Art. 1 comma 1 lettera g:
«canale generalista nazionale: canale legittimamente irradiato in ambito
nazionale in tecnica analogica e in simulcast in tecnica digitale terrestre che
trasmette in chiaro prevalentemente programmi di tipo generalista con obbligo
di informazione;»
Art. 1 comma 1 lettera k:
«genere di programmazione semigeneralista : programmazione dedicata a
generi differenziati inclusa l’informazione, nessuno dei quali raggiunge il 70
per cento della programmazione stessa;»
Art. 1 comma 1 lettera l:
«genere di programmazione tematico : genere di programmazione dedicato un
tema specifico in relazione ad un pubblico di riferimento/ target di utenza, a
cui un fornitore di servizi di media audiovisivi dedica almeno il 70 per cento
della programmazione diffusa in tecnica digitale terrestre;»
Art. 4 comma 1:
«Ai canali generalisti nazionali, come definiti all’articolo 1, comma 1, lettera g), sono
attribuiti i numeri da 1 a 9 e, per quelli che non trovano collocazione in tale sequenza di
numeri, almeno il numero 20 del primo arco di numerazione.»
Art. 6 comma 1:
«Ai canali digitali terrestri a diffusione nazionale in chiaro sono attribuiti i numeri
da 21 a 70 del primo arco di numerazione, suddivisi nei seguenti generi di
programmazione: semigeneralisti, bambini e ragazzi, informazione, cultura, sport,
musica, televendite .»
Ora, in base a questo deducete dove possono stare Rai4, Cielo e MTV