Altro colpo di Sky Sport: preso anche il Mondiale di Formula 1 dal 2013

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
montani1 ha scritto:
Oltre all'abitudine, centra il fatto che la maggioranza che segue la formula 1 in Italia sono ferraristi della domenica, quindi capiscono ben poco sulle competenze di un telecronista (e relativa squadra) rispetto ad un altro.

Stesso motivo per il quale la maggioranza degli abbonati Sky guarderà le Olimpiadi comunque su RAI Sport e stesso motivo per il quale nonostante il prodotto giornalistico (e in parte tecnico) modesto che RAI sta offrendo per gli Europei di calcio, i risultati sono eccellenti e dalla platea-target over 40 di RaiUno, beh, nessuno si lamenta, anzi... :evil5:
 
Anakin83 ha scritto:
Stesso motivo per il quale la maggioranza degli abbonati Sky guarderà le Olimpiadi comunque su RAI Sport e stesso motivo per il quale nonostante il prodotto giornalistico (e in parte tecnico) modesto che RAI sta offrendo per gli Europei di calcio, i risultati sono eccellenti e dalla platea-target over 40 di RaiUno, beh, nessuno si lamenta, anzi... :evil5:
Per fortuna non faccio parte di questo tipo di "sportivi" :doubt: ... anzi :5eek:

Io le Olimpiadi le seguirò SOLO su sky.
La Rai la manderò volentieri a quel paese dopo moltissime Olimpiadi passate ad imprecare per il TG2 che tagliava l'evento :eusa_wall: o per le scelte incomprensibili si cosa trasmettere :eusa_wall:

E la F1 lo stesso dopo aver passato decenni ad imprecare contro il team Rai (Mazzoni e Stella in particolare) per la loro assurda INCOMPETENZA :eusa_wall:
 
Anakin83 ha scritto:
Stesso motivo per il quale la maggioranza degli abbonati Sky guarderà le Olimpiadi comunque su RAI Sport e stesso motivo per il quale nonostante il prodotto giornalistico (e in parte tecnico) modesto che RAI sta offrendo per gli Europei di calcio, i risultati sono eccellenti e dalla platea-target over 40 di RaiUno, beh, nessuno si lamenta, anzi... :evil5:

Sacrosanta verità. E non ho mai capito davvero il perchè? Anche con gli eventi calcistici tipo Champions, molte persone pur avendo l'abbonamento preferiscono il free. Forse per spirito nazional-popolare BOH!
 
militoo ha scritto:
"Saranno quattro i canali “active” accesi in contemporanea: la corsa, la camera “on board” generica che trasmetterà le immagini in diretta dalle telecamere posizionate sulle monoposto, la schermata “Tempi” per gli appassionati più esigenti e curiosi l’on board camera per seguire curve, sorpassi e frenate dalla prospettiva di guida dei piloti, con in primo piano Kimi Raikkonen e Felipe Massa."
[Notizia Digital-Sat Marzo 2009]
Fantastico :D :5eek:
 
marcobremb ha scritto:
Per fortuna non faccio parte di questo tipo di "sportivi" :doubt: ... anzi :5eek:

Io le Olimpiadi le seguirò SOLO su sky.
La Rai la manderò volentieri a quel paese dopo moltissime Olimpiadi passate ad imprecare per il TG2 che tagliava l'evento :eusa_wall: o per le scelte incomprensibili si cosa trasmettere :eusa_wall:

E la F1 lo stesso dopo aver passato decenni ad imprecare contro il team Rai (Mazzoni e Stella in particolare) per la loro assurda INCOMPETENZA :eusa_wall:

Meno male che c'era RAISportpiù all'epoca che copriva le nefandezze...
Una delle grandi pecche della RAI è proprio il non saper fermare le testate giornalistiche che sono di intralcio nell'evento della rete.
 
militoo ha scritto:
Meno male che c'era RAISportpiù all'epoca che copriva le nefandezze...
Una delle grandi pecche della RAI è proprio il non saper fermare le testate giornalistiche che sono di intralcio nell'evento della rete.
E io non lo ricevevo... tutte le volte "Continua su RaiSport+"... mi veniva da spaccare la TV. :eusa_wall:

Per fortuna l'incubo è finito... e adesso deciderò IO cosa vedere. :)
 
militoo ha scritto:
Sacrosanta verità. E non ho mai capito davvero il perchè? Anche con gli eventi calcistici tipo Champions, molte persone pur avendo l'abbonamento preferiscono il free. Forse per spirito nazional-popolare BOH!

Perchè noi del forum non siamo rappresentanti della platea televisiva. A parte qualche eccezione (ci sono un bel po' di giovanissimi, anche minorenni, che scrivono nel forum), ho calcolato che la media d'età di chi scrive nei threads Sky e Sport in TV è ben al di sotto dei 30 anni, più vicini ai 25 che ai 30. Ecco, la platea televisiva italiana ha una media d'età sui 45 e sulla RAI anche qualcosa in più. C'è una differenza di mentalità e di abitudini traumatica tra questi due targets che fa sì che le nostre scelte siano diverse da quelle della platea tradizionale, anche degli abbonati Sky. Non le comprendiamo, ma sono comprensibili. Ad esempio i miei genitori sono verso i 60 e guardano molto Sky, sono abituati a un certo tipo di tv. Eppure non si sognerebbero mai di non guardare RAI per le Olimpiadi, calcio e la F1, a loro va semplicemente bene così. Siamo generazioni televisive diverse.
 
