Premettendo che non voglio fare polemiche

, rispondo per punti:
-Nonostante la tanto propagandata SFN, per esperienza (la mia, quindi poca) bisogna trattare i segnali tv come se fossero MFN, cioè
meglio affidarsi alla bontà del proprio impianto d'antenna (installando antenne adeguate, p.e. con elevato rapporto fronte/retro, "sorda" in direzione dei segnali potenzialmente interferenti), piuttosto che alla bontà della rete trasmissiva dei broadcaster...
-Anche qua, dallo switch off ad oggi, sono cambiate molte cose... Inizialmente, da Torino si riceveva abbastanza bene; poi vedo alcuni miei vicini "smanettare" continuamente con l'antenna (una sola) alla ricerca della posizione perfetta per ricevere tutti i canali... Magari riescono a trovarla, ma dopo qualche settimana vedo che l'antenna è stata spostata...

In questo caso, o metti tvsat (come te), oppure ti ingegni un po'; non dico di mettere una centrale a filtri attivi per ricevere anche il mux della tv locale più sgualfa, però con un centralino con ingressi di IV e V banda, o qualche MEF Fracarro, si riesce ad ottenere un risultato discreto senza spendere una fortuna
-Il 25 di To Eremo non fa testo, come saprai meglio di me è in QPSK e con FEC 1/2... Penso che sia un pò forzato motivare l'invasività dell'Eremo prendendo il ch25 come esempio, per di più considerando che il 25 è un canale "vuoto" (nel senso che nessun altra emittente lo utilizza, che io sappia). Un segnale con queste caratteristiche, darebbe fastidio in giro indipendentemente dal sito di emissione...
Ovviamente questo è solo il mio parere
