spinner ha scritto:
Che sfortuna. Certo che non possono pretendere con la sfn di coprire con le stesse postazioni dell'analogico. A questo punto se non ci fosse il penice voi ricevereste da milano però. Mediaset da dove la prendi ?
Mediaset, non tutti i mux, ed altri mi arrivano stabili da Valcava tranne in giornate di vento forte quando c'è qualche squadrettamento; in firma vedi ciò che mi arriva dalla BV orientata verso Valcava e dalla BIV orientata verso Penice/Milano.
La cosa strana è che alcuni MUX tipo il 44 e il 60 sono molto critici: in questo periodo sono pressochè completamente spariti nonostante il segnale decente.
Questo mi fa pensare che:
a) Lo stesso Broadcaster utilizza settaggi differenti: ad esempio non capisco come mail il 47 e il 48 di TIMB sono ottimi mentre il 60 è un disastro. Idem MDS con il 49 sempre OK, il 56 quasi sempre buono mentre il 52 è molto ballerino.
b) alcuni proprio con l'SFN non ci azzeccano, es: 44
spinner ha scritto:
La soluzione arriverà dalla rete. Vedrai che entro pochi anni la televisione per come intesa ora non esisterà più. La ricezione magari rimarrà anche via etere ma tramite reti dati, come la 4G e successive.
Sono d'accordo con te ma come detto più sotto molto dipenderà dalla qualità della Rete di Accesso per quanto riguarda la parte fissa.
Ad oggi soprattutto chi abita fuori città spesso è fortemente penalizzato anche se le areee di Digital Divide classico stanno sempre più diminuendo
Proprio in questi periodi si deciderà il futuro della Larga Banda nel ns Paese in quanto bisognerà capire se scorporo della Rete da T.I. si o no e quali tecnologie (FTTH, FTTB, FTTCAB) e investimenti saranno previsti.
Per quanto riguarda il mobile mi sentirei, al momento attuale, di escludere un uso massiccio delle risrse anche LTE per lo streaming dato che le offerte degli operatori al momento sono tutte con un limite massimo di Giga mensili che poco si adatta con i grossi volumi scaricati in fase di streaming.
A mio avviso lo scenario futuro prossimo sarà:
1) Accesso fisso per applicazioni streaming con i dispositivi mobili che, come già avviene ora, switchano in wifi in caso di presenza dello stesso
2) Accesso mobile per le applicazioni in mobilità.
spinner ha scritto:
Probabilmente è anche per questo che non vengono fatti troppi investimenti per una copertura + capillare. In svizzera l'hanno quasi dismessa in fondo. Altro che t2 ..