Anakin83 ha scritto:
Perchè noi del forum non siamo rappresentanti della platea televisiva. A parte qualche eccezione (ci sono un bel po' di giovanissimi, anche minorenni, che scrivono nel forum), ho calcolato che la media d'età di chi scrive nei threads Sky e Sport in TV è ben al di sotto dei 30 anni, più vicini ai 25 che ai 30. Ecco, la platea televisiva italiana ha una media d'età sui 45 e sulla RAI anche qualcosa in più. C'è una differenza di mentalità e di abitudini traumatica tra questi due targets che fa sì che le nostre scelte siano diverse da quelle della platea tradizionale, anche degli abbonati Sky. Non le comprendiamo, ma sono comprensibili. Ad esempio i miei genitori sono verso i 60 e guardano molto Sky, sono abituati a un certo tipo di tv. Eppure non si sognerebbero mai di non guardare RAI per le Olimpiadi, calcio e la F1, a loro va semplicemente bene così. Siamo generazioni televisive diverse.
Anakin chi l'abbonamento se lo paga da solo ha una forma di pensiero chi invece il paparino gli paga il full (e credimini ne ho visti tanti anche oltre i 20 anni) se ne fregano se pagano 72 o 75 euro.....
 
Anakin83 ha scritto:
Perchè noi del forum non siamo rappresentanti della platea televisiva. A parte qualche eccezione (ci sono un bel po' di giovanissimi, anche minorenni, che scrivono nel forum), ho calcolato che la media d'età di chi scrive nei threads Sky e Sport in TV è ben al di sotto dei 30 anni, più vicini ai 25 che ai 30. Ecco, la platea televisiva italiana ha una media d'età sui 45 e sulla RAI anche qualcosa in più. C'è una differenza di mentalità e di abitudini traumatica tra questi due targets che fa sì che le nostre scelte siano diverse da quelle della platea tradizionale, anche degli abbonati Sky. Non le comprendiamo, ma sono comprensibili. Ad esempio i miei genitori sono verso i 60 e guardano molto Sky, sono abituati a un certo tipo di tv. Eppure non si sognerebbero mai di non guardare RAI per le Olimpiadi, calcio e la F1, a loro va semplicemente bene così. Siamo generazioni televisive diverse.

Sono d'accordissimo e aggiungo di più: anche nella fascia dei 20enni, pur consci degli errori RAI, ascoltavano proprio per questo motivo Mazzoni e Capelli. Sono un "must". D'altronde i successi dei video su Youtube che riguardano le loro telecronache lo testimoniano...:D
 
flown23go ha scritto:
Anakin chi l'abbonamento se lo paga da solo ha una forma di pensiero chi invece il paparino gli paga il full (e credimini ne ho visti tanti anche oltre i 20 anni) se ne fregano se pagano 72 o 75 euro.....
Ma cosa c'entra con questo discorso?

Anzi a maggior ragione se paghi tu sky e non sei giovane dovresti seguire tutto sulla payTV.
 
militoo ha scritto:
Sono d'accordissimo e aggiungo di più: anche nella fascia dei 20enni, pur consci degli errori RAI, ascoltavano proprio per questo motivo Mazzoni e Capelli. Sono un "must". D'altronde i successi dei video su Youtube che riguardano le loro telecronache lo testimoniano...:D
Mazzoni e Capelli Show?
Che goduria :D :D

FANTASTICI :)
 
marcobremb ha scritto:
Mazzoni e Capelli Show?
Che goduria :D :D

FANTASTICI :)

Ecco per colpa di SKY ora potremo goderci il commento solo per 9 gare e forse nemmeno quelle. :D :D :D :D :D :D
 
flown23go ha scritto:
Anakin chi l'abbonamento se lo paga da solo ha una forma di pensiero chi invece il paparino gli paga il full (e credimini ne ho visti tanti anche oltre i 20 anni) se ne fregano se pagano 72 o 75 euro.....

Di questi ne conosco un paio. Quando gli ho detto che SKY ha acquisito i diritti della F1 mi hanno risposto: "Ah vabbe, ma la RAI continua a trasmetterli?"
Figuriamoci che interesse hanno al loro abbonamento...
Ovvio che un caso specifico il mio.

Negli ultimi SKY ha seguito la F1 con qualche speciale o magazine (ricordo un F1 Fever che non era affatto male) o solo con i resoconti di SKYSport24?
 
Anakin83 ha scritto:
Stesso motivo per il quale la maggioranza degli abbonati Sky guarderà le Olimpiadi comunque su RAI Sport e stesso motivo per il quale nonostante il prodotto giornalistico (e in parte tecnico) modesto che RAI sta offrendo per gli Europei di calcio, i risultati sono eccellenti e dalla platea-target over 40 di RaiUno, beh, nessuno si lamenta, anzi... :evil5:
Concordo, questo è il telespettatore medio italiano.
 
militoo ha scritto:
Di questi ne conosco un paio. Quando gli ho detto che SKY ha acquisito i diritti della F1 mi hanno risposto: "Ah vabbe, ma la RAI continua a trasmetterli?"
Figuriamoci che interesse hanno al loro abbonamento...
Questo perchè per il telespettatore medio italiano sky serve solamente per vedere il calcio che non viene trasmesso free.
 
difatti l'esclusiva serve anche a far cambiare abitudine agli abbonati, senza esclusiva sarebbe andata a finire come tre anni fa...
se la champions fosse stata visibile tutta in chiaro, non si sarebbe mai arrivati alle abitudini attuali dove l'abbonato la partita in chiaro continua a vederla su sky/mp...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso