Agcom: via libera alla piattaforma TivùSat

Ciao 6367W,

per me "versione di codifica" potrebbe andare, anche "implementazione proprietaria", pero' credo che poi si finisca per fare scuola. La domanda che ponevo, superato il problema scolastico che poi non interessa, alla fine e' un'altra: premesso che chi sviluppa gli aggiornamenti firmware (quindi le case costruttrici) sono libere, anzi invitate, ad aggiornare i propri firmware per supportare ulteriori codifiche (previ costi, autorizzazioni, licenze, etc.), qual e' il significato che voi attribuite alle parole del garante che dice che "tivusat non puo' essere una piattaforma pay"?
Io ho pensato che lui volesse porre un paletto, ma di che genere? A chi, come e perche'? Esattamente cosa non si puo' fare? Quella frase voleva semplicemente dire che TivuSat non puo' distribuire in prima persone card per il pay ma poi basta aggirare la legge facendo distribuire le card per il pay ad altre societa' (che so, sparo, Pangea) oppure il garante sta ponendo un limite di sostanza, un palo grosso, del tipo "si', avete costituito questa societa' dal giorno alla notte, ma sappiate che ve lo potete scordare il pay sul sat, quello non ve lo faro' fare in ogni caso"? Quali sono le vostre opinioni al riguardo, quella frase che significa? Chi oggi puo' fare pay usando il secondo cardreader dei decoder TivuSat (come "suggerito" dal comunicato stampo di TeleSystem), a parte ContoTV? E' questa la domanda che avevo posto anche ad Ercolino (chiedendogli in particolare un'opinione sul problema del trust di MediaSet) e sulla quale attendo risposta.

Ripeto: lasciamo perdere di chi e' la codifica/versione/responsabilita', altrimenti ci impelaghiamo e non centriamo il punto, o magari apriamo un thread ad hoc se proprio vogliamo sapere perche' e' stato richiesto a Nagra di rilasciare una "versione" di Nagra3 non compatibile con i decoder gia' in circolazione (ma, ripeto, questa e' un'altra storia).
 
L'AGCOM ha inteso che Tivusat con la sua smart card non può fare canali a pagamento.

La sua smart card serve solo per fare vedere canali in chiaro che per ovvi motivi devono essere codificati

Quindi visto che Tivusat è una piattaforma aperta ,la pay la possono fare altri operatori come dahlia ,Conto tv ,Pangea ecc..... usando il suo decoder o qualunque altro Cam permettendo


La Cam DTT oltre a funzionare con la smart card tivusat ,funziona anche con Mediaset Premium sul satellite.

Per un certo periodo parlo inizio 2008 il Mux Mediaset 1 era ricevibile su HOT BIRD e si vedeva regolarmente ,tanto sta che nel gennaio 2008 quando la Cam non era ancora uscita in commercio avevo fatto dei test io su alcuni decoder Sat con slot C.I


Poi il Mux Mediaset 1 e DFree sono stati spostati a 5° ovest e resi diciamo invisibili a qualunque decoder normale

Non mi dilungo perchè siamo OT :)
 
toop ha scritto:
qual e' il significato che voi attribuite alle parole del garante che dice che "tivusat non puo' essere una piattaforma pay"?
Io ho pensato che lui volesse porre un paletto, ma di che genere? A chi, come e perche'?
Per come la vedo io il paletto riguarda principalmente la Rai, in quanto se fosse disconosciuto si verrebbe a ricreare nuovamente un conflitto di interessi del tipo di quello che c'era prima fra Rai e Sky, dove una tv pubblica pagata con il canone era visibile completamente sul sat solo attraverso una piattaforma pay.
E sinceramente credo che il paletto sia estremamente giusto.
 
Ma la qualità e la risoluzione d'immagine è pressocchè la stessa tra digitale terrestre e tivùsat?

Ora vi spiego... A casa ho sia una parabola, che un'antenna tradizionale e a breve dovrò acquistare un decoder tra il tivùsat e quello digitale terrestre. Sono indeciso nel scegliere quale dei due mi dia una qualità d'immagine migliore in condizioni meteo ottimali.
 
superato il problema scolastico che poi non interessa

Ti ringrazio.
Per me non è un problema scolastico ma molto concreto.
Quando devi spiegare a qualcuno cosa è TivùSat e come funziona.

Far capire che, anche se la codifica è Nagravision, è come se non lo fosse perchè un decoder Nagravision non va bene... ecco, insomma, ci vuole la parola giusta!
 
Tuner ha scritto:
Questa me la segno, perchè è la migliore di tutto il 2009, anzi, la migliore da 6 anni a questa parte.
Certo che potrebbe, ma di sicuro non vuole.
Scommettiamo? :badgrin::badgrin::badgrin:
Del resto, per reciprocità, se vedo Tivù con il decoder che mi pare (diamo per scontata la CAM per TiVùsat), allora devo peter vedere anche SKY con lo stesso decoder, oppure Tivùsat col decoder di SKY, che dovrà aggiungere il relativo slot .

.

lascia stare se sky lo voglia fare o meno..(chiaro che sarebbe una bella novità) era una discussione + teorica che reale per capire tutti gli aspetti della questione

La reciprocità non sarebbe comunque simmetrica perchè i decoder di Tivùsat sono acquistati dagli utenti..e un utente potrebbe essere favorevole ad usarlo per sky..mentre i decoder di sky sono suoi e li rifila in comodato d'uso per cui nessuno può modificarne il firm senza il suo benestare
 
6367W ha scritto:
Ti ringrazio.
Per me non è un problema scolastico ma molto concreto.
Quando devi spiegare a qualcuno cosa è TivùSat e come funziona.

Far capire che, anche se la codifica è Nagravision, è come se non lo fosse perchè un decoder Nagravision non va bene... ecco, insomma, ci vuole la parola giusta!

è una versione diciamo così particolare..quello che non sappiamo è se è comunque a listino della nagra cioè io pinco pallino qualunque vada alla nagra e gli chiedo quella codifica e la nagra me la vende oppure no

E' questo il pto che non sappiamo
 
Ciò che SKY non vuole, assolutamente non vuole, è la prima parte, cioè che l'abbonato si compri un decoder che sia "slegato" dai capestri che creano il suo monopolio di fatto (HW e prodotto), nonchè di spacciare per "servizi" a pagamento normali funzioni di un decoder.
E' vero che i decoder di sky sono suoi e li rifila in comodato d'uso, quindi non deve necessariamente dotarli dello slot per la card o la CAM (men che meno per il prodotto di Kudelsky) ma a quel punto balza all'occhio di chiunque che il decoder in comodato è zoppo di tante funzioni utili e comode.
Se il decoder è palesemente zoppo, diventa zoppa anche la strategia, pertanto, la reciprocità diventerebbe quasi un obbligo, anche se non di legge.
:evil5:

liebherr ha scritto:
La reciprocità non sarebbe comunque simmetrica perchè i decoder di Tivùsat sono acquistati dagli utenti..e un utente potrebbe essere favorevole ad usarlo per sky..mentre i decoder di sky sono suoi e li rifila in comodato d'uso per cui nessuno può modificarne il firm senza il suo benestare
 
è una versione diciamo così particolare..quello che non sappiamo è se è comunque a listino della nagra cioè io pinco pallino qualunque vada alla nagra e gli chiedo quella codifica e la nagra me la vende oppure no
Mi sa di no!
Nagra lo fa per TivùSat, che poi lo passa ai costruttori di apparecchi.
 
6367W ha scritto:
Mi sa di no!
Nagra lo fa per TivùSat, che poi lo passa ai costruttori di apparecchi.
Credo anch'io che sia così!
Anche perchè i dec Tivusat sono di derivazione dai dec dtt, e per questi l'utilizzo del Nagra standard sarebbe stato come servire la codifica al principale concorrente su di un piatto d'argento.
Ricordo che Murdoch ha da poco acquisito il pacchetto Premiere tedesco che codificava in Nagra.
Siccome credo che tutti si ricordino le vicende delle codifiche dei principali attori degli albori pay sul sat italiano, non penso che si vogliano ripetere gli errori del passato :D
 
skre ha scritto:
Ma la qualità e la risoluzione d'immagine è pressocchè la stessa tra digitale terrestre e tivùsat?

Ora vi spiego... A casa ho sia una parabola, che un'antenna tradizionale e a breve dovrò acquistare un decoder tra il tivùsat e quello digitale terrestre. Sono indeciso nel scegliere quale dei due mi dia una qualità d'immagine migliore in condizioni meteo ottimali.

UP?
 
skre ha scritto:
Nessuno ti ha risposto perchè sei OT in questo 3ad.
Cmq dipende molto se sei in zona SO o meno, imho se hai lo SO non troppo distante io starei sul dtt.
Poi dipende anche da che cosa guardi, calcio? HD?
La domanda e troppo generica per avere una risposta precisa.
Prova a riformularla in un 3ad più consono ;)
 
Una piccola nota con una considerazione semi/personale in calce a questo 3ad a proposito di Agcom, ho appreso in questi giorni dai giornali che il precedente presidente di Agcom, per intenderci colui che non si accorse che Sky stava violando la legge del decoder unico con l'operazione skyfobox, si è meritato una posizione nella Consulta con uno stipendio annuo di 3,5 MILIONI DI EURO (sìsì, avete capito bene, 7 miliardi di vecchie lirette) :mad: :mad:
Indubbiamente un bel premio per avere svolto con dedizione e serietà la precedente mansione!
Non aggiungo niente altro perchè verrei sicuramente censurato :D
 
Ganzarolli ha scritto:
Non aggiungo niente altro perchè verrei sicuramente censurato :D
[OT]
Mi auguro che quanto affermi si avveri ugualmente perché ancora una volta cerchi di buttare la discussione in inutile polemica politica, oltretutto affermando cose inesatte :icon_rolleyes:

L'ex presidente Agcom è Enzo Cheli ed oggi non fa parte della Corte Costituzionale (ne è stato membro per 5 mesi nel 1996 e credo che oggi come oggi non abbia incarichi pubblici).
Immagino invece che tu ti riferisca a Giuseppe Tesauro, che però è stato presidente dell'Autorità sulla Concorrenza e non dell'Autorità sulle Comunicazioni.
L'attuale presidente Agcom è Corrado Calabrò, nominato 4 anni fa nel maggio 2005.

Infine, a quanto mi risulta, lo stipendio dei componenti della Corte Costituzionale è di circa 416 mila euro lordi all'anno.
http://hurricane_53.ilcannocchiale.it/?TAG=stipendi consulta

Chiedo scusa a tutti per l'OT, non certo voluto da me ;)
 
Ultima modifica:
chissà dove l'ha appresa sta roba Ganzarolli :D anzi lo so benissimo :eusa_wall: adesso i cattivoni sono quelli della Consulta :5eek:

Comunque ripeto il via libero alle porcate di sky è stato un bello scambio..le reti terresti ex tele+ al noto prestanome...poi l'agcom non ha tenuto la schiena diritta..ma l'artefice è stato un altro ;) ..allora erano amiconi :lol:chissà si passavno le stesse automobili ford modello vecchio (non la fiesta ....) prima l'uno e poi l'altro!!!
 
Abbiamo trovato un forumista del kit maglietta, cappellino e 20 euro in tasca; che poi pure se erano 10 euro andavano bene lo stesso.
 
blino ha scritto:
[OT]
Mi auguro che quanto affermi si avveri ugualmente perché ancora una volta cerchi di buttare la discussione in inutile polemica politica, oltretutto affermando cose inesatte :icon_rolleyes:
Ti ringrazio per la precisazione sul precedente ruolo di Tesauro, anche se pure dopo la tua precisazione il senso di quanto da me scritto non cambia di una virgola, in quanto rimane uno dei 2 che avrebbero dovuto intervenire per salvaguardare la legge del decoder unico, e che non l'ha fatto.
Sul fatto che poi tu veda nel mio post delle considerazioni politiche...non sò che tipo di occhiali usi ma di sicuro li devi cambiare ;)
In merito allo stipendio percepito alla consulta, ho casualmente registrato una rassegna stampa dei giornali di venerdì scorso, e sulla prima pagina di Libero a 8 colonne si cita di un costo per i contribuenti di 3,5 milioni di euro per ogni membro della consulta stessa.
Googlando ho trovato questo:
http://milocca.wordpress.com/2009/10/11/i-parrucconi-della-consulta/
In sostanza il costo è tale e le considerazioni MIE non sono politiche ma di un utente che ha subito un considerevole danno dal mancato rispetto della legge del decoder unico.
E vedere che uno dei due (ritenuti da me) responsabili è stato così gratificato...mi riempe di gioia :mad: :mad:
Ciao ;)
 
Ganzarolli ha scritto:
In merito allo stipendio percepito alla consulta, ho casualmente registrato una rassegna stampa dei giornali di venerdì scorso, e sulla prima pagina di Libero a 8 colonne si cita di un costo per i contribuenti di 3,5 milioni di euro per ogni membro della consulta stessa.
[OT]
Mi dispiace tornare sull'argomento ma per fortuna sul sito della Consulta sono pubblicati i bilanci e per il 2009 ai capitoli 101-103-104 sono riportate le retribuzione dei Giudici che ammontano ad un totale di 8,28 milioni (oneri e costi di viaggi e trasferte comprese) che diviso per 15 fa un costo di circa 552 mila euro a testa.
Le cifre indicate da Libero sono date dai costi di funzionamento dell'ente divisi per il numero dei giudici ma allora se prendessimo per buona tale valutazione allora potremmo lamentarci, per esempio, che la Presidenza del Consiglio (qualsiasi, non solo quella attuale) ci costa quasi un miliardo di euro (il bilancio annuale Palazzo Chigi) cioè quasi 16 volte il costo dell'intera Consulta ma per una sola persona :D
E' evidente che tali affermazioni non hanno senso, ovviamente se non si vuol fare della semplice demagogia spicciola :icon_rolleyes:

Per quanto riguarda lo Skybox, sono assolutamente d'accordo tanto che negli anni passati in questo stesso forum ho più volte affermato che, secondo me, lo Skybox violava la legge sul decoder unico e anche le regole antitrust ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso