Ciao 6367W,
per me "versione di codifica" potrebbe andare, anche "implementazione proprietaria", pero' credo che poi si finisca per fare scuola. La domanda che ponevo, superato il problema scolastico che poi non interessa, alla fine e' un'altra: premesso che chi sviluppa gli aggiornamenti firmware (quindi le case costruttrici) sono libere, anzi invitate, ad aggiornare i propri firmware per supportare ulteriori codifiche (previ costi, autorizzazioni, licenze, etc.), qual e' il significato che voi attribuite alle parole del garante che dice che "tivusat non puo' essere una piattaforma pay"?
Io ho pensato che lui volesse porre un paletto, ma di che genere? A chi, come e perche'? Esattamente cosa non si puo' fare? Quella frase voleva semplicemente dire che TivuSat non puo' distribuire in prima persone card per il pay ma poi basta aggirare la legge facendo distribuire le card per il pay ad altre societa' (che so, sparo, Pangea) oppure il garante sta ponendo un limite di sostanza, un palo grosso, del tipo "si', avete costituito questa societa' dal giorno alla notte, ma sappiate che ve lo potete scordare il pay sul sat, quello non ve lo faro' fare in ogni caso"? Quali sono le vostre opinioni al riguardo, quella frase che significa? Chi oggi puo' fare pay usando il secondo cardreader dei decoder TivuSat (come "suggerito" dal comunicato stampo di TeleSystem), a parte ContoTV? E' questa la domanda che avevo posto anche ad Ercolino (chiedendogli in particolare un'opinione sul problema del trust di MediaSet) e sulla quale attendo risposta.
Ripeto: lasciamo perdere di chi e' la codifica/versione/responsabilita', altrimenti ci impelaghiamo e non centriamo il punto, o magari apriamo un thread ad hoc se proprio vogliamo sapere perche' e' stato richiesto a Nagra di rilasciare una "versione" di Nagra3 non compatibile con i decoder gia' in circolazione (ma, ripeto, questa e' un'altra storia).
per me "versione di codifica" potrebbe andare, anche "implementazione proprietaria", pero' credo che poi si finisca per fare scuola. La domanda che ponevo, superato il problema scolastico che poi non interessa, alla fine e' un'altra: premesso che chi sviluppa gli aggiornamenti firmware (quindi le case costruttrici) sono libere, anzi invitate, ad aggiornare i propri firmware per supportare ulteriori codifiche (previ costi, autorizzazioni, licenze, etc.), qual e' il significato che voi attribuite alle parole del garante che dice che "tivusat non puo' essere una piattaforma pay"?
Io ho pensato che lui volesse porre un paletto, ma di che genere? A chi, come e perche'? Esattamente cosa non si puo' fare? Quella frase voleva semplicemente dire che TivuSat non puo' distribuire in prima persone card per il pay ma poi basta aggirare la legge facendo distribuire le card per il pay ad altre societa' (che so, sparo, Pangea) oppure il garante sta ponendo un limite di sostanza, un palo grosso, del tipo "si', avete costituito questa societa' dal giorno alla notte, ma sappiate che ve lo potete scordare il pay sul sat, quello non ve lo faro' fare in ogni caso"? Quali sono le vostre opinioni al riguardo, quella frase che significa? Chi oggi puo' fare pay usando il secondo cardreader dei decoder TivuSat (come "suggerito" dal comunicato stampo di TeleSystem), a parte ContoTV? E' questa la domanda che avevo posto anche ad Ercolino (chiedendogli in particolare un'opinione sul problema del trust di MediaSet) e sulla quale attendo risposta.
Ripeto: lasciamo perdere di chi e' la codifica/versione/responsabilita', altrimenti ci impelaghiamo e non centriamo il punto, o magari apriamo un thread ad hoc se proprio vogliamo sapere perche' e' stato richiesto a Nagra di rilasciare una "versione" di Nagra3 non compatibile con i decoder gia' in circolazione (ma, ripeto, questa e' un'altra storia).