Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Sky Italia annuncia anche che nei prossimi giorni presenterà all'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato "una denuncia relativa all'intesa posta in essere su questo tema da Dgtvi, che appare, già a un primo esame, lesiva dell'art. 81 del Trattato Ue."
Come avevo pronosticato in passato, d'ora in poi sara' un susseguirsi di denunce, ricorsi e controricorsi (Antitrust, TAR, AGCom,...)

Questo finche' non ci sara' finalmente una apposita legge dello Stato...;) che secondo me dovrebbe comunque imporre ai decoder o TV messi in vendita di consentire il libero riordinamento dei canali a discrezione dell'utente (non con l'uso dei Preferiti!), dichiarando invendibili quelli con LCN "bloccata".:)
 
sky ha ragione da vendere un accordo privato fra alcuni operatori è stato messo in pratica come se fosse una legge e ovviamente a solo vantaggio esclusivo dei soliti noti

bene finalmente qualcuno di peso che inizia a mettersi di traverso contro sti regolamenti assurdi di dgtvi che sono illegali e distorsivi del mercato

spero che presto si occupi pure degli idioti bollini..inutile dire che io ho due decoder..quello col bollino blu è il + idiota!!!!!!!!
 
A livello di LCN fare contenti tutti è impossibile.

Comunque
1)RAIUNO
2)RAIDUE
3)RAITRE
4)RETE4
5)CANALE5
6)ITALIA1
7)LA7
8)MTV
9)DEEJAY TV
10)CIELO

Però se la guardiamo da un attento punto di vista "Deejay tv" e "MTV" sono canali principalmente tematici. Un po' meno "MTV". "RAI4" e "Iris" sono decisamente più generalisti di "MTV" e di "Deejay TV"... "Iris" ospita anche "Tgcom", quindi ha pure un telegiornale. Anche Telecity è più generalista di "MTV" e di "Deejay tv". Quindi se la buttiamo a livello di tematiche "MTV" e "Deejay" tv" occupano un posto che sulla carta non li spetta. Poi a livello storico siamo su un altro piano... ma su questo piano "Cielo" allora il 10 non lo merita. Lo meriterebbero di più "Iris" e "RAI4"! Anche perché "Cielo" la maggior parte delle persone per 1-2 anni non lo vedrà! :doubt:
 
perchè iris e rai4 sono degli stessi editori che occupano già le prime 6 "fondamentali" posizioni.
 
Però se partiamo dalla divisione canali sportivi, canali musicali, canali per "i più piccoli", canali di televendite e canali regionali per organizzare una LCN sensata... allora dovremmo mettere "Cielo" nel numero 8 in quanto (quando inizierà a trasmettere, se inizierà a trasmettere, che fine farà paripampum) e "Telecity" nel numero 9 in quanto comunque rappresenta un canale nazionale con derivazioni regionali stile "RAITRE". Alt, un passo indietro.

L'8 si dovrebbe lasciare vuoto per "Europa7" se no se iniziano a trasmettere dalla posizione 50 sarebbero capaci di aprire 8.000 cause giudiziarie per questo orribile sopruso. Potrebbero anche cogliere l'occasione per cambiare nome in "Europa8"...

Il 9 "Cielo" in quanto canale generalista, a livello nazionale, di un editore ulteriormente diverso ai precedenti.

Il 10 a "Telecity" in quanto canale generalista (ah, ah, ah), nazionale e pure regionale... la giusta via di mezzo che farebbe da apripista dalla posizione 11 alla posizione 20 a 10 canali regionali.

Che ne dite?
 
Anche perchè sia il viceministro Romani che Ambrogetti, il presidente del consorzio DGTVi, sono ex-dipendenti Mediaset. Qualche sospetto di avere dei trattamenti impari credo che verrebbe a tutti.

Dal Fatto Quotidiano di oggi:

[...] L’altro punto di tensione tra il gruppo di Rupert Murdoch [..] e il governo Berlusconi riguarda il telecomando. Chi conquista i primi nove tasti ha un forte vantaggio sui concorrenti nell’accaparrarsi pubblico. Sky lamenta la mancanza di pari opportunità per tutti gli operatori. E’ stato Dgtv, il consorzio di Rai, Mediaset e La7 per gestire la transizione, a decidere per la numerazione automatica e conservatrice rispetto alla tivù analogica: sia le emittenti locali sia Sky sono state informate a giochi fatti. Dalle parti del gruppo Murdoch non si sentono molto rassicurati dal fatto che a guidare Dgtv sia uno come Andrea Ambrogetti, già direttore delle relazioni istituzionali di Mediaset. A Sky sono preoccupati anche perché essere assenti nella fase di partenza del digitale significa perdersi il momento in cui si consolidano le nuove abitudini di fruizione degli spettatori [..]
 
io credo che la soluzione migliore sarebbe quella di riunirsi - TUTTI - e mettersi daccordo su quanti canali consecutivi per ogni network devono esserci. si potrebbe fare un eccezione lasciandone 3 per rai e biscione, ma solo per le prime 6 posizioni (trovare rai3 sul 20 potrebbe mandare in confusione qualcuno :D), e tutti gli altri due. quindi andare avanti di 2 per editore, fino alla posizione 50. dalla 51 dedicare un blocco alle tv locali sempre con lo stesso criterio...

consiglierei - ma senza "obbligo", a la7 e espresso di trovare canali più generalisti per le prime posizioni, se poi non ne hanno altri, allora che lascino pure mtv e deejay tv...

ps: ovviamente lcn personalizzabile dagli utenti ;)
 
la proposta di partire direttamente dal n° 101 in poi oranizata per gruppi temetici (alla Sky per intenderci) secondo me è la più sensata e meno penalizzante per tutti.
 
LuProduction ha scritto:
"Telecity" nel numero 9 in quanto comunque rappresenta un canale nazionale con derivazioni regionali stile "RAITRE".
Ma che è 'sto Telecity? Lo prendi solo tu... Io non l'ho mai visto e non so nemmeno di cosa si tratti (alla faccia del canale nazionale).

aledirem12 ha scritto:
la proposta di partire direttamente dal n° 101 in poi oranizata per gruppi temetici (alla Sky per intenderci) secondo me è la più sensata e meno penalizzante per tutti.
Sì, soprattutto per le persone anziane... :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
aledirem12 ha scritto:
la proposta di partire direttamente dal n° 101 in poi oranizata per gruppi temetici (alla Sky per intenderci) secondo me è la più sensata e meno penalizzante per tutti.
e secondo me (e sono in buona compagnia) invece no.
Ribadisco i motivi:
-a scuola mi hanno insegnato (e lo fanno tuttora) a contare da UNO, e non da CENTOUNO
-la soluzione non risolverebbe il problema perchè da 1 a 10, da 11 a 20, da 101 a 110 o da 1001 a 1010, sempre dieci sono le prime posizioni, con le prime otto (sette?) consolidate e le restanti due (tre?) opzionate.
Quindi a 'sto punto, per comodità di "pigiamento tasti", lasciate partire la lista da 1 (uno)
E sblindatela.
;)
:hello:
 
Telecity, Italia7Gold, 7Gold... chiamalo come preferisci...

Comunque tenere uno spazio per "Europa7" perché se inizia a trasmettere non vorrà stare in fondo alla LCN... un buchetto è meglio lasciarglielo.
 
DigitAnal ha scritto:
Quindi a 'sto punto, per comodità di "pigiamento tasti", lasciate partire la lista da 1 (uno)
Peccato che molti decoder e TV non reagiscano subito alla pressione del numero, ma aspettano un po' nell'eventualità che ne vengano digitati altri.

Questo porta molti (specialmente anziani) a digitare nuovamente il numero, con il risultato di finire sull'11 o sul 111.
 
adriaho ha scritto:
COmunque riguardo alla questione del ricorso delle tv locali contro cielo, ritengo che le locali debbano avere le posizioni dall'11 al 19, mentre le principali dal 1 al 10, penso sarebbe meglio
Su questa questione io direi che Cielo deve stare sul 10 e le tv locali oltre il 1000.
Stanno a fare storie queste tv locali ma non hanno capito che, dal primo giorno in cui inizierà a trasmettere, Cielo avrà una programmazione un milione di volte meglio delle schifose tv locali che in 40 anni non sono mai riuscite a fare.
E quindi secondo voi la gente a casa che preferisce vedere?????
Io mi dovrei trovare tra il 10 e il 20 quelle tv locali che in 40 anni avrò a malapena viste solo per zapping perchè hanno una programmazione super pessima.

Comunque la miglior soluzione per tutti, secondo me, è lasciare solo le prime 10 posizione o al massimo 20 per le tv nazionali e poi partire con le centinaia stile decoder Sky divise per aree tematiche.
 
siamo sempre lì, per far rientrare tutti gli editori nazionali nelle prime nove posizioni, bisogna mettere l'obbligo di due canali per network privato. e continuare nello stesso modo:
1-2-3 rai
4-5 mediaset
6-7 telecom
8-9 espresso
10-19 locali (se necessario...:D)
20-21 altro editore nazionale
22-23 rai
24-25 mediaset
26-27 telecom
28-29 espresso
30-39 locali
ecc....
e poi magari come dice andrea cominciare con la divisione per tematiche....
 
In teoria se si tiene conto dei principali editori stanno sulle dita di una mano al momento.

RAI, MEDIASET, TELECOM, Espresso, SKY e toh... ci mettiamo pure i futuri proprietari di "Europa7"?

Molte cose della LCN prendono comunque spunti da abitudini quotidiane secondo me in parte consolidate. Chi non teneva "TELEMONTECARLO" nel tasto 7 del telecomando e "TELEMONTECARLO2" nel tasto 8?

Comunque fare la numerazione automatica in analogico era una cavolata... prendevo solo 15 canali e me li gestivo un po' come volevo. Ora con 80 canali (e per alcuni di più) lo trovo complesso... soprattutto se dovessero nascere dei nuovi canali (e ne nasceranno).
 
infatti bisogna tenere conto degli editori esistenti al momento (nel mio esempio ho lasciato due posizioni per un nuovo editore dopo la prima tornata di canali...), però se si stabiliscono 2 canali per editore, deve valere per tutti....
 
Mah secondo me la cosa migliore sarebbe questa. Prime 9 posizioni le solite sempre avute. Dal 10 al 29 le tv locali. Non penso che ci siano attualmente in analogico piu di 20 tv locali nella zona. Dal 30 al 200 le tv nazionali suddivise per genere ma lasciando dei buchi. (Se no appena si aggiunge un canale è da rifare tutta) Dal 200 al 300 le altre tv locali (compresi i +1 e cose simili) dal 300 al 400 Pay mediaset. Dal 400 al 500 Pay Dahlia Dal 500 Le tv HD Dal 600 le altre pay tv... Dal 800 le radio (Non i tutti i casi).

Secondo me una cosa del genere sarebbe la migliore ;)
Ma la cosa piu importante che deve fare l'agcom è proibire i doppioni di tv nello stesso mux! Non è possibile avere mux con 34 canali!!! Max 8 o 9!!!
 
Io rimango comunque del parere che le locali devono rimanere esclusivamente dopo i canali nazionali.. e sporgrammare l'LCN dai canali test e doppioni sulla stessa frequenza... Così ci si fa un idea su quanti canali effetivamente ci sono...

e quando si abiliteranno nuovi canali.. devono assegnare direttamente la posizione LCN da utilizzare senza sè e ma... (un po' come fa Sky quando aggiunge un canale nella sua offerta)

Al di là di tutto... le locali hanno definitivamente rotto il ***** :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso