A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a Tutti

Per correttezza,
finche non scade il contratto che Virgin Radio TV ha stipulato con TivuSat,
anche se il canale e' a schermo nero.

la numerazione Lcn penso che rimanga.

Adesso non ricordo bene quando e' entrata in Tivu'Sat.

Ciao ;)
max
 
Ultima modifica:
Intanto perdiamo "pezzi" di canali :doubt: ... Telenova, che non è proprio l'ultima delle emittenti locali, su Tivusat ha abbassato di molto risoluzione, bitrate e versione di compressione mpeg... (ora è 1). In terrestre si vede in modo impeccabile... Ora la versione su Tivusat è alla stessa stregua dei canali monnezza di televendite, chatline... :(
 
S7efano ha scritto:
Intanto perdiamo "pezzi" di canali :doubt: ... Telenova, che non è proprio l'ultima delle emittenti locali, su Tivusat ha abbassato di molto risoluzione, bitrate e versione di compressione mpeg... (ora è 1). In terrestre si vede in modo impeccabile... Ora la versione su Tivusat è alla stessa stregua dei canali monnezza di televendite, chatline... :(

Stefano, ma a quelle risoluzioni è meglio che non vengano neppure trasmesse, invece di andare avanti si va indietro all'era della TV in bianco e nero, ma almeno quella si vedeva bene e pulita senza i disturbi che aveva il terrestre analogico degli anni 80-90-2000 e i quadretti del digitale nelle zone dove sono presenti.

Z.K.;)
 
Voglio sperare che si tratti di un errore nell'impostazione dell'encoder. :(
Anni fa era successo con Planet...
 
ale89 ha scritto:
E invece credo proprio che sia un "segno" ;)
un segno per il ritorno di Virgin Radio? :icon_rolleyes: ma ormai hanno annunciato anche sul loro sito internet che si sono convertiti a semplice web tv. piuttosto mi sembra abbia un suo filo logico l'ipotesi di max283.
 
Astrix ha scritto:
un segno per il ritorno di Virgin Radio? :icon_rolleyes: ma ormai hanno annunciato anche sul loro sito internet che si sono convertiti a semplice web tv. piuttosto mi sembra abbia un suo filo logico l'ipotesi di max283.
No... un segno che al posto di Virgin arrrivi o La7d o MTV... e non lo eliminano dalla lcn... Appena partirà il "nuovo canale" cambieranno semplicemente lcn così che la gente bene o male abbia già sintonizzato sui propri decoder il canale anche se appunto su un'altra lcn (la 40)... ;)
Inoltre Virgin Radio TV da quando ha chiuso sul sat è semplicemente a schermo nero...

Mia ipotesi eh :)
 
ale89 ha scritto:
No... un segno che al posto di Virgin arrrivi o La7d o MTV... e non lo eliminano dalla lcn... Appena partirà il "nuovo canale" cambieranno semplicemente lcn così che la gente bene o male abbia già sintonizzato sui propri decoder il canale anche se appunto su un'altra lcn (la 40)... ;)
ah dici? boh, non mi convince, anche se potrebbe pure essere. Intanto, sulla chiusura di Virgin ho trovato questo articolo illuminante: http://www.businesspeople.it/Busine...iude-su-digitale-terrestre-e-satellite-_37276
Come si può leggere, se ne deducono più in generale anche informazioni sui costi delle trasmissioni satellitari: la metà rispetto a una copertura già di medio-scarso livello dei mux di 7Gold, ma comunque rilevante, 600 mila euro all'anno. Magari ora qualcuno si metterà l'animo in pace e penserà a questi prezzi ogni qualvolta ci si chiede come mai molti operatori non considerano prioritario in termini di costi/benefici il sat.
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
Come si può leggere, se ne deducono più in generale anche informazioni sui costi delle trasmissioni satellitari: la metà rispetto a una copertura già di medio-scarso livello dei mux di 7Gold, ma comunque rilevante, 600 mila euro all'anno. Magari ora qualcuno si metterà l'animo in pace e penserà a questi prezzi ogni qualvolta ci si chiede come mai molti operatori non considerano prioritario in termini di costi/benefici il sat.

Io sinceramente invece pensavo costasse molto molto meno trasmettere sul digitale che sul satellite... a questo punto invece credo che la scelta del satellite sia la più conveniente per i canali... ti piazzi FTA sul satellite, copertura perfetta, e raggiungi tranquillamente almeno 7/8 milioni di persone con la metà della spesa... :evil5:

La convinzione che ho io è che sempre più persone ricorreranno al satellite... soprattutto se, come speriamo, arriveranno presto altri canali HD gratuiti magari difficilmente ricevibili con il digitale terrestre... :doubt:
 
7gold?

Scusate se ho capito bene sette gold non ci sarà più sul digitale terrestre? Sapreste informazioni se arriverà sul tivusat visto che bastano 600.000 euro
grazie:icon_cool:
 
giuseppe91 ha scritto:
Scusate se ho capito bene sette gold non ci sarà più sul digitale terrestre? Sapreste informazioni se arriverà sul tivusat visto che bastano 600.000 euro
grazie:icon_cool:
dove l'hai letto?
 
bono979 ha scritto:
a questo punto invece credo che la scelta del satellite sia la più conveniente per i canali... ti piazzi FTA sul satellite, copertura perfetta, e raggiungi tranquillamente almeno 7/8 milioni di persone con la metà della spesa...
non è proprio così semplice. la scelta del satellite sarebbe ottima e preferibile se in sede di coordinamento nazionale, anche in previsione di una migliore utilizzazione delle scarse frequenze terrestri, si fosse fatta la scelta di preferire la trasmissione satellitare a quella terrestre, cosa non avvenuta. col risultato che oggi c'è sì Tivùsat, ma inteso solo come servizio marginale e complementare e non certo principale. se si fosse fatta una scelta più decisa verso il sat le cose sarebbero andate diversamente: ci sarebbe stata veramente convenienza da parte di tutti a salire sul satellite, perché a prezzi minori di noleggio transponder si sarebbe ottenuta quasi la stessa penetrazione che hai sul terrestre (e che il satellite oggi ancora non ti dà). Attenzione: parlo di penetrazione, non copertura. Il satellite raggiunge tutti, questo si sa, ma la penetrazione garantita oggi da Hotbird per un'emittente italiana che voglia usare questa tecnologia è di molto inferiore rispetto al digitale terrestre, posseduto da tutti, perché c'è ancora tanta gente che non ha la parabola e non la installerebbe certo apposta per vedere emittenti minori come Virgin Radio Tv o 7Gold.
giuseppe91 ha scritto:
se arriverà sul tivusat visto che bastano 600.000 euro
grazie:icon_cool:
SOLO? 600.000 euro non sono affatto pochi, soprattutto considerando che per un'emittente privata di quel tipo, di quei 600.000 euro spesi per la copertura satellitare, non ti torna quasi nulla in tasca. se non sei su sky, ci vai in perdita (e a volte vai in perdita anche essendo su sky). Così stanno le cose. Le emittenti fanno i loro interessi e guardano ai costi/ricavi. Io pensavo potesse costare ancora meno un noleggio annuale di slot sul sat, e invece...
 
Ultima modifica:
bono979 ha scritto:
Io sinceramente invece pensavo costasse molto molto meno trasmettere sul digitale che sul satellite...

Tenere in piedi una rete dtt su tutto il territorio italiano impiega ingenti risorse, le apparecchiature costano, il servizio di manutenzione costa, l'affitto sei siti costa, l'impiego di una frequenza costa, ovvio che un gestore di rete poi si fa' pagare bene il servizio che deve dare, perche' a monte ci sono le spese e deve garantire una ricezione del segnale a doc senza quadretti o black-out.
Il Satellite ha i suoi trasponder un societa' che li gestisce e controlla, con altissimi costi all'inizio che vengono ammortizzati in un tempo ragionevole. Gli operatori che accedono al Satellite sono parecchi quindi anche le spese divise abbassano il prezzo dell'affitto di un canale in un singolo trasponder.
Inoltre a suo sfavore, il Digitale Terrestre ha altre spese a suo carico, preso in toto con tutti i trasmettitori sparsi nel territorio, ha una somma elevata di consumo di energia elettrica, aggiungi poi i problemi di inquinamento elettromagnetico dei siti vicini ai centri abitati, c'e' da dire che rispetto all'analogico un miglioramento c'e' stato, i consumi si sono abbassati parecchio con la diminuzione delle potenze irradiate. Cmq sta di fatto che è energia buttata, vista la possibilita' di ricevere dal Satellite e di coprire interamente il territorio. Facendo bene i conti il dtt e una bella palla al piede per le tasche degli Italiani.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Tenere in piedi una rete dtt su tutto il territorio italiano impiega ingenti risorse, le apparecchiature costano, il servizio di manutenzione costa, l'affitto sei siti costa, l'impiego di una frequenza costa, ovvio che un gestore di rete poi si fa' pagare bene il servizio che deve dare, perche' a monte ci sono le spese e deve garantire una ricezione del segnale a doc senza quadretti o black-out.
Il Satellite ha i suoi trasponder un societa' che li gestisce e controlla, con altissimi costi all'inizio che vengono ammortizzati in un tempo ragionevole. Gli operatori che accedono al Satellite sono parecchi quindi anche le spese divise abbassano il prezzo dell'affitto di un canale in un singolo trasponder.
Inoltre a suo sfavore, il Digitale Terrestre ha altre spese a suo carico, preso in toto con tutti i trasmettitori sparsi nel territorio, ha una somma elevata di consumo di energia elettrica, aggiungi poi i problemi di inquinamento elettromagnetico dei siti vicini ai centri abitati, c'e' da dire che rispetto all'analogico un miglioramento c'e' stato, i consumi si sono abbassati parecchio con la diminuzione delle potenze irradiate. Cmq sta di fatto che è energia buttata, vista la possibilita' di ricevere dal Satellite e di coprire interamente il territorio. Facendo bene i conti il dtt e una bella palla al piede per le tasche degli Italiani.
già, purtroppo ancora una volta il buon senso e la lungimiranza in questo Paese non ha prevalso, come in tantissime altre occasioni. ma il dubbio che lo si faccia anche apposta per evitare che poi sia troppo semplice via sat per dei nuovi player entrare nel mercato free tv nazionale a me resta.
 
misterix ha scritto:
Ho sentito che su alcuni TP più emittenti TV ci sono sul TP meno si paga per il loro affitto ! ;)
chiaro, ma più emittenti ci sono sul TP, più le vedi a qualità youtube: hai presente tutti quei canali di televendite a bitrate infimo? è chiaro che pagano meno, affittano meno banda e trasmettono in quel modo orrendo (non che alla fine per quello che trasmettono valga la pena vederli in alta definizione...)
 
misterix ha scritto:
Ho sentito che su alcuni TP più emittenti TV ci sono sul TP meno si paga per il loro affitto ! ;)

Non dipende direttamente dal transponder, ma da chi lo gestisce, ma in generale vale per tutti, il pagamento viene effettuato in base alla banda affittata, e non per "canale". Per cui meno banda viene affittata da un canale, meno questo canale paga, ma con scarsa qualità video. Se un transponder venisse riempito solo con canali di questo genere, è ovvio che ce ne starebbero di più.

S7efano ha scritto:
Infatti, nel caso di Tv-Kc oltre all'uso del Nagravision, dovrebbe acquistare pure i diritti almeno per l'Italia, e non credo se li possa permettere :(

Infatti! Ricordatevi che TV K-C fa parte della TV pubblica slovena, è quest'ultima che paga i diritti internazionali, non TV K-C, ed è solo per questo che TV K-C può trasmettere importanti eventi sportivi, altrimenti non se li potrebbe permettere nemmeno in Slovenia, territorio al di fuori del quale non li può trasmettere, sia per problemi di costi, ma anche perchè magari quegli stessi diritti, in Italia e negli altri Stati, sono stati già venduti ad altri.
 
si parla di canali mancanti su tvsat,ma e se il motivo di tale mancanza fosse,ad esempio(potrebbe essere una scelta dei big di tv sat) ,piu' canali, vorrebbe dire= piu' frammentazione degli spettatori , di seguito ,degli ascolti e di conseguenza,cosi che gli investimenti pubblicitari sarebbero divisi tra piu soggetti,sfavorendo coloro che hanno creato tvsat,cioè quelli che hanno sempre cercato o cercano di non far entrare nuovi soggetti anche nel dtt,non a caso quando sulle reti sat pubblicizzano tv sat parlano principalmente di rai mediaset e la 7,come se gli ALTRI CANALI non esistessero...è comunque un mio pensiero e come tale rimane ma mi piacerebbe sentire altre opinioni o se la mia è sbagliata o condivisibile
 
Ma diciamo che quando parliamo di canali mancanti in hd non è questione di concorrenza ma di qualità di servizio. Mancano I tre canali mediaset in hd che tra l'altro non esistono ancora neanche sul dtt, poi rai 2 rai 3 sempre in hd, e la 7 in hd che esiste gia sul dtt. Ormai con i televisori evoluti che abbiamo e quando vediamo la qualità dell' hd su sky facciamo fatica a vedere programmi in sd, diventiamo sempre più esigenti e penso che sia normale. Arriveranno questi canali in hd come dal bianco e nero siamo passati al colore, ma trovo che la cosa è un po' lenta. Saluti a tutti e buon ferragosto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso