7 milioni under 35 vivono a casa con i genitori,il 61% tra i ragazzi non sposati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pensa che molti scoprono che il letto non si rifà da solo, che la polvere si deposita sui mobili e che decidere cosa mangerai la sera non materializza il cibo in tavola... :laughing7:


Io sono previdente, nel dubbio mi sto già informando su tutti i locali che fanno cibo da asporto e\o a domicilio ahahah :lol: :laughing7:
 
Veramente non sopporto i maschi (uomini mi pare eccessivo) che passano dalla mamma alla moglie senza rendersi manco conto della differenza (tranne per un aspetto :p )

Ai giorni nostri non rendersi conto della differenza è più difficile, sia perché trovare donne che lavorano in casa quanto una madre old-style è praticamente impossibile, sia perché se trovi la donna catzuta ti fa capire subito che da quel punto di vista non c'è trippa per gatti (e questo è uno di quei costi sociali a cui alludevo poco fa).

Io sono previdente, nel dubbio mi sto già informando su tutti i locali che fanno cibo da asporto e\o a domicilio ahahah :lol: :laughing7:

Mi sembra un'ottima exit-strategy... :laughing7:
 
... , sarebbe ora che i potenti di questo Stato italiano si mettessero seriamente una mano sulla coscienza. :5eek:

Dovresti completare il pensiero aggiungendo dove questi signorotti possono trovare la coscienza , perchè da soli certamente non la trovano manco se la cercano fino al 3000 ...
 
Verissimo e purtroppo la situazione attuale nel nostro paese è questa altro che come afferma senza fare nomi ovviamente qualche signorotto di turno attualmente al Governo che d'ora ci sarà più occupazione secondo me altra emerita farsa.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Io sono uscito di casa a 19 anni, trasferendomi a 350 km da casa per l'Università, anche se con 3 miei compagni delle superiori.
A onor del vero tornavo spesso a casa mia, ma comunque era abbastanza anche il tempo che trascorrevo fuori
A 26 anni m'è toccato anche fare il militare, ma solo il car lontano da casa (Taranto) poi il resto a Latina.
Nella città ove studiato sono stato 13 anni e mezzo, a parte la pausa militare, perché ho poi anche lavorato là.
Tornato giù (lavoro precario) ho poi svolto diversi lavori a Roma, mentre ora sono al mio paese (anche se a Roma ci vado di quando in quando, e ho il progetto anche di fare un giro in Toscana ove ho molti amici).

Alla fine anche chi ha tentato di crearsi una vita fuori, ha trovato molti ostacoli, e magari è tornato al suo paese anche perché non è riuscito a crearsi questo tipo di vita. e forse non ci riesce più perché ha pochi stimoli.
 
Verissimo e purtroppo la situazione attuale nel nostro paese è questa altro che come afferma senza fare nomi ovviamente qualche signorotto di turno attualmente al Governo che d'ora ci sarà più occupazione secondo me altra emerita farsa.

La generazione precedente la nostra, quella dei ns genitori, ha mangiato tutto il possibile.
Per i nati dopo il 1970 le condizioni sono mutate, perché è mutato il contesto politico internazionale, che non permette agli attuali governi di poter fare manovre di piena occupazione e di redistribuzione della ricchezza. In questo secondo caso ciò è dovuto anche al definitivo affermarsi della finanza mondiale, che fa ciò che vuole, il bello e cattivo tempo, condizionando anche la politica dei vari governi.
 
La generazione precedente la nostra, quella dei ns genitori, ha mangiato tutto il possibile.
Per i nati dopo il 1970 le condizioni sono mutate, perché è mutato il contesto politico internazionale, che non permette agli attuali governi di poter fare manovre di piena occupazione e di redistribuzione della ricchezza. In questo secondo caso ciò è dovuto anche al definitivo affermarsi della finanza mondiale, che fa ciò che vuole, il bello e cattivo tempo, condizionando anche la politica dei vari governi.

Anche perchè non c'è stata una minima pianificazione, nè una consapevolezza di ciò che si stava facendo al Paese...sono rimasto decisamente colpito dal sapere che negli anni'70 per fronteggiare una situazione di disoccupazione giovanile, non si sia trovato di meglio che emanare la Legge 285/77 che ha ampliato oltre ogni limite gli organici della PA, (tanti da quello che ho capito entrarono perfino senza sostenere concorsi, alla faccia della qualità del personale :5eek:) negando alla mia generazione non solo un posto di lavoro, ma anche le speranze di averlo, visto che i concorsi sono sostanzialmente bloccati (e purtroppo bisogna dire giustamente, con organici ancora così gonfi) :eusa_think:
 
Si vero.. nel 1977 c'era una disoccupazione all'incirca come quella di oggi, e il Governo di allora aveva programmato per quel momento di "riassorbire" gran parte dei senza lavoro con manovre come quella legge che hai detto.. ma a quell'epoca il contesto politico italiano era molto diverso.. c'era un'opposizione dura che teneva il paese costantemente sotto scioperi e conflitti sociali, oltre al fatto di avere dei sindacati molto potenti.. ma anche la presenza del terrorismo. Altri tempi che io ricordo appena appena (come detto sono del 1972).
 
Si vero.. nel 1977 c'era una disoccupazione all'incirca come quella di oggi, e il Governo di allora aveva programmato per quel momento di "riassorbire" gran parte dei senza lavoro con manovre come quella legge che hai detto.. ma a quell'epoca il contesto politico italiano era molto diverso.. c'era un'opposizione dura che teneva il paese costantemente sotto scioperi e conflitti sociali, oltre al fatto di avere dei sindacati molto potenti.. ma anche la presenza del terrorismo. Altri tempi che io ricordo appena appena (come detto sono del 1972).

No no, senz'altro la conflittualità era forse più alta di quella odierna, malgrado tutto, però... :eusa_wall:
 
Diciamo papale papale che il crollo dei regimi dell'Est ha lasciato via libera al capitalismo, e quindi politiche di redistribuzione della ricchezza e di piena occupazione non interessano a tutti.
 
Beh.... però non raccontiamoci che in quei Paesi ci fosse equità sociale ed economica :lol:
 
No.. ma nei paesi occidentali tipo l'Italia politiche per "mettere i soldi in tasca a tutti" venivano fatte proprio per il tipo di opposizione che ci fosse.. proprio con Fab90 parlavamo di quella legge del 1977.
 
Nel nostro paese si sta facendo un gran parlare della Spending Review ma per ora gli unici tagli che sono stati fatti sono quelli che hanno colpito direttamente i diritti dei cittadini che oltre ad aver avuto tasse più alte e servizi sempre di peggior qualità ( sanità , strade bucate , acqua ( che in Campania vogliono far gestire a privati ) più cara , rifiuti ) ora stanno parlando dell'accorpamento delle varie armi ( polizia, Carabinieri , Forestale, Guardia di Finanza , Penitenziaria ) in 2 corpi . Quale risparmio si ha da ciò ? La cosa giusta da fare sarebbe , secondo me, questa ....

Se a Baiano c'è la caserma dei Carabinieri , la polizia ne può aprire una in un paese più lontano anche se in zona ma non a Baiano .La stessa cosa le altre armi distribuendo in modo più consono e logico le forze sul territorio .

A proposito di servizi "ridotti" al cittadino .... http://assicurazioni.segugio.it/new...le-strade-italiane-un-bene-da-preservare.html .
 
Una speding review che rischia di essere inefficace.. oltretutto per essa si era partiti in un certo modo, l'anno scorso, poi si è andati nella solita "confusione" all'italiana.
 
76.000 imprese assumono a tempo indeterminato

Ed infatti per ora purtroppo tutto rimane un sogno, perché proprio a causa della disoccupazione (che ultimamente si dice stia diminuendo cosa che io non credo proprio e non certo per effetto di questo Governo) e della crisi economica 7 milioni di under 35 continuano ancora a vivere in famiglia, sarebbe ora che i potenti di questo Stato italiano si mettessero seriamente una mano sulla coscienza. :5eek:

76.000 imprese assumono a tempo indeterminato.
Così i titoli dei giornali di qualche settimana fa.

Bisognerebbe capire se si potrà tornare al massimo ai livelli precedenti al 2008, oppure al "sogno" di una disoccupazione di non più del 5%.

---

Il "sogno" di cui si parla è un utopia. Concretizzatasi nei soli aspetti peggiori in una (in tante) dittatura.
Poi per me è giusto essere tutti uguali, ma nei diritti, nel rispetto ecc .... Non certo nel reddito/possedimento. Chi si impegna/fa di più è giusto ottenga di più. In realtà neanche il valore del tempo (servizi resi l'un l'altro) credo sia giusto valga di più. Se io ho dedicato (numeri a caso, eh) 1000 ore a imparare a fare operazioni cardiache, non credo sia giusto che un'ora del mio tempo valga quanto l'ora, chessò, di un elettricista (mio reale ambito di studi ;) ) che richiede molte meno ore di studi. Oltre che salvare vite è più importante che far accendere la TV :)

La moneta elettronica è già possibile adesso.
Almeno la limitazione del contante a 500 € oppure 250 € è possibile già ora.

L'informatica va verso quella direzione.
L'informatica è già pronta.

Chi scelse nel 1995 di appoggiarsi alla rete telefonica pubblica è corresponsabile della situazione attuale.
I computer possono comunicare in tanti modi.

Aprire al mondo intero una rete informatica, senza dare una guida, ma soprattutto tralasciando gli eventuali aspetti positivi per quanto riguarda la semplificazione delle pratiche con la Pubblica Amministrazione o con la Sanità, è una colpa grave da parte di chi ha scelto il paradigma di "un computer su ogni scrivania" a tutti i costi.

L'informatica è pronta, ma Internet è vecchia, vecchissima!

---

Pensa che molti scoprono che il letto non si rifà da solo, che la polvere si deposita sui mobili e che decidere cosa mangerai la sera non materializza il cibo in tavola... :laughing7:

Come disse Gesù ai suoi nemici: "Questa è diventata la casa della lucertola e del ragno".
In senso stretto parlava del tempio (fisico).
Più in generale parlava di tutto l'universo.

---

Dovresti completare il pensiero aggiungendo dove questi signorotti possono trovare la coscienza , perché da soli certamente non la trovano manco se la cercano fino al 3000 ...

Sai quante volte erutterà il vulcano (uno a tua scelta) da qui al 3000?

:sad:

---
 
Giovani, formazione, sanità e ambiente

Sai quante volte erutterà il vulcano (uno a tua scelta) da qui al 3000?

:sad:

Puntare su giovani, formazione, sanità e ambiente.

Più sanità e ambiente di così...

Quando succederà la tragedia, vedrete che tutti gli altri problemi passeranno in secondo piano.
E allora tutti diranno: ma perché non ci abbiamo pensato prima?
Perché non abbiamo messo in sicurezza la vita di tutte queste persone?

---
 
76.000 imprese assumono a tempo indeterminato.
Così i titoli dei giornali di qualche settimana fa.

Bisognerebbe capire se si potrà tornare al massimo ai livelli precedenti al 2008, oppure al "sogno" di una disoccupazione di non più del 5%.

I risultati bisognerà valutarli anche alla luce dell'abolizione dell'articolo 18.
Ossia, quanto saranno stabili, nel tempo, le performance che si registreranno nei prossimi mesi?


La moneta elettronica è già possibile adesso.
Almeno la limitazione del contante a 500 € oppure 250 € è possibile già ora.

L'informatica va verso quella direzione.
L'informatica è già pronta.

Chi scelse nel 1995 di appoggiarsi alla rete telefonica pubblica è corresponsabile della situazione attuale.
I computer possono comunicare in tanti modi.

Aprire al mondo intero una rete informatica, senza dare una guida, ma soprattutto tralasciando gli eventuali aspetti positivi per quanto riguarda la semplificazione delle pratiche con la Pubblica Amministrazione o con la Sanità, è una colpa grave da parte di chi ha scelto il paradigma di "un computer su ogni scrivania" a tutti i costi.

L'informatica è pronta, ma Internet è vecchia, vecchissima!

La soluzione della moneta elettronica è efficace ma impopolare, per questo non sarà percorsa.
- Renderebbe estremamente difficile trafficare in tangenti, perciò i politici non la vogliono.
- Aumenterebbe gli introiti delle banche in termini di commissioni, perciò la gente non la vuole.
- Stanerebbe gli evasori, perciò i grossi imprenditori e chi commercia con i ricchi stranieri non la vogliono.
Di fatto non la vuole nessuno, proprio perché è una soluzione efficace.
 
Le soluzioni efficaci IMHO sono quelle che riguardano quanti più Paesi allo stesso modo, se io vieto il contante in Italia o in Europa chi vuole usarlo non trova di meglio che spostare se stesso e i propri commerci altrove, mica si adegua...

Abbiamo reso semplicissimi questi movimenti, ora possiamo solo prenderne atto purtroppo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso