Agcom: via libera alla piattaforma TivùSat

ERCOLINO ha scritto:
Io ho l'impressione che Sky a forza di tirare la corda come sta facendo ,si troverà Obbligata a rilasciare la sua CAM NDS ,non so perchè ,ma ho questa fortissima sensazione :)
Secondo me a furia di perdere spettatori, la Rai finirà con implorare Sky di ripristinare la codifica NDS :lol: :lol: :lol:

:eusa_whistle: ovviamente, IMHO, ciò potrà avvenire solo quando in Rai non comanderà più la "concorrenza" :D
 
morfeus1969 ha scritto:
infatti aristocle ti vedo sia prevenuto verso sky e ti prego di essere magari meno offensivo nei tuoi post.
Offensivo su cosa?
Si vuole far passare per vedere cose non tali.

morfeus1969 ha scritto:
per tua informazione io sono abbonato a sky da anni e non ho mai usato lo skybox, forse perche uso il dreambox cosa che tu magari manco sai di cosa si tratta.
Lo conosco perfettamente :D, come perfettamente dovresti sapere che non è una soluzione ufficiale e quindi, come tale, non può essere fatta passare per soluzione.

morfeus1969 ha scritto:
inoltre ti prego di non fare confornti fra l'offerta sky e il dtt,non esiste confronto ne sui contenuti e ne su nulla.
Io il confronto lo faccio perché è vero che la F1 (per dirne una) è stata dirottata sui canali sportivi di SKY e quest'ultima gode del fatto che RAI1 oscura l'evento.


Boothby ha scritto:
Tutto qui?
Sei in grado di affrontare un discorso senza tentare di deridere l'interlocutore?
E' una tua deduzione...hai letto la parola Boothby o hai la coda di paglia? :D

Boothby ha scritto:
La recensione l'ho letta appena uscita, riguardo lo Skybox non capisco come tu possa sostenere che io conosca solo quel decoder.
Lo spero per te. Sbaglio ho m'hai chiesto "quali limiti?"

eragon ha scritto:
Questa affermazione detta cosi' purtroppo appare un pochino superficiale, infatti di problemi con le liste non ce ne sono...:)
Superficiale?
Tratto dalla recensione:
"Parlare del supporto software di questo ricevitore è pressochè inutile in
quanto questo è praticamente assente; infatti non verrà rilasciato alcun
firmware su internet e nessun tools tipo settings editor ecc.. Questa per la
XDome è stata una scelta obbligata ed è vincolata al rilascio della licenza
NDS. Come tutti sappiamo la politica di Sky è sempre stata quella di
blindare i propri ricevitori principalmente per proteggere la sicurezza del
proprio sistema di codifica, quindi come non esiste alcun software per lo
Skybox lo stesso è stato imposto per questo ricevitore."


eragon ha scritto:
E il decoder si chiama XDOME HD 1000NC, e' meglio essere precisi...
Eh già, c'è ampia scelta sui decoder NDS non SKYBOX ... :D
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Tratto dalla recensione:
"Parlare del supporto software di questo ricevitore è pressochè inutile in
quanto questo è praticamente assente; infatti non verrà rilasciato alcun
firmware su internet e nessun tools tipo settings editor ecc..
Purtroppo quella recensione appare ormai datata ed andrebbe aggiornata, soprattutto non fa riferimento agli aggiornamenti disponibili OTA (cioe' via etere, quindi non ce n'e' alcun bisogno via internet...), tanto e' vero che gia' a meta' settembre e' stata rilasciata una nuova versione del firmware...:D
 
aristocle ha scritto:
E' una tua deduzione...hai letto la parola Boothby o hai la coda di paglia? :D
Vedo che continui :)
aristocle ha scritto:
Lo spero per te. Sbaglio ho m'hai chiesto "quali limiti?"
Non sbagli, per questo motivo ti ho chiesto di questi fantomatici "limiti".

Sei riuscisto solamento a citare la lista canali (capirai che limite, è comunque modificabile attraverso i menù del decoder).
 
Boothby ha scritto:
Vedo che continui :)
Non sbagli, per questo motivo ti ho chiesto di questi fantomatici "limiti".

Sei riuscisto solamento a citare la lista canali (capirai che limite, è comunque modificabile attraverso i menù del decoder).
Scusami se tu sei contento di spendere 200 euri e non poterci fare nulla ne mandarci firmware ne setting contento tu contenti tutti.
 
Se sono solo questi i limiti, fa specie vederli rimarcati in sezione TivùSat visto che i TivùBox sono anche peggio.

E tanto per la cronaca, non spenderei mai 200€ per quel decoder (che per lo meno è HD), come non ne spenderei mai 90€ per quelli TivùSat.
 
blino ha scritto:
Secondo me a furia di perdere spettatori, la Rai finirà con implorare Sky di ripristinare la codifica NDS :lol: :lol: :lol:

:eusa_whistle: ovviamente, IMHO, ciò potrà avvenire solo quando in Rai non comanderà più la "concorrenza" :D
Questa e' la disinformazione
con cui stanno martellando certi media come skytg e i quotidiani del socio di Murdoch, ma le cose stanno ben diversamente e la Rai avra' nel prossimo futuro grandi ritorni di audience con i propri canali sempre in chiaro sul satellite e sul dtt, ed il successo di attivazioni Tivusat e' un bel segnale premonitore!
Murdoch ha ritenuto di non dover pagare quanto richiesto da Rai proprio perche' contava sulla potenza di fuoco che avrebbe scatenato sui media da lui controllati.
Ma evidentemente i dirigenti Rai non si sono fatti intimorire perche' hanno dalla propria l'evidenza dei fatti, ed una volta tanto hanno fatto una scelta a favore degli utenti senza farsi condizionare dalla politica.
BRAVI!
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
Ma evidentemente i dirigenti Rai non si sono fatti intimorire perche' hanno dalla propria l'evidenza dei fatti, ed una volta tanto hanno fatto una scelta a favore degli utenti senza farsi condizionare dalla politica.
BRAVI!
Quest'affermazione mi pare un po' esagerata...
RAI e Mediaset sono la stessa società (basta vedere nomine e pressioni continue..ma non mi inoltrerei su questo campo dove i fatti sono evidenti anche ai ciechi :D) e quest'ultima non può che trarre guadagno da un indebolimento dei concorrenti.
Resta però vero che l'aver separato SKY dalla RAI avvicinandola a Mediaset per fare una società con scopi diversi dalla pay-tv non ha dato vantaggio all'utenza comune (5 milioni di abbonati pay) né alle casse RAI, bensì all'utenza intesa in senso generale perché comprando un kit satellitare hanno il segnale garantito ovunque.

Restano però i soliti dubbi sulla pessima gestione dell'operazione TivùSat (dire che è stata fatta coi piedi è un complimento).

1) Problemi di attivazione continui (non si poteva fare con un semplice SMS o via web con un sistema di semplice utilizzo?? Ma no, meglio con un bel 199)

2) scelta di decoder limitatissima e costosa (con quei soldi ci compro un Clarke-Tech che non è proprio la stessa cosa.. :D)

3) pignoleria di usare un sistema di codifica non standard (che, ovviamente, con la SamsungCam non è compatibile 100%...)

4) pignoleria di vendere le card solo in abbinamento al decoder (in modo da spillare soldi con quei decoder?? Ma quando mi abbono a una pay-tv mica sono costretto a comprarli in blocco!)

5) sito poco aggiornato (le novità si sanno prima su Wikipedia :D)

6) offerta peggiorata rispetto al DTT (mancano SI,SI2,QOOB,MTV,ClassNews e l'offerta analogica Mediaset è in 4/3 senza doppio audio...)

7) Altrettanto ridicola la scelta di mettere tra i 2 decoder, 1 combo!
Ma si può essere così idioti dico io? Ma se io compro TivùSat è perché non ho segnale, perché devo pagare anche il tuner dtt?!?!!!!

8) Difficile reperibilità dei prodotti e "cresta" applicata da molti negozianti :D

Comunque, restando in campo di attivazione card, ci sono moltissimi contratti che si attivano in pochissimi secondi solo inserendo la scheda. Ma a TivùSat non piaceva proprio l'idea, hanno preferito questa buffonata dei nominativi come se poi fosse la soluzione alla caccia degli evasori...
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
7) Altrettanto ridicola la scelta di mettere tra i 2 decoder, 1 combo!
Ma si può essere così idioti dico io? Ma se io compro TivùSat è perché non ho segnale, perché devo pagare anche il tuner dtt?!?!!!!
ma sul sat mica ci sono TUTTI i canali come hai detto prima quindi il tuner dtt serve eccome:evil5: :evil5::eusa_wall: :eusa_wall: e poi non esiste SOLO questo decoder...
 
rilasciassero la scheda senza decoder....vedi quanti problemi si risolvono..;)
 
Tutte le dietrologie sulle connivenze attuali di Rai per il consorzio Tivusat sono assolutamente infondate in quanto e' stata costituita una societa' allaluce del sole!
Ben diverso era invece quello che succedeva prima, con Sky che pagava ufficialmente alla Rai una cosa (i canali Raisat) ma in realta' si era comperata l'esclusiva sat dei tre canali principali!
E nota bene che tutto questo succedeva alle spalle degli utenti paganti il canone e che non sono coperti dai segnali terrestri.
Quindi se mai c'e' qualcosa da condannare e' il comportamento di Rai precedente, non certo quello che sta facendo ora!
Poi anche tutte ste difficolta' e malfunzionamenti di Tivusat io non li vedo, e mi pare che il successo di attivazioni mi dia ragione :)
 
Vorrei solo farvi notare che siete un po' tutti al limite dell'off-topic ...
Questo non e' il thread: "e' nata tivusat, dite le vostre opinioni". Questo e' il thread riservato ad eventuali violazioni legali commesse dalla Rai nell'affaire TivuSat e per la quale la RAI rischia una multa. Non perche' Murdoch e' pelato o perche' la Diablo e' cool. Perche', se sapete cos'e' la legge e quali sono le leggi italiane, ci sono alcune leggi che la RAI "potrebbe" aver violato. Cosi', mentre nelle aule dell'AGCOM si studiano le normative, il codice, gli obblighi cui la RAI (servizio pubblico e "50%monopolista") sta violando, noi qui parliamo d'altro.

Davvero non vorrei piu' sentir dire Sky si', Sky no, TivuSat si', TivuSat no. Perche' NON (e ribadisco NON) e' questo il nocciolo della questione. Io credo che TivuSat sia una figata pazzesca ma sospetto che nella sua frettolosa realizzazione la RAI possa aver violato alcuni obblighi cui e' legata.

Ma secondo voi davvero in questo momento l'AGCOM sta pensando "ah, pero', finalmente la RAI consente anche a chi non ha Sky di vedere la F1" ?. Questo non c'entra NULLA. La AGCOM ha indicato una serie di punti molto molto molto precisi. Quando li ho letti mi "tornava" praticamente tutto, anzi su uno l'AGCOM ci ha visto piu' lungo di me. Siete in grado di attenervi a quel documento e a queste notizie (peraltro correttamente e perfettamente riprese da digital-sat, che sta dimostrando cos'e' l'Informazione con la I) oppure vogliamo scrivere altri 1.000 posti su "meno male che Sky c'e'", "meno male che Silvio c'e'", "meno male che il Dreambox c'e'"?

Se rileggete gli spunti che cerco di fornirvi (non sono il solo, per carita'), questi riguardano fatti molto specifici, puntuali, collegati all'azione dell'AGCOM e a possibili cose che possono succedere realmente, come una megamulta alla RAI. Se poi invece vogliamo parlare di feed 4:2:2, di 1080p e di altri argomenti, si ha l'ennesimo thread identico agli altri in cui tutti ripetono le loro opinioni personali, uguali a quelle di 10 anni fa, e non, come invece auspico, opinioni e dibattiti sulle notizie, ovvero sulle singole e specifiche critiche che l'AGCOM ha rilevato. Le avete lette? Avete qualcosa da dire di preciso su quelle?

P.s.: chiedo scusa ai moderatori se, quando c'e' un nuovo capitolo della saga, sono tentato ad aprire un nuovo thread. Un thread cosi', con 15 pagine quasi tutte di off-topic, credo sia molto utile per chi vuole tenersi aggiornato sulla vicenda, l'unica finisce per limitarsi a leggere le news di digital-sat.
 
Grossomodo, sarà la decima volta che sottolinei come l'agcom abbia "centrato" chissà quali punti critici nell'operazione tivusat, leve attraverso le quali crocifiggerà la RAI con megamulte per chissà quali nefandezze, tutto questo con l'aiuto delle emerite associazioni dei consumatori.
I punti sono per lo più formali, a parere di alcuni, me compreso, agcom rischia perfino di fare pessime figure, confondendo ad esempio fischi per fiaschi.
In ogni caso, se tempi e metodi sono quelli classici di agcom ed associazioni consumatori, il prossimo post "assolutamente a tema" potrà esserci soltanto fra qualche mese e riguarderà... un rinvio, di ogni decisione.
Non so se il vecchio forum (digital-sat) sia ancora accessibile per consultazioni, ma se lo è, allora è molto istruttivo leggere di AGCOM, associazioni consumatori e SKY, grossomodo da fine estate 2003 a tutto il 2005.
Un dejavù in piena regola.
:evil5:
 
Oh, perfetto, una risposta "a tema", sono felice, ce l'ho fatta! In effetti l'AGCOM non boccia l'operazione TivuSat, anzi ne da' il via libera, pero' fissa dei paletti. Paletti che tu definisci formali. Ok, mi sta bene, quantomeno e' in-topic.

Io invece credo che non tutte le critiche sono "formali". C'e' un difetto di comunicazione con cui la RAI ha pre-avvisato gli utenti che stava per abbondare Sky, per cui gli utenti che a giugno si sono abbonati a Sky per vedere la RAI si sono trovati davanti ad un "errato acquisto", per cui forse ci sono gli estremi di una class-action. Se questo non e' sufficiente, c'e' poi il paletto della pay-tv, che non mi pare una faccenda cosi' "formale", visto che tra qualche mese usciranno le CAM CI+, il cui costo, investimento e scopo sono finalizzate, per stessa ammissione della societa' privata che gestisce le certificazioni, proprio alla pay-tv. E ci sono molti altri punti a mio avviso pericolosi che l'AGCOM tocca. Non mi pare tutta "forma", per me c'e' anche "sostanza".

Ce n'e' anche per Sky. Il ritorno al decoder unico, ora di fatto necessario piu' che mai vista la presenza sul mercato di 2 codifiche destinate ad un pubblico effettivamente vasto, sembra essere ancora un pallino dell'AGCOM. E' vero che non c'e' una legge ad imporlo, ma resta in piedi la direttiva dell'AGCOM, che se non ha la stessa forza di una legge indubbiamente e' un indirizzo che l'AGCOM cerchera' di far rispettare. E' certamente un fatto che, proprio a dispetto dell'abolizione della legge, l'AGCOM torni sull'argomento.
 
toop ha scritto:
C'e' un difetto di comunicazione con cui la RAI ha pre-avvisato gli utenti che stava per abbondare Sky, per cui gli utenti che a giugno si sono abbonati a Sky per vedere la RAI si sono trovati davanti ad un "errato acquisto", per cui forse ci sono gli estremi di una class-action.
Casomai gli estremi per una class action c'erano per quelli che, pur pagando il canone Rai in quanto obbligati, e non coperti dai segnali terrestri, erano costretti ad abbonarsi anche a Sky per poter ricevere interamente quello per cui avevano già regolarmente pagato.
Poi è inutile che ti appelli alla credibilità dei provvedimenti e ricorsi di Agcom su questo forum, dove abbiamo già ampiamente sperimentato sulla nostra pelle quanto sia affidabile nei confronti dei poveri utenti :mad:
 
toop ha scritto:
Oh, perfetto, una risposta "a tema", sono felice, ce l'ho fatta! In effetti l'AGCOM non boccia l'operazione TivuSat, anzi ne da' il via libera, pero' fissa dei paletti. Paletti che tu definisci formali. Ok, mi sta bene, quantomeno e' in-topic.

Io invece credo che non tutte le critiche sono "formali". C'e' un difetto di comunicazione con cui la RAI ha pre-avvisato gli utenti che stava per abbondare Sky, per cui gli utenti che a giugno si sono abbonati a Sky per vedere la RAI si sono trovati davanti ad un "errato acquisto", per cui forse ci sono gli estremi di una class-action. Se questo non e' sufficiente, c'e' poi il paletto della pay-tv, che non mi pare una faccenda cosi' "formale", visto che tra qualche mese usciranno le CAM CI+, il cui costo, investimento e scopo sono finalizzate, per stessa ammissione della societa' privata che gestisce le certificazioni, proprio alla pay-tv. E ci sono molti altri punti a mio avviso pericolosi che l'AGCOM tocca. Non mi pare tutta "forma", per me c'e' anche "sostanza".

Ce n'e' anche per Sky. Il ritorno al decoder unico, ora di fatto necessario piu' che mai vista la presenza sul mercato di 2 codifiche destinate ad un pubblico effettivamente vasto, sembra essere ancora un pallino dell'AGCOM. E' vero che non c'e' una legge ad imporlo, ma resta in piedi la direttiva dell'AGCOM, che se non ha la stessa forza di una legge indubbiamente e' un indirizzo che l'AGCOM cerchera' di far rispettare. E' certamente un fatto che, proprio a dispetto dell'abolizione della legge, l'AGCOM torni sull'argomento.
Tu puoi avere tutte le ragioni del mondo ma il decoder unico non verra' mai fatto poiche SKY adopera un decoder dove si puo' usare la sua sola codifica e mai implementera' un'altra codifica per(come dicono loro)la paura di essere bucati.
 
Non so se ti sei reso conto di quello che hai scritto....
Ci si abbona a SKY, soggetto privato con una sua offerta a pagamento, per vedere la RAI, servizio pubblico?
Premesso che se fosse acclarato quello che scrivi, allora AGCM, AGCOM ed associazioni consumatori avrebbero dovuto intervenire contro una colossale infrazione per alterazione del mercato ed una disparità di trattamento dei cittadini che pagano il canone TV, cioè un favore del servizio pubblico all'unico soggetto privato a pagamento esistente (se hai SKY puoi vedere la RAI criptata altrimenti no), semmai era SKY a dover avvisare i suoi clienti dell'aver rifiutato la richiesta della RAI per il rinnovo e che c'era la possibilità di perdere la visione di quei canali.
:evil5:


toop ha scritto:
C'e' un difetto di comunicazione con cui la RAI ha pre-avvisato gli utenti che stava per abbondare Sky, per cui gli utenti che a giugno si sono abbonati a Sky per vedere la RAI si sono trovati davanti ad un "errato acquisto", per cui forse ci sono gli estremi di una class-action.
 
Mister_No ha scritto:
Tu puoi avere tutte le ragioni del mondo ma il decoder unico non verra' mai fatto poiche SKY adopera un decoder dove si puo' usare la sua sola codifica e mai implementera' un'altra codifica per(come dicono loro)la paura di essere bucati.

Beh, dopo l'annuncio di NDS di rilasciare le CAM CI+ le scuse di Sky sono finite e l'AGCOM probabilmente proprio per questo si sta muovendo. C'e' anche un secondo fattore: la sconfitta in tribunale di Sky nei confronti di un produttore privato che voleva inserire la codifica NDS nel suo ricevitore, cosa che ha portato alla nascita dell'X-Dome. A mio avviso, se interpreto correttamente l'iniziativa dell'AGCOM sul fronte decoder unico, l'AGCOM ha voluto mandare questo messaggio di spinta verso il decoder unico, obiettivo che Sky puo' raggiungere o continuando a cedere ad altre aziende la licenza per l'implementazione della codifica NDS oppure col rilascio della CAM CI+ considerato che NDS le ha appoggiate ufficialmente.

Tuner ha scritto:
Non so se ti sei reso conto di quello che hai scritto....
Ci si abbona a SKY, soggetto privato con una sua offerta a pagamento, per vedere la RAI, servizio pubblico?

Tuner, no. Io non ho detto questo. Cerca di seguirmi un attimo. E' ovvio e lampante che la RAI, con l'operazione TivuSat, ha messo in campo una proposta piu' "giusta" della precedente, perche' consente agli utenti di pagare molto meno rispetto a prima per poter accedere all'offerta. Pero' questo argomento di discussione finisce nel thread "E' nata TivuSat. Dite cosa ne pensate". Li' possiamo dare sfogo al nostro amore per questa sacrosanta iniziativa della RAI e fare tutti i ragionamenti che ci pare e piace.

Qui invece l'AGCOM vuole dire un'altra cosa. Se il primo giugno 2009 io vado ad abitare in Valle D'Aosta e non c'e' la copertura del terrestre perche' sono su un pizzo di una montagna, se io mi informo per sapere come fare per vedere la RAI, mi viene detto: "la RAI ha un contratto con Sky che legalmente distribuisce in chiaro il suo segnale sat ai suoi abbonati. Ad oggi, ahime', sei obbligato ad abbonarti a Sky se vuoi vedere le trasmissioni criptate della RAI". L'abbonato RAI (perche' paga il canone) quindi sottoscrive l'abbonamento a Sky. Di punto in bianco, improvvisamente, come un fulmine a ciel sereno, il mese dopo la RAI parte con una sua iniziativa e cessa quella precedente. Nel frattempo l'utente ha sostenuto un costo (qualora abbia comprato l'hardware di Sky anziche' noleggiarlo) oltre ad aver sottoscritto un abbonamento annuale a Sky (che non puo' essere rescisso in anticipo o forse si', ma e' da studiare la cosa) inutilmente: perche', dopo un mese, di nuovo non puo' vedere le trasmissioni RAI. Senza contare gli utenti che ad agosto, non essendo informati della novita', magari si sono abbonati a Sky convinti che la RAI avesse ancora in piedi un accordo con quest'ultima (perche' fino alla settimana prima era cosi' e nessuno ti ha avvisato del contrario).

Ora capisco che tu risponderai "e che ce frega", "ma quanti utenti saranno mai", "ma e' stato meglio cosi'" e via discorrendo. Lo capisco che della cosa non ti frega nulla, e ti rispetto. Io mi limito a dire che pero' l'AGCOM ha ravvisato una irregolarita' ed e' probabile che possa multare la RAI per questa mancanza di preavviso e scarsa informazione verso gli utenti.

Capisci la differenza? Nessuno sta dicendo "che schifo TivuSat", "era meglio l'anno scorso" o altre cavolate del genere. C'e' l'AGCOM che dice che probabilmente ci sono stati degli errori nell'avvio della piattaforma, ne fa un elenco bello lungo e apre istruttorie. Tutto qui.
 
Indietro
Alto Basso