Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Come ti dicevo , stai raschiando il fondo del bagliore. Vediamo con la Blu 420 attiva cosa succede.
 
Esatto, la situazione secondo me non sarebbe stata risolvibile facilmente nemmeno da un'antennista, sono 1 mese e mezzo che ci sto studiando sopra con impegno.
Qualche certezze le abbiamo.
 
@gherardo ...mi ricordi gli estremi di legge per cui come singolo condomino posso chiamare l'antennista se per colpadell'antenna non ricevo vari mux?
Grazie.
 
Esatto, la situazione secondo me non sarebbe stata risolvibile facilmente nemmeno da un'antennista, sono 1 mese e mezzo che ci sto studiando sopra con impegno.
Qualche certezze le abbiamo.


Con il Digiquest Q90 come sei messa ora dopo tutti i lavori che hai fatto lato DTT? :)
 
Con il Digiquest Q90 come sei messa ora dopo tutti i lavori che hai fatto lato DTT? :)

Ho appurato che il Q90 non ha problemi, è la mia posizione che ha problemi di ricezione DTT.
Più avanti proverò il nuovo Fw giusto per vedere se avrà migliorato un pelo la sensibilità di ricezione terrstre.
ma come detto, avrei problemi con qualsisi ricevitore.
;-)
 
Ho appurato che il Q90 non ha problemi, è la mia posizione che ha problemi di ricezione DTT.
Più avanti proverò il nuovo Fw giusto per vedere se avrà migliorato un pelo la sensibilità di ricezione terrstre.
ma come detto, avrei problemi con qualsisi ricevitore.
;-)

Bene :)
 
Ho fatto le misurazioni direttamente in antenna (passiva) verso il ripetitore Cucco (che vedo a 7km circa).
Quando il segnale è buono, il Metronic secondo me fa il suo lavoro per quel che costa; il Mer per i CH che ho segnato in verde
era decisamente stabile e su buoni valori (al limite oscillava di 1 punto). Avrei potuto tranquillamente trovare il miglior puntamento/inclinazione senza guardare i ripetitori, ma solo lo strumento.
Ho visto che qui non serve spuntare, il segnale migliore è puntare esattamente i ripetitori.
Purtroppo i rai arrivano male (sono orientati diversamente); ma dall'altro ripetitore posso prendere il 30, 34 e 40.
Seguiranno test con l'antenna attiva.





Dal Cucco la telefonia arriva così (picco intorno a 75dB):

 
Ultima modifica:
Come temevo hai 25 dB circa in piu.
Bella programmabile e tagli fuori tutto
 
Ho fatto le misurazioni direttamente in antenna (passiva) verso il ripetitore Cucco (che vedo a 7km circa).
Quando il segnale è buono, il Metronic secondo me fa il suo lavoro per quel che costa; il Mer per i CH che ho segnato in verde
era decisamente stabile e su buoni valori (al limite oscillava di 1 punto). Avrei potuto tranquillamente trovare il miglior puntamento/inclinazione senza guardare i ripetitori, ma solo lo strumento.
Ho visto che qui non serve spuntare, il segnale migliore è puntare esattamente i ripetitori.
Purtroppo i rai arrivano male (sono orientati diversamente); ma dall'altro ripetitore posso prendere il 30, 34 e 40.
Seguiranno test con l'antenna attiva.





Dal Cucco la telefonia arriva così (picco intorno a 75dB):


I mux buoni da cucco con la passiva hanno un buon mer e sono tutti intorno ai 60dBuV ad eccezione del 44 e 45.



Vediamo con la blu attiva.
 
Come temevo hai 25 dB circa in piu.
Bella programmabile e tagli fuori tutto

Ciao Billy, ovvero ti riferisci ai segnali di telefonia che verso questo ripetitore sono 25 dB più alti circa di alcuni Mux che ricevo (quelli intorno ai 50 db di potenza) ?
Grazie.
 
I mux buoni da cucco con la passiva hanno un buon mer e sono tutti intorno ai 60dBuV ad eccezione del 44 e 45.



Vediamo con la blu attiva.

Il Mer in effetti su tutte quelli che ho segnato in verde, è buono e stabile. Come hai detto ci sono alcuni Mux (aggiungerei anche il 48) che arrivano stranamente con potenza inferiore ad altri; non ho provato al decoder, ma sicuramente perderanno altri 3 dB circa. Avevo letto che comunque da 48 dB in su dovrebbero funzionare abbastanza bene.
Proverò con l'attiva, se reperisco mio padre magari uno dei due ripetitori lo provo in giornata (sarà a controllare qualche cantiere, da buon pensionato :D).
Grazie, ciao.
 
il Q90 ha un tuner siliconico ad alta dinamica da 25.8 a 91.8 dBuV e in presenza di segnali puliti con un buon mer funziona bene anche con potenze più basse:

Tuner

Input Signal Level

DVB-T/T2: -83 dBm to -17dBm
DVB-S/S2: -83 dBm to -17dBm

Pertanto più che la potenza assoluta bisogna cercare la maggiore stabilità possibile di MER.
 
Ultima modifica:
il Q90 ha un tuner siliconico ad alta dinamica da 25.8 a 91.8 dBuV e in presenza di segnali puliti con un buon mer funziona bene anche con potenze più basse:

Tuner

Input Signal Level

DVB-T/T2: -83 dBM to -17dBm
DVB-S/S2: -83 dBm to -17dBm

Pertanto più che la potenza assoluta bisogna cercare la maggiore stabilità possibile di MER.

Infatti quelli segnati in verde sono con Mer stabile (e alto). Tutti i mux dal Cucco li prendo con Mer buono. Altra storia sul ripetitore nascosto, con l'attuale impianto impossibile prendere un Mer stabile.
 
Ciao Billy, ovvero ti riferisci ai segnali di telefonia che verso questo ripetitore sono 25 dB più alti circa di alcuni Mux che ricevo (quelli intorno ai 50 db di potenza) ?
Grazie.
Intendo che se vai ad amplificare "anche" il 4g rischi di peggiorare il mer dei più deboli. Quindi lo taglierei.
Ma la programmabile lo taglia già lei
 
Ultima modifica:
Intendo che se vai ad amlificare "anche" il 4g rischi di peggiorare eil mer dei più deboli. Qui di lo taglierei.
Ma la programmabile lo taglia già lei

Ok grazie, adesso ho capito.

Dal ripetitore nascosto (che però è a 2 km) con l'antenna attiva, il segnale delle onde telefoniche è abbastanza alto
 
Ultima modifica:
Il pre della Blu attiva amplifica di 17dB, anche i segnali tv.

Serve il quadro complessivo per valutare.
 
Eccoli i dati, per ora solo su Falecchio, quando farò anche l'attiva verso Cucco metterò il quadro generale!

Misurazione con la vecchia Blu attiva verso Falecchio (ripetitore nascosto):




Confronto tra blu passiva e blu attiva verso Falecchio:




Alcune note:
in verde ho segnato i Ch con Mer di almeno 24; in arancio con Mer tra 20 e 23; in rosso con Mer inferiore a 20.

Con passiva vedo i Ch 30-34 e 40.

Con attiva vedo i Ch 30 (con buon Mer); i Ch 23, 25, 34, 36, 38 e 40 (con Mer tra 20 e 23, comunque si vedono senza disturbi);
vedo poi i Ch 22, 26, 44, 45 e 46 (con Mer sotto i 20, ma comunque si vedono... ovvio che avranno qualche disturbo saltuario).
Nota per l'attiva: nelle misurazioni all'antenna l'alimentavo col Metronic; la visione al momento è passando poi per la centralina (gain max).

Da neofita, da queste prime misurazioni, direi che l'attiva ha fatto qualcosa meglio sul ripetitore nascosto.

Nady
 
É evidente e gia si sapeva che una antenna con preamplificatore incorporato di fa aumentare il Mer e quindi il segnale utile ,
forse , io lo userei , usando un preamplficatore piú performante migliori ancora , da qui il consiglio é di usarne uno esterno di buonissima qualitá , in piú proverei a montare un pannello doppio che ti puó stabillizzare la ricezione nel tempo in quanto i segnali variano a diverse condizioni climatiche + programmabile .Fine

Il pannello doppio é il piú adatto per situazioni di segnali nascosti come da te

Anche se in certe situazioni tu adesso vedi bene i segnali purtroppo col tempo brutto si abbassano e cominciano a squadrettare o a sparire di colpo se vanno sotto soglia minima di ricezione
 
Ultima modifica:
Direi cmq che è bene avere prima il quadro completo prima di lanciare allarmi.

Se servirà un preamplificatore ne abbiamo già individuati 2 filtrati a bassissima figura di rumore (terra e johansson).
 
Indietro
Alto Basso