A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
guy2007 ha scritto:
il primo l'Italia sta illudendo molto gente con tutti questi canali SD sul DTT , non durerà questo ne sono certo:eusa_naughty: , se vogliamo che gli altri canali HD arrivano sul DTT si deve fare sparire tutti questi canali inutile.:mad:
Ciao, guy2007,
purtroppo l'etere italiano è questo.. la banda disponibile questa è, al momento, anzi, in analogico era ancora peggiore :(
Secondo me bisognerà attendere il T2 per avere l'HD. Spiace dover sottolineare sempre l'ovvio, ma la situazione attuale è figlia di politiche sbagliate.. e della miopia ai vertici europei che non hanno capito anni fa che per il tipo di Paese che è l'Italia, il digitale terrestre non era la modalità ideale, e che assai più adatto per noi sarebbe stato il satellite. Purtroppo questi errori si pagano, e adesso ormai non si può più tornare indietro..

guy2007 ha scritto:
Adesso, al riguardo di Tivu sat, una cosa e certa, chi si aspettava di essere su una piattaforma moderna e in piena evoluzione sembra che si e eluso un po troppo.:mad:

Vedremo cosa diventa Tivù Sat dopo il switch off:eusa_think: ma sembra che le cose siano molto chiaro, Tivù Sat non sarà mai il DTT:eusa_wall: e questo non per mancanza di piazza;) o di esclusivita;) ;) ma per mancanza di volontà:mad: :mad: :mad: .

La 7d non la vedremo mai:mad:
Cartoonito non la vedremo mai:mad:
For You - Comming Soon - Mediashopping - Giallo - Vero - etc... non le verremo mai:mad:
E l'HD ? e 16:9 ?:mad:
I canali regionali tipo canale21 non le vedremo mai:mad:
Guarda, su questo, con me sfondi una porta aperta :D ;)
Anch'io penso che TivùSat sia stata una vera delusione, e una fregatura sotto molti aspetti.
Però non disperare, qualche canali HD in più potrebbe anche arrivare sul sat, il 16:9 delle tre generaliste Mediaset è praticamente certo: basta attendere un mesetto ancora e poi arriva ;)
Cartoonito e For You potrebbero arrivare, se Mediaset riorganizzerà le sue frequenze satellitari. Per i contenuti 4:3, non si può far nulla. Così è, e così sarà sempre. Si spera che anche i canali Rai pongano più attenzione in futuro alla scelta dei masters dei film, e che segua l'esempio futuro di Mediaset ed elimini per quanto possibile il maledetto letterbox che tanto odiamo :D :icon_twisted:
I canali regionali.. quelli purtroppo hanno problemi di costi a sbarcare sul sat..
Per quanto riguarda Switchover Media, De Agostini e gli altri editori mancanti, io temo che siano molto basse le probabilità che arrivino :sad:
purtroppo bisogna rassegnarsi alla realtà: i soldi di sky fanno comodo a tutti.. :doubt: :sad:
 
Non dimentichiamo che tvsat è nata per sopperire alla scarsa o nulla ricezione dei canali dtt in certe zone, non come piattaforma satellitare a sé stante ..
 
BellUomo ha scritto:
Non dimentichiamo che tvsat è nata per sopperire alla scarsa o nulla ricezione dei canali dtt in certe zone, non come piattaforma satellitare a sé stante ..
e infatti è così ;)
ma proprio per questo motivo ritengo che si sia rivelata un fallimento.
 
Bisognava obbligare le tv nazionali a trasmettere anche su questa piattaforma
 
Infatti, e che se un canale è fruibile gratuitamente via terrestre, deve esserlo anche via satellite, e viceversa ovviamente. Invece, allo stato attuale abbiamo canali che via sat richiedono abbonamento a pay-tv, e che invece sul terrestre sono in chiaro.
 
concordo pienamente! E' quello che ho sempre detto anch'io, ci vorrebbe una legge che li obbligasse e che spazzasse via questa ambiguità di comodo che hanno questi operatori assenti.. :eusa_naughty:
 
S7efano ha scritto:
Infatti, e che se un canale è fruibile gratuitamente via terrestre, deve esserlo anche via satellite, e viceversa ovviamente. Invece, allo stato attuale abbiamo canali che via sat richiedono abbonamento a pay-tv, e che invece sul terrestre sono in chiaro.


Ciao S7efano +1,:icon_cool:


e non dimentichiamo che dopo lo switch off, oggi per oggi non e mai stato detto quali erano gli obblighi della piattaforma Tivù Sat.:evil5:
Non mi stupirebbe che dopo il switch off se le cose restano incabiate su Tivù Sat non ci sia legalmente ricorsi da fare per mettere a fato compiuto che la piattaforme deve proponere tutti canali free del DTT.

Una cosa e sicura il 5 di luglio darà delle risposte o in bene o in male.

Dopo di che ...:evil5:

Guy:happy3:
 
guy2007 ha scritto:
il primo l'Italia sta illudendo molto gente con tutti questi canali SD sul DTT , non durerà questo ne sono certo:eusa_naughty: , se vogliamo che gli altri canali HD arrivano sul DTT si deve fare sparire tutti questi canali inutile.:mad:

L' altri problemi e il costo, oggi per oggi, tutti questi canali non potranno a lungo fare fatiga con canali più potente economicamente, falliranno più presto che lo possiamo immaginare.:mad:
Tu che come me vivi in provincia di Napoli il problema lo noti ancor di più, perché qui la quantità di canali locali è davvero esagerata, e l'unico risultato, tra canali che compaiono, canali che scompaiono, canali di sole televendite, canali di soli cantanti napoletani (solo di questi io ne prendo 25!!!:5eek: ), canali di cartomanti, di abiti da sposa, ecc. ecc., è un intasamento pauroso e un continuo caos nelle memorie del televisore.

Alcuni senz'altro falliranno, ma temo che questo sarà il destino di quei canali un minimo generalisti, la cui qualità dei programmi peggiora di giorno in giorno, non potendoci proporre più altro che infinite repliche di film di Totò e Mario Merola, e non potendosi permettere più proprie produzioni in grado di competere con quelle dei canali nazionali.

Gli unici con maggiori probabilità di sopravvivenza sono quelli di sole televendite e quelli di cantanti napoletani, i cui finanziamenti sono sicuramente di dubbia provenienza.

Io tivùsat me lo sono ritrovato quando acquistai il decoder satellitare per far vedere a mia moglie i canali del suo Paese, e mi torna utile in vacanza, all'estero o a Baia Domizia, dove il segnale terrestre te lo sogni. Come ripiego mi sta più che bene, ma tutto sommato di canali davvero validi che ancora mancano non ne conto più di una decina.

Se poi si vuole la qualità, c'è poco da fare, in Italia bisogna pagare. La tristezza è questa, perché mi basta vedere quanti canali tedeschi in chiaro di ottima qualità esistono sul 19,2E (l'unico altro satellite che prendo) per rendermi conto di come anche qui siamo dissanguati, non bastando le tariffe telefoniche più alte d'Europa e la benzina più cara al mondo:mad: .
 
Kamioka Go ha scritto:
concordo pienamente! E' quello che ho sempre detto anch'io, ci vorrebbe una legge che li obbligasse e che spazzasse via questa ambiguità di comodo che hanno questi operatori assenti.. :eusa_naughty:


@Kamioka Go +1 bis :D

ma la legge, se dopo lo switch off, le cose non cambiano, dopo un può di tempo, la legge arriverà, questo può essere certo che già da adesso, molti associazione ci lavarono.E non dobbiamo dimenticare che se Tivù Sat non si modernisa, altri lo faranno, niente può impedirà a Sky di proporre dopo il switch off in 2013 una piattaforma simile e gratuita, questo si che può accadere se la piattaforma Tivù Sat non fa accordi con gli altri operatore.
Se o ben capito Cielo non e su Tivù Sat, ma Cielo vuole essere visibile su tutta l'Italia in chiaro allora aspettiamo e vediamo chi ne uscirà prima.:evil5:

Guy:icon_cool:
 
Joaquito ha scritto:
Tu che come me vivi in provincia di Napoli il problema lo noti ancor di più, perché qui la quantità di canali locali è davvero esagerata, e l'unico risultato, tra canali che compaiono, canali che scompaiono, canali di sole televendite, canali di soli cantanti napoletani (solo di questi io ne prendo 25!!!:5eek: ), canali di cartomanti, di abiti da sposa, ecc. ecc., è un intasamento pauroso e un continuo caos nelle memorie del televisore.

Alcuni senz'altro falliranno, ma temo che questo sarà il destino di quei canali un minimo generalisti, la cui qualità dei programmi peggiora di giorno in giorno, non potendoci proporre più altro che infinite repliche di film di Totò e Mario Merola, e non potendosi permettere più proprie produzioni in grado di competere con quelle dei canali nazionali.

Gli unici con maggiori probabilità di sopravvivenza sono quelli di sole televendite e quelli di cantanti napoletani, i cui finanziamenti sono sicuramente di dubbia provenienza.

Io tivùsat me lo sono ritrovato quando acquistai il decoder satellitare per far vedere a mia moglie i canali del suo Paese, e mi torna utile in vacanza, all'estero o a Baia Domizia, dove il segnale terrestre te lo sogni. Come ripiego mi sta più che bene, ma tutto sommato di canali davvero validi che ancora mancano non ne conto più di una decina.

Se poi si vuole la qualità, c'è poco da fare, in Italia bisogna pagare. La tristezza è questa, perché mi basta vedere quanti canali tedeschi in chiaro di ottima qualità esistono sul 19,2E (l'unico altro satellite che prendo) per rendermi conto di come anche qui siamo dissanguati, non bastando le tariffe telefoniche più alte d'Europa e la benzina più cara al mondo:mad: .



Ciao Joaquito,:D

ma sai cosi mi dispiaci di più, non sia per me , ma per tanti anziani che anno soltanto la tivù per compagnia, e che adesso con il DTT sono sciavi di una tecnologia che certo e bellissima ma quando funzione, ma quando non funziona e un vero incubo.:mad:
E questo che mi fa rabbia adesso, se l'Italia vuole il DTT deve dare il DTT a tutti senza regole di più ne di meno !

Guy:D
 
Joaquito ha scritto:
Se poi si vuole la qualità, c'è poco da fare, in Italia bisogna pagare. La tristezza è questa, perché mi basta vedere quanti canali tedeschi in chiaro di ottima qualità esistono sul 19,2E (l'unico altro satellite che prendo) per rendermi conto di come anche qui siamo dissanguati, non bastando le tariffe telefoniche più alte d'Europa e la benzina più cara al mondo:mad: .
Questa in grassetto è una grande ****ata.
 
Joaquito ha scritto:
Se poi si vuole la qualità, c'è poco da fare, in Italia bisogna pagare. La tristezza è questa, perché mi basta vedere quanti canali tedeschi in chiaro di ottima qualità esistono sul 19,2E (l'unico altro satellite che prendo) per rendermi conto di come anche qui siamo dissanguati, non bastando le tariffe telefoniche più alte d'Europa e la benzina più cara al mondo:mad: .
su questo sarebbe "facile" porre rimedio: basterebbe non alimentare più gli introiti delle pay tv, specialmente di sky che ha cannibalizzato il satellite e condizionato a suo favore il già precario panorama televisivo ;)
chissà che sia la volta buona che gli ialiani si siano svegliati.. da quanto ho capito anche loro sentono la crisi e gli abbonamenti sono in netto calo. Chissà che di questo passo non riusciamo a liberarcene tra qualche anno :icon_rolleyes:
 
guy2007 ha scritto:
@Kamioka Go +1 bis :D

ma la legge, se dopo lo switch off, le cose non cambiano, dopo un può di tempo, la legge arriverà, questo può essere certo che già da adesso, molti associazione ci lavarono.E non dobbiamo dimenticare che se Tivù Sat non si modernisa, altri lo faranno, niente può impedirà a Sky di proporre dopo il switch off in 2013 una piattaforma simile e gratuita, questo si che può accadere se la piattaforma Tivù Sat non fa accordi con gli altri operatore.
Se o ben capito Cielo non e su Tivù Sat, ma Cielo vuole essere visibile su tutta l'Italia in chiaro allora aspettiamo e vediamo chi ne uscirà prima.:evil5:

Guy:icon_cool:
non so cosa ci aspetta in futuro. Io non ho mai fatto segreto con nessuno della mia speranza che le cose cambino in meglio per il cittadino, anche se così non è stato finora. E allo stesso modo non ho mai fatto segreto della mia opinione su sky: per la rinascita tv italiana bisogna che la legge Gasparri sia ABOLITA, perché schifezze del genere non si possono modificare, ma si fa prima a cancellarle :icon_rolleyes: . Inoltre ritengo che Sky debba sparire, e al suo posto si ridovrà aprire alla concorrenza di nuovi operatori, con regole nuove. In primis, bisogna stabilire per legge che sia in futuro VIETATO ogni tipo di monopolio. Inoltre le emittenti nazionali TUTTE del dtt dovranno essere OBBLIGATE alla trasmissione in sat e in T2, al 16:9 nativo e all'HD quanto prima.

Per quanto riguarda Cielo, io da molto tempo non credo più alle belle bugie che ci hanno raccontato finora: semplicemente, se Cielo desidera essere per tutti, che paghi per entrare in tivùsat, così come pagano gli altri. Il resto so' chiacchiere per le allodole.

Per quanto riguarda invece le regionali di valore, troverei giusto che fossero sovvenzionate dallo Stato, e aiutate, perché questa situazione penalizza loro in primis.
 
Io sono del parere invece che tivusat non è stata poi una grande delusione come alcuni dicono. Mettiamoci nei panni di quei cittadini che abitando in zone disagiate, anche dopo lo switch vedranno solo i tre canali rai e i tre canali mediaset. Con tivusat, non dico di molto, ma almeno vedranno qualcosa di nuovo e di diverso ....
 
holly atton ha scritto:
Io sono del parere invece che tivusat non è stata poi una grande delusione come alcuni dicono. Mettiamoci nei panni di quei cittadini che abitando in zone disagiate, anche dopo lo switch vedranno solo i tre canali rai e i tre canali mediaset. Con tivusat, non dico di molto, ma almeno vedranno qualcosa di nuovo e di diverso ....
sì è vero, ma è stata fatta troppa pubblicità ingannevole intorno alla cosa.. troppi si sono illusi o è stato dato a intendere che con tivùsat avrebbero potuto vedere tutto, compresi i canali proibiti di sky..
così non è stato. Non solo mancano all'appello numerose reti nazionali (o presunte tali..), ma ancora nel 2012 la rai non è stata capace di risolvere il problema dei tg regionali. Ci sono cittadini, tra cui il sottoscritto, a cui non resta che internet per vedere il tg della sua regione, ritardato di 1 ora o 2, :mad: dopo che né tramite analogico, né da dtt, né da sat, non riesce. Questa per me è una VERGOGNA. :mad:
 
holly atton ha scritto:
Io sono del parere invece che tivusat non è stata poi una grande delusione come alcuni dicono. Mettiamoci nei panni di quei cittadini che abitando in zone disagiate, anche dopo lo switch vedranno solo i tre canali rai e i tre canali mediaset. Con tivusat, non dico di molto, ma almeno vedranno qualcosa di nuovo e di diverso ....


Ciao Holly atton:D

un piccolo minuto:eusa_naughty: , guarda che il DTT non lo mica domandato io:mad: , ma Bruxelles:mad: :mad: sono loro che lo anno offerta:mad: su uno piatto d'argento a la CEE;) e cosa abbiamo ottenuto:eusa_think: per tanti un'offerta migliorata:icon_cool: ma per gli altri:eusa_wall: , che prima non vedevano tanto:eusa_wall: adesso anno certo la possibilità di vedere Tivù Sat:icon_cool: ma se vuole vedere un canale regionale che da prima si prendeva senza problemi adesso e un vero incubo :5eek: .:mad:

Non holly ti sbagli per chi non vedeva nulla Tivù Sat non a risolto un bel niente.:mad:

Il fatto che adesso Tivù sat non e una piattaforma che si sostituisci al DTT e anormale e resto su la mia opinione che se non cambia nulla, le cosa andranno per legge questo e da scometerci.:evil5:

Aspettiamo il switch off , 1 mese resta, se non arriva nulla:eusa_whistle: questo mese, allora Tivù Sat restare tale quale.:mad:

Guy:icon_cool:
 
Kamioka Go ha scritto:
ma ancora nel 2012 la rai non è stata capace di risolvere il problema dei tg regionali. Ci sono cittadini, tra cui il sottoscritto, a cui non resta che internet per vedere il tg della sua regione, ritardato di 1 ora o 2, :mad: dopo che né tramite analogico, né da dtt, né da sat, non riesce. Questa per me è una VERGOGNA. :mad:


@Kamioka Go+1 doppio bis :D

e questo Bruxelles non lo fara passare se la legge doppo il switch off arriva.
Guy:icon_cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso