Agcom: via libera alla piattaforma TivùSat

ANDREMALES ha scritto:
Non puoi fare quelle domande (offtopic) a Tuner, e pretenderne la risposta, e contemporaneamente chiedere a tutti di rimanere in topic evitando quegli argomenti.
La mia domanda e' in topic, ovvero: stando a quanto ha dichiarato il garante (e in effetti previsto dall'art. 43 del Testo Unico), secondo voi, MediaSet potra' fare pay? E se si' come? E' uno dei temi "bollenti" secondo me emersi dal garante. Mi permetto di citare l'art. 22 del Testo Unico, comma 1
Art. 22 (Trasmissioni simultanee)

1. Al fine di favorire la progressiva affermazione delle nuove tecnologie trasmissive, ai fornitori di contenuti in chiaro su frequenze terrestri è consentita, previa notifica al Ministero, la trasmissione simultanea di programmi per mezzo di ogni rete di comunicazione elettronica, sulla base della disciplina stabilita con regolamento dell’Autorità.
Ovvero l'AGCOM non puo' vietare alle tv del digitale terrestre di trasmettere in chiaro anche sul sat, ma puo', lo dicono gli altri articoli, evitare concentrazioni e monopoli. Il punto e' che MediaSet, gia' proprietaria di circa il 48% di TivuSat e gia' in condizione di "duopolio", si troverebbe a scontrarsi con l'art. 43 del Testo Unico qualora avviasse un'offerta pay sul sat ed e' questo l'altola' dell'AGCOM. Altri utenti non la pensano come me e quindi invito alla discussione su questo (ed altri) punti della comunicazione dell'AGCOM (sperando che invece commenti del tipo "meglio adesso che prima", "l'AGCOM e' inutile", "le associazioni dei consumatori sono inutili", "Sky morira'", "la RAI paghera' la multa per far contento il canguro" restino fuori ;) )

ERCOLINO ha scritto:
Vediamo di precisare visto che mi sembra che le idee siano un pochetto confuse
Non esiste nessuna codifica tivusat.
Tivusat non fa codifiche
La Codifica è di Nagravision società terzi e viene usata da Tivusat e da Mediaset Premium e Pangea sul DTT.
Spero che sia chiaro ora
Tuner ha scritto:
Perchè fai delle mezze affermazioni, e sempre senza motivarle?
Personalmente, non vedo ragioni perchè un provider SAT non possa usare la codifica che più gli aggrada (previo accordo commerciale con chi la rilascia) e non vedo perchè, tramite CAM o sistemi embedded (autorizzati) un decoder non possa essere utilizzato per più scopi/codifiche.

Ciao Ercolino, ciao Tuner. In verita' io l'ho capita in modo diverso. A partire dal regolamento presente sul sito Tivu.tv [ http://www.tivu.tv/UPL/0000/0001/6A3221C351FE879403A1569627047D98.pdf ] ogni punto del regolamento mi pare dire il contrario. Prendiamo ad esempio l'art. 2

Tivù S.r.l. svolge la propria attività nel settore della televisione digitale gratuita via satellite, offrendo
all’utenza servizi di accesso, mediante un’apposita smart card ed il relativo software, ai contenuti
televisivi di terzi irradiati avvalendosi della piattaforma in tecnica digitale denominata TivùSAT.

o addirittura l'art. 1
Il presente regolamento di fornitura (di seguito "Regolamento di Fornitura") disciplina il rapporto contrattuale tra l’utente e la società Tivù S.r.l. (di seguito "Tivù") avente ad oggetto l’accesso, mediante le tessere "TivùSAT" (hardware), ed il relativo software, ai contenuti televisivi di terzi irradiati avvalendosi della piattaforma in tecnica digitale satellitare TivùSAT, nonché ai servizi anche interattivi forniti mediante la stessa piattaforma dalla stessa società Tivù (d’ora innanzi, "Servizio TivùSAT").

A mio modo di vedere, la cosa funziona cosi'. Tivu va da Nagra e chiede una versione ad-hoc del suo Nagra3 e chiede e paga per poterlo licenziare con brand TivuSat (infatti su alcuni decoder TivuSat mi pare neanche c'e' scritto Nagravision). Badate bene, e' una versione ad-hoc, diversamente qualunque decoder Nagra sarebbe compliant con le smart-card di TivuSat, cosa che non e' come ben sappiamo. Quindi Tivu usa questa sua codifica proprietaria (Nagra3 in salsa proprietaria) per poter cifrare le trasmissioni delle emittenti del gruppo TivuSat che richiedono la cifratura. Tra 10 anni, qualora ad esempio Nagra3 diventasse vulnerabile, nulla vieterebbe al gruppo TivuSat di richiedere ad Irdeto una sua codifica (anche ad-hoc) e iniziare a codificare tramite Irdeto rilasciando in contemporanea un aggiornamento firmware dei decoder. Non e' scritto da nessuna parte infatti che TivuSat usera' per sempre Nagra3 in versione ad-hoc. Quindi TivuSat e' una piattaforma che fa 2 cose:
* trasmette sul satellite il segnale delle emittenti-partner e cifra con un suo software di encrypt (che ha liberta' di cambiare quando vuole)
* aggiorna tessere e firmware dei decoder quando e come vuole (e' scritto nel regolamento)
Il sistema di codifica, sebbene oggi di derivazione Nagra3, va inteso come proprietario a tutti gli effetti, altrimenti tivusat si limiterebbe a dare solo la tessera e dire: compratevi un qualunque decoder Nagra3, io non mi occupo di codifiche, io do' solo la card. Questo lo fa ContoTV, non TivuSat che invece impone decoder e tessera. Tant'e' vero che la responsabilita' della corretta decodifica dei canali cifrati, proprio per regolamento del servizio, ricade su TivuSat: diversamente TivuSat direbbe "se avete problemi col decrypt per favore contattate Nagravision, io non c'entro ne' posso intervenire". Proprio come Sky, che impone i suoi decoder e non importa che oggi usano NDS, domani potrebbero passare ad Irdeto senza neanche che l'utente venga informato.


Perche' questo punto e' dirimente? Perche' a mio avviso cambia molto se una tv decide di fare un'offerta pay utilizzando la codifica TivuSat o la codifica di un terzo soggetto (quale Conax). Se io uso la codifica TivuSat per il pay allora TivuSat diventa una piattaforma che fa il pay, non importa se la tv ha una quota o no in TivuSat. TivuSat diventa una piattaforma di pay che fa concorrenza a Sky (in modo diverso, ovvero offrendo un sistema di encrypt) e sarebbe nata senza l'autorizzazione ad-hoc prevista dal Testo Unico. Certo, il fatto che poi l'emittente che si avvale della codifica TivuSat sia proprio uno dei soci fondatori di TivuSat in condizione di duopolio e' ancora piu' grave, ma basta gia' la prima condizione. Detto con un esempio semplice, se ContoTV decidesse di criptare in "tecnica" TivuSat (quindi con smartcard pay con tanto di logo TivuSat), secondo me, il garante si farebbe "afferrare per pazzo" (come si usa dire dalle mie parti), figuriamoci se a farlo fosse MediaSet. Se invece ContoTV rilascia una CAM Conax o chiede di integrare la codifica Conax ai produttori dei decoder allora siamo nello spirito del decoder unico ed e' ok.

P.s.: sono stato lungo e spero di essere stato chiaro. Non e' mia intenzione dire mezze frasi e mezze verita', se in qualche punto non sono chiaro chiedete
 
Ultima modifica:
toop ha scritto:
Se io uso la codifica TivuSat per il pay allora TivuSat diventa una piattaforma che fa il pay, non importa se la tv ha una quota o no in TivuSat. TivuSat diventa una piattaforma di pay che fa concorrenza a Sky (in modo diverso, ovvero offrendo un sistema di encrypt) e sarebbe nata senza l'autorizzazione ad-hoc prevista dal Testo Unico.
Ahh ma allora sei de coccio :eusa_wall:
Tivusat non è una codifica.
Poi c'è una cosa che forse non ti è ben chiara, ci possono essere anche 50 operatori pay che usano la stessa codifica ma con 50 pacchetti pay diversi, e senza che nessuno di questi interferisca con l'altro.
Per intenderci la codifica (ad es. il Nagra) rappresenta la marca della serratura che tu adoperi per entrare in casa tua, ma non è che tutti quelli che hanno la tua stessa marca di serratura riescono ad entrare in casa tua, in quanto ciascuno avrà CHIAVI DIVERSE.
Quindi se anche Mediaset volesse trasmettere la sua pay sul sat utilizzando il Nagra, lo potrebbe fare usando una tessera (chiave) diversa da Tivusat, pur usando la stessa marca di serratura (Nagra) di Tivusat.
Chiaro il concetto?
 
La codifica di TiVùsat è la stessa identica codifica usata sul DTT, quindi NAGRAVISION.
Non mi pare che MS o Pangea dicano di usare la codifica "Tivùsat".
Non riesco a leggere neppure da nessuna parte che TiVùsat si presenti come detentore dell'algoritmo di criptaggio e dei diritti di commercializzazione della codifica "NAGRA", che dovrebbero invece appartenere a Kudelsky.
Anche se per ipotesi Tivùsat facesse come SKY, cioè tramite una controllata fosse detentore del suo algoritmo di criptaggio e dei diritti di commercializzazione della codifica, che cambierebbe?
:eusa_think:
 
Tivusat con la codifica non centra nulla ,mi sembra di essere stato chiaro.

Non esistono codifiche tivusat ,ma solo codifica Nagra.

Nagravision ha vinto la gara e fornisce la sua codifica anche a Tivusat.

Punto.
 
E' indubbio che il detentore dei diritti d'autore della codifica sia Nagravision ma non e' in discussione che tipo di cessione/prestito/accordo c'e' tra TivuSat e Nagravision per la versione ad-hoc della codifica Nagravision italiana, ne', in fondo, e' importante sapere chi delle 2 societa' risponde in caso di non funzionamento o cosa significhi la parola "software" nel contratto di servizio TivuSat.

Il dubbio e' se la specifica e particolare codifica utilizzata ad oggi solo da TivuSat potra' un domani essere utilizzata da terze parti per servizi pay. Perche', fatta salva la distribuzione delle card, la stessa TivuSat diverebbe (inconsapevolmente?) di fatto una piattaforma pay, tradendo il limite del suo mandato che e' di occuparsi solo del free. Diversa giuridicamente l'ipotesi in cui invece sono i produttori di decoder ad aggiornare i firmware per includere le codifiche di terze parti, creando una separazione netta tra le diverse "piattaforme" pay.

Per dirlo in parole povere, il fatto che per criptare i canali free-to-air si usi un algoritmo A, fa si' che chiunque in teoria potrebbe lanciare un'offerta pay che usa l'algoritmo A, violando il limite del free che ha la piattaforma TivuSat. Ad esempio e' possibile immaginare uno scenario in cui una tivu X rilasci tessere gratuite (da attivare) e i produttori di decoder inseriscano gia' la tessera insieme col decoder, finendo cosi' nel ritrovarsi gli scaffali quasi esclusivamente con pacchetti bundle con 2 tessere, quella free di tivusat e quella prepagata della tivu X. Uno scenario in cui, di fatto, anche se tecnicamente con 2 tessere diverse, TivuSat diventa lo sponsor della tivu X e della sua offerta pay. Forse e' solo un caso, ma salvo il caso speciale del decoder combo Humax (che comunque ha lo slot per la cam), chissa' perche' tutti i decoder TivuSat (anche i piu' economici) mi pare abbiano il doppio card reader (TeleSystem, ADB, Auriga ...).

Ancor piu' grave se, nell'esempio di prima, la tivu X e' membro di tivusat (quindi gruppo RAI, MediaSet o TIMedia). In questo caso il conflitto sarebbe ancora maggiore.

Come l'AGCOM vorra' arginare questo scenario ancora non lo so. Certo e' che per lanciare un'offerta pay occorrera', questo e' certo, una specifica autorizzazione dell'AGCOM. Autorizzazione che l'AGCOM concedera solo dietro attenta valutazione.
 
formalmente è già stato precisato tutto..passiamo al pratico..gli argomenti di toop possono avere un riscontro es mettiamo che sky voglia usare i decoder tivùsat in circolazione...può mandare on air un aggiornamento a tale scopo e implementarci l'nds??

Se volessero modificare la numerazione perchè non gli piace quella di ora possono farlo?

Chi è che decide?? in caso di contenzioso di questo tipo?
 
toop ha scritto:
Il dubbio e' se la specifica e particolare codifica utilizzata ad oggi solo da TivuSat potra' un domani essere utilizzata da terze parti per servizi pay.

Continui a non capire ,oggi la particolare codifica Nagravision(chiamiamola cosi :)) è usata da Tivusat ,Mediaset Premium e Pangea.

E' identica per tutte e 3

Quindi non è usata solo da tivusat

I decoder fatti per tivusat ,vengono certificati da Mediaset e Rai poi mette OTA il sw
 
Ciao Ercolino,

questo lo so, ma Pangea e Mediaset Premium operano solo sul digitale terrestre. Arriviamo al punto: se un domani Pangea volesse ad esempio fare cio' che oggi fa sul dtt, prefigurando quindi lo scenario di cui sopra, tu credi che l'AGCOM darebbe il suo via? Tu credi che Mediaset Premium potra' arrivare sul sat (direttamente o tramite Pangea) col consenso dell'AGCOM senza violare la normativa sulle leggi antitrust e sulle concentrazioni?

L'offerta pay di Sky e' riuscita a raccogliere una importante fetta di pubblicita'. Non e' piu' come un tempo, una tv di nicchia destinata a pochi. Io non credo ci siano i margini per ampliare il monopolio di Mediaset consentendole di arrivare sul sat, se non rivedendo pesantemente l'attuale assetto televisivo globale. Invece credo che ci siano i margini per i piu' piccoli di lanciare le loro offerte pay. Diversamente tu come interpreti il limite che l'AGCOM ha voluto ricordare relativo all'offerta free di TivuSat?
 
Continui a non capire

Mi sembra che non vi capiate.
La discussione più che di sostanza è semantica.

TivùSat non è una "decodifica", perchè questa è Nagravision.

Ok. Però una scheda TivùSat non è compatibile con un decoder Nagravision qualunque.

Quindi esiste qualcosa di "diverso".

Allora cosa è questo "qualcosa di diverso" che fa sì che una scheda TivùSat possa funzionare con un qualunque decoder o cam TivùSat ma non uno Nagravision.
Quale è il termine corretto?
 
6367W ha scritto:
Quindi esiste qualcosa di "diverso".

Allora cosa è questo "qualcosa di diverso" che fa sì che una scheda TivùSat possa funzionare con un qualunque decoder o cam TivùSat ma non uno Nagravision.
Quale è il termine corretto?

La versione di Nagravision.
Questa è un'edizione rilasciata per la tv italiana (Tivù,Pangea,etc).
Perché non venga implementata sulle vecchie CAM (Nagravision e Samsung) non te lo so dire, credo principalmente per una questione economica.
Tecnicamente non credo sia impossibile inviare un segnale OTA per implementare la lettura delle smart card TivùSat in quelle CAM.
 
toop ha scritto:
Ciao Ercolino,

questo lo so, ma Pangea e Mediaset Premium operano solo sul digitale terrestre. Arriviamo al punto: se un domani Pangea volesse ad esempio fare cio' che oggi fa sul dtt, prefigurando quindi lo scenario di cui sopra, tu credi che l'AGCOM darebbe il suo via? Tu credi che Mediaset Premium potra' arrivare sul sat (direttamente o tramite Pangea) col consenso dell'AGCOM senza violare la normativa sulle leggi antitrust e sulle concentrazioni?

Con Pangea attualmente c'è Glamour plus sul DTT,ma potrebbe decidere in qualunque momento di trasmettere su HOT BIRD e quindi usare il decoder tivusat cosi come sta già facendo Conto TV

Il decoder tivusat sono decoder aperti a tutti

Sui decoder tivusat oltre che Nagravision c'è anche Conax e Irdeto ,si possono implementare altre codifiche.

Volendo la stessa Dahlia potrebbe usare il decoder tivusat

Sono tutte cose esterne alla tessera tivusat
 
aristocle ha scritto:
La versione di Nagravision.

Ok. Allora è questo il termine corretto?
TivùSat non è un codifica ma una "versione di codifica"?
Ercolino approvi ?
;)
 
Tivusat è una società formata da Mediaset,Rai e Telecom

Come dicono in molti ,tivusat è una piattaforma satellitare gratuita

Punto.

Non centra nulla con codifiche o versioni di codifiche
 
Allora ti ripropongo la domanda in termini più "astratti".

Come si chiama quella caratteristica tecnica comune che hanno tutti i decoder e cam TivùSat e che non ha nessun decoder e cam non TivùSat?

Mi piaceva sapere il termine corretto..... :icon_rolleyes:
 
Scusa ma non riesco a seguirti

Non so con cosa intendi con non ha nessun decoder e cam tivusat.
 
Intendo il termine corretto della caratteristica che accumuna tutti i decoder/cam TivùSat in virtù della quale le card TivùSat sono compatibili con essi, e non sono compatibili con tutti i decoder/cam non TivùSat.
Ciao
 
Non capisco proprio scusa.

I decoder possono avere integrate una o più codifiche oppure no ,in questo caso si usa una Cam esterna che si mette nello slot C.I

Poi attualmente ufficialmente non esiste nessuna Cam per tivusat.

La Cam DTT funziona con la smart card di tivusat ,ma solo ufficiosamente.

La Cam per tivusat uscirà fine 2009/inizio 2010
 
Per caratteristica che intendi: piattafoma, codifica usata (anche se le codifiche possono essere anche implementate successivamente), ecc.

Non capisco :)
 
Questa me la segno, perchè è la migliore di tutto il 2009, anzi, la migliore da 6 anni a questa parte.
Certo che potrebbe, ma di sicuro non vuole.
Scommettiamo? :badgrin::badgrin::badgrin:
Del resto, per reciprocità, se vedo Tivù con il decoder che mi pare (diamo per scontata la CAM per TiVùsat), allora devo peter vedere anche SKY con lo stesso decoder, oppure Tivùsat col decoder di SKY, che dovrà aggiungere il relativo slot .

...vi lascio discutere con toop (che parla di AGCOM come se fosse sceso sulla terra ieri sera e non sapesse cos'è, aspettandosi chissà quali iniziative sanzionatorie).
Di leggere e rileggere le stesse domande poste in mille modi diversi mi sono un po' stancato.;)
Good Luck boys.

liebherr ha scritto:
..passiamo al pratico..gli argomenti di toop possono avere un riscontro es mettiamo che sky voglia usare i decoder tivùsat in circolazione...
 
Per caratteristica che intendi: piattafoma, codifica usata (anche se le codifiche possono essere anche implementate successivamente), ecc.

Non capisco

Il termine che più mi viene da usare sarebbe "codifica", ma Ercolino giustamente dice che TivùSat non una codifica perchè la codifica è Nagravision.

Allora, riprendendo Aristocle, avevo ipotizzato il termine "versione di codifica" per indicare appunto la versione di codifica Nagravision propria dei decoder TivùSat (e delle cam TivùSat quando ci saranno).

Ma pare che nemmeno "versione di codifica" sia il termine corretto.....

Ragazzi, i concetti mi sono chiarissimi. Ma mi manca il termine appropriato.

Tra l'altro sono andato a leggere le FAQ sul sito Tivù.
Si dice che il sistema di codifica di TivùSat è il Nagravision, poi si dice che il sistema di codifica TivùSat è diverso dai sistemi di codifica dei decoder Nagravision. Ma come fa ad essere il sistema di codifica essere assieme uguale e diverso?
 
Indietro
Alto Basso