cutugno... Ma anche no! :icon_bounce:
Originale a tratti surreale la presenza dell'impeccabile coro dell'Armata Rossa, capisco la "monumentalità" di Cutugno, però... Ribadisco: anche no!

Per ora mi sembra tutto...
Alla prossima! ;)
 
Mi dispiace dirlo, ma la canzone di Carla Bruni è meglio delle 2 di Cristicchi messe insieme, ed è anche più intonata...
 
Crsticchi secondo me nel primo pezzo aveva un attacco d'emorroidi...! :5eek:
Voto 2.
 
Eccezionale Malika! Secondo me è da podio! :D

Edit
Anche se il pezzo che le hanno scelto, il secondo (E se poi), mi ricorda un po' "L'Appuntamento" della Vanoni. Tra l'altro il timbro vocale di Malika Ayane la ricorda già di suo...
 
Ultima modifica:
Ho una curiosità!!!

Prima che iniziasse il festival c'era la sigla eurovision.
Allora mi chiedo oltre a rai 1 ed ovviamente a Rai italia quale altro canale europeo trasmette il festival???
 
sopron ha scritto:
ok :)

PS!
Adesso mi viene in mente: serata davvero triste questa sera. E' morto il figlio ventiduenne del baffuto dei Ricchi e Poveri, quello che faceva da basso.
Una tragedia alla quale si aggiungono illazioni sulle cause della morte che hanno ancora di più straziato il genitore. Da quanto ho capito non sostituiranno con niente l'esibizione prevista.
Mi dispiace molto per questo genitore che dovrà compiere l'atto estremo e contro natura. :(
E pensate che addirittura si è scusato per non essere in grado di mettere in pratica il detto The show must go on. Un gran signore.

Si ho sentito mi dispiace molto, però in che senso dovrà compiere "l'atto estremo"? Vuoi dire il saluto estremo semai...
Mi dispiace molto inoltre Fazio l'ha appena ricordato...
 
superbari ha scritto:
Prima che iniziasse il festival c'era la sigla eurovision.
Allora mi chiedo oltre a rai 1 ed ovviamente a Rai italia quale altro canale europeo trasmette il festival???

Tra l'altro i grafici EBU stanno davvero peggiorando nella loro creatività. Brutta la nuova sigla. E anche l'arrangiamento del Te Deum non é uno dei miei preferiti.
Comunque la sigla indica che un programma é messo a disposizione nel circuito Eurovisione. Non necessariamente poi é riproposto in diretta o differita che sia. Comunque la risposta, come diceva Ale, é nelle pagine precedenti :)
 
AG-BRASC ha scritto:
E Gualazzi mi ha lasciato del tutto indifferente (peccato, anche qui).
guarda, secondo me in alcuni casi le scelte del televoto stanno "toppando" le vere, potenziali hit; nel caso di Gualazzi il primo brano -quello con Fabrizio Bosso alla tromba, per intendersi, e scusate se è poco- non era proprio per niente male. Brano purtroppo "fatto fuori" proprio dal televoto in favore del più melenso brano numero 2.
 
Come previsto le canzoni stasera erano ottime. Scelgo Malika "E se poi" con strumentini e tessuto prezioso degli archi. Menzione speciale per Annalisa Scintille (bella scenografia con stelline) a pari merito con Gazzè Sotto casa: canzoni molto simili. Simpaticissimo e coraggioso Cristicchi con La prima volta che sono morto.
Annalisa Non so ballare: banale decadentismo sanremese soporifero; bene che sia passata l'allegra Scintille che mi convince molto.
Elio Dannati forever: musica troppo banale per loro. Hanno veramente *spaccato* (nel senso positivo del termine) con quel manuale di grammatica musicale e storia della musica dal titolo Canzone mononota. Citando Rossini, Bob Dylan, Jobìn, inno cubano (che ben si adatta all'Ariston-Casa del Popolo..così accontento qualche utente col chiodo fisso). Preciso che l'81% dei voti proviene dai comunisti e da "quelli che...continuamente pisello toccato" i quali, per non finire all'inferno, hanno bocciato ovviamente Dannati forever!! :evil5: :D
Gli Elii sono troppo avanti!!!
Le nuove proposte scrivono musica interessante, sono contento per Rubino che ci ha regalato un esempio di polifonia vocale, di cui ignoro se ci siano altri precedenti nella storia del festival. Non vincerà in quanto impegnativa.
Troppe interruzioni. Gli stacchetti sono insulsi.
Bar Rafaeli, bella presenza per farci ammirare i modellini indossati, ma per il resto totalmente inutile, poteva dedicare qualche millisecondo in più al suo drum solo.
Avete notato che "i nuovi" (non ricordo se Blastema...?) hanno riproposto pedissequamente Stevie Wonder I Just Called To Say I Love You nell'accompagnamento dei violini (solo in questo ovviamente). Sempre un bel sentire.
Belle le luci verdi per (l'albanese?) Almamegretta del quale non ho appezzato le canzoni.
Provvidenziale assenza di Vezzali-dai-pensieri-peccaminosi-gerontòfili causa impegni elettorali.
La7 onnipresente a Sanremo: i trampoli di Benedetta dettano legge a tutte le donne.
Tremendo l'ospite israeliano, la sicurezza avrebbe dovuto rimuoverlo dal palco.
Brillante Fazio, equilibrato, professionale, imitatore più dotato di Neri.
Beppe Fiorello è un'eccellenza, supera il fratello in talento.
Giudizio complessivo di stasera: ottimo.
Sarò cciecato ma questo HD continua inesorabilmente a piacermi: un ottimo equilibrio tra assenza di rumore e più che sufficiente definizione.
 
BlackPearl ha scritto:
Si ho sentito mi dispiace molto, però in che senso dovrà compiere "l'atto estremo"? Vuoi dire il saluto estremo semai...
Mi dispiace molto inoltre Fazio l'ha appena ricordato...

l'atto estremo per un padre non è togliersi la vita, bensì seppellire il proprio figlio.
Di solito il padre seppellisce il figlio solo in periodo di guerra, in periodo di pace è il figlio a seppellire il padre (Erodoto, Historiae) ;)
 
sopron ha scritto:
l'atto estremo per un padre non è togliersi la vita, bensì seppellire il proprio figlio.
Di solito il padre seppellisce il figlio solo in periodo di guerra, in periodo di pace è il figlio a seppellire il padre (Erodoto, Historiae) ;)

No non intendevo togliere la vita... Intendevo il funerale (saluto estremo), comunque si allora più o meno siamo lì...
 
Se le canzoni scritte da Giuliano Sangiorgi per Malika Ayane (canta bene eh) fossero state anche cantate da lui sarebbe stata tutta un'altra cosa, l' impronta è tutta dei Negramaro.
 
AG-BRASC ha scritto:
Crozza... Crozza mi piace e molto.
Però forse mi ha lasciato sorpreso (in negativo) la sua incapacità di reagire "uscendo dal copione"... Anche se una qualunque contro-mossa rischiava di far esplodere tensioni in modi ancor più irreparabili (vedi quanto detto sopra, circa i veleni). Ad ogni modo credo abbia cercato di fare del proprio meglio, pur senza raggiungere le vette brillantemente guizzanti a cui ci ha abituati.
Voto 6 e 1/2 (generoso, per il momentaccio subìto).
quoto in pieno.
non guardo il festival, ma è interessante in quanto evento televisivo.
ho visto il "momentaccio" solo online ieri pomeriggio.
crozza, imho, è il più grande comico degli ultimi anni, sa fare satira in modo pungente, senza offendere direttamente gli interlocutori... in modo pacato, ma tagliente al punto giusto. ha sorpreso tantissimo anche me la sua "non reazione". da lui mi sarei aspettato che uscisse fuori con una sua battuta o che avesse continuato facendo finta di niente... insomma mi sarei aspettato tutto tranne quello che ha fatto.
per il resto rimane un grande... spero sia stato solo un momento, perchè un comico si vede anche nell'improvvisazione, che in quell'occasione non c'è stata.
 
alex86 ha scritto:
Ribadisco che al sottoscritto dei concorsi canori non potrebbe fregare di meno, ma devo dare ragione ad Ercolino. Triste, tristissimo, spettacolo. Gli stipendi a 6 cifre poi sono uno schiaffo alla crisi.
.... in questo periodo sarebbe tutto uno schiaffo alla crisi...Quali sarebbero questi cachet ? ...si parla di 300000 euro alla littizzetto, cifra che non reputo elevatissima ...anche perchè con tutti gli stacchi pubblicitari che stanno facendo rientreranno pure un bel pò di soldi. Cmq queste polemiche o meglio pseudo polemiche le ritengo pura propaganda, insomma che testate come libero, il giornale si scaldino tanto per tali compensi ...che guarda caso hanno cmq un rientro, che credo non sarà indifferente, mentre per Ferrara, Vespa e compagnia bella non hanno mai proferito parola e costoro non vengono seguiti neppure dagli anziani malati di insonnia ....fa effetto ...ma lasciamo perdere. Sanremo è Sanremo ...chi forse è nato negli anni 70 ricorderà i vari fantastici e i grandi varietà della rai con professionalità che ahimè oggi ormai sono sparite ....in Sanremo bene o male ravvedo un lontanissimo sentore di questi spettacoli.
 
Indietro
Alto Basso