A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Concordo anche io con i punti indicati da BER, ma per gli stessi basterebbe tornare a come trasmettevano prima Canale 5, ovvero FTA e criptare i singoli programmi (come avviene ancora per I1 e R4), senza necessita del "doppione" con spot. E' evidente che il motivo del doppione CANALE5 è unicamente per pubblicizzare, seppur relativamente poco, Tivusat... che non credo toglieranno con lo S.O., anzi publbicizzarla servira' a maggior ragione per chi non ricevera' tutti i canali via terrestre.
 
guy2007 ha scritto:
Ciao Kamioka Go,:icon_cool:

io sono curioso di sapere cosa accaderà dopo il 5 luglio:eusa_think:

Speriamo che il 5 di luglio al mattino, non abbiamo più delusione che altro.:sad:

Guy:D

Ciao Guy, secondo me è bene non attaccarsi troppo alla data del 5 luglio. E' vero che il processo di switch terrestre terminerà il 4 (peraltro mi sono perso qualche pezzo e non ho capito come mai dal 30 giugno si è slittati al 4 luglio), ma non credo che immediatamente dal 5 arrivino le novità. Potrebbero anche passare alcuni giorni. Anche io mi auguro che possa subito esserci qualche novità, ma per evitare delusioni, ti consiglio di pensare ad un arco di tempo, diciamo, un pò più "dilatato"... ;)
 
BER ha scritto:
Se decidessero di abbandonare le trasmissioni FTA ci perderebbero di sicuro (e anche molto).
1) Non sarebbero più visibili a chi ha decoder SOLO FTA (e non sono pochi) e non ha intenzione di prendersi quello TivùSat.
2) Non sarebbero più visibili da chi ha Sky (a meno che non decidano di adottare la doppia codifica -come DeeJayTV). e mancherebbero solo loro (vista la presenza di Rai1-Rai2-Rai3-LA7).
3) Perderebbero visibilità all'estero... e molte trasmissioni hanno pure un discreto seguito sia tra gli italiani all'estero, sia tra gli altri (come ad esempio gli svizzeri).


Ciao BER,:D


Vorrei tanto credere che il FTA resta per sempre, e lo spero per chi non poseda Tivù Sat.

Tu dici non ha intenzione di prendere TivùSat, ma tu pensi che Tivù Sat per quale motivo e adesso presente:eusa_whistle: , di sicuro per ti obbligare a andare su Tivù Sat questo e quasi certo.:D

Non sarebbe più visibile di Sky, e tu pensi che Mediaset Rai e Telecom, si fanno questo pensiero per loro.;)

Non, a l'estero non perde nulla, esiste un canale fatto apposta per chi viva a l'estero su Mediaset .
E non dimenticare che chi a uno codice fiscale valido, anche se vive a l'estero e se vota a l'estero (CEE) può pretendere a Tivù Sat, chi non e Italiano questo e un'altra cosa.

Gli svizzeri possono anche loro vedere certi programmi di Tivù Sat passando per l'operatore Suisse Cable.

Tu sai per quale motivo dico sempre che prima o dopo il FTA scomparirà, per un solo motivo HD, HD in FTA per l'Italia non lo credo.:5eek:



Guy:icon_cool:
 
CarloCN ha scritto:
Ciao Guy, secondo me è bene non attaccarsi troppo alla data del 5 luglio. E' vero che il processo di switch terrestre terminerà il 4 (peraltro mi sono perso qualche pezzo e non ho capito come mai dal 30 giugno si è slittati al 4 luglio), ma non credo che immediatamente dal 5 arrivino le novità. Potrebbero anche passare alcuni giorni. Anche io mi auguro che possa subito esserci qualche novità, ma per evitare delusioni, ti consiglio di pensare ad un arco di tempo, diciamo, un pò più "dilatato"... ;)



Ciao Carlo,:D

di sicuro se il 5 a l'alba non vedo niente che sia cambiato, diciamo che un può aspettero.;)

Ma sinceramente, con tutti il bene che vi voglia a tutti della team:D :D , da un può di tempo si e ben capito che non si deve tropo sperare per novità su Tivù Sat:eusa_naughty: , per che se davvero dovevano arrivare, mi pare che si poteva fare molto prima.:doubt: :eusa_whistle:

Guy:icon_cool:
 
CarloCN ha scritto:
Ciao Guy, secondo me è bene non attaccarsi troppo alla data del 5 luglio. E' vero che il processo di switch terrestre terminerà il 4 (peraltro mi sono perso qualche pezzo e non ho capito come mai dal 30 giugno si è slittati al 4 luglio), ma non credo che immediatamente dal 5 arrivino le novità. Potrebbero anche passare alcuni giorni. Anche io mi auguro che possa subito esserci qualche novità, ma per evitare delusioni, ti consiglio di pensare ad un arco di tempo, diciamo, un pò più "dilatato"... ;)
esattamente quello che penso anch'io. i cambiamenti sui transponder mediaset potrebbero non avvenire affatto a ridosso dell'ultimo switch-off, potrebbe volerci anche più tempo, quindi è bene smorzare già da adesso eventuali illusioni. se poi ci saranno cambiamenti prima, tanto meglio.
 
Astrix ha scritto:
esattamente quello che penso anch'io. i cambiamenti sui transponder mediaset potrebbero non avvenire affatto a ridosso dell'ultimo switch-off, potrebbe volerci anche più tempo, quindi è bene smorzare già da adesso eventuali illusioni. se poi ci saranno cambiamenti prima, tanto meglio.

secondo il mio parere ... se ci saranno cambiamenti, avverranno dopo l'estate, quindi è inutile iniziare a fremere a Luglio ;)
 
O entro la fine di luglio o a settembre perchè in Italia ad agosto sono tutti assenti :lol:
 
Io sono un po' più ottimista diciamo. Penso che alla riorganizzazione dei suoi mux terrestri, Mediaset farà corrispondere anche quella dei suoi mux satellitari ;)
 
Per me le prorità sono i Mediaset in 16:9, La7D, Mediaset HD e La7 HD.
Se favessero a breve almeno i Mediaset in 16:9 sarebbe già una cosa positiva.
Per chi giudica Tivusat solo in negativo, si immedesimi in chi non riceve il digitale terrestre e avendo anche Sky, in questi giorni di sport si vedrebbe quasi sempre oscurati RAI1-2-3, Raisport1 e non avrebbe RAI HD.
 
@ guy2007:
1) Rendere le trasmissioni totalmente codificare significa direttamente perdere ascolto ed indirettamente perdere anche in termini economici e di immagine (visto che è pur sempre una TV commerciale e non sovvenzionata anche dai ricavi del canone come la RAI).
2) Ho fatto riferimento anche a chi possiede ricevitori FTA e non ha intenzione di prendersi quello TivùSat poiché questa piattaforma è pensata principalmente per chi non ha una buona possibilità di ricezione del terrestre (anche con il vecchio segnale analogico) oppure per chi riceve solo una parte dell'offerta. In altri casi il Sat rappresenta un'aggiunta e non è raro ritrovarsi con impianti satellitari multifeed (in questi casi non tutti vedrebbero di buon grado il passaggio obbligato dal Sat al DTT solo per seguire un canale Mediaset... considerando la vastità dell'offerta e l'alta probabilità di poter facilmente cambiare canale rinunciando a seguire quel particolare programma Mediaset).
3) Stesso ragionamento si può fare per Sky. Data la vastità dell'offerta e l'abitudine di molti a vedere la TV principalmente (o solo) via Sat difficilmente andranno a cercare Mediaset sul DTT (ci sarebbe la possibilità della Digital Key... ma su numerazione, funzionamento ed effettiva possibilità di ricezione del segnale terrestre non sempre si rivela una buona soluzione). Queste stesse considerazioni le hanno fatte anche diverse TV locali/regionali ed hanno deciso di approdare sul Sat (anche con numerazione Sky) per non perdere molto seguito... oltre che per rendersi visibili oltre i propri confini.
4) Mediaset Italia si può vedere come una sorta di Mediaset Plus o Mediaset Extra e ripropone il meglio della programmazione di Canale5, Italia1 e Retequattro. Cosa diversa è avere le tre reti con le loro rispettive programmazioni.
5) È vero che TivùSat è accessibile in diversi casi anche all'estero... ma non sempre ed anche in questo caso non è detto che l'obbligo di TivùSat venga ben visto.
6) Riprendendo il punto precedente e come detto anche in precedenza molte trasmissioni Mediaset (ed italiane in generale) hanno un discreto seguito all'estero... e non solo in Svizzera (per farsi un'idea basta vedere la copertura che ha la posizione orbitale 13°E)...
 
I 13 Est sono sicuramente la posizione orbitale diretta agli utenti con un bacino d'utenza che va ben oltre l'Europa stessa (include ad esempio Africa settentrionale, Medio-oriente e parte dell'Asia). Gli Astra ad esempio sono ben più circoscritti, basta vedere i footprint dei satelliti...
 
Ultima modifica:
In realtà sarebbe più corretto ragionare in termini di puntamento e non di copertura.
I 13°E sono una delle posizioni orbitali maggiormente puntate in Europa e nel Mediterraneo (come testimonia la presenza di numerosi canali di quest'area).
Ma ci sarebbero pure gli Astra a 19.2°E che in Italia, ad esempio, è la seconda posizione orbitale e 23.5°E molto utilizzata dalla TV tedesca...
 
ma quando inseriscono altri canali su tivusat????
tipo i nuovi canali giallo ,vero tv ecc.
e' cielo e arturo sara' mai possibile vederli?
 
Dipende dai singoli canali, se vogliono entrarvi o no. Purtroppo, nessuno li obbliga...

Almeno per i canali gratuiti di Rai, Mediaset e La7 dovrebbe essere garantita la presenza, visto che sono loro i possessori di Tivusat...La maggioranza di questi ci sono... ma non tutti... almeno per ora
 
Kamioka Go ha scritto:
concordo con BER, non gli conviene criptare tutto in Nagra e stop.

TivuSat deve chiudere tutto con il Nagra come peraltro hanno fatto i Francesi con Fransat, la piattaforma serve per questo e trasmettere senza problemi di diritti verso gli utenti con problemi di DTT.

Z.K.;)
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
TivuSat deve chiudere tutto con il Nagra come peraltro hanno fatto i Francesi con Fransat, la piattaforma serve per questo e trasmettere senza problemi di diritti verso gli utenti con problemi di DTT.

Beh, ma se non ha problemi di diritti per la maggioranza dei programmi, almeno i canali tradizionali possono rimanere in chiaro, in modo da avere anche un duplice scopo: sia per un pubblico europeo, come da piu' di 20 anni fa la Rai coi 3 canali principali enon ufficialmente anche Mediaset, e sia per chi non riceve DTT in Italia.
Perche chiuderli per forza e destinarli solo a chi in Italia non ha il DTT? Quale vantaggio ne trarrebbe rinunciando a questo pubblico? :eusa_think:

Intanto gli italiani che non ricevono il DTT sono gia portati a sottoscrivere tivusat, visto che altrimenti con rivcevitore FTA riceverebbero solo i 6 canali tradizionali e pure "monchi" di alcuni programmi... mentre per il pubblico "europeo" non cambia nulla rispetto a prima di Tivusat..

PS: I canali pubblici francesi sono in chiaro sull' Ex Atlantic bird. Mentre non sono mai stati in chiaro su Astra (uno dei satelliti di riferimento dei francesi). Per cui anche lì , non c'è stato uno "stravolgimento" da quanto hanno Fransat/TNTsat rispetto al loro passato su questi satelliti...
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
PS: I canali pubblici francesi sono in chiaro sull' Ex Atlantic bird.

No i canali Francesi su 5W sono chiusi in Viaccess a parte alcuni minori che sono in chiaro, per il resto è tutto criptato HD compresi. Per vederli occorre la carta di Fransat, o TNT. Questo mese dovrei fare un salto a Nizza vedo se trovo un box con scheda di Fransat a prezzo umano, piu' che altro mi occorre la scheda. In casa seguiamo molto i canali Francesi. Da quando hanno dismesso l'analogico su quel satellite, dobbiamo accontentarci di quel poco che passa in chiaro. Sopra a quel satellite c'e' il pacchetto del DTT terrestre Francese.

Z.K.;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso