Se hai il codice fiscale, allora hai anche una residenza in Italia. Residenza che però non è detto che sia l'unica o quella prevalente.
Diciamo che dovrebbero chiedere il numero di riferimento, come da pagamento della tassa per il possesso della TV, verificando anche che sia pagata per l'anno in corso. Questo, naturalmente, non te lo chiedono in fase di attivazione, nè l'AGCOM o qualche associazione consumatori ha pensato di "esaminare" la strana anomalia.
Inoltre, la smart card non è di proprietà dell'utente e serve unicamente per accedere a programmi legalmente visibili sul terrritorio italiano. Non dovrebbe neppure essere consentito portarla all'estero, forse c'è anche scritto.

Diciamo che dovrebbero chiedere il numero di riferimento, come da pagamento della tassa per il possesso della TV, verificando anche che sia pagata per l'anno in corso. Questo, naturalmente, non te lo chiedono in fase di attivazione, nè l'AGCOM o qualche associazione consumatori ha pensato di "esaminare" la strana anomalia.
Inoltre, la smart card non è di proprietà dell'utente e serve unicamente per accedere a programmi legalmente visibili sul terrritorio italiano. Non dovrebbe neppure essere consentito portarla all'estero, forse c'è anche scritto.
