Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Comunque sono problemi che avremmo potuto evitare introducendo una numerazione a tre cifre fatta come la fa Sky...
Ed al canale numero 100 una *vera* televisione di servizio fatta dallo stato italiano con informazione, meteo e dirette o differite dalla camera dei deputati e dei senatori.
 
Io comunque ricordo: Dall'1 al 9 gli ex analogici quindi mtv e deejay tv che poi facciano piu musica o cartoni... (scordati boing sull'8)...

Cielo è giusto che vada sul 20 ad esempio... rai4 sul 24 la 5 sul 25 la7d sul 27... serve anche un po di logica nei numeri che si danno!!
 
Se proprio dobbiamo fare a meno della numerazione a tre cifre, se dovessero decidere in vera democrazia dovrebbero dividere i primi 9 canali tenendo in considerazione i quattro poli nazionali (Rai, Mediaset, Telecom Italia e L'Espresso) e lasciare un canale libero per il migliore canale regionale scelto in base ad un mix di ascolti ed anni di trasmissione. Le scelte dovrebbero venire continuamente rinegoziate in un lasso di tempo che permetta ad i nuovi operatori di emergere sul mercato, diciamo una volta ogni cinque anni.

Un LCN democratica IMHO sarebbe:

1 Rai Uno
2 Rai Due (oppure Rai Tre)
3 Cielo
4 Deejay TV
5 Canale 5
6 Italia 1 (oppure Rete 4)
7 La 7
8 MTV
9 (Canale regionale)

Ovvio che Rete 4/Italia 1 e Rai Tre/Rai Due non scomparirebbero ma finirebbero più avanti nella numerazione LCN.
 
Ultima modifica:
Tutta questa storia per non mettere le 3 cifre obbligatorie.
Non c'avrei visto nulla di male: non era penalizzante, era più comodo per i "non-smanettoni" e poi chi voleva le cifre singole si faceva una lista preferiti.

Un sistema a cifre variabili non sarà MAI democratico perché nell'ipotesi che tra qualche anno aumenteranno le generaliste e gli ascolti si "spalmeranno" (cosa che in parte sta avvenendo) sarà un problema dare i 9 numeri.
 
Stabiese ha scritto:
Per me Rai4 è un semi-generalista ... cmq nn si può dare 4 canali su 9 alla Rai ... lo stesso discorso vale anche per Mediaset.

ma infatti per me tutti questi nuovi canali generalisti o semi-generalisti del DTT devono stare tutti insieme a partire dal numero 20!!!
 
xyz ha scritto:
Se dovessero decidere in vera democrazia dovrebbero dividere i primi 9 canali tenendo in considerazione i quattro poli nazionali (Rai, Mediaset, Telecom Italia e L'Espresso) e lasciare un canale libero per il migliore canale regionale scelto in base ad un mix di ascolti ed anni di trasmissione. Le scelte dovrebbero venire continuamente rinegoziate in un lasso di tempo che permetta ad i nuovi operatori di emergere sul mercato, diciamo una volta ogni cinque anni.

Un LCN veramente democratica IMHO sarebbe:

1 Rai Uno
2 Rai Due (oppure Rai Tre)
3 Canale 5
4 Italia 1 (oppure Rete 4)
5 La 7
6 MTV
7 Cielo
8 Deejay TV
9 (Canale regionale)

Ovvio che Rete 4/Italia 1 e Rai Tre/Rai Due non scomparirebbero ma finirebbero più avanti nella numerazione LCN.

ma che è?????
la numerazione immaginaria più pessima che abbia mai visto, rai 3 e rete 4 fuori dai primi 9????
 
ZoroEntoni ha scritto:
ma che è?????
la numerazione immaginaria più pessima che abbia mai visto, rai 3 e rete 4 fuori dai primi 9????

Se dobbiamo dare a tutti i principali operatori le stesse condizioni per "vendere" il loro prodotto questa IMHO è l'unica possibilità a cui io riesca a pensare.

Altrimenti rimane l'opzione, fra l'altro migliore, di fare un LCN a tre cifre che parta dal canale 100 per dare a tutti la stessa possibilità di essere scelti pigiando tre cifre sul telecomando, sebbene utilizzando i tasti P+ e P- per andare avanti ed indietro di un canale le prime posizioni comunque avranno sempre più chances di essere viste rispetto alle ultime nell'LCN.
 
xyz ha scritto:
Se proprio dobbiamo fare a meno della numerazione a tre cifre, se dovessero decidere in vera democrazia dovrebbero dividere i primi 9 canali tenendo in considerazione i quattro poli nazionali (Rai, Mediaset, Telecom Italia e L'Espresso) e lasciare un canale libero per il migliore canale regionale scelto in base ad un mix di ascolti ed anni di trasmissione. Le scelte dovrebbero venire continuamente rinegoziate in un lasso di tempo che permetta ad i nuovi operatori di emergere sul mercato, diciamo una volta ogni cinque anni.

Un LCN democratica IMHO sarebbe:

1 Rai Uno
2 Rai Due (oppure Rai Tre)
3 Cielo
4 Deejay TV
5 Canale 5
6 Italia 1 (oppure Rete 4)
7 La 7
8 MTV
9 (Canale regionale)

Ovvio che Rete 4/Italia 1 e Rai Tre/Rai Due non scomparirebbero ma finirebbero più avanti nella numerazione LCN.
Sono favorevole nel dare solo due numeri a Rai e a Mediaset ... il tuo lcn è discutibile:eusa_think:
 
ZoroEntoni ha scritto:
lascerei quelli che stanno, per non fare un torto e nessun nuovo canale generalista o semi-generalista!!!
quindi Deejay TV?
Siamo sempre allo stesso punto. Deejay TV non è generalista, poi dici no ai nuovi canali...Deejay TV è presente sull'analogico solo dal novembre 2009. Per me è più logico darlo a Cielo ... :icon_rolleyes:
 
Art. 1 comma 1 lettera g:
«canale generalista nazionale: canale legittimamente irradiato in ambito
nazionale in tecnica analogica e in simulcast in tecnica digitale terrestre che
trasmette in chiaro prevalentemente programmi di tipo generalista con obbligo
di informazione;»

Art. 1 comma 1 lettera k:
«genere di programmazione semigeneralista : programmazione dedicata a
generi differenziati inclusa l’informazione, nessuno dei quali raggiunge il 70
per cento della programmazione stessa;»

Art. 1 comma 1 lettera l:
«genere di programmazione tematico : genere di programmazione dedicato un
tema specifico in relazione ad un pubblico di riferimento/ target di utenza, a
cui un fornitore di servizi di media audiovisivi dedica almeno il 70 per cento
della programmazione diffusa in tecnica digitale terrestre;»

Art. 4 comma 1:
«Ai canali generalisti nazionali, come definiti all’articolo 1, comma 1, lettera g), sono
attribuiti i numeri da 1 a 9 e, per quelli che non trovano collocazione in tale sequenza di
numeri, almeno il numero 20 del primo arco di numerazione.»

Art. 6 comma 1:
«Ai canali digitali terrestri a diffusione nazionale in chiaro sono attribuiti i numeri
da 21 a 70 del primo arco di numerazione, suddivisi nei seguenti generi di
programmazione: semigeneralisti, bambini e ragazzi, informazione, cultura, sport,
musica, televendite .»

Ora, in base a questo deducete dove possono stare Rai4, Cielo e MTV
 
Stabiese ha scritto:
quindi Deejay TV?
Siamo sempre allo stesso punto. Deejay TV non è generalista, poi dici no ai nuovi canali...Deejay TV è presente sull'analogico solo dal novembre 2009. Per me è più logico darlo a Cielo ... :icon_rolleyes:

si, non sarebbe giusto ma si, per i motivi spiegati prima!
 
Ciaolo ha scritto:
Art. 1 comma 1 lettera g:
«canale generalista nazionale: canale legittimamente irradiato in ambito
nazionale in tecnica analogica e in simulcast in tecnica digitale terrestre che
trasmette in chiaro prevalentemente programmi di tipo generalista con obbligo
di informazione;»

Art. 1 comma 1 lettera k:
«genere di programmazione semigeneralista : programmazione dedicata a
generi differenziati inclusa l’informazione, nessuno dei quali raggiunge il 70
per cento della programmazione stessa;»

Art. 1 comma 1 lettera l:
«genere di programmazione tematico : genere di programmazione dedicato un
tema specifico in relazione ad un pubblico di riferimento/ target di utenza, a
cui un fornitore di servizi di media audiovisivi dedica almeno il 70 per cento
della programmazione diffusa in tecnica digitale terrestre;»

Art. 4 comma 1:
«Ai canali generalisti nazionali, come definiti all’articolo 1, comma 1, lettera g), sono
attribuiti i numeri da 1 a 9 e, per quelli che non trovano collocazione in tale sequenza di
numeri, almeno il numero 20 del primo arco di numerazione.»

Art. 6 comma 1:
«Ai canali digitali terrestri a diffusione nazionale in chiaro sono attribuiti i numeri
da 21 a 70 del primo arco di numerazione, suddivisi nei seguenti generi di
programmazione: semigeneralisti, bambini e ragazzi, informazione, cultura, sport,
musica, televendite .»

Ora, in base a questo deducete dove possono stare Rai4, Cielo e MTV
Mtv sull'8... cielo rai 4 dal 20 in poi fino al 30 che ci staranno i semi-generalisti... dal 30 in poi ci saranno quelli per ragazzi/bambini quindi boing, k2...Dal 40 al 50 le tv di informazione e cultura... dal 50 in poi le tv sportive... Dal 60 in poi ci metti le tv musicali e dal 65 in poi penso le tv di televendite... all'incira dovrebbe essere cosi :)
 
Stabiese ha scritto:
quindi Deejay TV?
Siamo sempre allo stesso punto. Deejay TV non è generalista, poi dici no ai nuovi canali...Deejay TV è presente sull'analogico solo dal novembre 2009. Per me è più logico darlo a Cielo ... :icon_rolleyes:
DeejayTV è soltanto l'ennesimo cambio di nome di quella che un tempo si chiamava Rete A, presente in analogico dagli anni 80.
 
ZoroEntoni ha scritto:
semmai il contrario, Boing al numero 8 e Rai 4 al numero 9, visto che Boing ha ascolti molto ma molto più alti rispetto a Rai 4!

non è vero che Rai 4 non è generalista!!!

Rai 4 è un canale specializzato.. :evil5:

Stabiese ha scritto:
Per me Rai4 è un semi-generalista ... cmq nn si può dare 4 canali su 9 alla Rai ... lo stesso discorso vale anche per Mediaset.

Non mi sembra corretto chiamarlo semi-generalista, specializzato è più corretto. :D

:evil5: Poi le emittenti nazionali in realtà sono circa 17. Oltre ai soliti nove e a Cielo bisognerebbe aggiungere anche:

- TV2000
- AB Channel

- 7 Gold (versione nazione)
- Odeon 24 (che si sta espandendo sui mux delle consociate terrestri)

- Retecapri
- Canale Italia

- Europa 7 (semmai trasmetterà in SD e in DVB-T classico)
- Ostitel (LA9 - se smetterebbe di trasmettere solo maghi e cartomanti)
 
Ultima modifica:
atmo83 ha scritto:
Rai 4 è un canale specializzato.. :evil5:



Non mi sembra corretto chiamarlo semi-generalista, specializzato è più corretto. :D

specializzato poi che singifica in questo caso?? quindi corretto di che se non vuol dire nulla in questo caso???
 
ZoroEntoni ha scritto:
specializzato poi che singifica in questo caso?? quindi corretto di che se non vuol dire nulla in questo caso???

Specializzato è più o meno la stessa cosa di dire tematico

Rai 4 è un canale specializzato rivolto all'intrattenimento

Sky non ti dice nulla?
 
atmo83 ha scritto:
Specializzato è più o meno la stessa cosa di dire tematico

Rai 4 è un canale specializzato rivolto all'intrattenimento

Sky non ti dice nulla?

ma il fatto che non è nemmeno tematico, ma è un canale semi-generalista perchè trasmette film, telefilm, anime, programmi, ecc...!!!!
 
Indietro
Alto Basso